Solidarietà con fatti concreti.
Nel mezzo di un inferno in terra che ha avvolto tutta la Sardegna, il 31 luglio 2017 è scoppiato un devastante incendio che dalle campagne di Gonnosfanadiga si è diretto verso la costa di Arbus.
Oltre 1.200 ettari di pascoli, boschi, macchia mediterranea percorsi dal fuoco, evacuata la colonia penale all’aperto di Is Arenas, forse 20 milioni di euro di danni alle aziende agricole, allevamenti distrutti, migliaia e migliaia di animali selvatici uccisi.
La causa sembra accidentale, frutto di quella negligenza che non viene arginata da una prevenzione inefficace.
In mezzo a tanto disastro e miseria umana, un gesto di solidarietà vera e spontanea.
Concreta.
Sei autoarticolati e un trattore con 600 quintali di foraggio sono partiti da Arborea con in testa il sindaco Manuela Pintus alla volta di Arbus.
Un gesto che vale più di mille conferenze stampa e di tante parole a cui non seguono i fatti.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
(foto Cristiana Verazza, archivio GrIG)
Rispondi a Gruppo d'Intervento Giuridico Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Il Giorno della Memoria. gruppodinterventogiuridicoweb.com/2021/01/27/il-… via @wordpressdotcom 22 hours ago
- Ordinate il ripristino ambientale della Pineta di Platamona! gruppodinterventogiuridicoweb.com/2021/01/26/ord… via @wordpressdotcom 2 days ago
- Ordinate il ripristino ambientale della Pineta di Platamona! gruppodinterventogiuridicoweb.com/2021/01/26/ord… via @wordpressdotcom 2 days ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
come utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.004.611 hits
Mi inchino alla bellissima iniziativa.
Di parole siamo tutti stufi.
Grazie Arborea
Grzie Arborea! (sarà perché il Sindaco è donna?) In quanto alla causa “accidentale”… non si può saperne di più? Se è stato un tizio qualsiasi, per disattenzione, è colpevole quanto e forse più di un piromane e le pene devono essere severissime.
La causa dell’incendio , come sovente accade , avvolta dal fumo della insipienza e mancanza di volonta’ di scoprire le cause . Almeno in Sicilia vengono arrestati coloro che per miseri dieci euro/ora non esitavano ad appiccare incendi, propio quelli che poi come volontari dovevano provvedere a spegnerli !!!
Animali, piante, intero ecosistema unico, distrutti.
Si riamane senza fiato a vedere queste cose.
Chi fa’ questi gesti e chi li organizza dovrebbe essere punito con le pene piu’ severe, le persone devono controllare il proprio territorio e segnalare ogni cosa anomala, sono danni irreparabili che non possiamo permetterci. Pare veramente impossibile che esitano persone cosi’ criminali e ignoranti.
A.N.S.A., 14 agosto 2017
Roghi Gonnosfanadiga e Arbus,un indagato.
Indagini Forestale, di natura colposa per abbruciamento rifiuti: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2017/08/14/roghi-gonnosfanadiga-e-arbusun-indagato_a6a6a05b-f47f-4e21-b963-c3d803335009.html
Questo imbecille non avrà mai i soldi per ripagare l’enorme danno fatto. Ma almeno si potrebbe (se risulterà colpevole) pubblicarne la foto per additarlo alla pubblica gogna, come esempio.
A volte mi sfuggono alcune cose, impossibile seguire tutto!
Pare che da un certo anno in poi gli interventi per gli incendi siano stati privatizzati, tanto per cambiare, in stile americano ed egoista si tende a distruggere un ente o una attivita’, ormai e’ una epidemia anche europea, grazie ai finti benefattori influenzatori vari, amanti solo del dollaro. Le privatizzazioni portano spesso in una direzione, il profitto, qullo a tutti i costi. Queste cose le sanno anche i bambini e si possono leggere in giro. Potrebbe essere che si prendo due piccioni con una fava? Si distrugge l’ambiente e quindi un popolo e si incassa. Ormai siamo a dei livelli dove ognuno fa’ il c…… che vuole al massimo se scoperti ci saranno delle multe o un cretino ignorante che va’ in galera. A chi si fa’ abbindolare in questo tipo di sistema vorrei dire che il gioco non vale la candela.
in California.
A.N.S.A., 10 ottobre 2017
Usa: almeno 10 morti in incendio California, 200 mila evacuati.
E’ il peggiore della storia dello stato: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2017/10/10/usa-10-morti-in-incendio-california200-mila-evacuati-_0eb96db8-02d3-40ad-ba13-e37b91f2bca6.html
disastro di sempre più ampie proporzioni.
A.N.S.A., 13 ottobre 2017
California: 31 morti per gli incendi. Scuole chiuse a San Francisco. In soli due giorni emessa quantità polveri sottili di un anno di traffico.
Aumenta il bilancio dei roghi nelle contee di Napa e Sonoma. Molte persone ricoverate al pronto soccorso e altre indossano le mascherine quando devono uscire in strada: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2017/10/13/california-29-morti-per-gli-incendi_94337f57-c104-425b-a8d5-a034457d335c.html
_____________________
follìa
da L’Unione Sarda, 13 ottobre 2017
Incendi, in cenere dieci ettari dello stagno di Pauli Maiori a Palmas Arborea: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/10/13/incendi_in_cenere_dieci_ettari_dello_stagno_di_pauli_maiori_a_pal-68-655037.html
in Portogallo e Spagna.
A.N.S.A., 16 ottobre 2017
Ophelia alimenta incendi, 9 morti tra Spagna e Portogallo.
Violenti incendi alimentati dalle alte temperature e dai forti venti causati dal passaggio dell’uragano: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2017/10/16/ophelia-alimenta-incendi-9-morti_18c64bc1-58a7-45b3-9ff7-adba5323b60f.html
———-
Incendi in Portogallo, almeno 27 morti. Alimentati dall’uragano Ophelia: http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2017/10/16/incendi-in-portogallo-almeno-27-morti_a5bcdc46-e72a-4c07-807a-480a2bea9c11.html
disastro ambientale.
da L’Unione Sarda, 20 ottobre 2017
Stagno di Marceddì: continua l’incendio. Chiesto l’intervento di un canadair: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/10/20/stagno_di_marcedd_continua_l_incendio_chiesto_l_intervento_di_un-68-657586.html
in Piemonte.
da La Stampa, 26 ottobre 2017
Muore a ventisei anni mentre cerca di salvare il bosco di famiglia dai roghi.
Alberto Arbrile era un ragazzone di 26 anni, aveva una vigna e un bosco che si affaccia su queste distese di terreno non lontano dalla linea del fuoco. (Lodovico Poletto): http://www.lastampa.it/2017/10/26/cronaca/muore-a-ventisei-anni-mentre-cerca-di-salvare-il-bosco-di-famiglia-dai-roghi-3B4CarqUIbaNlULjzv9GEM/pagina.html
_______________
A.N.S.A., 24 ottobre 2017
Ancora roghi in Val Susa, Vdf in azione.
Fiamme tra Bussoleno, Caprie e Rubiana, evacuate persone: http://www.ansa.it/piemonte/notizie/2017/10/24/ancora-roghi-in-val-susa-vdf-in-azione_093c2cc8-24d7-4c72-97d3-86cc03a82c24.html
——————
26 ottobre 2017
Incendi in Piemonte, Chiamparino: stato calamità.
Regione valuta danni per avvisare la richiesta. Una decina d’evacuati da borgata. Allarme per l’arrivo del vento: http://www.ansa.it/piemonte/notizie/2017/10/26/incendi-in-val-di-susa-chiamparino-stato-calamita_a3dcc8ba-182c-4e30-af75-43d930d03738.html
A.N.S.A., 27 ottobre 2017
Piemonte devastato dagli incendi: caligine cala su Torino, Pm10 alle stelle.
Secondo le rilevazioni dell’Agenzia regionale per l’ambiente: http://www.ansa.it/piemonte/notizie/2017/10/26/incendi-in-val-di-susa-chiamparino-stato-calamita_a3dcc8ba-182c-4e30-af75-43d930d03738.html
_______________________
da La Stampa, 27 ottobre 2017
In Val di Susa è tornato il vento e sul Rocciamelone spinge gli incendi verso i vigili del fuoco.
Dalle 5 le fiamme stanno accerchiando alcune squadre di vigili del fuoco: http://www.lastampa.it/2017/10/27/cronaca/incendi-sul-rocciamelone-tornato-il-vento-e-spinge-le-fiamme-verso-i-vigili-del-fuoco-7TSjUypY4mDjAlT71gdA4L/pagina.html
Che pena… Val di Susa e Canavese hanno (avevano??) boschi bellissimi, pieni di vita, fiori, funghi e alberi antichi. Conosco bene entrambe le valli.
Siano maledetti in eterno tutti gli incendiari. Vorrei essere una strega vera, vorrei abbrustolirli lentamente. Tutti.
finalmente.
da L’Unione Sarda, 28 ottobre 2017
Incendio di Sant’Antioco, arrestato il piromane: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/10/28/identificato_e_arrestato_il_piromane_di_sant_antioco-68-660434.html
delinquenti.
da L’Unione Sarda, 1 novembre 2017
Arborea, fuoco nell’oasi ambientale di Linas. Ingenti i danni. (Elia Sanna): http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/11/01/arborea_fuoco_nell_oasi_ambientale_di_linas_ingenti_i_danni-68-661738.html
_____________
da La Nuova Sardegna, 30 ottobre 2017
Aperta un’inchiesta sull’oasi sfregiata.
Indagini dei carabinieri. Fotografi naturalisti al lavoro a Platamona per stabilire quante specie mancano all’appello. (Salvatore Santoni): http://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2017/10/30/news/aperta-un-inchiesta-sull-oasi-sfregiata-1.16060849?ref=hfnsssec-2
Sardegna alla fiamma. Che ci sarà da congratularsi addosso?
dal sito web istituzionale della Regione autonoma della Sardegna, 22 novembre 2017
Antincendi, presentato il bilancio positivo della campagna 2017: Pigliaru e Spano: maggiore efficacia della macchina di spegnimento,
“Rendicontare azioni e risultati è non solo un preciso dovere nei confronti dei cittadini, che così sono messi in grado di valutare le politiche, ma è anche il modo migliore per imparare da ciò che si è fatto e migliorare continuamente”, ha detto il presidente della Regione Pigliaru. (https://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=352997&v=2&c=148&t=1)
CAGLIARI, 22 NOVEMBRE 2017 – Nonostante la particolare aridità e il prolungarsi della stagione antincendi 2017, la macchina di spegnimento regionale ha dimostrato tutta la sua efficacia: il numero di incendi è stato infatti maggiore rispetto la scorsa stagione ma sono inferiori le superfici bruciate rispetto al passato. Il bilancio è stato tracciato oggi dal presidente Francesco Pigliaru, dall’assessora della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano nell’incontro con la stampa a cui erano presenti il comandante del Corpo forestale e di vigilanza ambientale Gavino Diana, il direttore generale della Protezione civile della Sardegna Graziano Nudda, il direttore generale dell’agenzia Forestas, Antonio Casula, il direttore dell’Arpas Alessandro Sanna, il meteorologo del Dipartimento Meteo climatico Arpas, Carlo Dessì. Un plauso per “il grandissimo lavoro della struttura regionale della Sardegna” è arrivato da Luigi D’Angelo, direttore operativo per il coordinamento delle emergenze del Dipartimento nazionale della Protezione civile, che oggi è intervenuto in videoconferenza e ha definito il sistema di spegnimento sardo “resiliente”, invitando la Regione a Roma per raccontare l’esperienza isolana come esempio di buona pratica da imitare.
PRESIDENTE PIGLIARU. “Rendicontare azioni e risultati è non solo un preciso dovere nei confronti dei cittadini, che così sono messi in grado di valutare le politiche, ma è anche il modo migliore per imparare da ciò che si è fatto e migliorare continuamente”, ha detto il presidente della Regione Francesco Pigliaru. “Come tutti sanno, è stata un’estate particolarmente difficile, con un forte incremento di incendi ma anche un’importante riduzione dei danni: i problemi sono aumentati, dunque, anche a causa dei cambiamenti climatici con cui dobbiamo confrontarci ogni giorno di più, ma la capacità di gestirli è cresciuta”, ha proseguito Francesco Pigliaru. “Siamo consapevoli che molto si deve ancora fare per ridurre l’origine del problema incendi, ma intanto si sta intervenendo con molta efficienza per mitigare le conseguenze e ridurre il danno. Ciò è possibile grazie ad un’organizzazione certamente migliorata, ma soprattutto per l’impegno e la generosità di quanti lavorano per la difesa dei cittadini a una frontiera così pericolosa, dai professionisti ai volontari: tutti lo fanno con estrema dedizione – ha concluso -, e i risultati sono evidenti.”
ASSESSORA SPANO. “È stata una campagna particolarmente difficile per le ondate di calore e le altissime temperature ma abbiamo registrato una maggiore efficacia del sistema di spegnimento”, ha sottolineato la titolare dell’Ambiente con delega alla Protezione civile, che ha oggi fornito tutti i numeri della stagione durata quasi sei mesi. E ha aggiunto: “Voglio ringraziare le donne e gli uomini impegnati nella macchina antincendi, un sistema pubblico coadiuvato dal prezioso apporto dei volontari. Nessuno si è risparmiato, mettendo in gioco la propria incolumità, per proteggere le vite umane e il nostro ambiente. La Sardegna è la prima parte lesa dalla piaga degli incendi e si costituirà sempre parte civile contro questo crimine assurdo che danneggia in primo luogo i sardi.
L’assessora Spano ha poi parlato, oltre che dell’attività di contrasto al fuoco, di quelle di prevenzione, a partire dalle Prescrizioni antincendi, e di formazione. “Abbiamo approntato una flotta regionale e siamo sempre attenti a sperimentare innovazioni che ci consentano di aumentare l’efficacia dello spegnimento in maggiore sicurezza per le squadre in campo. Naturalmente – ha concluso – abbiamo operato in costante raccordo con la Protezione civile nazionale e avviato importanti azioni con i Comuni tramite l’Anci, le associazioni agricole e quelle alberghiere”.
– Presentazione bilancio Campagna antincendi 2017: https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_50_20171122165130.pdf
– Campagna antincendi boschivi 2017: https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_50_20171122164204.pdf
_________________________
da Sardinia Post, 22 novembre 2017
Antincendi, nel 2017 40% di roghi in più ma diminuiscono gli ettari in fumo: http://www.sardiniapost.it/cronaca/nel-2017-40-cento-roghi-piu-diminuiscono-gli-ettari-fumo/
senza parole.
da L’Unione Sarda, 26 novembre 2017
Incendi a Seui e Sadali, indagati tre operai di Forestas: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/11/26/incendi_a_seui_e_sadali_indagati_tre_operai_di_forestas-68-670088.html
Veamente le parole ci sarebbero, e tante. Ma appartengono alla categoria del turpiloquio, quindi mi astengo. Se sono colpevoli… pene doppie!
in California.
da La Stampa, 7 dicembre 2017
Le fiamme raggiungono Los Angeles, evacuati in 150 mila.
Andati in fumo oltre 26 mila ettari di terreno: http://www.lastampa.it/2017/12/06/esteri/le-fiamme-raggiungono-los-angeles-evacuati-in-mila-wKABY8syqzenvc4n1pruzL/pagina.html