A noi le poltroncine!


Cardellini (Carduelis carduelis)

Vicenda piuttosto penosa quella che si sta svolgendo riguardo il rinnovo del Comitato faunistico regionale della Sardegna (artt. 10-11 della legge regionale n. 29/1998).

L’organo – consultivo in tutte le altre regioni e province autonome – detiene in Sardegna anche la competenza alla formazione del calendario venatorio regionale e prevede la presenza, oltre ai rappresentanti delle varie amministrazioni pubbliche competenti regionali e degli enti territoriali intermedi, di “esperti” nominati dal Consiglio regionale e dalle Università deli Studi di Cagliari e di Sassari (spesso su posizioni filo-venatorie), un rappresentante dell’Ente nazionale cinofilia italiana (su posizioni filo-venatorie), un rappresentante per ciascuna delle quattro associazioni degli agricoltori (spesso su posizioni filo-venatorie), tre rappresentanti delle associazioni venatorie più rappresentative a livello regionale e tre rappresentanti designati dalle associazioni ambientaliste più rappresentative a livello regionale.

Cinghiale (Sus scrofa meridionalis, foto Raniero Massoli Novelli)

Come si può intuire, le posizioni del Comitato faunistico regionale sono frequentemente sbilanciate in favore delle richieste del mondo venatorio.  Ciò comporta che le previsioni dei calendari venatori siano ben poco ispirate a reali criteri di salvaguardia faunistica, così le associazioni ambientaliste li impugnano e i Giudici amministrativi li impallinano spesso e volentieri.

A ogni rinnovo del Consiglio regionale si rinnova anche il Comitato faunistico regionale.

In base a quali criteri vengono formulate dall’Assessore regionale della difesa dell’ambiente le richieste di designazione dei componenti del Comitato faunistico regionale da parte delle associazioni ambientaliste?

Questa è davvero una bella domanda alla quale l’assessore Gianni Lampis (F.d.I.) dovrà rispondere in base a un’istanza di accesso civico inviatagli (6 settembre 2019) dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.

Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli)

Infatti, per nominare “un rappresentante designato da ciascuna delle tre associazioni naturalistiche e di tutela degli animali riconosciute, maggiormente rappresentative, operanti in Sardegna” l’assessore Lampis, con due richieste (nota prot. n. 2741 GAB del 30 maggio 2019 e nota prot. n. 5252 GAB del 3 settembre 2019), s’è ben guardato dall’invitare alla designazione tutte le associazioni ambientaliste riconosciute (art. 13 della legge n. 349/1986) operanti in Sardegna, ma ha buttato giù un elenchino di otto associazioni, nel quale ci sono associazioni certamente rappresentative e una di cui non si sente mai parlare (l’unico spazio web riferibile all’Associazione nell’Isola, la relativa pagina Facebook, non risulta aggiornato dall’ottobre 2016), la Ambiente e Vita, tanto ignota ai più quanto evidentemente cara agli ambienti di destra, tanto da esser stata fondata dall’on. Nino Sospiri (M.S.I., poi A.N.) e da aver svolto una delle rare iniziative pubbliche in Sardegna proprio fra un pubblico di tale area politica (29 maggio 2009).

Casualmente è la stessa parte politica dell’assessore Lampis.

Poco male, la mandi pure a quest’associazione.   E le altre?

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus – probabilmente perché reo di rompere le scatole ad assessorato e cacciatori con i suoi ricorsi e, soprattutto, con i tanti impallinamenti dei calendari venatori per la felicità di Lepri e Pernici – non è nell’elenchino dell’assessore Lampis, pur avendo ricevuto erroneamente la richiesta di designazione (e-mail del 18 luglio 2019) ed avendola fatta (18 luglio 2019).

Eppure si tratta della prima (e unica) associazione di protezione ambientale riconosciuta fondata e avente sede in Sardegna (D.M. n. 203 del 18 luglio 2016) e la sua rappresentatività se l’è conquistata sul campo in oltre vent’anni di concrete battaglie ecologiste in tutta Italia (Sardegna compresa, se non dispiace).

Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus, foto Raniero Massoli Novelli)

C’è pure un precedente: la nomina effettuata dell’esperto ben poco conosciuto designato dall’associazione Ambiente e Vita da parte della Giunta Cappellacci nella Commissione regionale per il paesaggio (estate 2012), nomina che ebbe anche strascichi giudiziari.

Ora, sempre se non dispiace, l’assessore Lampis fornisca i criteri predeterminati per invitare solo alcune delle associazioni ambientaliste a dir la loro sulla caccia.

Se non vi fossero criteri, alla faccia dell’imparzialità e del buon andamento della pubblica amministrazione (art. 97 cost.), infatti, si potrebbe anche pensare che sia un modo, nemmeno simpatico, per provare ad avere una rappresentanza ambientalista malleabile

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Pettirosso (Erithacus rubecula)

(foto Raniero Massoli Novelli, S.D., archivio GrIG)

  1. MARCO EFISIO PISANU
    settembre 7, 2019 alle 12:49 PM

    Ciao Stefano.
    non conosco le dinamiche di invio per la composizione del CRF, se non quelle previste dalla L. 23/98, di conseguenza non posso obiettare a quello che tu hai scritto. Permettimi però di farti notare che per quanto riguarda la composizione filo cacciatori del CRF non è così, anzi è l’esatto contrario. Lo dimostra il fatto che lo scorso anno, nonostante l’Ispra abbia scritto che consentiva la caccia alla nobile stanziale per una mezza giornata, il CRF non l’ha concessa.

    • settembre 7, 2019 alle 12:59 PM

      Ciao Marco, penso che l’Assessore di turno debba chiedere a tutte le Associazioni venatorie riconosciute esistenti in Sardegna di far la propria designazione. O no? Riterresti legittima l’esclusione della tua Associazione?

      Comunque, l’anno scorso (e quest’anno) l’I.S.P.R.A. non ha mai scritto che consentiva la caccia a Pernice sarda e a Lepre sarda in assenza di censimenti faunistici. E una sequela di provvedimenti della magistratura amministrativa lo testimonia. Buona giornata.

      Stefano Deliperi

  2. MARCO EFISIO PISANU
    settembre 7, 2019 alle 2:40 PM

    Concordo sul fatto che si debba inviare la comunicazione per la nuova composizione del CRF a tutti gli aventi diritto.
    Mentre per la questione ISPRA ti sbagli, se vuoi ti mando per email il parere dove ha scritto che si concedeva la mezza giornata, anche se sarebbe bello pubblicarlo qui in modo che lo vedessero tutti.
    Buona giornata anche a te.

    • settembre 7, 2019 alle 3:06 PM

      mandala pure, ma le sentenze e le ordinanze dei Giudici amministrativi hanno sepolto qualsiasi ipotesi contraria.
      Basta leggersele.

      Stefano Deliperi

  3. Claudio
    settembre 7, 2019 alle 4:23 PM

    Spero sempre in un bel referendum senza quorum. Ciao ciao cacciatori…😂

  4. donatella
    settembre 7, 2019 alle 6:25 PM

    E facciamola finita con questa caccia! Che cos’è uno sport? Ma per divertirsi a sparare si devono usare creature viventi?

  5. MARCO EFISIO PISANU
    settembre 7, 2019 alle 7:11 PM

    Ciao Stefano,
    ti ho inviato la email con il parere Ispra, leggi l’ultimo paragrafo dell’ultima pagina.
    Marco

  6. settembre 7, 2019 alle 7:36 PM

    da Alghero Live, 7 settembre 2019
    A noi le poltroncine! https://algherolive.it/2019/09/07/a-noi-le-poltroncine/

    ________________

    da Buongiorno Alghero, 8 settembre 2019
    Nomine del Comitato faunistico regionale : duro attacco all’assessore dal Gruppo di Intervento Giuridico: https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/11/117757/nomine-del-comitato-faunistico-regionale–duro-attacco-all-assessore-dal-gruppo-di-intervento-giuridico

  7. pietro paolo
    settembre 7, 2019 alle 9:30 PM

    Cacciatori per carità, quando parlano e scrivono… sono sempre educati e cortesi ma quando ti entrano in casa sono arroganti e maleducati… come si spiega la cosa?
    Cacciatori e consociati dati scientifici di censimenti ne avete? Esistono dei dati certificati da enti qualificati, si o no?
    Il resto sono fesserie.

  8. MARCO EFISIO PISANU
    settembre 7, 2019 alle 10:33 PM

    Carissimo Pietro Paolo, purtroppo in tutte le categorie esistono le mele marce (potrei dire altrettanto per lei) ma non per questo si deve condannare un intero settore.
    Detto questo, quest’anno ci sono una miriade di censimenti corredati da dati scientifici certificati dagli Enti preposti.
    Per il resto ha ragione lei, sono fesserie!
    Buona serata

    • pietro paolo
      settembre 8, 2019 alle 6:47 PM

      Carissimo Marco Efisio,
      la differenza tra le mele marce nostre e le vostre è che le vostre sono armate e non sappiamo se sono sobrie o avvinazzate da qualche cicchetto come capita di vedere la domenica mattina al bar… ci ha mai pensato… e noi ci dobbiamo fidare di chi…
      ps
      puo’ evitare di augurarmi buona giornata.

      • MARCO EFISIO PISANU
        settembre 8, 2019 alle 8:15 PM

        Prima di tutto BUONA GIORNATA pietro paolo.
        Forse lei è abituato a frequentare certi ambienti e vede persone “avvinazzate” ovunque…
        Se le dovesse ricapitare di vedere qualche persona armata, che sia essa Cacciatore, delle Forze dell’Ordine, Guardie giurata, ecc, ecc, le ricordo che ha il DOVERE di segnalarlo alle autorità competenti. Diversamente farebbe meglio a stare “zitto”.
        Mep.

        P.s. dimenticavo, buona serata

      • pietro paolo
        settembre 9, 2019 alle 1:59 am

        …capisco che l’argomento alcool e’ un nervo scoperto per la categoria, che gia’ soffre dei problemi della terza età visto che il 70% è over65!!

      • Marco Efisio Pisanu
        settembre 9, 2019 alle 9:00 am

        …l’argomento alcol, purtroppo è un nervo scoperto in età giovanile, gli over 65 sanno gestirsi!
        Le statistiche dicono invece che chi sta “sveglio” fino a tardi ha problemi di altro genere…
        Buona giornata.

        P.s. mi “dispiace” farle sapere che sono tantissimi i giovani che in questi ultimi cinque anni hanno conseguito l’abilitazione venatoria.

  9. G.Maiuscolo
    settembre 8, 2019 alle 10:13 am

    (…) “ma quando ti entrano in casa sono arroganti e maleducati… come si spiega la cosa?”

    Quest’anno non ho ancora sentito spari a due passi da casetta mia… Ma davvero a due passi due.
    Non scherzo mica. E sul…”ti entrano in casa ” ho già dato.
    Basta ripetersi 🙂

    • MARCO EFISIO PISANU
      settembre 8, 2019 alle 8:22 PM

      Buonasera Signor G, Maiuscolo.
      Se le dovessero entrare in casa persone armate vestite da cacciatori, dico vestite perché i veri Cacciatori non si permetterebbero mai di fare gli arroganti (quando si ha un’arma in mano ogni comportamento deve essere ponderato), la prego di chiamare le Forze dell’Ordine, perché è proprio per colpa di questa gente se poi tutta la categoria viene trattata allo stesso modo.
      Saluti, Mep

  10. G.Maiuscolo
    settembre 9, 2019 alle 7:17 am

    Gentile Presidente, intanto, sono una Signora e NON un Signore; 🙂
    La ringrazio della nota ed anche della sua cortesia, ma so bene ciò che va fatto quando ci si deve difendere. Anzi meglio, tutelare i propri diritti, come predica la nostra Costituzione.

    Non ho mai dovuto difendermi, grazie al cielo, e credo di essere stata chiara quando ho parlato di cacciatori che si avvicinano troppo e pericolosamente al centro abitato, specie quando il “centro abitato” trovasi in campagna.
    Durante giorni di caccia, a volte ho dovuto spostarmi dal giardino ed entrare dentro casa per motivi di sicurezza e di prudenza. Le sembra giusto?

    In casa mia alcuno è mai entrato ma l’espressione “Ti entrano in casa…” voleva significare e dare valore ad episodi in cui “dei cacciatori” che non rappresentano TUTTI i rimanenti cacciatori( ho sempre generalizzato),” in casa d’altri”, ossia in certi poderi, hanno fatto scorta di olive, di uva e di legna, senza chiedere il permesso ad alcuno ( esperienza diretta)

    Che si possa e si debba essere contrari alla caccia, è legittimo mi pare, ma ciò non significa necessariamente affermare che tutti i cacciatori si comportino nella stessa maniera; proprio come avviene nella società civile, dove esistono cittadini corretti, onesti e rispettosi degli altrui diritti e cittadini che sono l’esatto contrario. Magari…disarmati…

    Cordiali saluti

  11. Marco Efisio Pisanu
    settembre 9, 2019 alle 8:54 am

    Buongiorno Signora, chiedo scusa ma non potevo sapere che fosse del gentil sesso.
    E’ stata chiarissima, ma credo di esserlo stato anche io.
    Chi fa scorta di olive, uva, legna ecc, in “casa d’altri” commette sempre un reato, sia esso vestito da cacciatore o meno.
    Sono d’accordo sul fatto che si posa essere contrari alla caccia, ma non che si debba…
    Per il resto concordo con lei.
    Cordialità
    Marco e.p.

    • Claudio
      settembre 9, 2019 alle 10:05 am

      si DEVE essere contro la caccia perchè è un ABOMINIO. Spero prima o Poi venga vietata.

  12. G.Maiuscolo
    settembre 9, 2019 alle 9:52 am

    E’ con tutta evidenza che sul ” Si POSSA essere contrari” siamo d’accordo; sul si “debba”, seppur usato impersonalmente, mi riferivo alla mia persona, non ad altri.
    Non mi permetterei di imporre alcunché a nessuno.

    So bene che chi fa scorta di …quanto è stato detto, commette un reato, ma questo accade. Se una persona gradisce delle olive o dell’uva, chiede cortesemente; si fa così tra persone educate e gentili.
    Cordialmente

    • Claudio
      settembre 9, 2019 alle 12:33 PM

      Sinceramente non comprendo perché LEI G maiuscolo si sente sempre al centro del palcoscenico. Non rispondevo a lei. Il mio si DEVE è riferito a tutti nessuno escluso. Punto.

  13. G.Maiuscolo
    settembre 9, 2019 alle 1:49 PM

    Per il gentile PRESIDENTE PISANU:

    G.Maiuscolo
    settembre 9, 2019 alle 9:52
    “E’ con tutta evidenza che sul ” Si POSSA essere contrari” siamo d’accordo; sul si “debba”, seppur usato impersonalmente, mi riferivo alla mia persona, non ad altri.
    Non mi permetterei di imporre alcunché a nessuno”.

    Messaggio delle ore 9.52 ( NOVE E CINQUANTA DUE).
    Cordialità

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: