S.O.S. Pineta Dannunziana di Pescara!


La Pineta Dannunziana di Pescara, nota anche come Pineta d’Avalos (gli storici feudatari del luogo), estesa 53 ettari nell’area urbana pescarese, costituisce uno dei pochi residui lembi delle grandi pinete costiere della costa adriatica abruzzese.

Tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i., D.M. 13 maggio 1965), rientra nella riserva naturale regionale omonima.

Purtroppo, lo scorso 1 agosto è stata in buona parte devastata da un disastroso incendio e attualmente il Comune di Pescara sta provvedendo a una cospicua serie di tagli boschivi per ragioni di sicurezza: secondo notizie stampa , ha già provveduto all’abbattimento di 58 alberi e, allo stato attuale, ne prevede complessivamente l’abbattimento di 190 sui 414 esemplari arborei esaminati. In seguito dovrebbe esser posto in essere un intervento di sostituzione degli alberi.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), su segnalazione di preoccupatissimi cittadini, ha inoltrato (20 agosto 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti affinchè sia predisposto di concerto con la competente Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio un intervento di conservazione e ripristino della storica Pineta, luogo identitario dei pescaresi.

Coinvolti il Ministero della Cultura, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Chieti e il Comune di Pescara.

Il GrIG auspica che si possa rivedere la Pineta Dannunziana così come è stata sempre conosciuta e amata.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

Merlo femmina (Turdus merula)

(foto S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Al momento, non c'è nessun commento.
  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: