∃ARTH. DIALOGHI SULL’AMBIENTE.


Con ∃ARTH. DIALOGHI SULL’AMBIENTE si è voluto creare uno spazio di dialogo dove il pubblico possa interloquire con docenti universitari ed esperti, che introdurranno temi cogenti sia a livello globale che locale: promuovere consapevolezza e conoscenza su temi quali il consumo di suolo, la salvaguardia della biodiversità, il cambiamento climatico, la scarsità di acqua, il dissesto idrogeologico, i beni comuni, le normative ambientali, i connessi diritti dei cittadini e tanto altro.

∃ARTH. DIALOGHI SULL’AMBIENTE nasce come spazio di dialogo sulle tematiche ambientali, nasce dal desiderio come associazioni, movimenti e comitati proponenti, di offrire un servizio a tutte le persone, di qualsiasi età, che abbiano la disponibilità e la volontà di imparare a difendere il proprio territorio.

Molti sono consapevoli che non c’è più tempo per demandare o procrastinare il nostro impegno di singoli individui, se vogliamo davvero tutelare quello che dovrebbe essere caro a tutti, l’ambiente con le sue preziose risorse, che deve tornare ad essere considerato un bene comune. Le organizzazioni proponenti e patrocinanti sono accomunate da questo desiderio. Da questo discende la necessità di creare uno spazio dove poter dialogare con il mondo scientifico e gli esperti, al fine di arricchirci di conoscenze ed acquisire consapevolezza per meglio agire nella tutela del territorio.

Centaurea Montis Borlae

L’appuntamento del 19 novembre a Seravezza, presso le Scuderie Granducali, è il primo di una serie di eventi che approfondiranno diverse tematiche di grande interesse per il territorio apuo-versiliese ma anche di respiro nazionale e internazionale.

Uno spazio privilegiato è quello che sarà dedicato alle scuole superiori di primo e secondo grado e a tutti i docenti: negli ultimi anno sono stati chiamati tutti a fare educazione civica e le tematiche proposte sono state quelle proposte nella ben nota Agenda 2030, sottoscritta dai Paesi dell’ONU.

I dialoghi del mattino sono dedicati a due tematiche che pochi affrontano in classe: una riflessione sul concetto di suolo che, come ci farà comprendere il prof. Paolo Pileri del Politecnico di Milano, è molto di più di quello che siamo abituati a pensare ed ha una sua intelligenza; una riflessione sulla questione dei diritti di territori e cittadini nell’epoca della transizione ecologica, guidati da Marco Grondacci esperto giurista ambientale che collabora da anni con gli attivisti di molte associazioni e comitati.

Non rimarranno solo parole perché i ragazz* che parteciperanno saranno coinvolti in un laboratorio creativo dove conieranno slogan e prepareranno cartelli e coreografie per realizzare un flash mob con le loro istanze, ispirate ai dialoghi del mattino, a fine mattinata. Porteranno a casa immagini gioiose di una esperienza che speriamo possa essere per loro formativa, e l’inizio del loro impegno sociale.

Tritone alpestre apuano (Ichthyosaura alpestris apuana)

Nei dialoghi del pomeriggio verremo sollecitati a riflettere su come ognuno di noi può agire nella propria quotidianità e favorire il cambiamento, partendo da solide conoscenze scientifiche: vivere biodiversamente avendo cura di mantenere gli ecosistemi in “buona forma” è il tema proposto dal prof. Fabio Salbitano dell’Università di Firenze; idee per fermare la fabbrica della siccità, quelle proposte da Pino Sansoni che dialogherà di acqua e cambiamenti climatici con il collega biologo ambientale Gilberto N. Baldaccini, insieme hanno esplorato e studiato i fiumi e i piccoli corsi d’acqua non solo del nostro territorio, ma di tutto il nostro Paese.

Nell’ultimo dialogo vedremo intervenire le associazioni, i movimenti e comitati che hanno voluto promuovere questa giornata: ci racconteranno come il pensiero globale viene a tradursi nella quotidianità delle azioni locali e come queste presentino troppo spesso gravi problematiche. Ci chiederanno di dare loro forza con la partecipazione!

In chiusura l’intervento del prof. Elia Pegollo, figura di primo piano dell’ambientalismo apuano, al quale si sono ispirati e ancora si ispirano molti attivisti. Elia è profondo conoscitore di ogni angolo delle nostre montagne, di ogni pietra e fiore apuano, è costruttore di pace che ha camminato e continua a camminare al fianco degli ultimi, di chi non ha voce, delle popolazioni indigene di Africa e Sudamerica. Grazie alle sue esperienze, riporterà la dimensione locale delle nostre azioni al più ampio livello globale e, forte della sua esperienza in Bolivia, introdurrà la proiezione del film “UTAMA – Terre dimenticate” di Alejandro Loayza Grisi, premio della critica al Sundance Film Festival 2022, che il Cinema Scuderie Granducali ha dedicato alla chiusura di questa giornata di apprendimento e dialogo.

Vi aspettiamo!

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), ADIC Toscana aps, CCA-Dbr, Apuane libere, Fridays For Future-Massa, La Pietra vivente, Comitato Cittadini contro la discarica di ex Cava Fornace, Associazione Alberto Benetti.

In collaborazione con: Cinema Scuderie Granducali

Con il patrocinio di: Proloco Seravezza, PA Minazzana, CAI, CAI-TAM-Massa

Alpi Apuane

19 Novembre 2022 – Scuderie Granducali, Seravezza (LU)

Programma

9:30 Accoglienza e saluti a cura delle associazioni

10:00 L’INTELLIGENZA DEL SUOLO.

Prof. Paolo Pileri, DASTU- Politecnico di Milano, Dialogo sull’importanza del suolo e sulla consapevolezza del danno dato dal suo consumo indiscriminato

11:00 LE LEGGI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA. I DIRITTI DI CITTADINI E TERRITORI

Dottor Marco Grondacci, giurista ambientale, Dialogo sull’importanza di conoscere i diritti e divenire cittadine e cittadini attivi e consapevoli

12:00-13:00 Laboratorio con i ragazzi e i docenti: ideazione di slogan, creazione di striscioni, organizzazione di un flash mob. Imparare ad esprimere le proprie istanze

12:45-14:00 Breve Pausa pranzo strutturata con possibilità di assaggiare prodotti del territorio, menù veloce, degustazione di acque di sorgenti apuane e proiezione di cortometraggi (a cura delle associazioni)

14:00 Introduzione alle attività del pomeriggio: dialoghi e presentazione dei laboratori

14:30 VIVERE BIODIVERSA-MENTE, PENSARE SECONDO NATURA. Il ruolo centrale di ecosistemi “in forma” per il nostro futuro, fra tutela e azioni.

Prof. Fabio Salbitano, DAGRI- Università di Firenze, Dialogo sul pensare ecologicamente, sull’importanza di tutelare la biodiversità, che cosa si intende per servizi ecosistemici

15:30 IDEE PER ARRESTARE LA FABBRICA DELLA SICCITA’

Dottor Pino Sansoni e dottor Gilberto N. Baldaccini, (Biologi ambientali, CISBA). Dialogo sull’acqua, sulle conseguenze dei cambiamenti climatici e le possibili soluzioni per preservare questa risorsa essenziale per la vita.

16:30 PENSARE GLOBALMENTE, AGIRE LOCALMENTE

Dialogo a cura delle associazioni attive sul territorio a partire dall’intervento del Prof. Elia Pegollo, Presidente de La Pietra vivente e memoria storica delle lotte a difesa del territorio apuano, ma non solo.Associazioni, movimenti e comitati raccontano le azioni di tutela del territorio.

18:00 Presentazione del film documentario premiato al Sundance 2022

18:30 UTAMA. Terre Dimenticate. Cinema Scuderie Granducali  (ridotto 4 euro)

bosco di Aceri e cielo

(foto A.L.C., A.G., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Al momento, non c'è nessun commento.
  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: