Centrale solare termodinamica e a biomassa di San Quirico, il premio Nobel Carlo Rubbia e un po’ di chiarezza in più.
Carlo Rubbia, vincitore del Premio Nobel per la Fisica 1984, non ha bisogno di presentazioni.
E’, fra i tanti meriti scientifici, il padre della tecnologia del solare termodinamico e, in tale veste, ha sostenuto in una recente intervista al quotidiano La Nuova Sardegna (“Il Nobel Rubbia: ‘Ostacoli senza senso al termodinamico’”, 11 gennaio 2018) il progetto ibrido di centrale solare termodinamica + centrale a biomassa (potenza complessiva lorda 10,8 MW elettrici) presentato dalla società bolzanina San Quirico Solar Power s.r.l., nella località agricola di San Quirico, verso le pendici del Monte Arci, in Comune di Oristano, interessante circa 55 ettari.
Recentemente, con la deliberazione n. 52/24 del 22 novembre 2017, la Giunta regionale sarda ha concluso positivamente con condizioni il relativo procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.).
La realtà è, però, un po’ di più complessa di quella descritta dal prof. Rubbia, secondo il quale non vi sarebbero impatti ambientali e solo convenienza da impianti simili.
Infatti,
1) il dato fondamentale della “fotografia” del sistema di produzione energetica sardo è che oltre il 46% dell’energia prodotta “non serve” all’Isola e viene esportato (dati PEARS, 2016).
Qualsiasi nuova produzione energetica non sostitutiva di fonte già esistente (p. es. termoelettrica) può esser solo destinata all’esportazione verso la Penisola e verso la Corsica: oltre i collegamenti esistenti (SaPeI, capacità 1.000 MW, e SaCoI, SarCo, Corsica, capacità 300 MW + 100 MW) non si può andare.
E già ora non si può andare oltre.
Visto che la realizzazione di impianti da fonte rinnovabile non comporta la sostituzione automatica degli impianti “tradizionali” (anzi), visto che attualmente non la si può immagazzinare, dell’energia prodotta in eccesso che ne facciamo?
E’ pura speculazione per ottenere incentivi pubblici e certificati verdi o no? Il prof. Rubbia non lo dice e, in verità, non lo vuol dire nessuno, Regione autonoma della Sardegna in primo luogo;
2) come onestamente riconosce il prof. Rubbia, “è chiaro che c’è incompatibilità con l’agricoltura: o si pianta un albero o si fa un impianto come quello. Non si possono fare le due cose insieme, è evidente”, alla faccia di tutti quelli che, interessatamente, sostengono il contrario.
Sorge, banale ma senza risposta, la domanda: per quale cavolo di motivo questi progetti di impianti industriali non vengono proposti in aree industriali, attualmente ampiamente disponibili in Sardegna, già infrastrutturate e senza ulteriore consumo di suolo?
In proposito, si ricorda, che la Regione autonoma della Sardegna si è dotata di norme per la salvaguardia dei suoli agricoli (art. 13 bis della legge regionale n. 4/2009 e s.m.i. e art. 3 del D.P.G.R. 3 agosto 1994, n. 228, direttive per le zone agricole, criteri per l’edificazione nelle zone agricole), avendo competenza legislativa primaria in materia urbanistica (art. 3, comma 1°, lettera f, della legge cost. n. 3/1948 e s.m.i.).
Siamo innanzitutto favorevoli al risparmio energetico, così come alla produzione energetica da fonte rinnovabile, in primo luogo quella solare, soprattutto quando è sostitutiva di quella proveniente da fonti fossili tradizionali, ma tale produzione non può che essere inserita in un più ampio contesto di corretta gestione del territorio, senza assurdi e controproducenti “consumi” di suoli agricoli o, peggio, di valore ambientale e naturalistico, come nel caso di San Quirico, dove esistono aziende agricole e agrituristiche nonché presenze faunistiche di primaria importanza (Gallina prataiola, Tetrax tetrax).
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
(foto Benthos, Cristiana Verazza, S.D., archivio GrIG)
E l’alterazione del microclima non lo consideriamo?
Produrre energia solare è cosa buona, dice Rubbia. Bene! Ma perché in Sardegna dove non troverebbe utilizzo e dove non esiste la possibilità concreta di esportarla ? Perché nei migliori terreni agricoli e non invece in terreni sterili ,magari in aree industriali inutilizzate, come giustamente osserva l’articolo ? E’ chiaro che le vere motivazioni di un impianto di questa mole sono da ricercare al di fuori di un giusto profitto imprenditoriale.
da Cagliaripad, 11 gennaio 2018
Centrale solare termodinamica e a biomassa di San Quirico, Grig replica a premio Nobel Carlo Rubbia: http://www.cagliaripad.it/283256/centrale-solare-termodinamica-biomassa-san-quirico-grig-replica-premio-nobel-carlo-rubbia
____________________
da Logosblog, 11 gennaio 2018
Termodinamico Oristano, Rubbia sia più chiaro: http://www.logosblog.it/articoli-dettaglio.asp?ID=4334#.WlkinKjibct
________________
da La Nuova Sardegna, 11 gennaio 2018
Energie rinnovabili, il Nobel Rubbia: «In Sardegna ostacoli senza senso al termodinamico».
Il padre della tecnologia parla del progetto nell’Oristanese. «Nessun impatto, l’impianto sarebbe comunque piccolo». (Roberto Petretto): http://www.lanuovasardegna.it/regione/2018/01/11/news/il-nobel-rubbia-ostacoli-senza-senso-al-termodinamico-1.16339709
da La Nuova Sardegna, 12 gennaio 2018
«Sì al termodinamico, ma non in aree agricole». Comitato di San Quirico e Gruppo di intervento giuridico replicano a Rubbia. Garau: «Non hanno scelto una zona industriale perché costerebbe di più». (Roberto Petretto) (http://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2018/01/12/news/si-al-termodinamico-ma-non-in-aree-agricole-1.16343976?ref=hfnsorer-2)
ORISTANO. «Mi sono alzato alle 6, ho letto i giornali e per un quarto d’ora ho lanciato improperi contro le lobby dell’energia». Antonello Garau è il portavoce del Comitato che si oppone da tempo alla realizzazione dell’impianto solare termodinamico a San Quirico. La pagina dedicata ieri all’argomento da La Nuova con l’intervista al premio Nobel Carlo Rubbia (padre della tecnologia del solare termodinamico) e la presa di posizione di Legambiente deve avergli tolto la voglia di fare colazione.
«Con tutto il rispetto per il premio Nobel Carlo Rubbia, noi non siamo né contro il termodinamico né contro le energie rinnovabili. Chiediamo solo che questo tipo di impianti venga realizzato nelle aree industriali, nei Piani di insediamenti produttivi, perfino nelle zone agricole, ma degradate. Non dove ci sono campi dove ancora si produce, né tantomeno in mezzo a un’area dove risiedono quasi 800 persone».
Secondo Antonello Garau, quindi, i punti su cui è necessario concentrarsi sono essenzialmente due: «Il primo è la presenza della centrale a biomasse. È questo il vero problema. Il professor Rubbia ha ragione quando dice che gli specchi non fanno male a nessuno. Ma una centrale a biomasse sì che produce emissioni nocive. Noi chiediamo che venga realizzato in un parea industriale, come ha fatto la Regione installandone uno a Ottana. Sa perché non lo fanno a Ottana? Perché un’area industriale costa di più».
C’è poi, secondo il Comitato, un aspetto politico: «Hanno detto no a questo progetto la Provincia, il Comune di Oristano, il Comune di Palmas Arborea, Cgil, Cisl e Uil, Coldiretti, una sfilza di associazioni, molti partiti politi, compreso il Pd anche se l’ex sindaco Tendas era favorevole. Ne vogliamo tenere conto della volontà del territorio o no?».
Quasi in fotocopia la posizione del Gruppo di intervento giuridico: in una nota del portavoce Stefano Deliperi, l’associazione ambientalista ripropone dubbi e rilievi: «Il dato fondamentale della “fotografia” del sistema di produzione energetica sardo è che oltre il 46% dell’energia prodotta “non serve” all’Isola e viene esportato. Qualsiasi nuova produzione energetica non sostitutiva di fonte già esistente può esser solo destinata all’esportazione verso la Penisola e verso la Corsica».
Chi dice che le rinnovabili sostituiscono le fonti fossili, secondo il Gruppo di intervento giuridico, sbaglia: «Visto che la realizzazione di impianti da fonte rinnovabile non comporta la sostituzione automatica degli impianti “tradizionali” (anzi), visto che attualmente non la si può immagazzinare, dell’energia prodotta in eccesso che ne facciamo? È pura speculazione per ottenere incentivi pubblici e certificati verdi o no? Il professor Rubbia non lo dice e, in verità, non lo vuol dire nessuno, Regione autonoma della Sardegna in primo luogo».
Un’altra domanda senza risposta, secondo gli ambientalisti del Grig, è quella relativa alla collocazione: «Per quale motivo questi progetti di impianti industriali non vengono proposti in aree industriali, attualmente ampiamente disponibili in Sardegna, già infrastrutturate e senza ulteriore consumo di suolo? ».
La conclusione del Gruppo di intervento giuridico non chiude al termodinamico, ma pone delle distinzioni: «Siamo innanzitutto favorevoli al risparmio energetico – conclude Stefano Deliperi -, così come alla produzione energetica da fonte rinnovabile, in primo luogo quella solare, soprattutto quando è sostitutiva di quella proveniente da fonti fossili tradizionali, ma tale produzione non può che essere inserita in un più ampio contesto di corretta gestione del territorio, senza assurdi e controproducenti “consumi” di suoli agricoli o, peggio, di valore ambientale e naturalistico, come nel caso di San Quirico».
Posti industrializzati ed abbandonati ce ne sono ,ad es. Carbonia,PORTO VESME e dintorni,perchè non farlo li l’impianto a biomasse per il termodinamico ,senza stravolgere l’aspetto paesaggistico dell’oristanese?
da Ad Maiora Media, 16 gennaio 2018
ORISTANO, Centrale solare a San Quirico: speculazione o reale necessità? (Silvia Pasquini): http://sardegna.admaioramedia.it/oristano-centrale-solare-a-san-quirico-speculazione-o-reale-necessita/
http://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2018/03/15/news/oristano-il-comune-fa-decadere-la-convenzione-per-il-termodinamico-1.16591612
da L’Unione Sarda, 20 marzo 2018
Impianto termodinamico di San Quirico: la Procura apre un’inchiesta. (http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/03/20/impianto_termodinamico_di_san_quirico_la_procura_apre_un_inchiest-68-709326.html)
Sull’impianto termodinamico di San Quirico la Procura della Repubblica di Cagliari ha aperto un’inchiesta: per ora non ci sono indagati.
Stamattina gli uomini del Nucleo investigativo regionale del Corpo forestale, su delega del sostituto procuratore Marco Cocco, si sono presentati negli uffici della Regione per acquisire faldoni e faldoni di documenti relativi alla valutazione di impatto ambientale.
L’obiettivo degli inquirenti (guidati dal commissario Ugo Calledda) è quello di capire se le osservazioni e le contestazioni avanzate nei mesi scorsi, a varie riprese, dal Gruppo di intervento giuridico e anche dal Comitato di cittadini contrario al progetto possano avere qualche riscontro.
L’iniziativa è della San Quirico solar power, che intende realizzare un impianto termodinamico ai piedi del Monte Arci (una centrale con un parco solare e un impianto a biomassa).
La ditta ha presentato integrazioni al progetto che ha superato l’iter della valutazione di impatto ambientale. E proprio su questi atti si concentra ora l’attenzione del Nucleo investigativo della Forestale.
_____________________
da La Nuova Sardegna, 20 marzo 2018
Impianto termodinamico di San Quirico: la Procura apre un’inchiesta.
Il nucleo investigativo del Corpo forestale alla Regione per acquisire documenti sulle autorizzazioni: http://www.lanuovasardegna.it/regione/2018/03/20/news/impianto-termodinamico-di-san-quirico-la-procura-apre-un-inchiesta-1.16616215?ref=hfnsorer-1
________________________
da Sardinia Post, 20 marzo 2018
Termodinamico di San Quirico, inchiesta della procura di Cagliari: http://www.sardiniapost.it/cronaca/impianto-termodinamico-san-quirico-inchiesta-della-procura-cagliari/
energia solare in area industriale: si può fare, se si vuole.
dal sito web istituzionale della Regione autonoma della Sardegna
Energia, Piras alle Saline Conti Vecchi per la presentazione del nuovo impianto fotovoltaico: esempio virtuoso in linea con Pears.
