Girasoli, grano, Tuscia.


Alessandro Paoletti fra i suoi Girasoli (luglio 2022)

L’avevano denigrato, perché lì non poteva crescer nulla di buono.

L’avevano blandito, perché lì era meglio far crescere pale eoliche e pannelli fotovoltaici.

Gli avevano detto in tanti modi di lasciar perdere.

Tuscia, paesaggio agrario

Ora ci sono i Girasoli, “coltivati su 10 ettari di seminativo non irriguo come avvicendamento per la rotazione triennale delle culture, senza concime o diserbante”.

Ora c’è il Grano, “grano antico Senatore Cappelli selezione Viterbese (quello nero come la pece)” e “grano moderno Rangodur selezione Tarquiniense”.

Alessandro Paoletti ha tenuto duro, insistito, difeso la sua Terra, oggi dimostra una delle parti migliori della Tuscia e ne deve essere orgoglioso.

Una Terra, la Tuscia, ricca di storia, di cultura, di natura, di eccellenze agricole.  Non una banale piattaforma per pale eoliche e pannelli fotovoltaici.

Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) è stato, è e sarà sempre dalla parte di Alessandro e di tutti gli agricoltori che vogliono vivere e far vivere la loro Terra.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

campo di grano

(foto profilo FB Alessandro Paoletti, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Al momento, non c'è nessun commento.
  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: