Ascoltiamo il sindaco di Bugliano!


ordinanza del sindaco di Bugliano n. 128-44 bis del 18 gennaio 2020

Da dove viene l’elettricità che muove auto e bici elettriche?

Il dott. Fabio Buggiani, sindaco di Bugliano, lo sa bene e ha vietato il transito di tutti i veicoli a trazione elettrica sul territorio comunale, unico in tutta Italia!

E da dove viene il Litio che costituisce parte fondamentale delle batteria elettriche?

Quale impatto reale hanno sull’ambiente e la geopolitica?

Proviamo a pensarci…

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

proviamo a riflettere…

(immagini da mailing list ambientaliste)

Pubblicità
  1. Giacomo Marras
    gennaio 26, 2022 alle 8:14 am

    Buongiorno,

    vi seguo e vi stimo da da circa un anno, ma questa volta devo farvi notare che tal comune di “Bugliano” non esiste! Trattasi di una trovata satirica… Occhio!

    Un caro saluto Giacomo Marras

    Inviato da iPhone

    >

    • gennaio 26, 2022 alle 8:23 am

      grazie Giacomo! Sappiamo benissimo che il Comune di Bugliano è una trovata satirica, l’articolo suggerisce con ironia un problema concreto e serissimo: i reali effetti sull’ambiente, le risorse naturali, i contesti sociali della rivoluzione “green” nel campo dei trasporti.
      Buona giornata 😀

      • Serena
        gennaio 26, 2022 alle 8:42 am

        Certo, però, al di là delle giuste riflessioni… molti penseranno che avrete preso un grosso granchio, e a me spiace…

      • gennaio 26, 2022 alle 10:56 PM

        tranquilla, Serena, le persone sono più attente di quanto si possa pensare 😉
        Buona serata.

  2. Gavino Meloni
    gennaio 26, 2022 alle 8:50 am

    E’ da tempo che questo problema rigira nella mia testa, ma mi pare che non esista una soluzione valida. L’unica possibilità è cercare di arrecare il minor danno possibile alla Terra che generosamente ci ospita. Nel mio piccolo ho già fatto e vorrei continuare a fare qualcosa come un impianto solare fotovoltaico/termico per utilizzare l’energia per la mia abitazione ma mi trovo a combattere contro i mulini a vento della buracrazia. Accelerare e semplificare questa fase non sarebbe un buon inizio?

  3. Barbara M
    gennaio 26, 2022 alle 9:44 am

    Sempre avanti a Bugliano! :D:D:D

  4. capitonegatto
    gennaio 26, 2022 alle 10:11 am

    Se la centrale (nella vignetta) avesse sistemi seri antinquinamento, la mobilita’ elettrica avrebbe senso. Piu’ semplice controllare la fabbrica che milioni di veicoli in circolazione. Interessante l’auto che ha sul padiglione il pannello fotovoltaico.

  5. Amico
    gennaio 26, 2022 alle 10:31 am

    Finalmente si dicono le cose come stanno realmente.

  6. sardo
    gennaio 26, 2022 alle 1:07 PM

    E bravo il Sindaco di Bugliano, altroche! Fossero in tanti come lui! Non avremo certo ccentrali eoliche devastanti con cui si vorrebbe fornire l’energia per la mobilità e i trasporti ma che in concreto non riescono neppure ad accumulare la stessa energia che producono..nel frattempo terre alte violate, interi paesaggi su cui dovrebbe fondarsi lo sviluppo turistico della Sardegna sventrati per sempre. Altri Sindaci non solo Bugliano…!

  7. Giovanni Parlavecchia
    gennaio 30, 2022 alle 7:30 PM

    Buonasera. Leggo con molto interesse i vostri articoli e condivido le vostre battaglie. Comunico (con qualche giorno di ritardo e quindi vi saranno certamente pervenute altre segnalazioni) che il comune di Bugliano NON esiste. Da anni qualcuno fa satira (divertente e calzante) inventandosi le gesta (spesso anche plausibili) di un ente locale fantasma. Con i migliori saluti. Giovanni Parlavecchia

    • gennaio 30, 2022 alle 10:04 PM

      buonasera Giovanni,
      come già scritto, sappiamo benissimo che il Comune di Bugliano è una trovata satirica, l’articolo suggerisce con ironia un problema concreto e serissimo: i reali effetti sull’ambiente, le risorse naturali, i contesti sociali della rivoluzione “green” nel campo dei trasporti.
      Buona serata 😀

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: