A giudizio i tagli nel bosco di Arenas (Fluminimaggiore).

Davanti al Tribunale di Cagliari (Sez. II) il 20 aprile 2021 inizierà il dibattimento penale in seguito a opposizione al decreto penale di condanna nei confronti di L.P. per una serie di abusi edilizi e di tagli boschivi non autorizzati nel bosco di Arenas – Canale su Fridu, nell’area mineraria di Tiny – Arenas, in Comune di Fluminimaggiore (SU).
Ampliamento di un fabbricato rurale, realizzazione di varie strutture edilizie e di viabilità, scavi e cavidotti, nonché ampi tagli boschivi in assenza di autorizzazioni urbanistico-edilizie (art. 44, comma 1°, lettera c, del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.) e paesaggistiche (art. 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), per giunta realizzati su terreni della Regione autonoma della Sardegna.
Individuati dal G.I.P. del Tribunale di Cagliari quali parti offese la Regione autonoma della Sardegna, il Comune di Fluminimaggiore e il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.
L’area interessata è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e rientra nel sito di importanza comunitario – S.I.C. “Monte Linas – Marganai”, ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat e semi-naturali, la fauna e la flora.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus aveva inoltrato (21 aprile 2018, 10 giugno 2018) due specifiche istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo le opere e i tagli boschivi effettuati, coinvolgendo il Ministero per i beni e attività culturali, il Servizio tutela del paesaggio di Cagliari della Regione autonoma della Sardegna, la Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari, il Servizio valutazioni ambientali della Regione autonoma della Sardegna e il Nucleo tutela patrimonio culturale di Cagliari dei Carabinieri, nonché informando la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.
Con nota prot. n. 8288 del 18 aprile 2018 la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, dopo un sopralluogo svolto insieme ai Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale, aveva sospeso il taglio boschivo in corso di esecuzione nel bosco in quanto privo di autorizzazione paesaggistica.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus valuta l’opportunità di presentare istanza di costituzione di parte civile nel previsto dibattimento penale in difesa dei valori ambientali e naturalistici lesi.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

(foto per conto GrIG, archivio GrIG)
GRAZIE
spero che in questi 2 anni, dal 2018 ad ora ,il bosco abbia iniziato a ricrescere dopo la sospensione del taglio
Finiranno assolti ,se al processo non sarà presente una parte civile. Ruolo che lo Stato delega agli enti preposti alla protezione dei beni ambientali. Come spesso è successo questo onere viene assunto dal GRIG ,dal momento che gli altri latitano.
Spero che i fautori di questo scempio vengano condannati e che le piante e gli alberi possano ricrescere senza il pericolo di altri tagli .
Purtroppo anche in questa vicenda il finale non è per niente scontato infatti si rischia che finisca tutto come già avvenuto per i tagli abusivi eseguiti nella Foresta Demaniale di Marganai ovvero con prescrizioni e addirittura promozioni.
Agenzia Nova, 19 agosto 2020
Sardegna: tribunale Cagliari deciderà su tagli non autorizzati ad alberi in zona protetta Monte Linas-Marganai: https://www.agenzianova.com/a/0/3067772/2020-08-19/sardegna-tribunale-cagliari-decidera-su-tagli-non-autorizzati-ad-alberi-in-zona-protetta-monte-linas-marganai-2/linked
________________________
da Sardinia Post, 19 agosto 2020
Abusi edilizi nei boschi e tagli selvaggi: uomo sotto accusa, processo nel 2021: https://www.sardiniapost.it/cronaca/abusi-edilizi-nei-boschi-e-tagli-selvaggi-uomo-sotto-accusa-processo-nel-2021/
______________
da Cagliari online, 19 agosto 2020
Fluminimaggiore, a giudizio i tagli non autorizzati nel bosco di Arenas. Individuati dal G.I.P. del Tribunale di Cagliari quali parti offese la Regione autonoma della Sardegna, il Comune di Fluminimaggiore e il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus: https://www.castedduonline.it/fluminimaggiore-a-giudizio-i-tagli-non-autorizzati-nel-bosco-di-arenas/
__________
da Alghero Live, 19 agosto 2020
In Tribunale a Cagliari, a giudizio i tagli nel bosco di Arenas (Fluminimaggiore): http://algherolive.it/2020/08/19/in-tribunale-a-cagliari-a-giudizio-i-tagli-nel-bosco-di-arenas-fluminimaggiore/
__________________
da Il Corriere Sardo, 20 agosto 2020
AMBIENTE. Fluminimaggiore: arrivano in tribunale i tagli boschivi del bosco di Areanas: https://www.corrieresardo.it/contenuto/0/30/166246/fluminimaggiore-arrivano-in-tribunale-i-tagli-boschivi-del-bosco-di-areans
__________________
da Buongiorno Alghero, 20 agosto 2020
TAGLI BOSCHIVI E ABUSI A TINY ARENAS: IN PRIMAVERA IL PROCESSO: https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/11/166962/tagli-boschivi-e-abusi-a-tiny-arenas-in-primavera-il-processo
che cosa accade nell’area mineraria di Arenas.
da La Nuova Sardegna, 16 febbraio 2021
Si impossessano di 260 ettari di bosco con le case minerarie ristrutturate: denunce a Fluminimaggiore.
Nei guai alcuni residenti che nel tempo avrebbero intestato a sé una fetta del borgo di Arenas, l’indagine del Corpo forestale è nata da una denuncia dell’Agenzia Forestas. (Luciano Onnis): https://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2021/02/15/news/si-impossessano-di-260-ettari-di-bosco-con-le-case-minerarie-ristrutturate-denunce-a-fluminimaggiore-1.39906187