Il dibattito sulla legge “salvamare”, luci e ombre.


Cagliari, il mare sotto la Sella del Diavolo

Folto pubblico nel Giardino di Via Emilia, a Cagliari, per il dibattito promosso da Possibile nella serata di lunedi 11 luglio scorso sulla recente legge 17 maggio 2022, n. 60 (Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell’economia circolare, c.d. legge «SalvaMare»).

Luci e ombre per una legge tanto attesa ma rivelatasi più un contenitore di indicazioni programmatiche e di buoni propositi che una felice fucina di disposizioni immediatamente precettive.

Occhiate (Oblada melanura)

Sul piano giuridico è certo rilevante l’opinione attenta e competente dell’esperto Gianfranco Amendola, uno dei padri del diritto ambientale in Italia.  

Ci sarà bisogno di numerosi provvedimenti attuativi e, soprattutto, di parecchia pressione da parte del mondo associazionista che ama e difende il mare.

Parecchie considerazioni e domande da parte di un pubblico attento e partecipe, in particolare su mare e spiaggia cagliaritana del Poetto, fan ben sperare.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

qui un bel resoconto fotografico di Dietrich Steinmetz

(foto S.D., archivio GrIG)

  1. Donatella Mercatelli
    luglio 16, 2022 alle 11:20 PM

    Per salvare il Mare ci vuole molto ,molto di più, bisogna capire che Terra e Mare sono da salvare insieme ma questo non si vuole intendere perchè l’essere umano si crede il padrone assoluto e non sa cosa vuol dire il rispetto del giardino dove gli è concesso di vivere pur senza averne alcun merito

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: