Il Commissario per gli usi civici caccia definitivamente parcheggi e chioschi dai Piani di Castelluccio di Norcia.

Norcia, Piani di Castelluccio
Il Commissario per gli Usi Civici di Lazio, Umbria e Toscana, con sentenza n. 19 del 13 marzo 2018, ha definitivamente scacciato parcheggi autoveicoli e autocaravan dai terreni a uso civico al Piano Grande e al Pian Perduto di Castelluccio di Norcia (PG).
Per ora è noto solo il dispositivo della sentenza: è stato comunque accolto il ricorso effettuato nell’estate 2015 (5 agosto 2015) dalle associazioni Mountain Wilderness Italia – Umbria e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus per difendere natura, paesaggio e diritti di uso civico dei Piani di Castelluccio, posti in pericolo dal gran numero di autoveicoli e camper presenti durante l’estate.

Norcia, Piani di Castelluccio, fioritura (da Flickr)
Il Commissario per gli Usi Civici ha affermato chiaramente che i terreni a uso civico non possono “essere adibiti ad aree di sosta temporanee per autoveicoli”, respingendo le argomentazioni portate in causa dalla Regione Umbria, dalla Comunanza Agraria di Castelluccio e dal Comune di Norcia.
In precedenza, con ordinanza n. 255 del 28 luglio 2016, aveva disposto il sequestro giudiziario (art. 30 della legge n. 1766/1927 e s.m.i., nonché art. 670, comma 1°, cod. proc. civ.) delle aree a uso civico utilizzate illegittimamente come parcheggio, nominando Custode giudiziario il Comandante del reparto del Corpo forestale dello Stato (oggi Carabinieri Forestale) competente per territorio, mentre gli atti sono stati trasmessi alla competente Procura della Repubblica per le ipotesi di reato paesaggistico (art. 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e alla Procura regionale della Corte dei conti per le ipotesi di danno erariale (art. 1 della legge n. 20/1994 e s.m.i.).

Norcia, Piani di Castelluccio, parcheggio e chiosco (17 luglio 2016)
La vicenda processuale davanti al Commissario per gli usi civici di Roma rientra nell’ambito del complesso di azioni portate avanti dalle associazioni ecologiste Mountain Wilderness Italia e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus per la salvaguardia dei Piani di Castelluccio, notissimi per la famosa fiorita, autentica esplosione di colori.
Si tratta di un altopiano carsico-alluvionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, sui Monti Sibillini, ai piedi del Monte Vettore, nei Comuni di Norcia (PG) e Castelsantangelo sul Nera (MC), nel Parco nazionale dei Monti Sibillini. Sono il fondo di un antico lago appenninico, ora prosciugatosi e noto per i suoi fenomeni carsici. Estesi circa 15 kmq., sono a un’altezza media di mt. 1.350 e costituiscono un ambiente unico e straordinario: sono tutelati con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), rientrano nel parco nazionale dei Monti Sibillini (legge n. 394/1991 e s.m.i., D.P.R. 6 agosto 1993) e nel sito di importanza comunitaria (S.I.C.) “Piani di Castelluccio di Norcia” (codice IT5210052), ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali. Gran parte dei Piani (1.136 ettari) sono aree a uso civico (legge n. 1766/1927 e s.m.i., regio decreto n. 332/1928, legge regionale Umbria n. 1/1984 e s.m.i.), di cui è titolare la Comunanza Agraria di Castelluccio.

Norcia, Piani di Castelluccio, traffico veicolare insostenibile (26 giugno 2016)
La pronuncia del Commissario per gli Usi civici assume anche grande rilievo per l’approvazione definitiva del progetto per la delocalizzazione di esercizi commerciali, caseifici, ristoranti di Castelluccio proposto dalla Regione Umbria per superare la gravissima crisi causata dal devastante terremotoche ha colpito l’Italia centrale nel 2016 e ha provocato la quasi completa distruzione anche di Castelluccio di Norcia, storico piccolo centro medievale nel parco nazionale dei Monti Sibillini. Il progetto regionale ha già suscitato vivaci polemiche e interrogazioni parlamentari per l’evidente impatto ambientale, ma in ogni caso non potrà stravolgere il demanio civico locale.
Norcia, Piani di Castelluccio innevati
Le associazioni ecologiste Mountain Wilderness Italia e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus auspicano con forza il necessario sforzo congiunto di tutte le amministrazioni pubbliche competenti per evitare la perdita di naturalità di quel straordinario bene ambientale rappresentato dai Piani di Castelluccio.
Difendere quel gioiello naturalistico dal degrado è necessario e crediamo che chiunque non possa che esser d’accordo.
E la sentenza del Commissario per gli Usi Civici dà forza e ragione alla salvaguardia ambientale.
Mountain Wilderness Italia onlus – Umbria e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

sentenza Commissario Usi Civici Roma n. 19 del 13 marzo 2018, dispositivo

Roma, Commissariato per gli Usi Civici per Lazio, Umbria, Toscana
(foto da Flickr, M.C.G., S.D., archivio GrIG)
Bella notizia! Un’altra medaglia d’oro per il GRIG…
Ottima notizia.
da Tuttoggi.info, 29 marzo 2018
Castelluccio, parcheggi illegittimi | La sentenza del Commissario per gli usi civici.
Accolto il ricorso presentato 3 anni fa da Mountain Wilderness Italia – Umbria e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus che aveva portato al sequestro dell’area nel 2016. (Sara Fratepietro): http://tuttoggi.info/castelluccio-parcheggi-illegittimi-la-sentenza-del-commissario-gli-usi-civici/446219/
______________
dal sito web di Mountain Wilderness Italia, 30 marzo 2018
Parcheggi e chioschi cacciati dai Piani di Castelluccio di Norcia: https://www.mountainwilderness.it/mobilita-sostenibile/parcheggi-e-chioschi-cacciati-dai-piani-di-castelluccio-di-norcia/
A.N.S.A., 6 luglio 2018
A Castelluccio la fioritura più bella.
Viaggio su altopiano tra rosso papaveri e azzurro lenticchia: http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/07/06/a-castelluccio-la-fioritura-piu-bella_a2dae721-b1fe-4d3a-b17a-abdb5ab52866.html
A.N.S.A., 10 luglio 2019
Caldo mette ko fioritura Castelluccio.
Assenza piogge e alte temperature non fanno resistere a lungo: http://www.ansa.it/umbria/notizie/2019/07/10/caldo-mette-ko-fioritura-castelluccio_96714770-5af4-4f33-bcf2-75995c6f49ef.html