Il mare di Pula non è una fogna!
Ormai da troppi anni, i cittadini di Pula e i turisti, che ad ogni stagione estiva arrivano a migliaia per godere delle belle spiagge della zona, convivono, quasi rassegnati, con una situazione senza dubbio non degna di un Paese civile: la presenza di un depuratore non adeguato alle esigenze di una località turistica frequentatissima, soprattutto nei mesi di luglio e agosto. Un depuratore già oggetto di azioni legali ecologiste e già risultato fuorilegge e inquinante almeno dal settembre 2011.
Una convivenza piuttosto difficile, considerati gli odori nauseabondi che avvolgono la cittadina in molte giornate della stagione e la situazione di rischio per la salute pubblica, legata proprio all’inadeguatezza degli impianti di trattamento delle acque reflue.
Già lo scorso anno, in base ai dati riportati dalla Direzione generale Agenzia del distretto idrografico della Sardegna nella Circolare regionale per la stagione balneare 2014, durante la stagione balneare 2013, si sono verificati fenomeni riconducibili a “inquinamento di breve durata” (con superamento dei limiti previsti dall’All. A del D.M. 30 marzo 2010) nelle acque di balneazione 100mt a nord foce del Rio Pula.
Ma ciò che è accaduto nei giorni scorsi sembra aver superato anche gli incubi peggiori dei bagnanti. Infatti, proprio nei giorni scorsi, come risulterebbe da diverse segnalazioni pervenute all’associazione Gruppo d’Intervento Giuridico, e come riportato dal quotidiano L’Unione Sarda nell’edizione odierna, le acque del mare nella località Foxi ‘e Linu, nei pressi del depuratore comunale, sarebbero diventate improvvisamente torbide, con effluvi maleodoranti.
Secondo quanto riportato dalla stampa, il fenomeno sarebbe legato a lavori di sbancamento effettuati dal Comune di Pula alla foce del Rio Mannu di Pula (dove scarica il depuratore dello stesso Comune) aventi lo scopo di «mantenere inalterati gli equilibri ambientali dell’intera zona Sic», secondo quanto avrebbe dichiarato lo stesso Sindaco di Pula al quotidiano L’Unione Sarda.
Ci si chiede se, considerata la delicatezza dei lavori da effettuare proprio nei pressi degli impianti di depurazione, in una zona altamente frequentata da turisti e bagnanti, soprattutto nella stagione estiva, siano stati adeguatamente valutati eventuali rischi per la salute pubblica e per l’ambiente.
In questi casi, inoltre, sarebbe quantomeno, necessaria una adeguata informazione al pubblico, relativamente ad eventuali divieti di balneazione, anche solo temporanei.
Informazione e divieti invece assenti.
L’associazione Gruppo d’Intervento Giuridico ha, quindi, inoltrato (22 agosto 2014) a tutte le amministrazioni competenti (tra le quali l’A.R.P.A.S., la A.S.L. n. 8, il Sindaco del Comune di Pula e, per conoscenza, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari) una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e di adozione degli opportuni provvedimenti, affinché si verifichi la provenienza degli scarichi nonché la regolarità dei lavori effettuati oltre, naturalmente, la presenza di eventuali rischi per la salute della collettività e per l’ambiente circostante.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
(foto C.B., archivio GrIG)
da L’Unione Sarda, 22 agosto 2014
Il mare di Pula diventa una fogna. Liquami verdi e scarichi tra i bagnanti: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2014/08/22/il_mare_di_pula_diventa_fogna_liquami_verdi_tra_i_bagnanti-6-382763.html
————————————–
22 agosto 2014
Lavori autorizzati, ma d’estate il depuratore non funziona bene e scarica nel corso d’acqua.
Sorpresa: il mare diventa fogna.
Sbancata la foce del fiume che ha versato liquami tra i bagnanti. (Ivan Murgana): http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20140822085550.pdf
—————-
L’ex sindaco accusa: un danno all’ambiente: http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20140822085627.pdf
______________________________
da Casteddu online, 22 agosto 2014
Pula, la Guardia Costiera assicura:”Nessun liquame nell’acqua di Foxi”.
Sopralluogo della Capitaneria nella spiaggia di Foxi dopo le proteste dei bagnanti: http://www.castedduonline.it/area-vasta/sulla-sulcitana/16835/pula-la-guardia-costiera-assicura-nessun-liquame-nell-acqua-di-foxi.html
—————–
21 agosto 2014
Lavori a Foxi, proteste dei bagnanti. La replica: “Salvato l’ambiente”.
L’episodio oggi a Pula, nella spiaggia di Foxi: http://www.castedduonline.it/area-vasta/hinterland/16822/lavori-a-foxi-proteste-dei-bagnanti-la-replica-salvato-l-ambiente.html
da Hinterland Cagliari, 22 agosto 2014
FOXI, INTERVENTO GIURIDICO: LA VERITÀ SULLA REGOLARITÀ DEI LAVORI NEL PIENO DELLA STAGIONE TURISTICA: http://www.hinterlandcagliari.it/areavasta/ca/pula/2654-foxi,-intervento-giuridico-la-verit%C3%A0-sulla-regolarit%C3%A0-dei-lavori-nel-pieno-della-stagione-turistica.html
——————————————-
FOXI, IL SINDACO: NESSUN INQUINAMENTO NEL MARE DI PULA: http://www.hinterlandcagliari.it/areavasta/ca/pula/2652-liquami-a-foxi,-il-sindaco-nessun-inquinamento-nel-mare-nel-mare-di-pula.html
——————————————
FOXI, PITTALUGA: DIVIETO DI BALNEAZIONE E VIGILI URBANI PER EVITARE LA PROTESTA DEI BAGNANTI: http://www.hinterlandcagliari.it/areavasta/ca/pula/2653-foxi,-pittaluga-divieto-di-balneazione-e-vigili-urbani-per-evitare-la-protesta-dei-bagnanti.html
————————————-
21 agosto 2014
NORA, LIQUAMI NELLA SPIAGGIA A FOXI, LA RABBIA DEI BAGNANTI (+ foto): http://www.hinterlandcagliari.it/areavasta/ca/pula/2639-nora,-liquami-nella-spiaggia-a-foxi,-la-rabbia-dei-bagnanti-album-foto.html