No alla speculazione energetica nella piana di Cossoine e Giave!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, grazie al prezioso operato dell’avv. Claudia Basciu del Foro di Cagliari, ha inoltrato (18 luglio 2013) specifico intervento ad opponendum avverso il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica esperito dalla Energogreen Renewables s.r.l. (Gruppo Fintel Energia Group s.p.a.) che intende realizzare una centrale solare termodinamica (potenza 30 MW) su oltre 160 ettari di Campu Giavesu, nel paesaggio agricolo fra Cossoine e Giave (SS).
La Società promotrice di energie rinnovabili ha impugnato la deliberazione Giunta regionale n. 48/37 dell’11 dicembre 2012, provvedimento conclusivo della procedura di verifica di assoggettabilità (screening, decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.) che ha deciso – anche grazie all’atto di “osservazioni” (20 agosto 2012) delle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra – di destinare il progetto alla più stringente procedura di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.).
Il progetto – avviato nel bel mezzo dell’estate 2012, fra dubbi e contrarietà della popolazione interessata – potrebbe, infatti, portare allo snaturamento di un’ampia area a vocazione agricola nella Sardegna settentrionale.
In seguito, il Comitato popolare per il no al termodinamico a Cossoine e Giave ha predisposto una petizione on line indirizzata al Ministero dell’ambiente, alla Regione autonoma della Sardegna, alla Provincia di Sassari, ai Comuni di Cossoine e di Giave, raccogliendo centinaia e centinaia di adesioni.

Cossoine – Bonorva, impatto cumulativo centrale eolica (esistente) + centrale solare termodinamica (in progetto)
Lo scorso 17 marzo 2013, nel corso del referendum comunale, il popolo di Cossoine ha detto il suo forte e chiaro “no” al progetto che snaturerebbe il territorio e il contesto storico-sociale del piccolo centro del Mejlogu: su 544 votanti ben 484 (l’88,97%) elettori si sono espresso negativamente.
In seguito il ricorso della Energogreen Renewables s.r.l., che non accetta di sottoporre l’invasivo progetto energetico al procedimento di V.I.A.
Sono seguite le difese regionali e l’intervento del Comune di Cossoine.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è al fianco dei cittadini e dell’amministrazione comunale di Cossoine per la difesa della propria Terra, della propria storia, della propria identità.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Cossoine – Bonorva, impatto cumulativo centrale eolica (esistente) + centrale solare termodinamica (in progetto)
(elaborazioni fotografiche Comitato popolare per il No al termodinamico a Cossoine e Giave)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.981.868 hits
Tremendo l’impatto visivo di impianto eolico più centrale solare! Sarebbero praticamente circondati. Possibile che la regione non possa – una volta per tutte – legiferare in materia in modo da impedire ulteriori scempi? Abbiamo tutta l’energia che ci serve eppure la paghiamo più cara che in “Continente”.
Bastaaaaaaaaa!Fuori dalla sardegna speculatori e in galera i loro complici sardi
da La Nuova Sardegna, 22 luglio 2013
Esposto degli ambientalisti contro la centrale termodinamica da 160 ettari.
Il Gruppo di intervento giuridico si oppone al ricorso presentato dalla Energogreen Renewables: http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2013/07/22/news/esposto-degli-ambientalisti-contro-la-centrale-termodinamica-da-160-ettari-1.7461165
___________________________
da Sardegna Oggi, 22 luglio 2013
“No alla speculazione tra Giave e Cossoine”. Ambientalisti contrari al progetto di una centrale solare: http://www.sardegnaoggi.it/Cronaca/2013-07-22/22469/No_alla_speculazione_tra_Giave_e_Cossoine_Ambientalisti_contrari_al_progetto_di_una_centrale_solare.html
_____________________________
da Sardinia Post, 22 luglio 2013
Cossoine, arriva un esposto contro la centrale termodinamica: http://www.sardiniapost.it/cronaca/cossoine-arriva-un-esposto-contro-la-centrale-termodinamica/
______________________________
da Mejlogu Notizie, 22 luglio 2013
Cossoine: intervento ad opponendum contro Energogreen. Continua la battaglia contro il termodinamico: http://www.meilogunotizie.net/notizie/territorio/201/cossoine-intervento-ad-opponendum-contro-energogreen
__________________________
da Arrèxini, 22 luglio 2013
Esposto del Grig contro il termodinamico a Cossoine: http://www.arrexini.info/esposto-del-grig-contro-il-termodinamico-a-cossoine/
Pazzesco.
Come se non bastasse lo scempio eolico di Bonorva! un’autentica vergogna per gli amministratori di quel Comune e per tutti quelli che hanno l’hanno permessa. Vedere una delle parte più pregiate dell’altipiano di Campeda trasformata in un’area industriale è dura da digerire..
L’ha ribloggato su Fabio Argiolas.
La sardegna gia produce piu energia di quanta ne consuma….basta vedere le statistiche !
da La Nuova Sardegna, 23 luglio 2013
Ambientalisti in campo contro il termodinamico.
Anche il Gruppo di intervento giuridico si oppone al ricorso della Energo Green «No alla speculazione energetica nella piana di Cossoine e di Giave». (Mario Bonu)
COSSOINE. «No alla speculazione energetica nella piana di Cossoine e Giave!». È il grido di battaglia lanciato dal Gruppo di intervento giuridico, che torna in campo contro il mega-progetto di solare termodinamico della Energo Green, inoltrando uno specifico intervento “ad opponendum” contro il ricorso straordinario al Capo dello Stato presentato dalla società di Pollenza (Macerata). L’associazione ecologista – che fin dall’inizio si è schierata a fianco della popolazione di Cossoine, contro l’ecomostro che snaturerebbe per sempre la piana di Su Padru-Campu Giavesu – con la collaborazione dell’avvocato Claudia Basciu del Foro di Cagliari, ha redatto una memoria con cui intende contrastare le affermazioni della Energo Green, che nel suo ricorso straordinario al Presidente della Repubblica sosteneva l’illegittimità della deliberazione della Giunta regionale che imponeva al progetto del termodinamico la procedura di “Via” (Valutazione di impatto ambientale). Il ricorso della Energo Green era arrivato all’indomani del referendum popolare che aveva visto la straordinaria partecipazione di tutto Cossoine, contro un progetto di cui da subito si era colti gli effetti devastanti sul territorio. Il referendum aveva avuto un esito plebiscitario – circa il 90 per cento dei votanti contro l’impianto – che aveva indotto anche l’amministrazione comunale a schierarsi con le ragioni del no. A quel punto, la società del termodinamico, (“persa per persa” aveva detto qualcuno), aveva giocato la sua ultima carta, sostenendo delle tesi che a molti erano sembrate inverosimili. Il ricorso parlava di “presunte incongruenze, presunta alterazione della morfologia naturale dei luoghi, un non meglio specificato notevole impatto di natura paesaggistica, presunti rilevanti impatti sulle componenti acque superficiali e sotterranee, presunti, non meglio identificati impatti sulla componente atmosfera anche nella fase di cantiere, un francamente poco intellegibile ipotizzato consistente consumo di suolo agrari”. Ma il passaggio del ricorso che maggiormente aveva fatto indignare i cossoinesi, era stato quello in cui si affermava che, «per quanto riguarda le irreversibili interferenze con gli elementi caratteristici dell’area agricola, va detto che sono almeno 70 anni che sul terreno ove è prevista la costruzione dell’impianto termodinamico di cui trattasi non vengono effettuate coltivazioni (salvo produzione di foraggio su 3 o 4 ettari)». Invece in tutta l’estensione per centinaia di ettari , non in 3 o 4, tutti gli anni – e ancora quest’anno – si raccoglie un foraggio di straordinaria qualità. Così, al ricorso della Energo Green si erano opposti la Regione – che rischia una richiesta di risarcimento di oltre 900 milioni di euro – ed il Comune di Cossoine. Ed ora, anche il Gruppo di intervento giuridico, con il suo intervento ad opponendum.
________________________________________
da L’Unione Sarda, 23 luglio 2013
Cossoine. Guerra aperta al parco solare. (Gibi Puggioni): http://consiglio.regione.sardegna.it/rassegnastampa/pdf/78810_Guerra_aperta_al_parco_solare.pdf
da Sardinia Post, 23 luglio 2013
“Dal solare termodinamico a Campu Giavesu più danni che vantaggi”. L’intervento di Sergio Vacca, professore di Scienze del suolo: http://www.sardiniapost.it/angolo-dei-lettori/dal-solare-termodinamico-a-campu-giavesu-piu-danni-che-vantaggi-lintervento-di-sergio-vacca-professore-di-scienze-del-suolo/
mi sfugge un particolare: una delle proprietarie (se non erro di 40 su 160 ettari) si era rifiutata di concederei suoi terreni, pertanto immagino che la società dovesse ridimensionare il progetto, di chi sono i terreni sui quali si dovrebbe realizzare?
Noi facciamo parte dei propietari dei terreni,ma è chiaro che non interessa a nessuno.I falsi ambientalisti ed ecologisti che circolano dovrebbero farsi prima un”esame di coscienza,a prescindere da tutto.Mi semra che dalle varie discussioni fatte di cui una al centro sociale a cui ho partecipato mi è sembrato di capire che molti del comitato del no avessero puntualizzato e messo in primo piano sull”eventuale occupazione dei residenti.Quindi vogliamo parlare di ambiente??Oppure di interessi del paese???
e, di grazia, a che ti serve sapere di chi sono i terreni?
da La Nuova Sardegna, 6 ottobre 2013
Nella piana di Su Padru ritornerà il grano. Il Comitato per il no al termodinamico sta coltivando un terreno: pronti ad aiutare altri proprietari. I promotori dell’iniziativa Vogliamo dimostrare che la valle è fertile rispondendo così all’Energogreen che sostiene invece il contrario. (Mario Bonu)
COSSOINE. Tornerà a indorarsi di messi, la piana di Su Padru, dopo alcuni anni in cui la produzione principale è stata quella del foraggio. E’ la risposta che il Comitato per il no al termodinamico, insieme a molti altri proprietari e allevatori della zona, vogliono dare alla Energogreen, la società marchigiana che quella piana vorrebbe sommergere con 160 ettari di specchi e acciaio, per realizzare una centrale termodinamica da 30 Mwe. Una risposta che, oltre a voler rappresentare il simbolo di un grande rilancio della piana, vuole smentire le falsità sostenuta da quella società, secondo cui, «data la particolare infertilità del suolo… sono almeno 70 anni che sul terreno ove è prevista la costruzione dell’impianto termodinamico di cui trattasi non vengono effettuate coltivazioni (salvo produzione di foraggio su 3 o 4 ettari)». E così, negli ultimi giorni, la piana di Su Padru è tornata a tingersi di nero e marron, il colore della terra arata dai trattori che preparano i fondi per la semina. E lo stesso Comitato, avvalendosi della guida e delle indicazioni di Cia e della Coldiretti, coltiverà un appezzamento messo a disposizione da uno dei suoi membri. L’aratura del fondo – come può vedere dalla foto – è iniziata nei giorni scorsi, ed entro un mese si procederà alla erpicatura e alla semina. «Riseminare a grano quel terreno – affermano quelli del Comitato – e vederlo nuovamente produrre pane, avrà un grandissimo valore simbolico, ci farà tornare indietro nel tempo e farà capire a chi non ha vissuto il periodo in cui il grano cresceva in tutta la valle, quali sono ancora oggi le potenzialità della nostra splendida pianura». Ma i membri del comitato si sono anche messi a disposizione di tutti coloro che hanno dei terreni da coltivare in Su Padru e vogliano seguirne l’esempio. Il Comitato fornirà il proprio aiuto per recintare i campi o sistemare i drenaggi. «Abbiamo anche – dice Caterina Carboni dello stesso Comitato – la disponibilità di molti pastori e proprietari, che arerebbero gratuitamente con i loro mezzi tutta la valle se fosse necessario, lasciando naturalmente lo spazio fisiologico per il bestiame per poter continuare a pascolare». «Così, coltivando i campi – aggiungono dal Comitato – diamo una risposta anche a coloro che erano favorevoli alla costruzione della centrale perché “tanto la valle non è sfruttata” (come se il fieno e il pascolo non stiano già ora sostentando le famiglie dei pastori che ci lavorano)». « Oggi vi vogliamo dimostrare che, nel momento in cui ce n’è bisogno, la valle può sempre riprendere a produrre e a sfamare la gente, mentre dopo la realizzazione dell’impianto questo non sarà più possibile, per sempre!», affermano i promotori dell’iniziativa. L’articolato programma del Comitato prevede, per il periodo delle messi, una grande raccolta video-fotografica, a futura memoria, della piana coltivata. Con l’aiuto dei rappresentanti di categoria, di esperti e degli anziani, verranno attivati dei laboratori didattici dove si sperimenteranno sul campo le vecchie tecniche di mietitura del grano, la formazione dei covoni, la battitura (alzola) e la pulitura al vento (bentulare) affiancate dalle più recenti tecniche di raccolta con la mietitrebbia. Il grano raccolto sarà fornito ai giovani sposi del paese, verrà trasformato in farina e panificato in occasione di eventi pubblici, e in parte potrà anche essere trasformato in pasta e commercializzato presso il vicino molino Brundu. Insomma, un programma completo di valorizzazione della piana di Su Padru secondo la sua più genuina vocazione.
da Il Sole 24 Ore, 27 novembre 2013
Sardegna, il futuro in 24 scatoloni. (Cristina Casadei): http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-11-27/sardegna-futuro-24-scatoloni-065207.shtml?uuid=AB3Uk3f
———————
Sul solare la Sardegna si gioca un pezzo di futuro: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-11-27/sul-solare-sardegna-si-gioca-pezzo-futuro-064711.shtml?uuid=ABHVc3f
_____________________
da Arrèxini, 30 novembre 2013
Impianti termodinamici in Sardegna, il Ministero scavalca la Regione?: http://www.arrexini.info/impianti-termodinamici-in-sardegna-il-ministero-scavalca-la-regione/
da La Nuova Sardegna, 1 dicembre 2013
Termodinamico, in agguato una beffa. Cossoine, la società ha trovato un escamotage per chiedere l’autorizzazione al Ministero. La rabbia dei Comitati per il no. (Mario Bonu)
COSSOINE. Alla fine, pare che sia passata la “furbata” di unificare i quattro impianti termodinamici di Villasor, Gonnosfanadiga, Campu Giavesu (Cossoine), Giave e Bonorva, in un unico mega progetto la cui competenza viene sottratta alla Regione e trasferita allo Stato. Ne ha dato notizia con toni entusiastici il Sole 24 ore del 27 novembre, sotto il titolo “Sardegna, il futuro in 24 scatoloni” (i 24 scatoloni conterrebbero tutti i “documenti, progetti, studi e disegni richiesti per l’avvio della Valutazione di impatto ambientale al ministero dell’Ambiente”, come ha spiegato al “Sole” Tiziano Giovannetti, fondatore e amministratore delegato di Fintel Energia group, la società cui fa capo Energogreen). La “sottile” differenza passa fra gli impianti di potenza inferiore a 300 Mw termici, la cui valutazione di impatto ambientale, sulla base del decreto legislativo 152/2006, rimane di competenza della Regione, e gli impianti oltre i 300 Mw termici per cui la “Via” è integrata nel procedimento per il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale, e quindi di competenza dello Stato. E siccome le centrali previste in Sardegna sono quattro, “una da 30 Megawatt elettrici e 3 da 50 Megawatt elettrici che corrispondono a 389 Megawatt termici”, aveva detto sempre al Sole 24 ore, il 2 ottobre scorso, Gianluigi Angelantoni, presidente di Ase (Archimede solar Energy) e amministratore delegato di Angelantoni Group, anch’esse coinvolte nel progetto, essendo che la potenza supera i 300 Megawatt termici, si deve applicare la Via nazionale e non quella regionale. «Ciò che non si capisce – sostengono gli oppositori ai progetti – è com’è che il ministero dell’Ambiente abbia potuto sposare una tesi che fonde in un unico impianto quattro centrali che sono agli antipodi sul territorio regionale, e che riguardano aree geografiche con storie, culture, vocazioni, produzioni economiche, caratteristiche ambientali, assai diverse, che non si comprende come possano essere valutate in un unico procedimento di Via». E questo dopo che, a sentire sempre Angelantoni, la presidenza del Consiglio – pare anch’essa fortemente interessata al progetto – «ha inviato un funzionario per un sopralluogo nelle aree interessate». Quella che si capisce bene, invece, è la soddisfazione del presidente di Ase, che sempre al Sole 24 ore dice: “Adesso che i nostri impianti sono sotto la procedura autorizzativa del ministero dell’Ambiente e che è intervenuta anche questa nuova norma, avremo un notevole beneficio in termini di semplificazione del processo». Che si spinge anche oltre, facendo sapere che “a nome di Anest, l’Associazione nazionale energia solare termodinamica, abbiamo chiesto che Ase sia definito di rilevanza strategica nazionale, in modo tale che l’attenzione sul progetto venga portata a livello centrale, governativo». La notizia ha creato forte allarme fra gli ambientalisti e i comitati per il no ai progetti del termodinamico, dell’eolico, del fotovoltaico. Il timore è che si compiano nuovi passi avanti in un processo di esproprio delle competenze. «Ma ciò che sorprende – sostengono gli ambientalisti – è il silenzio assordante di una classe politica che pare non abbia voglia o interesse a difendere le proprie prerogative, che poi sono le prerogative di dignità di un popolo. Perché – concludono – il presidente Cappellacci non ha detto una parola sull’argomento?»
da La Nuova Sardegna, 3 dicembre 2013
Al ministero i piani sul termodinamico.
Sono 24 scatoloni di documenti: l’obiettivo è avere l’ok per tutti gli impianti previsti nell’isola. I Comitati: pronti alla guerra. (Mario Bonu)
COSSOINE. La conferma è ufficiosa, ma proviene da fonti assai attendibili: i 24 scatoloni di documenti dei progetti del termodinamico in Sardegna, sarebbero effettivamente già arrivati a Roma, al ministero dell’Ambiente. Così come riportato nell’articolo del Sole 24 Ore del 27 novembre, dove Gianluigi Angelantoni, presidente di Ase (Archimede solar energy) e amministratore delegato dell’Angelantoni Group, anch’esse coinvolte insieme a Fintel nei progetti, sostiene che “adesso che i nostri impianti sono sotto la procedura autorizzativa del ministero dell’Ambiente e che è intervenuta anche questa nuova norma, avremo un notevole beneficio in termini di semplificazione del processo”. La nuova norma di cui parla il presidente di Ase è quella contenuta nel collegato ambientale approvato nei giorni scorsi dal Governo, in base alla quale, vengono unificate le commissioni “Vas” (Valutazione ambientale strategica, “Via” (Valutazione di impatto ambientale) e “Aia” (Autorizzazione integrata ambientale). Sarebbe anche confermata – ma su questo, al momento, le notizie sono più fumose – la “trovata” che ha consentito alle società del termodinamico di ottenere il trasferimento delle competenze sul procedimento di “Via”, da Cagliari a Roma. L’unificazione in un unico grande progetto dei quattro impianti previsti in diverse zone della Sardegna. La tesi che aveva sostenuto lo stesso Angelantoni, sempre sul Sole 24 Ore, il 2 ottobre, parlando delle centrali previste a Campu Giavesu (Cossoine), Villasor, Gonnosfanadiga, Giave e Bonorva, “una da 30 Megawatt elettrici e 3 da 50 Megawatt elettrici che corrispondono a 389 Megawatt termici”, per cui, concludeva il Sole, “essendo di potenza superiore ai 300 Megawatt termici si deve applicare la Via nazionale e non quella regionale”. Va detto che sul sito del ministero dell’Ambiente (che viene aggiornato in tempo reale), al momento non c’è traccia del progetto, né nella sezione dedicata alla “verifica di esclusione/assoggettabilità alla Via”, men che meno in quella dedicata ai progetti già sottoposti alla valutazione di impatto ambientale. Ma questo, molto semplicemente, può significare che il progetto si trova nella fase della verifica amministrativa, che precede tutte le altre. Quella fase in cui intendono introdursi i comitati contro il termodinamico nelle aree agricole, che stanno approntando le contromisure per contrastare «quello che si configura – dicono – come un vero e proprio scippo di prerogative irrinunciabili per la Sardegna: quelle relative al governo del proprio territorio». Del problema i comitati hanno parlato in un incontro tenutosi domenica, dove sono state delineate le strategie per reagire a quella sottrazione di sovranità. Le idee in campo sono molte, dai documenti da inviare al Presidente del Consiglio e al ministro dell’Ambiente, alla ricerca di contatti con deputati dei diversi schieramenti affinché venga presentata una interrogazione parlamentare, dalla ricerca di spazio sulla stampa nazionale, alle eventuali azioni legali.