La Rete Natura 2000 deve esser tutelata efficacemente anche sulle Alpi Apuane!


Alpi Apuane, il bivacco Aronte e Punta Carina

Alpi Apuane, il bivacco Aronte e Punta Carina

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (9 dicembre 2015) un puntuale atto di “osservazioni” alla Regione Toscana riguardo la proposta di modifica delle misure di conservazione delle aree appartenenti alla Rete Natura 2000 (siti di importanza comunitaria – S.I.C. e zone di protezione speciale – Z.P.S.), con particolare riferimento alle Alpi Apuane, pesantemente interessate da attività di cava e gravi fenomeni di inquinamento, già oggetto di azioni legali e di sensibilizzazione dell’Associazione.

Coinvolti anche, per opportuna conoscenza, la Commissione europea e la Commissione “petizioni” del Parlamento europeo, il Ministero dell’Ambiente, la Soprintendenza per le Belle Arti e il Paesaggio di Lucca, il Parco naturale regionale delle Alpi Apuane.

Alpi Apuane, marmettola cementata in un corso d'acqua

Alpi Apuane, marmettola cementata in un corso d’acqua

Nell’area delle Alpi Apuane sono state individuate le seguenti aree della Rete Natura 2000:

* sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Monte Sagro” (codice IT5110006);

* sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Monte Castagnolo” (codice IT5110007);

* sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Monte Borla – Rocca di Tenerano” (codice IT5110008);

* sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Valli glaciali di Orto di Donna e Solco d’Equi” (codice IT5120008);

* sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Monte Sumbra” (codice IT5120009);

* sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Valle del Serra – Monte Altissimo” (codice IT5120010);

* sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Valle del Giardino” (codice IT5120011);

* sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Monte Croce – Monte Matanna” (codice IT5120012);

* sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Monte Tambura – Monte Sella” (codice IT5120013);

Carrara, bacino estrattivo Torano

Carrara, bacino estrattivo Torano

* sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Monte Corchia – Le Panie” (codice IT5120014);

* zona di protezione speciale (Z.P.S.) “Prateria primarie e secondarie delle Apuane” (codice IT5120015).

Tuttavia, la cartografia attualmente in uso connessa alle attività estrattive presenta sensibili differenze rispetto a quanto appare formalmente oggetto di tutela.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha richiesto, quindi, una correzione della disciplina di gestione del territorio e della relativa cartografia per pervenire all’effettiva salvaguardia delle aree ricadenti nella Rete Natura 2000 sulle Alpi Apuane.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Bosco, radura

Bosco, radura

(foto F.L., archivio GrIG)

 

 

Pubblicità
  1. Al momento, non c'è nessun commento.
  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: