Home > "altri" animali, acqua, aree urbane, biodiversità, difesa del territorio, parchi naturali, pianificazione, sostenibilità ambientale, zone umide > Parco naturale “Molentargius-Saline”: lavori, allarmismi e qualche coda di paglia.

Parco naturale “Molentargius-Saline”: lavori, allarmismi e qualche coda di paglia.


Cagliari, Stagno di Molentargius, lavori (1 marzo 2014)

Cagliari, Stagno di Molentargius, lavori (1 marzo 2014)

In questi giorni sono pervenute tante segnalazioni allarmate riguardo i lavori in corso entro il parco naturale regionale “Molentargius – Saline”.

Ruspe, livello decrescente delle acque, camion in movimento hanno preoccupato tantissimi cagliaritani e non.

logo progetto “LIFE+ NATURE MC-SALT - Environmental Management and Conservation in Mediterranean salt works and coastal lagoons"

logo progetto “LIFE+ NATURE MC-SALT – Environmental Management and Conservation in Mediterranean salt works and coastal lagoons”

In realtà, come opportunamente informa il Consorzio di gestione del parco sul proprio sito web istituzionale, si tratta di interventi rientranti nel progetto LIFE+ NATURE MC-SALT – Environmental Management and Conservation in Mediterranean salt works and coastal lagoons, che interessa anche il Delta del Po, le Saline di Cervia e la Camargue, tutti siti rientranti nella Rete Natura 2000 aventi in comune la presenza storica di saline.

Al Molentargius – Saline riguarda il ripristino di funzionalità di elementi fondamentali come il canale di approvvigionamento dell’acqua marina alle vasche di prima evaporazione (lo Stagno di Molentargius), la realizzazione di due isolotti per favorire la nidificazione dell’avifauna selvatica sui basamenti dei tralicci della vecchia linea elettrica ad alta tensione solo parzialmente rimossi (e ne avevamo chiesto conto nel giugno 2012) e la predisposizione di un percorso naturalistico.     I lavori saranno sospesi durante la fase riproduttiva dell’avifauna selvatica.

Cagliari, parco naturale regionale "Molentargius - Saline", cantiere ponte ciclabile

Cagliari, parco naturale regionale “Molentargius – Saline”, cantiere ponte ciclabile

Dovrebbero esser quindi superate le tante preoccupazioni espresse in questi giorni, anche da parte di quei vari professionisti già contrattualizzati per anni dal Consorzio di gestione dell’Area naturale protetta.  Anche denunce pubbliche, come quella del botanico Gabriele De Martis che, come riporta L’Unione Sarda (edizione del 23 febbraio 2014) “sostiene (e fa protocollare) che «il 7 marzo 2013, durante i lavori per la realizzazione del ponte ciclabile pedonabile inaugurato di recente di fronte all’edificio dei sali scelti, è stato sbancato un popolamento di halocnemum strobilaceum, una salicornia, pianta perenne iscritta in rosso nelle liste delle specie a pericolo di estinzione».    Si tratta di quell’ottusa porcherìa, indegna di un parco naturale, denunciata pubblicamente proprio da noi nel marzo 2013.

Allora, però, silenzio sulla vicenda, oggi chiasso.

Cagliari, parco naturale regionale "Molentargius-Saline", vecchia chiusa lignea

Cagliari, parco naturale regionale “Molentargius-Saline”, vecchia chiusa lignea

Uno dei tanti esempi di cattiva gestione di un vero e proprio gioiello ambientale unico nel Mediterraneo.

E se da un’abnorme dotazione organica di 41 unità di personale si giungerà a una struttura più snella ed efficiente, con personale finalmente assunto mediante concorsi pubblici aperti a tutti, sarà solo un fatto positivo oltre che rispettoso della legge.

Solo un primo passo, ma importante, per un’area naturale protetta finalmente degna di questo nome.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra

Fenicottero rosa (Phoenicopterus ruber roseus)

Fenicottero rosa (Phoenicopterus ruber roseus)

Tarabusino (Ixobrychus minutus)

Tarabusino (Ixobrychus minutus)

L'Unione Sarda, 23 febbraio 2014(foto S.D., archivio GrIG)

  1. Giancarlo Nonis
    marzo 4, 2014 alle 9:06 am

    Sante parole, sopratutto sui concorsi pubblici, avevo posto il problema tanti anni fa, mi fu risposto da amici, ma guarda che i precari assunti, li conosci bene, sono quei ragazzi che collaboravano volontariamente quando il Parco Regionale, non era stato ancora istituito. Giusto, ma sappiamo che con le famose “scelte aziendali” si può anche ricattare giovani disoccupati tenendoli precari, perchè non fare appunto regolari concorsi, certamente si possono fare con contratti quinquennali rinnovabili, ma è sempre meglio del “precariato perenne”.

  2. Mauro
    marzo 29, 2014 alle 8:52 PM

    Perfetto!! in una delle immagini che sopra riportate è molto chiara una delle tipologie costruttive degli argini originali del Molentargius, blocchetti a secco di calcare e riempimento con le sabbie e i fanghi dello stagno, mi spiegate cosa piffero ci stanno a fare al centro dello stagno dei mega rilevati con sopra una pista percorribile da un tir ????

  3. luglio 22, 2014 alle 4:31 PM

    da L’Unione Sarda, 22 luglio 2014
    Molentargius, nuovo sistema di canali. E il Parco punta anche sul turismo: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2014/07/22/molentargius_nuovo_sistema_di_canali_e_il_parco_punta_anche_sul_turismo-6-379028.html

  4. febbraio 20, 2016 alle 12:39 PM

    speriamo bene….

    da L’Unione Sarda, 20 febbraio 2016
    Molentargius, saline e agricoltura biologica: un progetto da 20 milioni di euro. (Andrea Piras): http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/02/20/molentargius_saline_e_agricoltura_biologica_un_progetto_da_20_mil-68-470577.html

  5. aprile 7, 2016 alle 2:44 PM

    da L’Unione Sarda, 7 aprile 2016
    Ambiente, sale, fenicotteri e visitatori: la sfida fra Molentargius e Santa Gilla.
    La presidentessa del Parco: «Per riprendere a produrre ci vorranno molti anni»: http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=50637

    ————-

    Lo stagno dà lavoro a 26 persone. La pianta organica qualche anno fa era arrivata a 41 unità: http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=50638

    —————

    Saranno espropriati 35 ettari di terreni: http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=50639

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: