Chi ha autorizzato la permanenza di quel parcheggio per camper ai Piani di Castelluccio di Norcia?
Piani di Castelluccio di Norcia, parco nazionale dei Monti Sibillini, una delle zone naturalisticamente più rilevanti dell’Appennino.
Un chiosco e un parcheggio per autoveicoli e camper estivo sono tuttora lì e sembrano, ormai, permanente.
Ma sono stati autorizzati?
Mountain Wilderness e Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) hanno inoltrato (2 novembre 2022) in proposito una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti.
Coinvolti i Ministeri della Cultura e della Transizione Ecologica, la Regione Umbria, il Comune di Norcia, l’Ente parco nazionale dei Monti Sibillini, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Umbria, i Carabinieri Forestale, i Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale, informati per opportuna conoscenza il Commissariato per gli Usi Civici di Toscana, Umbria e Lazio e la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto.
L’area è di elevato valore ambientale.
Si tratta di un altopiano carsico-alluvionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, sui Monti Sibillini, ai piedi del Monte Vettore, nei Comuni di Norcia (PG) e Castelsantangelo sul Nera (MC), nel Parco nazionale dei Monti Sibillini. Sono il fondo di un antico lago appenninico, ora prosciugatosi e noto per i suoi fenomeni carsici.
Estesi circa 15 kmq., sono a un’altezza media di mt. 1.350 e costituiscono un ambiente unico e straordinario: sono tutelati con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), rientrano nel parco nazionale dei Monti Sibillini (legge n. 394/1991 e s.m.i., D.P.R. 6 agosto 1993) e nel sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Piani di Castelluccio di Norcia” (codice IT5210052), ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali. Gran parte dei Piani (1.136 ettari) sono aree a uso civico (leggi n. 168/2017 e n. 1766/1927 e s.m.i., regio decreto n. 332/1928, legge regionale Umbria n. 1/1984 e s.m.i.), di cui è titolare la Comunanza Agraria di Castelluccio.
Negli anni scorsi, proprio su ricorso di Mountain Wilderness e GrIG, con sentenza Commissario per gli Usi Civici di Lazio, Umbria e Toscana n. 19 del 13 marzo 2018 confermata con sentenza Corte d’Appello di Roma – Sezione specializzata per gli Usi Civici 3 marzo 2021 è stato censurato l’utilizzo illegittimo di area a uso civico per parcheggio autoveicoli e autocaravan proprio sul Piano Grande di Castelluccio, area in precedenza posta sotto sequestro giudiziario con ordinanza Commissario U.C. Roma n. 255 del 28 luglio 2016.
E’ proprio il caso di vederci chiaro.
Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) e Mountain Wilderness Italia onlus
(foto M.C.G., S.D., archivio GrIG)
Commenti recenti