Home > alberi, aree urbane, beni culturali, difesa del territorio, difesa del verde, inquinamento, paesaggio, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale > Il Comune di Cagliari, tanto per tenersi in esercizio, taglia vari alberi di Via del Cammino Nuovo.

Il Comune di Cagliari, tanto per tenersi in esercizio, taglia vari alberi di Via del Cammino Nuovo.


Cagliari, Via del Cammino Nuovo, taglio alberi (marzo 2022)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv, su segnalazioni indignate di cittadini, ha inoltrato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo i tagli, avviati l’8 marzo 2022 e poi proseguiti, di vari alberi ad alto fusto in Via del Cammino Nuovo, sotto il Bastione di Santa Croce del Castello di Cagliari.

Nessun cartello “inizio lavori”, nessuna ordinanza contingente e indifferibile per ragioni di incolumità pubblica presente sul sito web istituzionale del Comune di Cagliari, nessuna spiegazione, solo il rumore delle motoseghe.

albero in città, ma non diciamo dov’è, altrimenti vanno subito a tagliarlo

L’intera area è tutelata con vincolo paesaggistico e con vincolo storico-culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Cagliari, Via del Cammino Nuovo, 1904 (da Sardegna Digital Library)

I filari alberati lì esistevano almeno fin dall’inizio del ‘900.

Coinvolti il Ministero della Cultura, il Comune di Cagliari, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale.

Gli ennesimi alberi ad alto fusto tagliati nel corso degli ultimi anni e mai sostituiti.

Cagliari ha bisogno di alberi, di verde pubblico, non di motoseghe.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

Cagliari, Via del Cammino Nuovo, taglio alberi (marzo 2022)

(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

  1. Luca
    marzo 10, 2022 alle 8:18 am

    Non c’è un modo per fare licenziare questo .. 🤬.. di Papoff? Non è possibile che ogni paio di mesi si fanno accessi agli atti a babbo morto, e finisce lì, e dopo un po’ si ricomincia coi tagli. Basta, vi prego iniziate a valutare una class action o una qualche denuncia, ci dev’essere un modo per liberarsi di questo ..🤬…

    • marzo 10, 2022 alle 10:26 am

      buongiorno Luca, intanto fra le competenze del GrIG non c’è quella di far licenziare chicchessìa, poi questo come altri casi sono già stati portati all’attenzione di Amministrazioni pubbliche (non esiste solo il Comune..) e Magistratura competenti.
      Facciano la loro parte 😉

      Stefano Deliperi

      • Luca
        marzo 10, 2022 alle 3:45 PM

        E allora speriamo che chi di dovere faccia le proprie indagini (anche se ne dubito, in quanto non si contano gli accessi agli atti e le segnalazioni). Qualcuno mi ha detto che gli alberi vengono capitozzati per risparmiare sulle potature: bene, bisognerebbe indagare anche quali sono i costi derivanti da una gestione delle piante che le indebolisce e ultimamente le porta alla morte. Anche volendoci limitare al solo calcolo economico, i danni che la crisi climatica causa e causerà ormai sono fuori scala, mentre qualcuno pensa di risparmiare qualche migliaio di euro affidando le potature a dei macellai.

  2. giulio
    marzo 10, 2022 alle 10:33 am

    Proprio giusto stamattina alle 8:30 una squadra di operai stava tagliando anche questi sulla 554, niente di speciale magari ma… tagliare tagliare tagliare

    https://goo.gl/maps/TtLi9t1SvDiwVZ246

  3. marzo 10, 2022 alle 11:27 am

    da L’Unione Sarda, 10 marzo 2022
    Stampace. Ambientalisti e centrosinistra criticano la decisione: “E’ una zona tutelata”.
    Tagliati due alberi in Via Cammino Nuovo, nuova polemica.

    Gli alberi, da quando è al governo della città il centrodestra, suscitano sempre aspre contrapposizioni. L’ultima polemica riguarda il taglio di due alberi in via del Cammino Nuovo, sotto il bastione di santa Croce, avvenuto martedi.
    Gli ambientalisti ed esponenti del centrosinistra hanno protestato. Il Gruppo di intervento giuridico ha inoltrato un’istanza di accesso civico e sostiene che l’area sia tutelata con vincolo paesaggistico e con vincolo storico-culturale. “Cagliari ha bisogno di alberi, di verde pubblico, non di motoseghe”, protesta Stefano Deliperi. Fabrizio Marcello, consigliere del Pd, sceglie il sarcasmo: “Finalmente sotto le mura del bastione di Santa Croce non c’è più un albero e adesso respireremo a pieni polmoni i gas di scarico delle auto. Potremo fare la salita alla Torre dell’Elefante sotto il sole cocente e far vedere ai turisti quanto siamo ignoranti”
    Per Valerio Piga (Difensori della natura), “salendo dal parcheggio di Cammino Nuovo per recarsi a castello si potevano osservare dei bellissimi alberi sempreverdi che, oltre a dare ossigeno ed ombra nelle giornate più calde, contribuivano a rendere ancor più bello il panorama. L’amministrazione comunale ha deciso di tagliarli. Continua la guerra sa parte di questa giunta agli alberi, ora è tutto grigio”:

    ____________________

    da Cagliaripad, 10 marzo 2022
    Taglio sempreverdi, il Grig: “L’area è tutelata da vincolo paesaggistico”.
    L’associazione ambientalista ha presentato un’istanza di accesso civico per capire le ragioni che hanno portato l’amministrazione comunale a tagliare vari alberi ad alto fusto lungo il Cammino Nuovo: https://www.cagliaripad.it/559452/taglio-sempreverdi-il-grig-larea-e-tutelata-da-vincolo-paesaggistico/

    ____________________

    da You TG, 9 marzo 2022
    Cagliari, tagliati gli alberi di via Cammino nuovo: Comune sotto accusa: https://www.youtg.net/canali/in-sardegna/44272-cagliari-tagliati-gli-alberi-di-via-cammino-nuovo-comune-sotto-accusa

    _______________

    da Casteddu online, 9 marzo 2022
    Addio agli alberi di via Cammino Nuovo, il Comune di Cagliari: “Erano infestanti e pericolosi”.
    L’assessore al Verde pubblico: “Rappresentavano un pericolo per la pubblica incolumità, in quanto in stato di avanzato e irreversibile disseccamento”. In arrivo nuove piante: “Saranno sostituiti con specie autoctone”. Polemica in consiglio Fdi: “Li tagliava anche la sinistra”. Pd: “Sotto le mura non c’è più un albero”. (Ennio Neri): https://www.castedduonline.it/alberi-via-cammino-nuovo-cagliari/

    ___________________

    da Alghero Live, 9 marzo 2022
    Il Comune di Cagliari, tanto per tenersi in esercizio, taglia due alberi di Via del Cammino Nuovo: https://algherolive.it/2022/03/09/il-comune-di-cagliari-tanto-per-tenersi-in-esercizio-taglia-due-alberi-di-via-del-cammino-nuovo/

  4. marzo 10, 2022 alle 7:21 PM

    Tutte le amministrazioni comunali d’Italia, di ogni colore politico, recitano questa medesima, continua nenia: ” Gli alberi sono pericolosi per la PUBBLICA INCOLUMITA, saranno sostituiti con SPECIE AUTOCTONE” In questo modo si giustificano con i pochi cittadini che amano gli Alberi e accontentano la maggioranza dei cittadini che non li possono vedere , specialmente nella loro città, per mille stupidi motivi. Le città d’Italia sono diventate tutte piene di alberelli mezzo secchi a sostituzione dei Grandi Alberi Cittadini abbattuti subito oppure dopo capitozzature fatali. Gli amministratori sono lo specchio fedele dei cittadini. Purtroppo ne fanno la spesa gli eroici grandi Alberi Cittadini che tanti benefici ci davano e ci continuerebbero gratuitamente ad offrire se vandali assoldati armati di motoseghe selvagge non li tagliassero. E’ una triste folle verità. Grazie GrIG di non arrenderti davanti all’evidenza!

  5. Mara machtub
    marzo 13, 2022 alle 9:14 PM

    Al Comune di Cagliari non conoscono neppure la lingua italiana, figurarsi imparare il rispetto per la Natura!
    “Comune di Cagliari: “Erano infestanti e pericolosi”.
    – Dal dizionario Wiki:
    Con il termine pianta infestante si intende una pianta che, non rivestendo alcuna funzione ritenuta utile per la produzione agricola, va a danneggiare le piante esistenti entrando in competizione con esse o parassitizzandole.

    • giulio
      marzo 15, 2022 alle 8:28 PM

      👍

  6. marzo 13, 2022 alle 11:54 PM

    grazie Mara, tanto per precisare che usano parole stereotipate solo per inculcare nelle menti quanto tutti gli Alberi siano pericolosi, certamente “infestante” appare una brutta parola ad effetto , parlano a sproposito perchè non gliene importa niente del Verde Cittadino, fanno finta e seguono altri scopi non tanto nobili

    • Mara machtub
      marzo 14, 2022 alle 8:17 am

      🙂

  7. Luca
    marzo 15, 2022 alle 7:22 PM

    Per caso fra gli atti il cui accesso è stato richiesto figurano anche i dati relativi all’appalto per la gestione del verde pubblico cittadino, o sono già reperibili da qualche parte? Sarebbe interessante sapere a quanto ammonta la spesa, divisa per il numero di alberi; il costo di un intervento di potatura, o di capitozzatura, o abbattimento; ovvero: quanto la ditta (o le ditte) guadagnano da tali interventi, e se ci sia, magari, un qualche interesse (o leggerezza) nel classificare un certo numero di alberi come “incurabili” e quindi da abbattere, o capitozzare. Insomma, cui prodest?

  8. marzo 26, 2022 alle 12:31 PM

    siamo alle comiche.

    dal sito web istituzionale del Comune di Cagliari, 18 marzo 2022
    Cagliari si candida a Capitale Europea Verde 2024.
    La candidatura approvata nella seduta della Giunta Comunale del 17 marzo. (https://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/cagliari_si_candida_a_capitale_europea_verde_2024?contentId=NVT93164)

    «A partire dalle Linee Programmatiche di Mandato – ricorda il Sindaco Paolo Truzzu – la volontà dell’Amministrazione è di puntare fortemente sulle tematiche verdi come strumento di crescita della nostra città. Tale nostra convinzione è stata ulteriormente rafforzata dalla pandemia Covid-19 e dai fondi messi a disposizione dall’Europa per l’implementazione della mobilità sostenibile e del verde, della riduzione e ottimizzazione dei consumi energetici e della corretta gestione dei rifiuti. Anche grazie ai fondi europei, in questi mesi si sta disegnando il futuro della nostra città. In tal senso, la candidatura a Capitale Europea Verde 2024, premio europeo che purtroppo non è mai stato aggiudicato ad una città italiana, sarà presentata come pungolo e stimolo per cercare di migliorare le annose criticità di Cagliari».

    In preparazione alla candidatura, il Servizio Parchi, Verde e Gestione Faunistica organizzerà una serie di incontri tematici sull’Ambiente in città.

    Il primo appuntamento, riservato ai rappresentanti degli ordini professionali (agronomi, ingegneri, architetti, biologi, geologi, chimici, geometri, periti agrari, agrotecnici, periti industriali edili), si terrà in modalità telematica giovedì 24 marzo 2022 e verterà sul tema “Le Alberature cittadine: la tutela e lo sviluppo”.

    «La candidatura a Capitale Europea Verde 2024 – commenta il vice Sindaco e Assessore del Verde Giorgio Angius – è una sfida per affrontare a viso aperto il problema del rinnovamento della nostra città, per troppo tempo trascurato. La serie di incontri tematici che avranno luogo nelle prossime settimane ha lo scopo di affrontare e discutere queste problematiche con gli esperti del settore, per cercare delle soluzioni che possano avere ricadute positive negli anni a venire per la nostra città».

    Il programma dell’incontro di giovedì 24 marzo:

    Ore 16:00 – Saluti e introduzione del Vice Sindaco e Assessore del Verde del Comune di Cagliari, Ing. Giorgio Angius;
    Ore 16:20 – Inquadramento generale del tema delle alberature della città di Cagliari a cura del Dirigente del Servizio Parchi, Verde e Gestione Faunistica del Comune di Cagliari e Direttore del Parco naturale regionale di Molentargius-Saline, Dott. Agronomo Claudio Papoff;
    Ore 17:00 – Intervento del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Cagliari, Ing. Sandro Catta;
    Ore 17:20 – Intervento del Presidente dell’Ordine degli Architetti di Cagliari, Arch. Michele Casciu;
    Ore 17:40 – Intervento del Presidente dell’Ordine degli Agronomi e Forestali di Cagliari, Dott. Mario Asquer;
    Ore 18:20 – Inizio del dibattito con gli ospiti appartenenti agli Ordini professionali: Agronomi, Ingegneri, Architetti, Biologi, Geologi, Chimici, Geometri, Periti agrari, Agrotecnici, Periti Industriali Edili.

    Modererà i lavori il giornalista Gianluca Zuddas.

  9. Mara machtub
    marzo 26, 2022 alle 5:42 PM

    Oltre a spendere i nostri soldi in inutili convegni e ad ammazzare quel poco verde che rimane… hanno anche la faccia tosta di candidare Cagliari a “Capitale Europea Verde”. Immagino che abbiano già provveduto ad ordinare un paio di milioni di litri di vernice e altrettanti pennelli.

    • giulio
      marzo 27, 2022 alle 9:32 PM

      Esatto!
      e pure stupidità di scrivere la frase ” premio europeo che purtroppo non è mai stato aggiudicato ad una città italiana”… ma va? ma pensa! e chissa perchè non è mai successo… guarda tu a volte le cose strane che succedono…

  10. marzo 26, 2022 alle 8:06 PM

    A caccia dei fondi europei! Hai voglia a piantare alberelli! Prima di riuscire a bilanciare i benefici di tutti i Grandi Alberi Cittadini che i Sindaci di ogni Comune d’Italia hanno tagliato e continuano a tagliare , ce ne vuole ! Non solo a Cagliari.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: