Home > "altri" animali, biodiversità, coste, difesa del territorio, energia, inquinamento, Italia, mare, pianificazione, sostenibilità ambientale > Siamo dalla parte del Mare, contro i rischi delle ricerche petrolifere “sparate” ad aria compressa.

Siamo dalla parte del Mare, contro i rischi delle ricerche petrolifere “sparate” ad aria compressa.


Mare

Mare

Il 6 luglio 2014 è scaduto il termine per l’intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.)relativo al progetto di indagine gerofisica 2D nell’area dell’istanza di prospezione a mare “d.1 E.P.-SC”da parte della società di ricerche petrolifere Schlumberger Italiana s.p.a.in una vastissima area del Mar di Sardegna ampia kmq. 20.922.

L’utilizzo della metodologia dell’airgun (ripetuti e sistematici spari di aria compressa ad alto impatto uditivo) costituisce un notevole rischio per Cetacei, Tartarughe e la fauna marina in genere, come hanno ben illustrato i naturalisti marini Gabriele Costa e Greta Calamita.

Come si ricorda, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (24 giugno 2014) un atto di intervento nel relativo procedimento di V.I.A., ma ne sono stati distribuiti una cinquantina  pre-compilati a cittadini, comitati, associazioni. Ha presentato sue “osservazioni” il deputato Mauro Pili (Unidos).

Complessivamente sono parecchi gli atti di intervento nel procedimento di V.I.A. (qui elenco e testi).

Balena (da National Geographic)

Balena (da National Geographic)

I Comuni di Sassari, Bosa, Porto Torres, Alghero, Magomadas, Tresnuraghes, Narbolia hanno inoltrato un ulteriore atto di intervento nel procedimento con proprie “osservazioni”, in gran parte riprese da quelle ecologiste.

La Regione autonoma della Sardegna ha annunciato un suo intervento, ma non si ha notizia della relativa formalizzazione.

Noi siamo dalla parte del Mare. Vorremmo che tutti lo fossero.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

Tartaruga marina (Caretta caretta)

Tartaruga marina (Caretta caretta)

 

L'Unione Sarda, 9 luglio 2014

L’Unione Sarda, 9 luglio 2014

 

 

(foto da National Geographic, da mailing list ambientalista, S.D., archivio GrIG)

  1. mara
    luglio 7, 2014 alle 3:56 PM

    La Regione Autonoma della Sardegna ha annunciato un suo intervento il 24 Giugno. Siamo al 7 Luglio e tutto tace. La mostruosa lentezza della burocrazia isolana aspetta forse che i moltissimi cittadini contrari allo scempio del Mare di Sardegna dimentichino?

  2. luglio 10, 2014 alle 11:02 PM

    sì, d’accordo, caro Ministro Galletti, ma ha idea delle schifezze che fanno nel Mediterraneo?!

    da La Nuova Sardegna, 10 luglio 2014
    Il ministro dell’Ambiente: «Disastro sventato a Baia Sardinia». E’ caccia al responsabile.
    Dopo lo sversamento di gasolio nella secca Tre Monti che si è allargato per 600 metri Galletti annuncia controlli via satellite sul mare: http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2014/07/10/news/il-ministro-dell-ambiente-il-satellite-per-vigilare-contro-l-inquinamento-del-mare-1.9573922

  3. agosto 5, 2014 alle 8:24 PM

    da La Nuova Sardegna, 5 agosto 2014
    L’Ue rilancia il santuario dei cetacei tra Sardegna, Francia e principato di Monaco.
    Invito a incontrarsi rivolto alle tre comunità dal commissario europeo agli affari marittimi e alla pesca: http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2014/08/05/news/l-ue-rilancia-il-santuario-dei-cetacei-tra-sardegna-francia-e-principato-di-monaco-1.9713327

  4. agosto 7, 2014 alle 10:11 am

    qui la scheda sull’istanza di ricerca: http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/istanze/dettaglio.asp?cod=604&numerofasi=4

    ————————

    da La Nuova Sardegna, 6 agosto 2014
    Ricerca di idrocarburi, c’è un’altra richiesta per il mare sardo.
    Arborea, dopo la Schlumberger si è rivolta al ministero una ditta norvegese. (Enrico Carta): http://lanuovasardegna.gelocal.it/oristano/cronaca/2014/08/06/news/ricerca-di-idrocarburi-c-e-un-altra-richiesta-per-il-mare-sardo-1.9719625

  5. mara
    agosto 7, 2014 alle 10:17 am

    Invitiamoli a farsi una vacanza nel nostro mare, magari cambiano idea!

  6. agosto 31, 2014 alle 11:42 am

    il 13 settembre manifestazione davanti capo frasca per dire no alla Nato e alle sue esercitazioni

  7. settembre 12, 2014 alle 8:51 PM

    sulle coste abruzzesi…..

    A.N.S.A., 12 settembre 2014
    Sette capodogli arenati a Vasto.
    Allarme da alcuni surfisti a Punta Penna, in Abruzzo: http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2014/09/12/sette-capodogli-arenati-a-vasto_f3f35ada-1a09-4ea3-8fea-38bf27a3fdd6.html

  8. novembre 8, 2014 alle 9:44 PM

    l’on. Mauro Pili dichiara, ma non c’è alcuna conferma ufficiale (http://www.va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Info/1411).

    da CagliariPad, 8 novembre 2014
    Pili: “Bocciati gli air gun texani nei mari sardi”.
    il deputato Unidos: “La Commissione nazionale di valutazione ambientale ha respinto il progetto dei texani della Schulmberg per le ricerche petrolifere con i devastanti ‘air gun’ nel tratto di mare tra Alghero e San Vero Milis”: http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=12646

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: