Home > aree urbane, beni culturali, difesa del territorio, escursioni guidate, paesaggio, passeggiate ecologiche, società, sostenibilità ambientale > Andiamo a visitare l’area archeologica di Tuvixeddu (Cagliari)!

Andiamo a visitare l’area archeologica di Tuvixeddu (Cagliari)!


Cagliari, Tuvixeddu, area archeologica

L’area archeologica di Tuvixeddu, nella città di Cagliari, rappresenta la più importante necropoli punico-romana del Mediterraneo, tuttora non completamente indagata sotto il profilo archeologico.

Circa duemila sepolture di varia tipologia dall’epoca punica fino all’alto medioevo, è stata di fatto il cimitero dei cagliaritani per un millennio.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove una visita gratuita alla prima parte del parco archeologico-ambientale comunale per sabato 11 settembre 2021, con inizio alle ore 17.00 e accesso dalla Via Falzarego, nel pieno rispetto delle prescrizioni per il contrasto alla pandemia di coronavirus Covid-19.

Cagliari, necropoli di Tuvixeddu, sepolture (veduta aerea)

Durante la visita è obbligatorio l’utilizzo di mezzi di protezione individuale (mascherine) e il rispetto del distanziamento fisico.

Chi fosse interessato deve prenotarsi scrivendo all’indirizzo di posta elettronica grigsardegna5@gmail.com

Essendo comunque previsto un numero ridotto di partecipanti, sarà determinato dalla priorità della prenotazione.

Ai partecipanti alla visita sarà donato il calendario 2021 del GrIG.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

(foto Sopr. ABAP CA, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. donatella
    settembre 6, 2021 alle 9:37 am

    Grazie, non potrò esserci purtroppo fisicamente ma con il cuore sì, aspetto volentieri un documento della visita organizzata dal GrIG, mi interessa molto, e sarà per la prossima volta!
    Buon sabato pomeriggio alla necropoli di Tuvixeddu !

  2. Amico
    settembre 6, 2021 alle 1:06 PM

    Sito a dir poco meraviglioso.Purtroppo poco valorizzato

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: