Il GrIG presenta istanza di costituzione di parte civile nel giudizio sui tagli nel bosco di Arenas (Fluminimaggiore).
Il Gruppo d’Intervento Giuridico odv, grazie al prezioso operato dell’avv. Susanna Deiana (Foro di Cagliari), ha presentato istanza di costituzione di parte civile nel dibattimento penale che inizierà il 20 aprile 2021 davanti al Tribunale di Cagliari (Sez. II) in seguito a opposizione al decreto penale di condanna nei confronti di L.P. per una serie di abusi edilizi e di tagli boschivi non autorizzati nel bosco di Arenas – Canale su Fridu, nell’area mineraria di Tiny – Arenas, in Comune di Fluminimaggiore (SU).
Ampliamento di un fabbricato rurale, realizzazione di varie strutture edilizie e di viabilità, scavi e cavidotti, nonché ampi tagli boschivi in assenza di autorizzazioni urbanistico-edilizie (art. 44, comma 1°, lettera c, del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.) e paesaggistiche (art. 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), per giunta realizzati su terreni della Regione autonoma della Sardegna. Sembra, poi, che in tali aree di grande valore ambientale e di archeologia mineraria vi siano ampie acquisizioni di aree pubbliche.
Individuati dal G.I.P. del Tribunale di Cagliari quali parti offese la Regione autonoma della Sardegna, il Comune di Fluminimaggiore e il Gruppo d’Intervento Giuridico odv.
L’area interessata è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e rientra nel sito di importanza comunitario – S.I.C. “Monte Linas – Marganai”, ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat e semi-naturali, la fauna e la flora.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv aveva inoltrato (21 aprile 2018, 10 giugno 2018) due specifiche istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo le opere e i tagli boschivi effettuati, coinvolgendo il Ministero per i beni e attività culturali, il Servizio tutela del paesaggio di Cagliari della Regione autonoma della Sardegna, la Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari, il Servizio valutazioni ambientali della Regione autonoma della Sardegna e il Nucleo tutela patrimonio culturale di Cagliari dei Carabinieri, nonché informando la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.
Con nota prot. n. 8288 del 18 aprile 2018 la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, dopo un sopralluogo svolto insieme ai Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale, aveva sospeso il taglio boschivo in corso di esecuzione nel bosco in quanto privo di autorizzazione paesaggistica.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv ha presentato istanza di costituzione di parte civile nel previsto dibattimento penale in difesa dei valori ambientali e naturalistici lesi.
Gruppo d’Intervento Giuridico odv
(foto per conto GrIG, archivio GrIG)
Sarò insieme a voi col cuore e con la mente, vai GrIG e torna vincitore!
😀
da Buongiorno Alghero, 18 aprile 2021
ABUSI EDILIZI E ABBATTIMENTO DI PIANTE NEI BOSCHI: GRIG SI COSTITUISCE PARTE CIVILE: https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/11/173335/abusi-edilizi-e-abbattimento-di-piante-nei-boschi-grig-si-costituisce-parte-civile
______________________
da Alghero Live, 18 aprile 2021
Il GrIG si costituisce parte civile nel giudizio sui tagli nel bosco di Arenas: http://algherolive.it/2021/04/17/il-grig-si-costituisce-parte-civile-nel-giudizio-sui-tagli-nel-bosco-di-arenas/
chi sa se il sig. L. P. è particolarmente preoccupato del procedimento a suo carico, tanto sta continuando a tagliare e a portare via legna da quel bosco pubblico senza che nessuno le impedisca di farlo e in barba alle autorizzazioni di VINCA che nessuno dei preposti ai controlli gli ha mai chiesto.
Quando finiranno queste vergogne e queste ruberie in frode al patrimonio di tutti i cittadini…..
..sarebbero necessarie alcune foto, datate 😉
ciao GRIG controlla le ortofoto con le varie date su google earth, in particolare alle coordinate 39°23’32.70″N – 8°32’36.36″E, vedrai che in quella zona i tagli sono stati eseguiti nel febbraio/marzo 2019. mentre alla coordinata 39°23’35.29″N – 8°32’43.13″E le attività di taglio si sono svolte a febbraio/marzo 2020 e alla data del 31.05.2020 l’esbosco del legname era ancora in atto. La stessa soprintendenza non è intervenuta perchè i tagli sono al limite dell’area con vincolo paesaggistico decretato ma in piena area SIC attualmente promossa a ZSC, verificate se a tale data esisteva una VINCA per attività forestali o altre autorizzazioni……
Di fatto i vincoli sono vani se gli stessi preposti al controllo non fanno applicare la normativa in vigore, evidenzio come da Voi già fatto che quelle superfici sono anche di proprietà della RAS oltre che un’area protetta…..
Vegogna, vergogna, vergogna
Forza GRIG! Siamo tutti con te.
😃
Bene ha fatto il GRIG a costituirsi parte civile. Non per giustizialismo ma per giustizia sarebbe bello che il tribunale stigmatizzasse certi comportamenti si saccheggio delle risorse ambientali pubbliche, giustificate con sfacciate autorizzazioni burocratiche. Abusi grandi come case compiuti con la complicità di chi è pagato affinché questi non possano avvenire.
Dimenticavo, nessuna autorità preposta al controllo è intervenuta perchè impegnati nel pranzo di Sardara……
Grazie per il lavoro che fatte a difesa della nostra terra, e intanto i massimi dirigenti sardi vanno a pranzo infischiandosene di tutto .
grazie per il sostegno Patrizia, facciamo del nostro meglio per difendere il nostro ambiente e la nostra salute 😀
Stefano Deliperi
Complimenti, grazie per il vostro impegno.
😀
il Tribunale si è riservato la decisione sull’istanza di costituzione di parte civile, prossima udienza il 20 maggio 2021.