Home > acqua, biodiversità, difesa del territorio, energia, energia solare, fonti rinnovabili, grandi opere, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale > Gonnosfanadiga, dibattito pubblico sugli impianti solari termodinamici.

Gonnosfanadiga, dibattito pubblico sugli impianti solari termodinamici.


--Volantino 2014 Termodinamico Solare A3_2103021014_01

Venerdi 21 marzo 2014, con inizio alle ore 18.00, presso l’ex Centro analisi della Zona artigianale di Gonnosfanadiga (VS), si tiene un dibattito pubblico sugli incombenti progetti di impianti solari termodinamici in Sardegna.

Un’importante occasione per informarsi, partecipate numerosi!

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

qui la scheda giuridica sintetica su “Impianti di produzione di energie rinnovabili – procedimento di esproprio”

 

da La Nuova Sardegna, 25 marzo 2014

da La Nuova Sardegna, 25 marzo 2014

(manifesto del dibattito)

  1. Attilio Piras
    marzo 19, 2014 alle 10:58 PM

    @Oggi a Decimoputzu il consiglio comunale ha detto NO alla centrale FLUMINI MANNU, mi sembra un po tardino, ci voleva L’UNIONE SARDA?? vediamo cosa succede: io come al solito sono molto pessimista, non vedo Antony Muroni, per ora, un nuovo eroe sardo, e riguardo gli amministratori di Decimoputzu…non vogliono sbagliare; e come ho visto il biogas, e probabile che vedrò FLUMINI MANNU. Mi auguro fortemente di sbagliarmi, comunque sono con la famiglia Cualbu..non solo a parole. Spereusu meda chi andi tottu beni, po sa famiglia Cualbu e po sa Bidda Nostra. A proposito..essere contrari o esprimere parere contrario è la stessa cosa??

  2. marzo 24, 2014 alle 11:30 am

    dichiarazioni dell’on. Piras al dibattito pubblico di Gonnosfanadiga.

    da L’Unione Sarda, 24 marzo 2014
    L’APPELLO. Piras (Sel): «Serve un piano». Energia, stop ai progetti: https://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_231_20140324090214.pdf

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: