Facciamo tutti la nostra parte contro gli incendi!

Sardegna, incendio
Sì, tutti possiamo e dobbiamo fare la nostra parte – piccola o grande che sia – contro la folle piaga degli incendi.
Nell’estate 2017 l’Italia ha avuto il triste primato in Europa per il numero di incendi boschivi: ben 371 roghi, con 72.039 ettari andati in fumo. Mentre, per estensione di territorio bruciato, il nostro Paese è stato secondo solo al Portogallo, con addirittura 115.323 di ettari percorsi dal fuoco.
E’ vero, la prevenzione e gli interventi sono affidati al coordinamento dello Stato (Dipartimento Protezione civile), alle Regioni e Province autonome, ai Comuni, ma ognuno di noi può contribuire.
E’ fondamentale la predisposizione dei piani regionali antincendio e dei catasti comunali delle terre percorse dal fuoco, con i conseguenti divieti di trasformazione, di pascolo, ecc. previsti dall’art. 10 della legge n. 353/2000 e s.m.i.
Ma è anche fondamentale che ogni cittadino, residente o turista,collabori per la difesa del patrimonio ambientale comune: oltre alle prescrizioni, ricordiamoci che il numero verde 1515 mette in collegamento con la sala operativa delComando Unità Carabinieri per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare (già Corpo forestale dello Stato) e del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna, analogamente agli analoghi Corpi delle altre Regioni e Province autonome.
La rapidità della comunicazione delle informazioni e degli interventi contribuisce a salvare boschi, pascoli, coste e vite umane minacciate dagli incendi, non dimentichiamolo mai!
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Europa meridionale, incendi nell’estate 2017
Sardegna.
Deliberazione Giunta regionale del 24 maggio 2018, n. 26/1 [file .pdf]
Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi. Triennio 2017-2019. Anno 2018.
Piano generale [file .pdf]
– Rete avvistamento e risorse idriche 2018[file .pdf]
– Presidi Territoriali AIB [file .pdf]
– Cartografia Regionale 2018 [file .pdf]
– Superfici percorse dal fuoco e insorgenze ultimo quinquennio [file .pdf]
– Pianificazione comunale e Indice di Rischio e Pericolosità Comunale [file .pdf]

incendio in zona umida
(foto J.I., S.D., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Far West nei mari sardi: diciannovesima istanza per centrale eolica offshore e diciannovesimo atto di opposizione d… twitter.com/i/web/status/1… 12 hours ago
- L’Arte non è pornografia gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/27/lar… 1 day ago
- Le Jacarandae a Cagliari, in una città a suo tempo candidata a Capitale europea del Verde gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/26/le-… 1 day ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.904.047 hits
Anche quest ‘anno la rete di monitoraggio incendi definitivamente collaudata ed entrata in esercizio dal 1986 al 2005 rimane inutilizzata e abbandonata.L occhio delle telecamere che osserva e registra non è gradito a qualche forestale perché rileva gli incendi entro 129 secondi e documenta (come egregiamente fatto in passato) non solo gli incendi ma tante altre attività sullo spegnimento sui tempi di intervento e sui possibili piromani dimostrando di ridurre oltre l 80 % delle superfici sotto controllo.È proprio questo che evidentemente non piace. Rimasta ancora inevasa le risposte alle varie richieste di chiarimenti in merito al consiglio regionale da parte di Ras sulla vicenda e sui 9.000.000 di euro erogati dalla UE e destinati esclusivamente al monitoraggio ed invece spariti.Milioni di euro pubblici buttati al vento.Sembra che il nuovo governo sia interessato alla vicenda e anche Report. Grazie e complimenti per tutti i successi che avete ottenuto con la vostra competenza e determinazione Giorgio Pelosio
Sarebbe estremamente utile imporre ai comuni , e provincie ( se non sono morte ), una data entro la quale fare la decespugliazione lungo le strade e non solo. Questo per eventuali incendi , ma anche per la visibilita’ stradale.
Buonpomeriggio
Tra una decina di giorni trascorrero’ un paio di settimane, come di consueto, nel Sulcis Iglesiente per rinfrancarmi da un anno in metropoli del nord.
Mi capita sovente, in brevi escursioni con zaino e scarponcini su sentieri costieri mozzafiato, di incappare in personaggi che con SUV arrivano fino alla battigia o quasi .di calette incantevoli………. .ogni commento è superfluo . il numeto telefonico 1515 è utilizzabile per segnalare queste violazioni ?
Grazie
Angelo
si, certo 😊
peccato che poi non viene nessuno e deve esserci un P.Ufficiale per vedere e sanzionare. Se tolgono i controlli non rimane che litigare coi trasgressori, tipo vecchio far west.. ;-(
da L’Unione Sarda, 18 giugno 2018
Sterpaglie in fiamme a Elmas, l’intervento dei vigili del fuoco: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/06/18/sterpaglie-in-fiamme-a-elmas-l-intervento-dei-vigili-del-fuoco-68-741035.html
da Sardinia Post, 22 giugno 2018
Incendio nel parco di Molentargius, intervengono vigili fuoco ed elicottero: http://www.sardiniapost.it/cronaca/incendio-nel-parco-di-molentargius-intervengono-vigili-fuoco-ed-elicottero/
da L’Unione Sarda, 23 giugno 2018
Uta, fiamme attorno alla comunità di Camp’e Luas: in azione anche un elicottero: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/06/23/uta-fiamme-attorno-alla-comunit-di-camp-e-luas-in-azione-anche-un-68-742653.html
da L’Unione Sarda, 26 giugno 2018
Terzo rogo in tre giorni: Quartu, Sa Tiacca nel mirino degli incendiari: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/06/26/terzo-rogo-in-tre-giorni-quartu-sa-fiacca-nel-mirino-degli-incend-68-743594.html
da La Nuova Sardegna, 27 giugno 2018
Incendi, primi roghi in Sardegna: intervengono gli elicotteri.
Fiamme nel Sulcis, lambite abitazioni a Carbonia: http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2018/06/27/news/incendi-primi-roghi-in-sardegna-intervengono-gli-elicotteri-1.17007775
________________
da Sardinia Post, 27 giugno 2018
Incendi nell’Isola, primi roghi: fiamme nel Sulcis, lambite case a Carbonia: http://www.sardiniapost.it/cronaca/incendi-nellisola-primi-roghi-fiamme-nel-sulcis-lambite-case-carbonia/
A.N.S,A., 3 luglio 2018
Accusato di 28 roghi, ai domiciliari.
Ha dato fuoco a macchia su colline Levante genovese: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2018/07/02/accusato-di-28-roghi-ai-domiciliari_56bd6998-f748-473d-8b41-90a783e36ea0.html
in California.
A.N.S.A., 3 luglio 2018
Maxi incendio in California,300 sfollati.
Fiamme partite sabato coprono superficie di 243 km quadrati: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2018/07/03/maxi-incendio-in-california300-sfollati_bb3b7c3f-6a8a-4d88-963f-8d9c8a8e8f4a.html
ancora peggio.
A.N.S.A., 7 luglio 2018
Caldo record in Canada provoca almeno 54 morti.
Temperature fino a 35 gradi, alta umidità e allarme smog, E la California è devastata dagli incendi. http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2018/07/07/canada-quebec-54-morti-per-caldo_349e089e-6335-454f-9098-e4802627a103.html
da Sardinia Post, 6 luglio 2018
Primi incendi di stagione: dodici violazioni contestate dal Corpo forestale: http://www.sardiniapost.it/cronaca/primi-incendi-di-stagione-dodici-violazioni-contestate-dal-corpo-forestale/
da L’Unione Sarda, 6 luglio 2018
Incendio minaccia le case: paura a Capoterra: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/07/06/incendio-minaccia-le-case-paura-a-capoterra-68-746750.html
da La Nuova Sardegna, 9 luglio 2018
Incendio doloso minaccia alberi da frutto e ulivi.
Anche l’elicottero impegnato nelle campagne di Monastir per debellare le fiamme partite dalle stoppie a bordo strada. (Luciano Onnis): http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2018/07/09/news/incendio-doloso-minaccia-alberi-da-frutto-e-ulivi-1.17044487?ref=hfnscaea-1
__________________________________________________
da Sardinia Post, 9 luglio 2018
Incendio tra Ussana e Monastir, interviene elicottero regionale. http://www.sardiniapost.it/cronaca/incendio-ussana-monastir-interviene-elicottero-regionale/
da L’Unione Sarda, 11 luglio 2018
Dodici aerei e 4mila uomini.
Un “esercito” contro gli incendi: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/07/11/dodici-aerei-e-4mila-uomini-un-esercito-contro-gli-incendi-68-747831.html
—————
Rogo nelle campagne di Genoni: in fumo un ettaro di stoppie: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/07/11/rogo-nelle-campagne-di-genoni-in-fumo-un-ettaro-di-stoppie-68-748433.html
da L’Unione Sarda, 12 luglio 2018
Incendio tra Quartucciu e Settimo. Fiamme spente, trovato un corpo: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/07/12/incendio-tra-quartucciu-e-settimo-fiamme-spente-trovato-un-corpo-68-749152.html
da Cagliaripad, 16 luglio 2018
Fiamme nella notte a Villacidro, incendio in località Castangias: http://www.cagliaripad.it/324352/fiamme-nella-notte-villacidro-incendio-localita-castangias
A.N.S.A., 16 luglio 2018
Vasto incendio nel Sassarese. Fiamme alimentate dal vento, sul posto pompieri di P.Torres. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2018/07/16/vasto-incendio-nel-sassarese_d6988a0e-b963-4fa9-8665-2e6e578280ba.html)
Sono quaranta, quasi tutti dedicati al pascolo e uno solo alla macchia mediterranea, gli ettari interessati dall’incendio divampato nelle campagne di “Canaglia-La Pedraia”, località rurale nella Nurra di Sassari, tra Palmadula e l’Argentiera. Sul posto operano gli uomini del Corpo forestale, di Forestas, vigili del fuoco e barracelli. Oltre alle squadre di terra, sono intervenuti gli elicotteri con base a Bosa e Anela e il SuperPuma partito da Fenosu.
L’intervento non è stato ancora completato, ma la situazione sembra sotto controllo. Rispetto al punto di partenza delle fiamme, la cui natura è ancora in corso di accertamento, fortunatamente il forte vento di libeccio soffiava in direzione opposta ad alcune abitazioni e aziende agricole che si trovano in una zona a scarsissima densità abitativa. Sul posto anche carabinieri e polizia, che hanno gestito il traffico, rimasto chiuso a lungo per garantire l’incolumità degli abitanti e dei turisti diretti all’Argentiera. Data la presenza del vento e di altri fattori climatici favorevoli all’estendersi del fuoco, l’allerta è massima.
NUOVA ALLERTA PER ALTO RISCHIO INCENDI – La Protezione civile regionale ha diramato una nuova allerta in Sardegna per alto rischio di incendi. Il bollettino indica per martedì 17, quando è atteso l’arrivo del maestrale, diverse località con il codice giallo (attenzione media), mentre in Gallura, nel Cagliaritano e nel Sarrubus, nel sud Sardegna, l’attenzione è rinforzata (codice arancione). “Le condizioni sono tali che, ad innesco avvenuto, l’evento – spiega la Protezione civile – se non tempestivamente affrontato, può raggiungere dimensioni da renderlo difficilmente contrastabile con le forze ordinarie, ancorché rinforzate, potendosi rendere necessario il concorso della flotta statale”.
_______________________________
da La Nuova Sardegna, 16 luglio 2018
Vasto incendio nel Sassarese, case minacciate dalle fiamme nella Nurra: http://www.lanuovasardegna.it/sassari/foto-e-video/2018/07/16/fotogalleria/vasto-incendio-nel-sassarese-case-minacciate-dalle-fiamme-nella-nurra-1.17065372#1
_______________
da L’Unione Sarda, 16 luglio 2018
Vasto incendio nel Sassarese. Case minacciate dalle fiamme: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/07/16/vasto-incendio-nel-sassarese-case-minacciate-dalle-fiamme-68-750225.html
______________________________
da Sardinia Post, 16 luglio 2018
Incendi nell’Isola, vasto rogo nel Sassarese: 40 ettari in fumo: http://www.sardiniapost.it/cronaca/incendi-nellisola-vasto-rogo-nel-sassarese-case-minacciate-dal-fuoco/
da Sardinia Post, 19 luglio 2018
Santa Teresa, in fumo un ettaro di bosco e macchia mediterranea: http://www.sardiniapost.it/cronaca/santa-teresa-fumo-un-ettaro-bosco-macchia-mediterranea/
da L’Unione Sarda, 19 luglio 2018
Primo incendio di stagione nell’Oristanese: a fuoco 20 ettari di terreno: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/07/19/primo-incendio-di-stagione-nell-oristanese-a-fuoco-20-ettari-di-t-68-751277.html
A.N.S.A., 20 luglio 2018
Incendi: fiamme a Porto San Paolo. Flotta regionale in azione con tre elicotteri: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2018/07/20/incendi-fiamme-a-porto-san-paolo_01c118c9-e440-477d-8b54-9e51d19f3240.html
in Grecia.
A.N.S.A., 23 luglio 2018
Grecia: in fuga da incendi, ‘Ue ci aiuti’.
Sei persone ricoverate per ustioni, ospedali in allerta: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2018/07/23/grecia-in-fuga-da-incendiue-ci-aiuti_66f092f6-790e-4318-8aba-c5b27b038d39.html
immane disastro.
A.N.S.A., 28 luglio 2018
Grecia, identificati i corpi gemelline disperse nell’incendio.
Sophia e Vassilik sono morte tra le braccia dei nonni. Intanto sale a 88 il bilancio delle vittime. Prosegue l’inchiesta sugli incendi: almeno due di quelli scoppiati nella regione di Mati sarebbero dolosi: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2018/07/28/grecia-identificati-corpi-gemelline_cd931843-52b3-4633-8b58-5cca40702b7a.html
————
Incendi in California, 9 dispersi, 38mila sgomberi.
Fronte continua a allargarsi. Distrutte 500 case in zona Redding: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2018/07/28/incendi-california-9-dispersi-sgomberi_1af3179b-8960-4b5d-985e-df630ff07080.html
A.N.S.A., 29 luglio 2018
Grecia: bilancio incendi sale a 91 morti.
I dispersi sono 25, secondo i Vigili del Fuoco: http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/07/29/grecia-bilancio-incendi-sale-a-91-morti_f34b8edb-3adb-4722-8d0f-64d0f1743190.html
da L’Unione Sarda, 30 luglio 2018
Incendio a San Gavino: in fumo 5 ettari di macchia mediterranea: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/07/30/incendio-in-corso-a-san-gavino-diverse-squadre-in-campo-68-754574.html
————-
Carbonia, doppio rogo alle porte della città: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/07/30/carbonia-doppio-incendio-alle-porte-della-citt-68-754628.html
da La Nuova Sardegna, 1 agosto 2018
Olbia, incendio nella discarica dismessa: pericoli per il fumo intenso.
L’appello di Nizzi: “tenere chiuse porte e finestre a Bandinu sino a fine pericolo” . Allarme anche a Loiri: http://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2018/08/01/news/olbia-incendio-nella-discarica-dismessa-pericoli-per-il-fumo-intenso-1.17114145
_______________________________
da L’Unione Sarda, 1 agosto 2018
Olbia, discarica a fuoco. Il sindaco: “Tenete chiuse porte e finestre”: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/08/01/olbia-discarica-a-fuoco-il-sindaco-tenete-chiuse-porte-e-finestre-68-755323.html
A.N.S.A., 2 agosto 2018
Ancora attivo rogo in discarica Olbia.
Sul posto un Canadair. Fiamme di origine dolosa nel Sulcis: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2018/08/02/ancora-attivo-rogo-in-discarica-olbia_06c13e06-81c7-4d6f-a0e0-3250a3281495.html
dementi.
da Sardinia Post, 2 agosto 2018
Incendio discarica Olbia innescato dall’esplosione di razzi di soccorso: http://www.sardiniapost.it/cronaca/incendio-discarica-olbia-innescato-dallesplosione-razzi-soccorso/
devastante incendio.
da L’Unione Sarda, 3 agosto 2018
Duecento ettari in fumo nelle campagne di Escolca. http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/08/03/duecento-ettari-in-fumo-nelle-campagne-di-escolca-68-755929.html
da L’Unione Sarda, 6 agosto 2018
Nuraminis, rogo doloso in pineta: distrutti centinaia di alberi: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/08/06/nuraminis-rogo-doloso-in-pineta-distrutti-centinaia-di-alberi-68-756751.html
in Portogallo.
da Il Fatto Quotidiano, 8 agosto 2018
Portogallo, la lotta dei duemila vigili del fuoco per spegnere gli incendi nel Sud. Oltre 40 feriti e centinaia di evacuazioni.
L’incendio nella regione dell’Algarve è divampato sei giorni fa. Per spegnere le fiamme sono impiegati sei aerei e oltre 380 mezzi. I soccorsi sono resi difficoltosi dalle alte temperature e dal forte vento: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/08/portogallo-la-lotta-dei-duemila-vigili-del-fuoco-per-spegnere-gli-incendi-nel-sud-oltre-40-feriti-e-centinaia-di-evacuazioni/4546690/
_______________
in California.
A.N.S.A., 8 agosto 2018
Inferno in California, un rogo grande come Los Angeles.
Il peggiore della sua storia. E Trump ignora l’emergenza clima: http://www.ansa.it/sito/videogallery/mondo/2018/08/08/inferno-in-california-un-rogo-grande-come-los-angeles_39aef467-22a1-44cf-8be6-2e536b658f28.html
da Sardinia Post, 9 agosto 2018
Incendi a Escolca e Pula, intervengono elicotteri regionali: http://www.sardiniapost.it/cronaca/incendi-escolca-pula-intervengono-elicotteri-regionali/
sul litorale di Quartu S. Elena.
da L’Unione Sarda, 16 agosto 2018
Quartu, fiamme nel litorale: due incendi in via San Martino: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/08/16/quartu-fiamme-nel-litorale-due-incendi-in-via-san-martino-68-759373.html
Gallura e Stintino.
A.N.S.A., 17 agosto 2018
Incendio in Gallura, evacuate 30 case.
Due Canadair in azione, vasto rogo anche a Stintino: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2018/08/17/incendio-in-gallura-evacuate-30-case_5523c31f-79d0-48c7-8d72-d89bcb4ad5e0.html
________________
da Sardinia Post, 17 agosto 2018
Vasto incendio in Gallura, evacuate 30 case. Fiamme anche a Stintino: http://www.sardiniapost.it/cronaca/vasto-incendio-gallura-evacuate-30-case-fiamme-anche-stintino/
da Sardinia Post, 25 agosto 2018
Giornata di massima allerta incendi: roghi a Torpè e ad Arzachena: http://www.sardiniapost.it/cronaca/giornata-massima-allerta-incendi-roghi-torpe-ad-arzachena/
da L’Unione Sarda, 29 agosto 2018
Fiamme a Pula, due incendi dolosi in poche ore: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/08/29/fiamme-a-pula-due-incendi-dolosi-in-poche-ore-68-764389.html
a Pauli Maiori.
da L’Unione Sarda, 6 settembre 2018
Nuovo incendio nell’oasi naturalistica di Pauli Maiori. (Elia Sanna): http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/09/06/nuovo-incendio-nell-oasi-naturalistica-di-pauli-maiori-68-767570.html
nel Pisano.
A.N.S.A., 25 settembre 2018
Incendio nel Pisano, evacuate altre zone.
Sindaco Calci: ‘Lasciare le case di San Lorenzo e Torre’: http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/09/25/incendio-nel-pisano-evacuate-altre-zone_1f5ecf87-2def-44e7-884c-ca1609fb5694.html
————
Incendio nel Pisano: brucia monte Serra, fiamme verso Calci.
Il sindaco evacua alcune zone, si attendono i Canadair: http://www.ansa.it/toscana/notizie/2018/09/25/incendio-a-calci-decine-di-evacuati_a1856032-23a5-41dc-97a9-f110f7f78e75.html
immane disastro.
A.N.S.A., 25 settembre 2018
Evacuazioni anche in Val di Serchio.
Nuovo rogo partito in serata diverso da quello del monte Serra. http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/09/25/evacuazioni-anche-in-val-di-serchio_079785e4-66b7-4a3f-aa6d-6a8e0985a0c2.html
A.N.S.A., 26 settembre 2018
Incendi nel Pisano, fiamme ancora alte.
Case presidiate da Vvf. Operativi 3 Canadair e 6 elicotteri: http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/09/26/incendi-nel-pisano-fiamme-ancora-alte_f9cc1d9a-7fbc-4890-a20f-4b625d9f7315.html
disastro senza fine.
A.N.S.A., 27 settembre 2018
Riprende incendio nel pisano,fiamme alte.
Nuovamente attivati i mezzi aerei: http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/09/27/riprende-incendio-nel-pisanofiamme-alte_bfe7266f-079d-4881-9766-51c7256d7d0a.html
A.N.S.A., 13 ottobre 2018
Roghi in Gallura, preso piromane seriale.
Per inquirenti Tempio responsabili di almeno otto incendi: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2018/10/12/roghi-in-gallura-preso-piromane-seriale_bff28630-31ac-4d08-b7d5-ce2d5dcb1f2b.html
______________________________
da La Nuova Sardegna, 13 ottobre 2018
Ha appiccato 14 incendi, arrestato un 29enne di Sinnai.
Incastrato dalle telecamere piazzate in campagna dai forestali: http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2018/10/12/news/ha-appiccato-14-incendi-arrestato-un-29enne-di-sinnai-1.17345739?ref=hfnscaec-2
in Veneto.
A.N.S.A., 24 ottobre 2018
Vasto incendio vicino ad Agordo, boschi in fiamme e fumo in tutta la valle.
Tre focolai alimentati dal forte vento: http://www.ansa.it/veneto/notizie/2018/10/24/incendi-fiamme-e-fumo-nellagordino_a4b35670-d197-44a3-a0ca-8c2d47e6466d.html
in California.
A.N.S.A., 11 novembre 2018
Incendi in California, bilancio sale a 25 morti e 110 dispersi.
I corpi rinvenuti in veicoli inghiottiti dalle fiamme. Circa 300mila persone sono state costrette ad evacuare. http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2018/11/09/brucia-california-evacuata-malibu_ca02aa9b-f419-4101-9bff-c91f104f6359.html
A.N.S.A., 14 novembre 2018
Incendi in California, il bilancio è di 50 morti e 228 dispersi.
Gli sfollati invece sono oltre 50 mila. Le case distrutte ammontano a 6400, cui si aggiungono altri 435 abitazione al sud, tra cui le ville di molti vip: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2018/11/09/brucia-california-evacuata-malibu_ca02aa9b-f419-4101-9bff-c91f104f6359.html
ancora peggio.
A.N.S.A., 16 novembre 2018
California, 63 i morti negli incendi. Seicento dispersi, scuole chiuse a San Francisco. (http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2018/11/16/california-63-i-morti-negli-incendi_0891a741-3051-405e-832b-be44c04226a1.html)
Sale il bilancio delle vittime degli incendi in California. I morti sono 63, mentre il numero dei dispersi schizza a 600. Lo affermano le autorità americane.
Intanto si diffonde un allarme inquinamento causato dal fumo degli incendi. Il fumo sta inquinando l’aria di alcune grandi città. Scuole chiuse a San Francisco, Sacramento e Oakland a causa della bassa qualità dell’aria. Le autorità di San Francisco hanno sospeso anche il servizio della popolare funivia della città.
__________________________
da La Stampa, 16 novembre 2018
Perché la California brucia sempre di più? (Paolo Magliocco): https://www.lastampa.it/2018/11/16/esteri/perch-la-california-brucia-sempre-di-pi-bvhSNtmek7QegUoET3s5rL/pagina.html
un disastro apocalittico.
A.N.S.A., 18 novembre 2018
California: 1.300 dispersi, 76 morti. Sceriffo, finora distrutti 600 kmq, 10mila case. Domato al 55%: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2018/11/18/california-1.300-dispersi-76-morti_60219449-9012-48f3-8256-4b207851c562.html
A.N.S.A., 22 novembre 2018
California: incendi, morti salgono a 83.
Scende invece a 540 il numero delle persone disperse: http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/11/22/california-incendi-morti-salgono-a-83_664ba8cf-1e5c-43dd-afa1-3579ef1e76a5.html
incendi fuori “stagione”.
da L’Unione Sarda, 21 febbraio 2019
VILLACIDRO. Incendio nella pineta di Bingiamigu, in fiamme il sottobosco.
l bilancio totale è di duecento metri quadri di sottobosco andati in fumo: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/medio-campidano/2019/02/21/incendio-nella-pineta-di-bingiamigu-in-fiamme-il-sottobosco-136-838657.html
_________________
da La Nuova Sardegna, 21 febbraio 2019
SANTU LUSSURGIU. Primo incendio nel Montiferru: fiamme sul Monte Oe: http://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2019/02/20/news/primo-incendio-nel-montiferru-fiamme-sul-monte-oe-1.17774155?ref=hfnsorec-5
da L’Unione Sarda, 12 marzo 2019
IL ROGO AD ALGHERO. Sella & Mosca, dieci ettari di canneto e macchia mediterranea in fumo: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/sassari-provincia/2019/03/12/sella-mosca-dieci-ettari-di-canneto-e-macchia-mediterranea-in-fum-136-846745.html
disastro in Liguria.
A.N.S.A., 26 marzo 2019
Vasto incendio a Cogoleto (Genova): sfollati e scuole chiuse. La A10 riapre solo verso Savona
Il rogo alimentato dal forte vento che ha raggiunto anche i 100 km orari: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2019/03/26/incendio-a-genova-sfollati-scuole-e-a10-chiuse-_634347dc-271e-455c-9661-1c697cc4bfe2.html
a Carloforte.
da L’Unione Sarda, 31 marzo 2019
A FUOCO. Carloforte, incendio a cala Vinagra: in fumo ettari di macchia mediterranea.
Ancora da appurare con esattezza i danni, che sembrano ingenti: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/sulcis-iglesiente/2019/03/31/carloforte-incendio-a-cala-vinagra-in-fumo-ettari-di-macchia-medi-136-861541.html
a San Priamo.
da Sardinia Post, 28 aprile 2019
Vasto rogo nella zona di San Priamo: sette squadre dei pompieri al lavoro: https://www.sardiniapost.it/cronaca/vasto-rogo-nella-zona-di-san-priamo-sette-squadre-dei-pompieri-al-lavoro/
da L’Unione Sarda, 16 giugno 2019
I ROGHI. Incendi a Villasor e Domus de Maria: l’intervento del Corpo forestale.
Due episodi che si sono registrati nella giornata di oggi: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/provincia-cagliari/2019/06/16/incendi-a-villasor-e-domus-de-maria-l-intervento-del-corpo-forest-136-893780.html
Incredibile caro Grig…appena parlato di prevenzione agli incendi e già si sfogano … a dire il vero, sembrerebbe che stia sempre più peggiorando la situazione perchè in questo argomento che non avevo visto prima, gli incendi non si sono placati neppure in inverno .
Senza parole !!!