“Siamo in presenza di un impianto virtuoso che rispetta in pieno le linee strategiche in tema di energia delineate da Piano Energetico Ambientale Regionale, approvato due anni fa, che sta già producendo effetti tangibili grazie alle numerose azioni previste per ottimizzare il sistema energetico sardo”, ha detto nel suo intervento l’assessora Piras. (https://www.regione.sardegna.it/xml/getpage.php?cat=66)
Assemini, 3 luglio 2018 – L’assessora dell’Industria, Maria Grazia Piras, ha partecipato questa mattina alle Saline Conti Vecchi alla presentazione, organizzata da ENI e GSE (Gestore Servizi Energetici), dell’impianto fotovoltaico in fase di realizzazione nel polo industriale di Assemini. L’impianto, della capacità di 26 MWp, rientra nell’ambito del Progetto Italia, l’insieme di iniziative che ENI sta realizzando per valorizzare in ottica sostenibile le proprie aree industriali dismesse, in particolare nel sud Italia. “Siamo in presenza di un impianto virtuoso che rispetta in pieno le linee strategiche in tema di energia delineate da Piano Energetico Ambientale Regionale, approvato due anni fa, che sta già producendo effetti tangibili grazie alle numerose azioni previste per ottimizzare il sistema energetico sardo”, ha detto nel suo intervento l’assessora Piras. “L’impianto di Assemini ha caratteristiche ideali: è di medie dimensioni, realizzato in zona industriale, con un uso assai limitato del suolo, tendente all’autoconsumo e con una rete interna di distribuzione dell’energia. È un esempio di buone pratiche che la Regione ha approvato in tempi rapidi e certi. In più guardiamo con molta attenzione al Polo per lo sviluppo di tecnologie rinnovabili che l’ENI sta creando a Macchiareddu, un laboratorio permanente per lo sviluppo tecnologico nel campo ambientale ed energetico, in cui si inserisce la realizzazione di sistemi a concentrazione solare. Nell’ambito del progetto sono state finanziate borse di studio con l’Università di Cagliari e ciò avrà riflessi positivi sull’alta formazione professionale dei nostri giovani”.
L’assessora Piras ha quindi sottolineato il lavoro svolto dalla Giunta in questi ultimi anni in tema di energia. “Il PEARS – ha detto – sta consentendo alla Sardegna di diventare un modello europeo basato su sistemi per la gestione intelligente e l’uso efficiente dell’energia, come suggerito dalle buone prassi della sharing economy. Mancano solo due anni all’obiettivo rinnovabili 2020, e la Sardegna, con il 25% di produzione di energia da fonti rinnovabili, è già oltre l’obiettivo europeo. Ora è necessario andare oltre – ha aggiunto l’assessora – dobbiamo impegnarci maggiormente per l’autoconsumo istantaneo e la condivisione dell’energia, massimizzare il consumo locale e abbattere i costi energetici per cittadini e imprese”. L’assessora Piras, nel suo intervento, ha ricordato inoltre l’impianto solare sperimentale di Ottana, realizzato dalla Regione, unico nel suo genere per l’integrazione delle tecnologie utilizzate, e il progetto apripista, favorito e incoraggiato dalla Giunta, che riguarda Benetutti e Berchidda, proprietari della rete elettrica e impegnati nella realizzazione di un modello energetico basato sulla sperimentazione e lo sviluppo delle reti intelligenti e di sistemi di accumulo di energia.
“Sul fronte degli accumulatori – ha detto l’assessora Piras – ben 90 Comuni hanno risposto al Bando pubblicato dall’Industria, mentre sono già stati approvati 52 progetti in 80 Comuni in relazione al Bando sulle micro-grid. Anche queste iniziative concorrono a raggiungere l’obiettivo ambizioso dell’abbattimento del 50% delle emissioni entro il 2023. Abbiamo tracciato un percorso ormai irreversibile – ha concluso l’assessora – per traghettare l’Isola verso un futuro sempre più sostenibile”.
e ancora…
da La Nuova Sardegna, 9 luglio 2018
Porto Torres, sì al polo fotovoltaico: 150 posti di lavoro.
A giorni arriverà l’ok della giunta regionale. L’impianto sorgerà nell’area dell’ex petrolchimico Il sito, che è stato bonificato, negli Anni 70 aveva ospitato i serbatoi di stoccaggio dei prodotti chimici. (Gianni Bazzoni): http://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2018/07/09/news/porto-torres-si-al-polo-fotovoltaico-150-posti-di-lavoro-1.17043897
da Sardinia Post, 19 luglio 2018
Impianto termodinamico di San Quirico, via libera dal Suape: http://www.sardiniapost.it/cronaca/impianto-termodinamico-san-quirico-via-libera-dal-suape/
da Sardinia Post, 14 settembre 2018
Impianto termodinamico San Quirico: revoca da Comune Oristano: http://www.sardiniapost.it/cronaca/impianto-termodinamico-san-quirico-revoca-comune-oristano/
da L’Unione Sarda, 8 novembre 2018
Consigli comunali straordinari a Cagliari per dire “no” al termodinamico.
Una riunione che si svolgerà in concomitanza con la conferenza di servizi. (Valeria Pinna): https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2018/11/08/consigli-comunali-straordinari-a-cagliari-per-dire-no-al-termodin-136-794634.html
_____________________
da La Nuova Sardegna, 8 novembre 2018
Termodinamico, Oristano e Palmas protestano a Cagliari.
Pressing sulla Regione dei sindaci dei due Comuni contro il progetto per la realizzazione di una centrale a San Quirico: http://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2018/11/08/news/termodinamico-oristano-e-palmas-protestano-a-cagliari-1.17441344?ref=hfnsorea-1
_________________________
da Sardinia Post, 8 novembre 2018
Termodinamico San Quirico: sindaci pronti a protesta per bloccare il progetto: https://www.sardiniapost.it/cronaca/termodinamico-san-quirico-sindaci-pronti-a-protestare-per-bloccare-il-progetto/
da L’Unione Sarda, 13 novembre 2018
Tiria, impianto termodinamico a San Quirico: slitta il verdetto della Regione. Al momento la conferenza di questa mattina si è chiusa senza un verdetto definitivo: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/oristano-provincia/2018/11/13/tiria-impianto-termodinamico-a-san-quirico-slitta-il-verdetto-del-136-796535.html
..e già, manca la legna…
da La Nuova Sardegna, 6 dicembre 2018
San Quirico, il termodinamico e la legna che non c’è.
Le zone di approvvigionamento indicate non esistono più: sono state o bruciate o tagliate. (Enrico Carta): http://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2018/12/06/news/san-quirico-il-termodinamico-e-la-legna-che-non-c-e-1.17532342
da La Nuova Sardegna, 9 gennaio 2019
Solar Power, parola alla procura.
La Forestale ha concluso gli accertamenti. La prossima settimana resoconto al pubblico ministero. (Enrico Carta): http://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2019/01/09/news/solar-power-parola-alla-procura-1.17639060?ref=hfnsorec-3
semplicemente non dispongono nemmeno dell’area dichiarata come disponibile.
C’è altro da aggiungere?
da la Nuova Sardegna, 15 gennaio 2019
Oristano, la Regione boccia il termodinamico a San Quirico.
Risposta negativa dell’assessorato all’Industria per l’impianto di San Quirico: “La Solar Power non ha i terreni”. (Enrico Carta): http://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2019/01/15/news/oristano-la-regione-boccia-il-termodinamico-a-san-quirico-1.17656739
____________________
da Link Oristano, 15 gennaio 2019
Bocciato il termodinamico.
La Regione nega l’autorizzazione alla realizzazione della centrale energetica tra Tiria e San Quirico: http://www.linkoristano.it/prima-categoria/2019/01/15/bocciato-il-termodinamico/
———-
Termodinamico bocciato: Comitato civico soddisfatto, ma non del tutto: http://www.linkoristano.it/prima-categoria/2019/01/15/termodinamico-bocciato-comitato-civico-soddisfatto-non-del/