Alla scoperta dell’area archeologica di Tuvixeddu (Cagliari).


Cagliari, parco archeologico-ambientale di Tuvixeddu (sett. 2021)

Lo scorso sabato 11 settembre 2021, due gruppi di decine di cagliaritani e turisti han fatto una bella passeggiata, promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GrIG)  fra i tanti secoli di cultura, archeologia, storia passata e recente dell’area archeologica di Tuvixeddu, nella città di Cagliari.

E’ la più importante necropoli punico-romana del Mediterraneo, tuttora non completamente indagata sotto il profilo archeologico.

Circa duemila sepolture di varia tipologia dall’epoca punica fino all’alto medioevo, è stata di fatto il cimitero dei cagliaritani per un millennio.

Cagliari, Tuvixeddu, interno tomba punica

Durante la visita, in un caldo pomeriggio vergato da qualche goccia di pioggia, sono state naturalmente osservate le prescrizioni per il contrasto alla pandemia di coronavirus Covid-19, con l’utilizzo di mezzi di protezione individuale (mascherine) e il rispetto del distanziamento fisico.

I partecipanti han così potuto scoprire un’area dall’incomparabile valore storico-culturale e ambientale, tuttora scandalosamente ben poco pubblicizzata da quelle stesse amministrazioni pubbliche che dovrebbero tutelarla, renderla fruibile e farla conoscere.

Prossimamente saranno promosse nuove visite guidate per conoscere un bene storico-culturale e ambientale unico nel suo genere.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

Cagliari, Tuvixeddu, area archeologica (tombe puniche)

(foto C.B., S.D., archivio GrIG)

  1. stefano martini
    settembre 13, 2021 alle 11:43 am

    Buongiorno,
    é stata una visita interessantissima, grazie soprattutto alla competenza e alla capacità divulgativa delle persone che ci hanno guidato alla scoperta [almeno per me] di questo magnifico sito archeologico.
    Spero che questo luogo così importante, unico, sia in futuro più conosciuto e valorizzato come merita.
    Non ci sono parole per ringraziare il Grig anche per tutto questo.
    Buona giornata a tutti voi, Stefano Martini

  2. settembre 13, 2021 alle 1:53 PM

    Che bello! Quando pensate di organizzare una nuova visita al Tuvixeddu? Sarei molto interessato a partecipare. Grazie, Sandro

  3. Andrea Frattolillo
    settembre 13, 2021 alle 5:07 PM

    Ero tra i partecipanti con tutta la famiglia. Davvero bello il sito ed interessantissime le spiegazioni della guida. Un sito del genere in un’altra città (senza fare nomi) sarebbe inserito tra i posti assolutamente da visitare. Noi ne siamo venuti a conoscenza solo e soltanto grazie ai promotori di questo sito e dell’iniziativa. C’è qualcosa di strano in una città che disconosce la propria storia. Andrea Frattolillo

  4. Giuseppe Lombardi
    settembre 14, 2021 alle 7:51 PM

    E’ stata una bellissima esperienza e una scoperta di un sito molto importante, che andrebbe valorizzato maggiormente. Inoltre molto interessanti e competenti le spiegazioni del professore che ci ha accompagnato. Vi ringraziamo per il vostro impegno.
    Giuseppe e Carla.

  5. settembre 14, 2021 alle 10:00 PM

    grazie per le belle parole verso l’Associazione 🙂

    Cerchiamo da sempre di far conoscere un luogo di grande interesse e suggestione culturale e ambientale.

    Proporremo ancora analoghe visite a Tuvixeddu, speriamo presto.

    Stefano Deliperi

  6. settembre 23, 2021 alle 11:43 PM

    così, per avere un’idea ancora più precisa.

    A.N.S.A., 23 settembre 2021
    Archeologia: new look per necropoli punico-romana Cagliari.
    Percorsi tra piazzette e palazzi per riscoprire parco Tuvixeddu: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2021/09/23/archeologia-new-look-per-necropoli-punico-romana-cagliari_065cf1d0-a060-4bca-a8aa-e4b8fb212511.html

  7. novembre 30, 2022 alle 2:46 PM

    buone notizie!

    dal sito web istituzionale del Comune di Cagliari, 29 novembre 2022
    Apertura al pubblico di nuovi spazi al Parco di Tuvixeddu.
    Il sindaco Paolo Truzzu “è una prima parte dell’intervento che nei prossimi anni vedrà il recupero di ulteriori aree che saranno a disposizione di tutti”. (https://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/apertura_al_pubblico_di_nuovi_spazi_al_parco_di_tuvixeddu?contentId=NVT130831)

    Mercoledì 30 novembre la superficie del Parco comunale di Tuvixeddu verrà arricchita da nuove aree: per la prima volta sarà nella disponibilità della cittadinanza il percorso superiore che, partendo dal piccolo teatro verde, si inerpica sino al belvedere in cima al colle.

    Un percorso suggestivo che, oltre a consentire l’accesso a nuovi spazi verdi, permetterà di ammirare lo splendido panorama della laguna di Santa Gilla, sino ad arrivare ai monti di Capoterra: il nuovo percorso sarà accessibile dall’orario di apertura sino alle ore 15 in periodo invernale e sino alle 17 in periodo estivo.

    Verrà aperto anche il percorso inferiore che collega l’ingresso alla nuova area scavi, che recentemente ha consentito l’accrescimento del patrimonio di tombe fenicio-puniche osservabili nella necropoli.

    Il percorso inferiore è inoltre ornato da un sistema di illuminazione minimale a basso impatto che consentirà una fruizione durante tutto l’orario di apertura.

    «Con la conclusione di questa parte di lavori al Parco di Tuvixeddu – commenta il Sindaco Paolo Truzzu – la nostra area verde più importante sotto il profilo storico e archeologico, che ospita al suo interno la più importante necropoli fenicio-punica del Mediterraneo, diventa più grande e più fruibile per la cittadinanza, grazie all’accesso in orario diurno allo splendido belvedere in cima al colle. Questa è una prima parte dell’intervento, che nei prossimi anni vedrà il recupero di ulteriori aree a disposizione di tutti. Ringrazio a nome dell’Amministrazione gli Uffici per il lavoro svolto in un’area così importante e delicata della nostra città».

    «Il Parco di Tuvixeddu – aggiunge il Vice Sindaco e Assessore del Verde Pubblico Giorgio Angius – rappresenta un luogo speciale, nel cuore pulsante di Cagliari, in cui vestigia del passato della nostra città si mescolano con il verde. Nei decenni e nei secoli passati l’area del Parco ha vissuto notevoli traversie, che hanno visto utilizzi di varia natura: da abitazioni di fortuna a rifugio bellico, passando per sito estrattivo, con un’incessante attività dei cosiddetti tombaroli che ci ha privato di tanti reperti che avrebbero arricchito il nostro patrimonio storico. In questo delicato equilibrio, da oggi, l’area di Tuvixeddu sarà ancora più verde grazie all’apertura del sentiero che porta alla sommità del colle omonimo, al belvedere panoramico e alla pineta, confinanti con la storica Villa Mulas-Mameli, di proprietà privata. Nel futuro prossimo, grazie al lavoro del Servizio Parchi, contiamo di estendere ulteriormente l’area verde fruibile in cima al colle e di riaprire l’area del cosiddetto canyon».

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: