Monserrato, una rotonda inutile e dannosa.


Monserrato, incrocio fra Via Giulio Cesare e Via del Redentore (da Google Earth)

L’incrocio fra Via Giulio Cesare e Via del Redentore, con i suoi marciapiedi alberati, è uno dei pochi luoghi identitari del centro storico di Monserrato, ampiamente stravolto nel corso degli ultimi decenni.

Una decina di esemplari adulti di Ficus macrocarpa ne fanno anche una piccola oasi di verde pubblico, vitale anche a fini sanitari in una zona comunque interessata dal traffico veicolare.

Eppure l’intenzione dell’Amministrazione comunale è quello di incrementare lo stravolgimento del centro storico, realizzando una rotonda dal modesto raggio (lo spazio disponibile è ridotto) e asportando sei Ficus per collocarli in altra area verde di ignota ubicazione.

Monserrato, incrocio fra Via Giulio Cesare e Via del Redentore alberato (cartolina d’epoca)

Con la deliberazione Giunta municipale n. 13 del 28 luglio 2022 è stato approvato il progetto definitivo esecutivo (importo complessivo dei lavori pari a 170 mila euro), sebbene la comunità locale, minimamente coinvolta, stia manifestando forte opposizione sfociata in una petizione popolare con centinaia di adesioni.

L’area, essendo centro storico, è tutelata con vincolo paesaggistico e con vincolo culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e rientra nella zona di elevata pericolosità idraulica “Hi 4” del piano di assetto idrogeologico (P.A.I.).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), raccogliendo numerose preoccupatissime segnalazioni di residenti, ha inoltrato (2 settembre 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti alle strutture centrali e periferiche del Ministero della Cultura, al Comune di Monserrato e ai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale per scongiurare un ulteriore stravolgimento del centro storico di cui il paese del Campidano non ha certamente bisogno.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Merlo femmina (Turdus merula)

(foto d’epoca, da Google Earth, )

  1. Ignazio
    settembre 3, 2022 alle 8:59 am

    Sono un vostro affezionato lettore, e stimo moltissimo il vostro operato, mi sia permesso evidenziare che il termine rotonda non è corretto, il codice della strada la definisce rotatoria. Grazie per quello che fate, continuate così, penso che nel prossimi futuro ci sarà maggiore bisogno del vostro impegno.

  2. Daniela Varsi
    settembre 3, 2022 alle 2:29 PM

    Da cittadina di Monserrato vi ringrazio per il vostro intervento e sono fiduciosa che questo assurdo progetto sarà bloccato.

    • settembre 3, 2022 alle 2:53 PM

      speriamo 😉

    • Gian Nicola
      settembre 5, 2022 alle 11:16 am

      Spero che questa follia non abbia seguito. Siamo pieni le tasche di subire le iniziative di “viabilità Creativa” dei signorotti comunali. che pensassero ad aumentare e migliorare i servizi (pulizia strade, asfalto fatiscente e fibra per rete internet). Grazie per l’impegno

  3. Donatella Mercatelli
    settembre 3, 2022 alle 4:59 PM

    Nelle città d’Italia non si può continuare a tagliare i grandi Alberi in cambio di asfalto, marciapiedi e rotatorie, non si può continuare a sprecare soldi pubblici per opere inutili, dannose, spesso fuori legge come quando si tratta di strade alberate storiche. Firma e condividi anche tu la petizione popolare ! Grazie

  4. Donatella Mercatelli
    settembre 4, 2022 alle 9:49 am

    Quella a cui si fa riferimento nell’articolo GrIG “sebbene la comunità locale, minimamente coinvolta, stia manifestando forte opposizione sfociata in una petizione popolare con centinaia di adesioni”.

    Annhttps://www.change.org/p/salviamo-i-ficus-retusa-di-monserrato

  5. settembre 4, 2022 alle 11:06 am

    per un contributo costruttivo riportiamo quanto osservato da Eliana Rota, istruttore direttivo nel settore viabilità della Provincia di Bergamo.

    “Da progettista stradale avrei una proposta in sostituzione della rotatoria.
    Posizionare delle spire in pavimentazione per il rilevamento delle auto in via Giulio Cesare, tra l’altro già a senso unico, per far scattare il semaforo solamente quando ci sono auto in coda. Togliere qualche parcheggio in via Del Redentore e formare la svolta a destra verso via Giulio Cesare. Formare doppia corsia sempre su via Del Redentore nell’altro senso in corrispondenza dell’edicola per svoltare a sinistra verso via Giulio Cesare. Rendere infine il semaforo per i pedoni solo a chiamata
    Così non si costruisce una rotatoria che non risolverebbe i problemi e non si toccherebbero gli alberi. 😊💪
    P.S.: i costi di realizzazione sarebbero più che dimezzati.”

  6. settembre 4, 2022 alle 11:10 am

    da Il Punto Sociale, 2 settembre 2022
    MONSERRATO. CRITICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLA ROTONDA FRA VIA GIULIO CESARE E VIA DEL REDENTORE: http://ilpuntosociale.it/index.php/attualita/item/10230-monserrato

    _________________

    da Gazzetta Sarda, 2 settembre 2022
    GrIG: Monserrato, una rotonda inutile e dannosa: https://www.gazzettasarda.com/contenuto/0/11/205706/grig-monserrato-una-rotonda-inutile-e-dannosa

  7. settembre 4, 2022 alle 11:18 am

    da L’Unione Sarda, 3 settembre 2022
    Monserrato: minacce al sindaco Locci per la rotatoria, denunciato un pensionato.
    Il primo cittadino precisa: “I cinque ficus non saranno soppressi, ma trasferiti”. (Antonio Serreli): https://www.unionesarda.it/news-sardegna/provincia-cagliari/monserrato-minacce-al-sindaco-locci-per-la-rotatoria-denunciato-un-pensionato-tgnz1sx5

  8. Donatella Mercatelli
    settembre 5, 2022 alle 8:51 am

    un processo di trasferimento delle grandi Piante è molto costoso ,ci vogliono almeno 2 anni di preparazione graduale del trasferimento è la percentuale di successo per la sopravvivenza dei grandi Alberi non è molto alta

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: