Una petizione contro i tagli boschivi nella Foresta demaniale del Marganai.
Non sono soltanto docenti universitari e professionisti del settore o, più modestamente, il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus a esser preoccupati – molto preoccupati – per le nuove politiche forestali e, in particolare, quelle inerenti la Foresta demaniale del Marganai (Iglesias, Domusnovas, Fluminimaggiore), oggetto della ripresa del governo a ceduo di parte del bosco e con evidenti rischi di erosione.
Sono soprattutto semplici cittadini.
E’ stata promossa una petizione popolare al Presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru e al Commissario straordinario dell’Ente Foreste della Sardegna Giuseppe Pulina per fermare i tagli boschivi.
In pochi giorni vi sono già più di 2 mila adesioni.
Chi volesse firmare la trova qui: https://secure.avaaz.org/it/petition/Presidente_R_A_S_Francesco_Pigliaru_e_Commissario_EFDS_Giuseppe_Pulina_Salviamo_la_Foresta_Marganai_Domusnovas_Sardegna/?nxGcEeb
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
(foto E.F.S., Sardinia Post, S.D., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Processo sui roghi dei rifiuti sulla S.S. n. 554, le richieste della pubblica accusa e delle parti civili gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/31/pro… 1 day ago
- Il GrIG chiede l’individuazione di un S.I.C. per salvaguardare la vegetazione dunale del Muraglione di Viareggio gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/30/il-… 1 day ago
- Il PNRR per le aree verdi metropolitane gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/29/il-… 3 days ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.908.139 hits
Firmo subito!
Il contenuto del reportage pubblicato oggi su Sardiniapost.it è molto allarmante.
http://www.sardiniapost.it/cronaca/foresta-del-marganai-ecco-come-vuole-ridurla-il-partito-della-motosega/
È davvero necessario che l’Ente Foreste verifichi molto attentamente la compatibilità di simili interventi di taglio con la tutela di un ecosistema di straordinario valore ambientale e paesaggistico come quello del compendio forestale del Marganai.
Compatibilità che a giudicare dalla documentazione fotografica sembra davvero potersi escludere.
Firmato! Era ora che si muovesse qualcosa.
Già fatto
Le campane è meglio sentirle entrambe. Ecco il parere dei tecnici che hanno stilato il piano di gestione forestale e di assestamento forestale: http://www.sardiniapost.it/angolo-dei-lettori/pulina-lente-foreste-gestisce-240mila-ettari-di-bosco-e-possibile-che-sbagli-solo-nel-marganai/
infatti, le campane sono state entrambe sentite: l’articolo che citi è stato ripreso fra i commenti fin da quando è uscito in https://gruppodinterventogiuridicoweb.com/2015/02/04/lerosione-nella-foresta-demaniale-del-marganai/ .
OK. Mi era sfuggito. Che te ne pare del parere scientifico dei numerosi tecnici impegnati nel piano di gestione forestale?
posso risponderti quanto abbiamo detto al Commissario straordinario dell’E.F.S. prof. Pulina e al suo staff di tecnici: prudenza, prudenza e ancora prudenza.
L’erosione nelle aree oggetto del “progetto pilota” di ripresa del ceduo sul Marganai, dopo decenni di “pace” per il bosco e gli ancora precedenti tagli devastanti dell’epoca mineraria, è stata evidenziata dall’equipe del prof. Angelo Aru, “padre” della geopedologia in Sardegna.
Non da associazioni ecologiste, non da un qualsiasi “esperto”.
Prudenza vorrebbe fermarsi, monitorare approfonditamente e valutare i risultati scientifici con serenità e attenzione.
A monte c’è da dire una cosa semplice e chiara: chi e per quali motivi ha deciso di riprendere i tagli a fini economici nelle Foreste demaniali? Ma questa è un’altra storia…..
Stefano Deliperi
Gent.mi resp.li del gruppo giuridico,chiedevo soccorso nel supporto legale a seguito di denunce e segnalazioni che vadano a cozzare con gli interessi delle aziende che inquinano o le amministrazioni che usano il sistema legale per fermare l’azione degli attivisti e dei comitati.Potete darci consigli o direttive sul come fare per la tutela legale senza spendere un sacco di soldi che perlatro NON ABBIAMO!!! 😦
Grazie per l’aiuto.Massimo Rizzato Lasciateci respirare Conselve
scrivici all’indirizzo grigsardegna5@gmail.com!
Perchè il Grug non organizza una passeggiata nella foresta del marginai,così oltre alla firma,la presenza.Grazie
Sono un piccolo esperto del territorio se riuscite ad organizzare un bel gruppo sarà per me un piacere farvi da guida. Invito il dott. Deliperi a farsi da portavoce ed organizzare il sopralluogo così tutti i partecipanti potranno rendersi conto personalmente della situazione.
Sig. Putzu, la realtà del grande rischio di erosione del suolo è espressamente evidenziata proprio nei PFP redatti dalla DREAm, infatti nella relazione pedologica alla pag.33 si afferma:
Talora il suolo della stazione è talmente degradato per erosione e per altre caratteristiche proprie sfavorevoli che la maggior parte dei nutrienti del suolo è concentrata nella formazione vegetale ed è quindi sconsigliabile effettuare alcun tipo di prelievo. Gli output sono rappresentati dalla rimozione di materiali vegetali operata dall’uomo e dagli animali, dalla lisciviazione e dal ruscellamento superficiale. Operazioni di gestione del bosco che “disturbano” eccessivamente la superficie del suolo (distruzione della lettiera, compattamento, eccesso di utilizzazioni ecc.) possono portare ad una drastica riduzione dei nutrienti e perdita di fertilità del suolo con conseguenze dirette e negative sullo stato di vegetazione del bosco. Il principale criterio guida, utilizzato per determinare se in un dato popolamento sia possibile effettuare un prelievo, è quindi quello basato sull’esigenza ormai riconosciuta di dover sempre agire, nell’uso delle risorse naturali, secondo il principio di precauzione (Ciancio e Nocentini, 1999) e si identifica con il concetto di Safe Minimum Standard (Toman, 1992; Callicott, 1997; Nocentini 2009). omissis
continuando a leggere alla pag. 38 Indicazioni gestionali – limitazioni riscontrate troverà scritto: In sintesi, le limitazioni del complesso sono dovute alle pendenze acclivi, alla presenza di rocciosità e di pietrosità superficiale, al drenaggio eccessivo ed all’elevato rischio di erosione.
Quindi i primi a porre un allarme sono proprio i tecnici della DREAm, chi non ha ancora capito nulla è proprio il Committente e buona parte del suo staff tecnico …….
sarà pura mancanza di conoscenza …..???????
scordavo potrete scaricare e leggere il PFP sul sito:
Fai clic per accedere a 3_226_20150203194103.pdf
buona lettura e acendete sempre il cervollo non fatevi fregare
Gigetto
Non basta accendere il cervello se si illumina solo un campo ristretto, bisogna leggere il Piano Forestale Particolareggiato nella sua interezza e con serenità, senza andare ad estrapolare ciò che fa comodo ed omettendo il resto: se si legge il registro particellare si nota anche che, i tecnici della DREAM, hanno individuato le aree da sottoporre ad utilizzazione dove le condizioni della stazione sono idonee, ed invece hanno indicato come superfici da rilasciare, all’evoluzione naturale, dove ci sono le condizioni critiche. Ad indicare le zone idonee all’utilizzazione sono sempre i tecnici della DREAM, nello stesso piano Particolareggiate, e quindi, a meno che non si voglia sostenere (quando fa comodo) che siano ipocriti ed incapaci, hanno sicuramente usato il principio di precauzione. Precauzione, non vuol dire mi chiudo in casa perché fuori passano le macchine e mi possono investire, ma più ragionevolmente sto attento dove e quando attraversare. Per es. si confronti la scheda B 23 2 (prosieguo ceduazione) e B 23 4 (evoluzione naturale) dell’archivio superfici forestali (SF) del Piano Forestale Particolareggiato.
Nessuno mette un dubbio quanto da te affermato, si vedrà nella pratica se ciò che è stato studiato e predisposto è stato fatto bene o male e quali saranno i risultati. Nella pratica e nelle evidenze attuali, sulle are già ceduate, non si può negare ci sia erosione, esattamente una accelerazione innaturale e pericolosa dei fenomeni erosivi del suolo evidenziati dall’esposizione di colletti e di radici di alberi e arbusti (che prima erano sotto terra e adesso sono fuori) e tante altre Evidenze Visive che devono porre in guardia e allertare chi progetta, studia e opera nel settore, nonchè chi autorizza e chi esegue i lavori, se non si vogliono causare danni irreparabili e di cui ne pagheranno le conseguenze i nostri figli o meglio forse anche i nipoti e i figli dei figli, ma al tempo noi saremmo soltanto polvere nella polvere e quindi chi se ne frega !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Firmato, Grazie GRIG non mollate…
Che valore pensate possa avere una petizione basata su gravi inesattezze? La più grave l’uso del termine disboscamento, che vuol dire eliminazione della foresta. Si possono avere diverse opinioni sul proseguire o no il governo a ceduo o fare i tagli di avviamento a fustaia. Posta in questi termini la petizione sarebbe più corretta perché, anche giuridicamente, oltre che dalla scienza selvicolturale, il ceduo è riconosciuto come un sistema colturale per mantenere il bosco, mentre il disboscamento è assolutamente vietato. Consiglierei di lasciare da parte le massime e piuttosto si legga qualcosa di più scientifico (il cui linguaggio, con l’uso di un vocabolario per chiarire i termini tecnici è sufficientemente comprensibile): segnalo il seguente link http://intra.tesaf.unipd.it/Sanvito/dati/ATTI%2046mo.pdf , in particolare l’intervento “il ceduo come opera di sistemazione idraulica”, che chiarisce quali rischi si corrono in seguito all’improvviso abbandono colturale del ceduo, che è il sistema colturale oramai adottato da secoli nel Marganai. Se avrete la pazienza di leggere tutti gli atti del seminario vi renderete conto che ogni forma di governo ha i pro e i conto ed assolve a diverse funzioni, ma che la permanenza del bosco è sempre centrale e fondamentale.
Se così fosse non ci sarebbe un solo metro quadro di fustaia (bosco governato ad alto fusto) in tutta Italia visto che tutte le foreste di latifoglie comprese le leccete, a parte qualche lembo ridottissimo, sono state nei secoli ceduate. E infatti in tutta Italia vista l’attuale grave situazione idrogeologica frutto anche di un’errata gestione forestale dove possibile si sta preferendo il ritorno al governo a fustaia anche perchè fotunatamente non tutti i boschi sono abbandonati e meno che meno dovrebbe esserlo il Marganai per la cui gestione pubblica si stanno pagando dal momento dell’acquisto da parte della Regione (1980) fior di quattrini pubblici. E proprio sul Marganai, prima dell’avvio dell’attività mineraria, il bosco era d’alto fusto. Non sta scritto da nessuna parte neppure negli atti di un convegno del “nordest” che se “da secoli” si cedua è meglio continuare a ceduare. Occorre essere precisi tutti e soprattutto tolleranti e rispettosi delle idee altrui visto che almeno 3200 persone (che hanno firmato la petizione) non la pensano allo stesso modo.
Non sta scritto neppure da nessuna parte che tutti i boschi debbano essere convertiti all’alto fusto e che questa sia l’unica scelta giusta. Non importa dove è stato fatto il corso ma conta la sostanza della ricerca e la verifica dei risultati scientifici nella realtà locale: i fattori di instabilità delle piante, dovute a squilibri fra parte aerea e apparato radicale, indicati nell’intervento del seminario prima citato, sono gli stessi evidenziati dall’articolo di Pulina su Sardiniapost in risposta ad i contestati tagli sul Marganai (Proff. Pulina confutava la tesi secondo la quale la caduta degli alberi era dovuta ad erosione). A proposito di precisione è stato appena osservato che il bosco del Marganai viene ceduato dai tempi dell’attività mineraria, ma nella petizione, oltre a parlare di disboscamento, si vuole anche fare credere che si tratta di una foresta “inviolata”. Lei dice: “occorre essere precisi tutti e sopratutto tolleranti e rispettosi delle idee altrui”…… Non mi è parso di avere fatto osservazioni che mancassero di rispetto a qualcuno, ma se in qualche modo lei si è risentito, mi viene spontaneo chiedergli se esporre una diversa oppinione vuol dire essere intolleranti? Ma soprattutto se vuol dire essere intolleranti rilevare delle gravi e fuorvianti inesattezze? Che le piaccia o no è intellettualmente disonesto che, la firma di quelle 3200 persone, fossero anche 100.000, sia stata ottenuta attraverso un’informazione distorta e tendenziosa cercando il consenso mediatico,che quando fa comodo può provenire dal “nordest”, dalla spagna e da qualsiasi stato, senza preoccuparsi di cosa pensano gli abitanti del Marganai. Questo va contro i diritti delle popolazioni locali e questa volta è l’arroganza esercitata attraverso il potere mediatico e concepita in ambito urbano che dimentica, ma forse non vuole nemmeno sentire, chi la pensa in modo diverso. Prima di tutto si dove venire a sentire cosa pensa la maggior parte dei cittadini dei paesi ai piedi del Marganai,
L’arroganza del potere,porta sempre a dimenticarsi di chi la pensa in modo diverso.