Invasione di cacciatori sulla Montagnola Senese con la scusa delle gare cinofile, sarebbe ora di finirla.
Il sito di importanza comunitaria – SIC “Montagnola Senese”, già noto per le segnalazioni e le denunce sui tagli boschivi indiscriminati e talvolta non autorizzati, è nuovamente protagonista di azioni antropiche che cozzano con qualunque forma di buon senso, di civiltà e di rispetto nei confronti dell’ambiente.
Il fine settimana tra il 26 e il 28 Maggio 2022 svariate auto cariche di cinghialai e di cani da seguita si sono mosse ininterrottamente, dalla mattina alla sera, tra le strade dei borghi di un’area del SIC. Quando alcuni abitanti, preoccupati del continuo via vai di auto, di sentire latrati e urla nel bosco e nei campi hanno chiesto ai passeggeri delle auto cosa stesse accadendo, è stato risposto loro che si trattava di una gara cinofila autorizzata a livello nazionale.
Le risposte troppo vaghe non hanno convinto e qualcuno si è mosso contattando la Polizia Provinciale di Siena, che è prontamente intervenuta. All’arrivo della pattuglia la manifestazione si è dissolta, sono rimasti solo i cacciatori in cerca dei cani che continuavano a latrare nel bosco. Il giorno successivo cani e cacciatori non si sono più sentiti, cosa che ci ha insospettiti riguardo alla veridicità delle affermazioni sulla “manifestazione”, che si doveva protrarre anche il 29 Maggio.
A seguito di una ricerca nel relativo Albo regionale, è stata reperita l’autorizzazione n. 9795 del 23 maggio 2022, che era per i terreni di un’azienda faunistico venatoria della zona, non certo per le aree coinvolte effettivamente dalla seguita dei cani e dei loro proprietari. La zone coinvolte distano dall’azienda autorizzata tra i 4,5 e i 10 chilometri e la maggior parte dei terreni sono proprietà private.
Di questo aspetto si è occupata la Polizia Provinciale, ente preposto ai controlli e ci auguriamo, quindi, di avere presto notizie a riguardo.
La cosa su cui vogliamo porre l’attenzione è che la Regione Toscana ha autorizzato, scegliendo “magistralmente” ogni parola della “presa d’atto”, un’attività che è contraria ad ogni principio di rispetto dell’ambiente.
Si è concesso in tempi incredibilmente rapidi all’Associazione Nazionale Libera Caccia di organizzare un evento che prevedeva di liberare i cani da seguita al Cinghiale in pieno periodo riproduttivo, in un’area non recintata immediatamente limitrofa al SIC. Ai punti 2 e 3 della “presa d’atto” si prevede la fuoriuscita dei cani dal perimetro dell’azienda faunistico venatoria; al punto 4 si prevedono i danni alla fauna selvatica, domestica, alle colture, alle strutture agricole etc. Tutto già previsto.
Ci chiediamo come sia possibile aver fatto una scelta del genere e vorremmo una risposta.
Chiediamo spiegazioni alla Regione Toscana da anni riguardo a svariati temi: l’assenza dell’attuazione del piano di gestione del SIC, i tagli indiscriminati dei boschi, il rimborso previsto dalla Legge sulla caccia per i proprietari che lo richiedono, l’assenza di controlli programmati e regolari di un’aerea preziosa per tutti. Cosa si aspetta a proteggere la Montagnola Senese?
Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)
(foto L.A.C., E.R., S.D., archivio GrIG)
La realta’ supera la fantasia…SIC!!
I primi difensori dell’ambiente si definiscono…in che mani siamo, da una parte politiche lobbiste cacciassessori ecc. come in Sardegna, dove invece ti aspetti un minimo di attenzione alle politiche ambientali…niente! Favori ai cacciatori per non averli contro alle elezioni. Vorrei segnalare alla parte politica che si riempie la bocca di ambiente e sostenibilita’ e di transizione ecologica e che sostiene Greta e tutto il resto della Green Economy, che il 40% e oltre, degli italiani non va a votare, a voglia voti da recuperare, probabilmente cambiando semplicemente politiche, anziche fare la corte a forza di favori a una categoria di persone che non hanno più seguito neanche nella loro famiglia, i figli che seguono le orme del padre cacciatore sono sempre più rari, una categoria col 75% di praticanti ultra65enni, una categoria tenuta viva da chi gli vende qualcosa, armi munizioni abbigliamento assicurazioni tessere ecc. ricordo che ci sono oltre 20mila ultraottantenni col porto d’armi per caccia, un pericolo sia quando vanno a caccia sia in famiglia vedi mogli figli parenti e vicini di casa sparati dal vecchietto pre Alzheimer!! Per cui la politica lavori veramente per l’ambiente e per difendere gli interessi di tutti, non di un 1% che si diverte a uccidere gli altri esseri viventi.
Io sto’ con Tozzi!!
dalla Gazzetta di Siena, 27 giugno 2022
Montagnola senese, il Grig: “C’è un’invasione di cacciatori, bisogna dire basta”.
Nuova denuncia da parte del Gruppo d’intervento giuridico: https://www.gazzettadisiena.it/montagnola-senese-il-grig-ce-uninvasione-di-cacciatori-bisogna-dire-basta/
_____________________________
da Il Cittadino online, 27 giugno 2022
Grig: “Con la scusa delle gare cinofile i cacciatori invadono la Montagnola”: https://www.ilcittadinoonline.it/ambiente/grieg-con-la-scusa-delle-gare-cinofile-i-cacciatori-invadono-la-montagnola/
____________________
da Radio Siena TV, 27 giugno 2022
GrIG: “Invasione di cacciatori sulla montagnola senese con la scusa delle gare cinofile”.
La segnalazione del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG): “Sarebbe ora di finirla”: https://www.radiosienatv.it/grig-invasione-di-cacciatori-sulla-montagnola-senese-con-la-scusa-delle-gare-cinofile/
___________________________
da Toscana Chianti Ambiente, 27 giugno 2022
Invasione di cinghialai sulla Montagnola Senese con la scusa di una gara cinofila: https://www.toscanachiantiambiente.it/invasione-di-cinghialai-sulla-montagnola-senese-con-la-scusa-di-una-gara-cinofila/
________________________________________
giusto per capire che ne pensano le associazioni venatorie di un’area naturale protetta sulla Montagnola Senese.
da La Nazione, 10 marzo 2021
Il ‘Parco’ fa arrabbiare i cacciatori.
Si parla di realizzare una zona protetta nell’area della Montagnola che limiterebbe l’attività delle doppiette. (Ludovico Andreucci): https://www.lanazione.it/siena/cronaca/il-parco-fa-arrabbiare-i-cacciatori-1.6115174
—————
da Caccia Passione, 10 marzo 2021
CCT Siena chiede chiarimenti su nuovo parco nell’area della Montagnola.
Un contributo prezioso, quello riconosciuto ai cacciatori, che in molti casi sono i primi manutentori del bosco e delle sue ricchezze. (Simone Ricci): https://www.cacciapassione.com/cct-siena-chiede-chiarimenti-su-nuovo-parco-nellarea-della-montagnola/
da Caccia passione, 10 giugno 2022
https://www.cacciapassione.com/cct-49-nuovi-piani-di-gestione-siti-natura-2000-gravi-pericoli-per-la-caccia/