Home > diritti civili, giustizia, Italia, società > Uomini soli a difesa della Repubblica.

Uomini soli a difesa della Repubblica.


Strage di Via D’Amelio (Palermo, 19 luglio 1992)

Che senso ha essere accompagnato con la scorta la mattina per poi essere libero di essere ucciso la sera?”

Così parlava il magistrato Paolo Borsellino nel 1984 davanti alla Commissione parlamentare Antimafia, che, bontà sua, ha deciso di desecretare gli atti dei propri lavori fino al 2001.

Penuria di personale, scarsità di mezzi, per giunta antiquati, per combattere la mafia.

… il pomeriggio c’è una sola macchina blindata e io sistematicamente vado in ufficio con la mia auto per poi tornare a casa verso le 21-22 … la libertà la riacquisto, ma non vedo che senso ha perdere la libertà la mattina per essere libero di essere ucciso la sera“.

E venne ucciso, nel pomeriggio del 19 luglio 1992, insieme a cinque agenti di Polizia della scorta.

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Qui le audizioni inedite di Paolo Borsellino.

Non voglio sostituirmi alla polizia o ai giudici. Certo è una persona che in termini romaneschi se l’andava cercando”, così commentava il senatore a vita, pluri-Presidente del Consiglio e pluri-ministro Giulio Andreotti sull’assassinio dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana del banchiere siciliano Michele Sindona.

Giorgio Ambrosoli, con competenza e onestà, nonostante pesanti intimidazioni, portò a compimento la procedura di liquidazione dell’istituto bancario, ormai in drammatico dissesto finanziario.

Tutto questo dava fastidio a politici, mafiosi, massoni, banchieri sulle due sponde dell’Atlantico.

Paolo Borsellino e Giorgio Ambrosoli sono due fra i tanti, troppi, uomini lasciati soli nella difesa della nostra Repubblica.

Non dimentichiamolo mai.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

(foto da Wikipedia)

  1. luglio 19, 2019 alle 1:46 am

    Ogni volta che leggo, sento delle gesta, del lavoro instacabile a servizio dello Stato, a protezione di Noi tutti, di questi Eroi mi viene la pelle d’oca e le lacrime agli occhi. Sarete sempre nelle nostre preghiere.

  2. G.Maiuscolo
    luglio 19, 2019 alle 7:41 am

    (…)“Che senso ha essere accompagnato con la scorta la mattina per poi essere libero di essere ucciso la sera?”

    Ore 16:58
    non hanno scelto il mattino e nemmeno la sera, per ucciderlo.
    Hanno scelto il pomeriggio…

  3. G.Maiuscolo
    luglio 19, 2019 alle 7:54 am

    “A volte un uomo è da solo (…) perché la vita l’ha già messo al muro
    o perché in mondo falso è un un uomo VERO”

    La canzone è…datata ma è adatta ( anagramma) per una dedica.
    Non solo a Borsellino, ma ai vari Ambrosoli e ai vari Guido Rossa, ai vari Marco Biagi…

    Con affetto, sempre.

  4. Carlo Forte
    luglio 19, 2019 alle 10:09 am

    Fiordalisi é solo anche lui……… Quale repubblica? Quella delle banane?

  5. G.Maiuscolo
    luglio 19, 2019 alle 10:37 am

    Il Dottor Fiordalisi NON è solo e nessuno dimentica il suo lavoro e il suo onesto e sincero senso di abnegazione e di servizio per lo Stato e nello Stato.

    L’unica Repubblica che conosciamo ed onoriamo, gentile Carlo, è quella costruita su basi forti e solide, ancorché qualcuno cerchi di sgretolarle, ossia su quelle della Costituzione, dove sono state scritte regole e principi fondamentali ed indistruttibili.

    …A volte l’essere orientati al pessimismo, per dissentire dalla volgarità e dalla corruzione dilaganti, è peggio che non essere orientati verso la speranza, se non addirittura non essere orientati.

    Cordialità

  6. Enrico
    luglio 19, 2019 alle 12:21 PM
  7. G.Maiuscolo
    luglio 19, 2019 alle 12:36 PM

    Grazie ENRICO, Grazie mille.

  8. G.Maiuscolo
    luglio 20, 2019 alle 8:45 am

    Nel ricordo di una giovane donna, praticamente una ragazza venticinquenne, recisa come un fiore nella primavera della Sua vita e sacrificata nell’altare… del servizio allo Stato e al Suo magistrato, e dalla stessa onorati con…la Sua vita.

    Non mi piacciono i Pooh ed ancor meno la Mannoia, ho altri gusti musicali, ma quella che
    sto scegliendo è storia musicale italiana.

    Con affetto, cara Manuela, indimenticata.

  9. G.Maiuscolo
    luglio 20, 2019 alle 8:47 am

    EMANUELA, non Manuela, LOI

  10. Carlo Forte
    luglio 21, 2019 alle 10:48 am

    Chiamarlo pessimismo non mi sembra giusto…… Quirra le ricorda qualcosa? Anche lì avrei qualcosa da dire sullo stato,non solo delle cose.Mi piacerebbe essere orientato verso la speranza, ma se ci sei stato, batti un colpo. Cordiali saluti

  11. G.Maiuscolo
    luglio 21, 2019 alle 5:14 PM

    Gentile Carlo, mi dispiace tanto di essere stata inopportuna; mi scuso con lei. E’ del tutto evidente che non volevo minimamente riferirmi alla sua sensibilità.

    Quirra mi ricorda qualcosa sì…

    Sono venuta a conoscenza, come tante altre persone, di testimonianze dirette di danni subiti, intendo pesanti danni fisici a persone che avrebbero potuto far causa allo Stato e non lo hanno fatto perché non potevano pagarsi un avvocato o perché non so che cosa temessero.
    Riesco persino a commuovermi pensando a tutto ciò.
    Io continuo ad essere orientata alla speranza, malgrado tutto, perché credo che i cittadini, possano, con la loro forza e con il loro impegno, cambiare le cose; anche convincere lo Stato che, spesso, non ascolta il popolo, a fare scelte differenti.

    Poi, sono poco convinta che i cittadini siano essi stessi Stato; se fossi Stato, io cittadina, non mi metterei contro altri cittadini e niente farei per danneggiarli.

    Cordiali saluti, Carlo.
    Grazie

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: