Home > acqua, aree urbane, coste, difesa del territorio, dissesto idrogeologico, mare, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale, zone umide > Un devastante progetto di bonifica al Fosso del Poveromo (Massa).

Un devastante progetto di bonifica al Fosso del Poveromo (Massa).


Folaga (Fulica atra)

Cinque milioni di euro per rifare completamente il tratto finale del Fosso del Poveromo, in zona residenziale e balneare del litorale di Massa.

Gli ultimi 600 metri del povero Fosso saranno allargati da 2,5 metri a 8 metri, mentre una nuova idrovora punta a migliorare il deflusso delle acque raccolte verso il mare.

Il Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord, titolare della realizzazione dell’opera in regime commissariale, non si è distinto per informazioni e trasparenza, tant’è che numerosi residenti si sono rivolti all’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv, che ha inoltrato (25 aprile 2021) un’urgente istanza per l’apertura delle procedure di partecipazione pubblica (legge regionale Toscana n. 65/2014 e s.m.i., regolamento n. 4/R del 2017) e di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i., Allegato IV alla parte II).

Infatti, l’approvazione del progetto definitivo comporterebbe anche la variante dei vigenti strumenti urbanistici, la dichiarazione d’interesse pubblico e la necessaria declaratoria per le procedure di esproprio (avviso del 22 marzo 2021).

Dall’istanza ecologista sono stati coinvolti, oltre al Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord, il Garante dell’Informazione e della Partecipazione per il Governo del Territorio della Regione Toscana, la Soprintendenza lucchese per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, la Regione Toscana, il Comune di Massa.

Il coinvolgimento dei cittadini costituisce fondamentale necessità in caso di simili interventi sul loro territorio.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

Toscana, litorale

(foto E.R., S.D., archivio GrIG)

  1. donatella
    aprile 26, 2021 alle 12:57 PM

    parola d’ordine della Toscana : DEVASTARE,

    grazie GrIG di esserci accanto!

  2. aprile 26, 2021 alle 3:03 PM

    da La Voce Apuana, 26 aprile 2021
    «Progetto devastante». Anche il Grig si schiera contro l’idrovora a Poveromo: https://www.voceapuana.com/attualita/2021/04/26/progetto-devastante-anche-il-grig-si-schiera-contro-lidrovora-a-poveromo/41504/

    ______________________

    da La Nazione, 27 aprile 2021
    LA PROTESTA. “Quest’operazione sarà devastante”.
    Il ‘Gruppo intervento giuridico’ contesta le previsioni: “Da 2,5 a 8 metri di foce”: https://www.lanazione.it/massa-carrara/cronaca/quest-operazione-sar%C3%A0-devastante-1.6293885

    ____________________

    da La Gazzetta di Massa e Carrara, 27 aprile 2021
    Cinque milioni di euro: la somma per il rifacimento del fosso di Poveromo: https://www.lagazzettadimassaecarrara.it/notizie-brevi/2021/04/cinque-milioni-di-euro-la-somma-per-il-rifacimento-del-fosso-di-poveromo/

  3. aprile 26, 2021 alle 11:35 PM

    avviata la procedura di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) di competenza regionale, articolo 19 del D.Lgs. 152/2006 e articolo 48 della legge regionale 10/2010 (https://www.regione.toscana.it/-/verifica-di-assoggettabilita).

    Progetto di “Ripristino reticolo idraulico minore dell’abitato Ronchi Poveromo” in località Marina di Massa (MS). Proponente: Consorzio di bonifica n.1 Toscana Nord

    * scheda avviso: https://www.regione.toscana.it/documents/10180/55529471/Scheda-Avviso_Poveromo.pdf/d75cb60c-28ad-ded7-0e73-a74064b41e91?t=1618401859900

    * elenco elaborati: https://www.regione.toscana.it/documents/10180/55529471/Elenco+elaborati.pdf/b82f6d13-8f79-6154-2049-1c906edd7aca?t=1618904810732

  4. donatella
  5. marzo 19, 2022 alle 7:04 PM

    cambio di registro.

    da La Nazione, 16 marzo 2022
    Ronchi-Poveromo, sarà installata una pompa idrovora da tre milioni di euro.
    Pronto il progetto del Consorzio di bonifica che punta a risolvere gli storici problemi idrogeologici della zona e adeguare lo sbocco al mare. (Francesco Scolaro): https://www.lanazione.it/massa-carrara/cronaca/idrovora-1.7471661?utm_source=La_Nazione&utm_campaign=b0b6253e01-NL-MassaCarrara-NuovaGrafica&utm_medium=email&utm_term=0_9fd6c006b2-b0b6253e01-360352002

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: