Tagli nel bosco di Arenas, chi li ha autorizzati?


Fluminimaggiore, Arenas, tagli boschivi (aprile 2018) - Copia

Fluminimaggiore, Arenas, tagli boschivi (aprile 2018)

Un ampio intervento di taglio boschivo risulta in corso di esecuzione nel bosco di Arenas – Canale su Fridu, nell’area mineraria di Tiny – Arenas, in Comune di Fluminimaggiore (SU).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha, quindi, inoltrato (21 aprile 2018) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la legittimità dell’operazione, coinvolgendo il Ministero per i beni e attività culturali, il Servizio tutela del paesaggio di Cagliari della Regione autonoma della Sardegna, la Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari, il Servizio valutazioni ambientali della Regione autonoma della Sardegna e il Nucleo tutela patrimonio culturale di Cagliari dei Carabinieri.  Informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

L’area è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e rientra nel sito di importanza comunitario – S.I.C. “Monte Linas – Marganai, ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat e semi-naturali, la fauna e la flora.

In ogni caso, tale intervento dovrebbe essere attuato con le necessarie attenzioni e cure nei confronti dell’avifauna nidificante negli alberi oggetto di taglio, al fine di prevenire un abbandono dei nidi da parte delle specie coinvolte (direttiva n. 09/147/CE sulla salvaguardia dell’avifauna selvatica).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus auspica rapidi controlli per la verifica della legittimità dell’intervento di taglio boschivo e l’adozione degli opportuni provvedimenti di legge nell’eventuale caso di assenza delle necessarie autorizzazioni amministrative.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

 

da Sardinia Post, 21 aprile 2018

Marganai, ancora tagli sponsorizzati dalla Regione. Stavolta a sua insaputa.   (Pablo Sole)

Ancora tagli nel Marganai, il Grig: “Verificare legittimità dell’intervento”.

Ancora tagli (abusivi) nel Marganai, ecco le foto.

 

Fluminimaggiore, Arenas, tagli boschivi (aprile 2018) (2) - Copia

Fluminimaggiore, Arenas, tagli boschivi (aprile 2018)

(foto per conto GrIG, archivio GrIG)

Pubblicità
  1. aprile 22, 2018 alle 1:29 am

    Allora, gioco forza ce o ha la Regione e i Carabinieri Forestali. Dove, questi ultimi devono ritirare la relazione di chiusura del cantiere di taglio per vedere se ha rispettato il progetto di taglio. Il progetto di taglio deve essere stato redatto e firmato dal solo tecnico forestale magistrale inscritto al CONAF regionale, e al max può farlo un collega Agronomo magistrale. Poi vedere se è stato rispettato il pano di taglio de piano di gestione del bosco in questione. Che deve prevedere anche una sorta di VIA e/o di AIA della sua gestione boschiva, visto che è una zona protetta da un parco.

    • aprile 22, 2018 alle 12:45 PM

      in Sardegna opera il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, non i Carabinieri Forestale.
      Ora vedremo se vi sono le necessarie autorizzazioni e se sono state fatte verifiche.

      • aprile 22, 2018 alle 4:46 PM

        Grazie. E scusate ma io lavoro nel Lazio e si fa così. Comunque vedetele e leggetele bene perché, secondo me, lì sta l’inghippo.

  2. Riccardo Pusceddu
    aprile 22, 2018 alle 5:17 am

    Grazie ancora ragazzi! Se non ci foste voi questa gente, a cui non frega niente dell’ambiente, taglierebbe tutto quello che faticosamente riesce a crescere in Sardegna.
    Mi dispiace solo che non c’e’ tregua per i boschi in Italia. Sempre qualcuno li a tagliare, con quello che ci vuole ad un albero per crescere, soprattutto in Sardegna.

  3. Mara machtub
    aprile 22, 2018 alle 10:59 am

    Non se ne può più di questi vandali. Una giusta pena sarebbe il taglio delle mani, ma ormai siamo “civili”, purtroppo.

  4. Mauro
    aprile 22, 2018 alle 1:24 PM

    Come e’ possibile che non si riesce a fermare questa gente? Qual’e’ la reale necessita’ di questi tagli? Perlopiu’ in primavera, periodo di nidificazione. E’ vergognoso.

  5. aprile 22, 2018 alle 5:34 PM

    da Cagliaripad, 21 aprile 2018
    Fluminimaggiore, taglio alberi nel bosco di Arenas. Grig: “Verificare legittimità dell’operazione”.
    L’area è tutelata con vincolo paesaggistico e rientra nel sito di importanza comunitario: http://www.cagliaripad.it/307146/fluminimaggiore-taglio-alberi-nel-bosco-arenas-grig-verificare-legittimita-delloperazione

    _______________________

    da Buongiorno Alghero, 21 aprile 2018
    Chi ha autorizzato l’abbattimento di alberi a Ies Arenas? – Lo chiede il Gruppo di Intervento Giuridico: https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/11/99429/chi-ha-autorizzato-l-abbattimento-di-alberi-a-ies-arenas-lo-chiede-il-gruppo-di-intervento-giuridico

    _____________________

    da Casteddu online, 21 aprile 2018
    Sardegna, tagli nel bosco di Arenas: “Chi li ha autorizzati?”
    Un ampio intervento di taglio boschivo risulta in corso di esecuzione nel bosco di Arenas, nell’area mineraria di Tiny – Arenas, in Comune di Fluminimaggiore: http://www.castedduonline.it/sardegna-tagli-nel-bosco-arenas-li-autorizzati/

    ___________________

    da Alghero Live, 21 aprile 2018
    Grig: Tagli nel bosco di Arenas, chi li ha autorizzati? http://algherolive.it/2018/04/21/agli-nel-bosco-di-arenas-chi-li-ha-autorizzati/

    _______________________

    da La Nuova Sardegna, 22 aprile 2018
    L’ALLARME. Grig: nuovi tagli nella foresta del Marganai: http://www.lanuovasardegna.it/regione/2018/04/22/news/grig-nuovi-tagli-nella-foresta-del-marganai-1.16746955

  6. Juri
    aprile 22, 2018 alle 8:24 PM

    Dunque, secondo quanto scrive Sardinia Post, nel cuore di una foresta demaniale sono potuti andare avanti indisturbati estesi (12 campi di calcio) e massicci tagli completamente abusivi.
    A Gutturu Mannu invece 7 operai di Forestas pare fossero dediti al bracconaggio e ai tagli abusivi.
    E allora credo che a questo punto andrebbero accertate le responsabilità all’interno di Forestas e del Corpo Forestale perché evidentemente le carenze funzionali sono molto gravi.

    • aprile 23, 2018 alle 6:36 am

      si tratta di terreni privati, non demaniali.

      • Porico
        aprile 23, 2018 alle 10:22 am

        Gravati da vincoli idrogeologici ?

      • Pino
        aprile 28, 2018 alle 8:04 PM

        dott. Deliperi non sono terreni privati ma pubblici, non so a chi intestati, ma di fatto gestiti da LAORE e assegnati forse in affitto all’esecutore delle opere.

      • aprile 28, 2018 alle 10:36 PM

        boh…sul piano giuridico cambia poco.

        Stefano Deliperi

      • Pino
        aprile 29, 2018 alle 9:39 PM

        Infatti era una semplice specificazione

  7. Pino
    aprile 23, 2018 alle 1:48 PM

    AREA SIC “LINAS-MARGANAI ITB041111” – vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i ), CON DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DI UNA ZONA INTERESSANTE I COMUNI DI DOMUSNOVAS, IGLESIAS, VILLACIDRO E FLUMINIMAGGIORE. DECRETO MINISTERIALE 13 FEBBRAIO 1978. – VINCOLO IDROGEOLOGICO “BOSCO” – AREA SIN del Sulcis Iglesiente Guspinese

    • Porico
      aprile 23, 2018 alle 6:12 PM

      Grazie Pino. Le complicità di questo scempio appaiono evidenti.

  8. Maggio 23, 2018 alle 3:03 PM

    la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari ha comunicato (nota prot. n. 10820 del 23 maggio 2018) di aver emanato l’ordinanza di sospensione dei lavori n. 8288 del 18 aprile 2018 in quanto non autorizzati sotto il profilo paesaggistico.
    I lavori di taglio boschivo risulterebbero effettuati fra il 2015 e il 2017 con interventi “tuttora in corso”.

  9. Fabrizio Passarella
    novembre 27, 2021 alle 11:41 am

    Per chiarezza:manca una foto in primo piano del bosco integro,non ancora tagliato,che si intravede sullo sfondo. Questo per rendere più evidente il confronto.Il taglio a ceduo di boschi che hanno superato più e più volte il turno di taglio è uno scempio diffuso specialmente nell’appennino che è dominato dalle latifoglie. È evidente che l’alternativa giusta per quei boschi è l’aggiornamento dei registri forestali ,la conversione all’alto fusto e la successiva gestione in quella forma.Ma non c’è istituzione che affermi ciò. Si pensi al vacuo , prolisso e inutile Piano Forestale Nazionale voluto recentemente dalla Direzione Generale delle Foreste,che ha suscitato la reazione indignata del mondo scientifico ,come è stato da voi documentato. Saluti, Fabrizio Passarella, fabrizio.parmenide@libero.it

  1. aprile 22, 2018 alle 1:19 am
  2. giugno 11, 2018 alle 4:58 PM
  3. agosto 19, 2020 alle 3:01 PM
  4. aprile 17, 2021 alle 3:36 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: