Home > alberi, aree urbane, difesa del territorio, difesa del verde, inquinamento, pianificazione, salute pubblica > Che cosa vuol fare il Comune di Roma agli alberi del giardino pubblico di Via Gulli?

Che cosa vuol fare il Comune di Roma agli alberi del giardino pubblico di Via Gulli?


Roma, Via Gulli, giardino pubblico

Roma, Via Gulli, giardino pubblico

Numerosi residenti romani dello storico Rione Prati si sono ritrovati un avviso di divieto temporaneo di sosta per i giorni 6-7 dicembre 2016 con una motivazione che ha creato non poco allarme: “lavori di potatura/abbattimento alberi” del bel giardino pubblico di Via Gulli, angolo Via Faà di Bruno.

Platani secolari, autentico polmone verde in una zona della Capitale congestionata dal traffico veicolare.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato immediatamente (5 dicembre 2016) una specifica richiesta di informazioni ambientali al Servizio Giardini di Roma Capitale e al Municipio I per appurare di che cosa si tratti e con quali motivazioni.

Gli alberi di Via Gulli devono esser salvaguardati, ne va dell’ambiente e della stessa salute dei cittadini.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Roma, Via Gulli, avviso per divieto di sosta finalizzato a interventi di potatura/taglio alberi

Roma, Via Gulli, avviso per divieto di sosta finalizzato a interventi di potatura/taglio alberi

(foto per conto GrIG)

Pubblicità
  1. capitonegatto
    dicembre 5, 2016 alle 7:00 PM

    E se poi i secolari decidono di cadere ? magari su cose e peggio su persone ? Tutti sarebbero pronti ad incolpare qualcuno di non aver fatto manutenzione. A 8 e mezzo avremmo almeno 10 puntate dedicate a questo.

    • dicembre 5, 2016 alle 7:07 PM

      e se non hanno nessuna voglia di cadere?
      É troppo mettere un cartello “inizio lavori”, tra l’altro obbligatorio per legge?

  2. Carlo Poddi
    dicembre 5, 2016 alle 7:30 PM

    Si deve fare attenzione sulla stabilità degli alberi onde evitare poi innanzitutto vittime e poi danni alle cose, come è gia successo.. Credo sia corretto chiedere notizia ed informazioni su tali provvedimenti e sulla loro liceità ed opportunita di esecuzione…..Ma non sarebbe male che si arrivasse ad una giusta “sostituzione” di molte alberature che oramai presentano prblemi di stabilità anche perche sono state maltrattate sia con lavorazioni stradali che hanno danneggiato gli apparati radicali che con potature non idonee se “non assassine” come spesso capità di vedere sulle nostre alberature…

  3. Carlo Forte
    dicembre 5, 2016 alle 11:28 PM

    Piantare,capitozzare tagliare alberi è business per i comuni….chi controlla se era necessario il taglio?

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: