Home > "altri" animali, acqua, biodiversità, coste, difesa del territorio, paesaggio, parchi naturali, società, sostenibilità ambientale, zone umide > Lasciate in pace la nidificazione dell’avifauna selvatica a Colostrai!

Lasciate in pace la nidificazione dell’avifauna selvatica a Colostrai!


Spatola (Platalea leucorodia, foto di Cristiana Verazza)

Spatola (Platalea leucorodia, foto di Cristiana Verazza)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha chiesto (26 maggio 2016) all’Associazione sportiva Sarrabus Runners, organizzatrice della manifestazione sportiva 1^ Curri Murera, prevista per domenica 12 giugno 2016, di variare il percorso che interessa lo Stagno di Colostrai nel pieno del periodo di nidificazione dell’avifauna selvatica.

Un numero rilevante di partecipanti provocherebbe involontariamente un molto probabile disturbo alla nidificazione della pregevole avifauna selvatica presente nella zona umida del Sarrabus, individuata quale sito di importanza comunitaria – S.I.C. “Stagno di Colostrai e Saline (ITB040019), ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora, e zona di protezione speciale – Z.P.S. “Stagni di Colostrai (ITB043025), ai sensi della direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell’avifauna selvatica.

Airone cenerino (Ardea cinerea)

Airone cenerino (Ardea cinerea)

Informati anche il Corpo forestale e di vigilanza ambientale e il Comune di Muravera, per le opportune verifiche.

Qualsiasi disturbo dell’avifauna selvatica durante il periodo della nidificazione è vietato dall’art. 5 della direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell’avifauna selvatica (esecutiva con legge n. 157/1992 e s.m.i.) e dall’art. 5, comma 4°, della legge regionale n. 23/1998 e s.m.i.

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus auspica che sia individuato un percorso alternativo, al di fuori delle aree di nidificazione, così da evitare che la bella manifestazione sportiva abbia conseguenze negative sotto il profilo naturalistico.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

zona umida

zona umida

(foto Cristiana Verazza, S.D., archivio GrIG)

  1. Maggio 27, 2016 alle 8:23 am

    Prima i cacciatori, ora si tenta di eliminare anche le attività motoristiche: a quando l’inizio della lotta verso i disturbatori con le telecamere nei nidi e le passeggiate naturalistiche a cui la fauna selvatica é meno abituata del rumore dei motori?

  2. Mara
    Maggio 27, 2016 alle 5:40 PM

    Giannantonio, a quando l’eliminazione diretta dei commenti idioti?:)

    • Maggio 27, 2016 alle 10:08 PM

      Complimenti per lo stile, però, almeno ogni tanto, sforzati di ragionare con la tua testa.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: