Archivio
Autunno sulla Sella del Diavolo!

Cagliari, Sella del Diavolo, Torre di S. Elia e postazione antiaerea
Domenica primo ottobre abbiamo inaugurato la stagione delle escursioni sulla Sella del Diavolo per il periodo autunnale, in compagnia di un allegro gruppo di appassionati di natura e storia. Leggi tutto…
Vacanze di Natale insieme al GrIG, a spasso tra natura e storia!
Se la corsa al regalo giusto vi stanca, se i pranzi delle feste vi fanno assopire, se volete scacciare la malinconia, se volete condividere la gioia, se avete voglia di fare una passeggiata tra natura e storia, tra gli odori della macchia e le leggende cagliaritane, venite con noi! Leggi tutto…
Ragazzi baschi e sardi sulla Sella del Diavolo!
Il 27 marzo 2014 un bel gruppo di ragazze e ragazzi con i loro docenti dello storico Liceo “Eleonora d’Arborea” (indirizzo linguistico) di Cagliari e di analogo Istituto dei Paesi Baschi spagnoli loro hanno percorso il sentiero naturalistico e archeologico della Sella del Diavolo (Cagliari) con la guida delle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra, nell’ambito del programma divulgativo curato dal prof. Antonello Fruttu.
Si tratta di classi impegnate in un progetto di gemellaggio e scambi culturali, che ha visto, fra l’altro, echeggiare le note affascinanti delle launeddas e del corno basco fra la macchia mediterranea e il calcare del Promontorio.
Ancora una splendida escursione sulla Sella del Diavolo per la Giornata europea del Patrimonio!
Un pattuglione di escursionisti ha effettuato l’escursione guidata sul sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo sabato 28 settembre 2013 in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, la manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Leggi tutto…
Commenti recenti