La tafazziana centrale eolica.
Sembra un paradosso, ma non lo è.
Le virtuose fonti di energia rinnovabile, a cui tutti tendiamo con l’obiettivo di superare definitivamente la lunga stagione dell’energia prodotta dalle inquinanti fonti fossili tradizionali (petrolio, carbone, gas naturale) possono – se non necessarie e nel posto sbagliato – costituire una vera e propria sciagura per un territorio.
La scelta è abbastanza semplice: l’equilibrata crescita economico-sociale determinata dal progetto di osservatorio internazionale di onde gravitazionali Einstein Telescope, sostenuto dall’Italia, da altri Stati europei e da numerose Istituzioni scientifiche, per cui è stata avanzata la candidatura della prossima miniera dismessa di Sos Enattos (Lula), definita uno dei luoghi più silenziosi della Terra, ovvero la speculazione energetica?
Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

(foto S.D., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Il PNRR per le aree verdi metropolitane gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/29/il-… 1 day ago
- Far West nei mari sardi: diciannovesima istanza per centrale eolica offshore e diciannovesimo atto di opposizione d… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
- L’Arte non è pornografia gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/27/lar… 3 days ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.906.223 hits
Il problema non è scegliere tra Einstein Telescope o Centrale Eolica di Gomoretta. Non è possibile mettere in competizione due strutture dalle finalità così diverse perchè dovesse passare Einstein Telescope le enormi lobby dell’energia eolica che si celano sotto l’ombrello di una produzione energetica “pulita” che “pulita” proprio non è cercheranno in tutti i modi di impiantare la Centrale Eolica di Gomoretta in un altra parte di Sardegna proprio perchè il fine è accaparrarsi la quota di produzione energetica da fonte rinnovabile sovvenzionata! O la Sardegna decide seriamente di pianificare dove realizzare le centrali eoliche e quelle fotovoltaiche ovvero impianti industriali estremamente impattanti sull’ambiente e sul paesaggio dell’Isola che con le terre alte (dove c’è piu vento) e le coste sono gli ultimi volani dello sviluppo socio-economico possibile della stessa o davvero uno degli scrigni ambientali del Mediterraneo sarà archiviato per sempre e derubricato al pari di altre terre industriali del Nord Europa che poi dato l’alto tasso di compromissione proprio di quella parte d’Europa sono quelle che convogliano la maggior parte dei flussi turistici in cerca di terre ancora naturali e a misura d’uomo. La Sardegna è autenticamente ad un bivio ed i suoi governanti dovrebbero davvero prendere coscienza di questo e fare tutto il possibile per assicurare uno sviluppo sostenibile non solo a parole ma nei fatti per le generazioni future dei suoi abitanti che se non profondamente tutelati si ritroveranno a programmare su montagne di ferraglia, che mai sarà smaltita, di strade e cavidotti che le avranno sventrate per sempre salvo poi denunciare eventuali tragedie dovute al dissesto idrogeologico mai e poi mai compensate dalla produzione di benefica energia verde destinata esclusivamente ad alleviare i problemi della compensazione delle produzioni alimentate da combustibili fossili vero motore dell’apparato industriale nordista.
E’ solare non l’energia ma la speculazione in atto sulla nostra povera terra.
ben detto
Bellissima ed efficace sintesi, la ringrazio di cuore e mi fa sentire meno solo. Purtroppo siamo pochi rimasti a ragionare e gli affari d’oro legati al definitivo massacro del territorio ancora integro con la speculazione energetica ormai sono difficilmente arginabili, vista anche l’inaudita e ottusa complicità delle principali associazioni ambientaliste.
Comunque grazie!
Sicuramente va combattuta è la folle speculazione che col miraggio di energia verde e gratis (cosa non vera) silenziosamente realizza orribili infrastrutture e ci riempie di ferraccio difficile poi da smaltire vista l’esperienza sul Monte Arci. Ma non si fa niente per la crescita del solare termico e fotovoltaico più di facile realizzazione, con costi più accessibili e decisamente meno impattante sul territorio visto che si possono utilizzare strutture già esistenti.
Forse perché non ci sarebbe tornaconto per i soliti speculatori invece che essere distribuito equamente fra la popolazione?
Il sito di Sos Enattos è il luogo migliore nel mondo per costruire l’E.T. perché è sufficiente realizzarlo a 150 metri di profondità per isolarlo dagli inquinamenti radio, magnetici, ecc ecc.
Le apparecchiature sono molto sensibili ed hanno bisogno del “silenzio” assoluto per funzionare correttamente.
Potrebbe essere costruito anche in altri luoghi ma per avere le stesse caratteristiche di isolamento di Lula bisogna andare sempre più in profondità con un aumento dei costi notevole.
Per questo motivo il sito di Lula è il più ambito e spero che nessun’altra Nazione dove ci sono altri siti presi in considerazione si faccia avanti prendendosi carico della spesa superiore.
Per la Sardegna è un treno da non perdere, ne abbiamo persi già abbastanza in passato …..
..s’è rotta.
da L’Unione Sarda, 11 gennaio 2023
I CONTROLLI. Sardeolica: «Pala danneggiata a Macchiareddu, indaghiamo sulle cause».
L’incidente durante la burrasca di maestrale, la società controllata dalla Saras: «Nessun danno alle persone»: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/provincia-cagliari/sardeolica-pala-danneggiata-a-macchiareddu-indaghiamo-sulle-cause-xmghataq
Abbiamo un Governo schizofrenico: con una mano pianta un seme, con l’altra strappa l’albero.
da L’Unione Sarda, 1 marzo 2023
IL VERDETTO. Bocciato il piano eolico tra Nule e Benetutti: stop alle pale di 138 metri.
La commissione ministeriale di valutazione ambientale bolla come «al limite della trascuratezza» la documentazione presentata per 11 torri del vento. (Enrico Fresu): https://www.unionesarda.it/news-sardegna/sassari-provincia/bocciato-il-piano-eolico-tra-nule-e-benetutti-stop-alle-pale-di-138-metri-ebrtx03o
siamo agli attentati.
A.N.S.A., 6 marzo 2023
Ordigno inesploso a Sos Enattos, il sito candidato per ET.
Già fatto brillare da artificieri, indagini Cc a tutto campo. (https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2023/03/06/ordigno-inesploso-a-sos-enattos-il-sito-candidato-per-et_58ee7df0-07eb-4176-9e67-e9559e5ca003.html)
Un ordigno inesploso è stato rinvenuto questa mattina davanti ai laboratori del progetto Archimedes, nella miniera dismessa di Sos Enattos, a Lula, il sito in provincia di Nuoro candidato ad ospitare in Italia l’Einstein Telescope, il nuovo grande osservatorio europeo per le onde gravitazionali.
A dare l’allarme è stato un passante.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Bitti, alla guida del capitano Fabrizio Ricciardi, e il Nucleo artificieri del comando provinciale di Nuoro, che hanno già fatto brillare l’ordigno. Sul fronte delle indagini, gli investigatori dell’Arma non potranno contare sulle telecamere di videosorveglianza, assenti in quella zona. C’è da capire se la bomba sia stata collocata per dare un segnale contrario alla nascita di ET a Sos Enattos.
LA PISTA DELL’EOLICO – La Procura di Nuoro, con il pm di turno Riccardo Belfiori, è pronta ad aprire un fascicolo, al momento contro ignoti. I carabinieri indagano a 360 gradi, ma una cosa sembra scontata: chi ha posizionato l’ordigno, poi fatto brillare dagli artificieri, è contrario alla nascita dell’osservatorio per lo studio delle onde gravitazionali. Una delle piste su cui si lavora è quella degli interessi sull’eolico: nell’ottobre 2022 fu approvata dall’allora premier Mario Draghi la costruzione di un grande parco eolico sull’altopiano di Gomoretta, a 4 chilometri dalla posizione proposta per uno dei tre vertici del triangolo di ET, e questo danneggerebbe la candidatura del sito italiano. I sindaci della zona hanno protestato e l’Istituto nazionale di fisica nucleare ha chiesto al governo e alle autorità regionali una zona di esclusione di 15 chilometri, invisa ai sostenitori del parco.
“La sensazione a Lula è di sconcerto generale: sembra impossibile che in questo momento così delicato, dove si iniziano a intravedere i risultati per l’avvio del progetto, ci sia questo scossone – dice all’ANSA Elvira Calia, ex consigliera di maggioranza in paese – Credo che un gesto così forte, aggressivo e punitivo non possa essere stato fatto da una persona del posto. La Sardegna intera – sottolinea – ha da guadagnarci dall’osservatorio astronomico di ultima generazione e a noi di Lula in questo momento ci sembra di essere al centro del mondo: vediamo in ET la speranza e la crescita per la nostra economia e per i nostri giovani”.
SOLINAS, “NON CI FAREMO INTIMIDIRE” – “L’Einstein Telescope rappresenta un’opportunità irrinunciabile per la nostra Isola e per l’intero Paese. Qualsiasi gesto teso a impedire la realizzazione del progetto per lo studio delle onde gravitazionali a Sos Enattos è un atto contro la Sardegna e contro i sardi”. Lo dichiara il presidente della Regione, Christian Solinas, in relazione alla notizia sul ritrovamento dell’ordigno inesploso davanti ai laboratori del progetto Archimedes, nella ex miniera nel territorio di Lula, oggi candidata a ospitare l’infrastruttura scientifica. “Piena solidarietà a Lula, ai cittadini e agli amministratori, all’Istituto nazionale di fisica nucleare e alle realtà coinvolte nel progetto Archimedes. Suscita sdegno – sottolinea il governatore – l’ipotesi di un atto pensato contro la realizzazione dell’Einstein Telescope, ma non ci faremo intimidire. A Sos Enattos non vogliamo le bombe, ma vogliamo dare alla luce un progetto scientifico che porti ricchezza, lavoro e sviluppo al territorio, rilanciando così un sito patrimonio della tradizione mineraria sarda le cui caratteristiche geofisiche sono uniche e ideali per lo studio dei segreti dell’universo”.
LAI (PD), CHI VUOLE FERMARE ET? “Poteva trasformarsi in un tragedia e per fortuna, ora, possiamo parlare solo di atto intimidatorio”. È la prima reazione del deputato del Pd Silvio Lai, alla notizia del ritrovamento di un ordigno inesploso, poi fatto brillare dagli artificieri, davanti all’ingresso del laboratorio Sar Grav dell’Istituto nazionale di Fisica nucleare che ospita le apparecchiature dell’esperimento Archimedes, nella miniera di Sos Enattos di Lula, candidata ad ospitare l’Einstein Telescope. “Saranno gli inquirenti a svolgere le indagini e ci auguriamo pure che gli autori di questi gesti criminali siano assicurati prontamente alla giustizia. Non si può però non pensare al fatto che quel luogo – ricorda il parlamentare dem – è candidato ad ospitare l’Einstein Telescope, l’avveniristica apparecchiatura che dovrà ‘ascoltare’ le onde gravitazionali. Un progetto importantissimo per la Sardegna e per l’Italia che se vinto porterà svariati miliardi di investimenti sull’Isola oltre al prestigio di veder realizzata una così importante iniziativa a carattere scientifico. C’è una relazione tra ordigno e progetto? Se sì, chi vuole fermare e perché la candidatura della Sardegna? È necessario – incalza Lai – che con assoluta meticolosità si giunga presto a delle conclusioni chiarificatrici”.
SINDACO NUORO, “AVANTI PER SUPPORTARE LA CANDIDATURA – “Esprimo solidarietà nei confronti del sindaco di Lula Mario Calia e la più ferma condanna per il grave atto intimidatorio compiuto nella miniera di Son Enattos, proprio nel luogo in cui, grazie agli studi e alla ricerca, si vede e si respira già un’atmosfera internazionale, una voglia di fare, scoprire e costruire il nostro futuro”. Lo dichiara il sindaco di Nuoro Andrea Soddu, dopo il ritrovamento di un ordigno inesploso davanti nei pressi dell’ex miniera nel territorio di Lula, sito candidato ad ospitare l’Einstein Telescope. “Un atto intimidatorio – osserva il sindaco di Nuoro – che non fermerà tutti gli sforzi portati avanti per supportare la candidatura del sito a ospitare l’Einstein Telescope”.
SINDACO BITTI, “FARE SUBITO CHIAREZZA” – “Auspico non ci sia un legame tra l’attentato nel sito di Sos Enattos a Lula e la canditura per la realizzazione del progetto dell’Einstein Telescope. Candidatura che, invece, è fortemente sostenuta da tutte le comunità locali”. E’ quanto dichiara il sindaco di Bitti – paese confinante con Lula e coinvolto nel progetto – Giuseppe Ciccolini, dopo il ritrovamento di un ordigno inesploso. “Mi auguro quindi sia fatta presto chiarezza su questo fatto grave, che non va assolutamente sottovalutato. Ciò che è accaduto oggi – prosegue il sindaco di Bitti – ci deve impegnare con maggiore determinazione per una candidatura più convinta in vista del raggiungimento dell’obiettivo finale. Come amministratore del territorio esprimo tutta la mia solidarietà e vicinanza ai numerosi portatori di interesse coinvolti nel programma di ricerca internazionale”.
CGIL, “NULLA PUO’ BLOCCARE IL CONSENSO” – “Chi ha compiuto il vile gesto intimidatorio deve sapere che nulla può o potrà frenare il consenso e l’unità di intenti della Sardegna e di tutta la comunità scientifica nazionale intorno alla candidatura di Sos Enattos a ospitare l’Eistein Telescope”. Lo ha detto il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante, aggiungendo che “il sindacato è fiducioso nelle indagini che verranno portate avanti per individuare i responsabili e sulle contromisure che verranno di sicuro prese nell’immediato per far sì che tutta l’area venga messa sotto controllo e sotto la massima sicurezza”. “Il progresso e lo sviluppo non possono certo essere ostaggio di un’idea arcaica di società”, ha aggiunto Durante ribadendo il sostegno al progetto e rilanciando con forza la richiesta al presidente della Regione di costruire un comitato sardo che coinvolga le forze sociali, le imprese, le migliori risorse del mondo accademico e della ricerca scientifica: “È questo un modo per dare forza alla candidatura e mettere in atto tutte le azioni necessarie affinché il sito sia competitivo, ed è anche una risposta forte e concreta contro il vergognoso gesto compiuto oggi e ogni eventuale qualsiasi altro intento intimidatorio”.
Gli abitanti di Lula e Bitti sono famosi per non essere troppo teneri… Credo che d’ora in poi sorveglieranno a dovere, facendo il possibile per trovare il bastardissimo e ignobile individuo che ha messo la bomba. E’ veramente inaudito che qualcuno voglia rovinare un bellissimo sogno.
Sarà qualcuno che si è illuso di ricavare utili facendo montare le pale sul proprio terreno.
Forse a questo “signore” bisognerebbe informarlo di chi, dopo la dismissione dell’impianto e il fallimento dell’azienda appaltatrice, si dovrà occupare di smontare a proprie spese pale ormai inutili…..
era ora.
A.N.S.A., 20 marzo 2023
Einstein Telescope: Bernini, ‘Sos Enattos parte favorito’.
Ministra: ‘Rispetto al sito dei Paesi Bassi c’è più silenzio’. (https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2023/03/20/einstein-telescope-bernini-sos-enattos-parte-favorito_4ab47623-98dd-4843-803b-e47a5a2a201e.html)
LULA, 20 MAR – “Gli esperti di fisica mi dicono che, proprio perché la zona non è antropizzata e non ci sono ancora le infrastrutture fisiche, questo di Sos Enattos sia favorito come sito rispetto al concorrente nei Paesi Bassi.
Quindi non solo non siamo indietro ma siamo favoriti, proprio perché ha bisogno di silenzio”.
Lo ha detto la ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, in visita all’ex miniera di Sos Enattos a Lula. “Quelle università, ferrovie, pale eoliche e collegamenti che sono già fisicamente presenti a Maastricht potrebbero rappresentare un deterrente”, ha aggiunto.
Fuori TG, 28 febbraio 2023
Il premio Nobel Giorgio Parisi a “Tg3-Fuori Tg”.
Spiegherà l’importanza di ospitare il telescopio Einstein in Italia: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/02/Giorgio-Parisi-ospite-a-Tg3-Fuori-Tg-0cc29eda-69bf-4830-ada8-d859fb07fb0f-ssi.html
qui il video: https://www.raiplay.it/video/2023/02/TG3-Fuori-TG-del-28022023-64c8ec0e-c612-4b21-ad99-8957c0d2dd7e.html