La virtù del silenzio.


Paolo Truzzu, impiegato comunale e già consigliere regionale (F.d’I.), è stato eletto sindaco di Cagliari nel giugno 2019.

La sua non breve carriera politica non ha portato finora nulla di particolarmente memorabile fra i suoi concittadini.  Ne parlo a ragion veduta, visto che sono uno di questi.

I suoi primi mesi da sindaco di Cagliari sono stati (e sono tuttora) piuttosto travagliati dalla penosa situazione della gestione dei rifiuti, per motivi certamente non esclusivamente di sua responsabilità.

Davvero incomprensibile il suo comportamento durante l’attuale emergenza sanitaria determinata dal coronavirus COVID 19, definitivamente chiamato “Sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2” (SARS-CoV-2).

Il 23 febbraio 2020 il sito web istituzionale del Comune di Cagliari da notizia della sottoposizione del sindaco Truzzu, di ritorno dalla Lombardia e a causa di “alcuni elementi del quadro clinico ”, agli esami di rito per verificarne l’eventuale contagio, fortunatamente con esito negativo.  

I Kasteddai hanno così potuto dormire sonni tranquilli…

Il 5 marzo 2020 il sindaco Truzzu lancia un accorato appello a reti (locali) unificate: “La città non è chiusa, a Cagliari ci sono tanti spazi aperti da vivere.  Non chiudetevi in casa“.

Per lui è “triste” vedere la città vuota.

Dopo pochi giorni, l’11 marzo 2020, lancio un nuovo appello, sempre accorato e sempre a reti (locali) unificate: “Chiudiamo tutto per quindici giorni“.

Ma a che servono queste dichiarazioni pubbliche di non fondamentale importanza e, soprattutto, contraddittorie, per non dire altro?  

Qual’è l’utilità pubblica in questo difficile momento?

Italia, dati coronavirus COVID 19 all’11 marzo 2020 (dati Pres. Cons,. Ministri)

Non sarebbe ora di tacere e di aiutare così lo sforzo straordinario che gli italiani stanno compiendo quotidianamente per superare una complessa e difficilissima situazione?

Ce le faremo, in ogni caso.

Stefano Deliperi

P.S. il Governo ha deciso la chiusura di tutti gli esercizi commerciali ad esclusione degli alimentari, delle farmacie/parafarmacie, dei servizi essenziali, dei trasporti, delle aziende produttive.

qui il D.P.C.M. 11 marzo 2020

qui il D.P.C.M. 9 marzo 2020

qui il D.P.C.M. 8 marzo 2020

decalogo coronavirus COVID 19 (Ministero della Salute)

(immagine Ministero Salute)

  1. Stefano Martini
    marzo 12, 2020 alle 8:45 am

    Grazie per la chiarezza e la puntualità che vi distingue anche in questa particolare circostanza. Fate al meglio, ciò che la pubblica amministrazione spesso non riesce a fare.
    Dovrebbero potervi leggere tutti i cittadini.
    Un cordiale saluto.

  2. capitonegatto
    marzo 12, 2020 alle 9:17 am

    Costui non e’ il solo , vittima di contraddizioni, ricordiamo i presidenti di regione Veneto e Lombardia , e tutti quelli che privileggiavano gli interessi economici di bottega. Per non parlare di chi ( personaggi politici, e pseudo critici d’arte ) , minimizzavano il c.virus a semplice influenza , invitando a riempire bus e aerei, o relegando il virus in basse parti del corpo !! Costoro ne risponderanno ai tanti cittadini che sono e saranno colpiti da questa infezione.

  3. donatella
    marzo 12, 2020 alle 9:43 am

    Grazie, GrIG, grazie Presidente Stefano Deliperi, della vicinanza a tutti, in ogni piccola e grave situazione che riguarda la collettività , in prima linea, sempre, gentili, precisi, incisivi, dovreste essere insigniti del Nobel per la Pace, Un grande abbraccio , virtuale. Grazie
    Per quanto mi è possibile diffondo i vostri articoli

  4. marzo 12, 2020 alle 2:48 PM

    il bue che dice cornuto all’asino.

    A.N.S.A., 12 marzo 2020
    Coronavirus, Trump critica l’Europa e ferma i viaggi.
    Primo caso al Congresso Usa, tre italiani ricoverati a Cuba: https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2020/03/12/coronavirus-trump-critica-leuropa-e-ferma-i-viaggi_80e81cb7-f9bd-4161-b6e5-0094bc31af71.html

    ________________________________________________

    da Il Fatto Quotidiano, 11 marzo 2020
    Coronavirus, 4.500 morti nel mondo. Oms: “Covid-19 è una pandemia. Siamo profondamente preoccupati dai livelli allarmanti di inazione”. Vertice tra von der Leyen e Conte: “L’Ue impari lezione dall’Italia”.
    Il direttore dell’Oms Ghebreyesus: “Nelle ultime due settimane il numero di casi di Covid-19 al di fuori della Cina è aumentato di 13 volte e il numero di Paesi coinvolti è triplicato”. Salgono i contagi in tutta Europa: in Spagna e Francia superata quota 2mila casi, in Germania c’è la terza vittima. La Merkel dichiara: “Potrà infettarsi fino al 70% della popolazione”. La presidente della commissione Ue parla con il presidente del Consiglio: “D’accordo che bisogna trarre lezioni dall’esperienza italiana”: https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/03/11/coronavirus-4-350-morti-nel-mondo-oms-covid-19-e-una-pandemia-siamo-profondamente-preoccupati-dai-livelli-allarmanti-di-inazione-in-spagna-superati-i-2mila-casi-contagi-in-aumento-in-tutta-e/5732535/

    __________________________

    da L’Unione Sarda, 12 marzo 2020
    La denuncia. L’albergo che pubblicizza la “fuga dal coronavirus in Sardegna”.
    Il legale rappresentante dell’hotel è stato denunciato dai carabinieri: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/ogliastra/2020/03/12/l-albergo-che-pubblicizza-la-fuga-dal-coronavirus-in-sardegna-136-996706.html

    ________________

    da Sardinia Post, 12 marzo 2020
    Vende la vacanza-fuga dal coronavirus: denunciato un albergatore di Arbatax: https://www.sardiniapost.it/cronaca/vende-la-vacanza-fuga-dal-coronavirus-denunciato-un-albergatore-di-arbatax/

  5. marzo 12, 2020 alle 4:15 PM

    sull’orlo di una crisi di nervi.

    da L’Unione Sarda, 12 marzo 2020
    Cagliari. Ira Truzzu: “State a casa”. E chiude i parchi e viale Trento.
    Le misure del sindaco vanno anche oltre quelle previste dal decreto: “Meno usciamo e prima ne usciamo”: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2020/03/12/truzzu-contro-gli-irresponsabili-state-a-casa-e-chiude-i-parchi-e-136-996814.html

    ___________________________

    qual’è il vero sindaco Truzzu?

    oppure

  6. marzo 12, 2020 alle 10:46 PM

    Truzzu (e non solo) non lo sa.

    A.N.S.A., 12 marzo 2020
    Passeggiare si può, ma i sindaci chiudono i parchi.
    Viminale: ‘Spostamenti solo per esigenze primarie’. 2.162 denunce. Ecco cosa si può e non si può fare: https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2020/03/11/stop-a-bar-e-negozi-si-agli-uffici.-ecco-cosa-si-puo-e-non-si-puo-fare_fced1bb5-e99b-4aaf-905e-0623982bfa23.html

    —————-

    Cagliari,slitta Tari e chiudono i parchi.
    Niente divieti di sosta per la pulizia delle strade: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/03/12/cagliarislitta-tari-e-chiudono-i-parchi_56ab5193-04c8-41aa-813b-fd69eaae66ba.html

  7. M.
    marzo 13, 2020 alle 7:47 am

    L’occasione per un po’ di silenzio dovrebbe essere colta proprio da tutti, compresi gli esperti di privacy, di comunicazione e i tuttologi che stanno in agguato ad aspettare la mosse di amministratori e funzionari pubblici. Siamo tutti in guerra. Adesso. Fino alla settimana scorsa eravamo tutti in fila per la settimana bianca, o giù di lì. TUTTI.

  8. G.Maiuscolo
    marzo 13, 2020 alle 8:39 am

    Ha detto bene, gentile M. “L’occasione per un po’ di silenzio dovrebbe essere colta proprio da tutti”: ANCHE da Lei e da ME naturalmente.
    Io stavo osservando il silenzio ma Lei mi ha sollecitato a romperlo.

    “Fino alla settimana scorsa eravamo tutti in fila per la …”. La sua sentenza!
    Ma come si permette di sindacare le scelte degli altri? Parli per Lei, NON per tutti. Parli per Lei, ha inteso? In fila per la settimana bianca…ma quale settimana bianca…
    Pittica sa galera ( in casa…)

    Quanto allo stare in agguato alle mosse degli amministratori pubblici, dovrebbe sapere (forse) che sta proprio nel rapporto democratico tra amministrati ed amministratori “IL” cercare di capire che cosa facciano e che cosa mettano in atto coloro che sono stati espressi dai cittadini. Anche CRITICARE il loro operato, ebbene sì, ed ottenere con le critiche costruttive, di suggerire cose e scelte migliori.

    I cittadini non mandano ad amministrare i politici (!) perché possano fare quel che pare e piace a loro; i cittadini mandano ad amministrare i propri rappresentanti perché scelgano Il BENE COMUNE e per raggiungerlo, il bene comune, tutti devono dare il proprio contributo.

    A me il terribile e temibile virus ha raddoppiato il senso della polemica ( senza sfiorarmi fortunatamente).

    Buon “Stare a casa” a tutti voi, con i miei migliori auguri-
    🙂

    • M.
      marzo 13, 2020 alle 9:47 am

      Ha ragione lei, mi scuso con tutti. Il riferimento alla settimana bianca era metaforico, ma scorretto e offensivo. Per il resto, siamo italiani, abbiamo tutti ragione e gli altri hanno torto, e facciamo polemica anche sull’orlo del baratro. Però mi scuso a dirlo perché è offensivo. Mi arrendo.

  9. G.Maiuscolo
    marzo 13, 2020 alle 10:26 am

    Non si arrenda: Lei è intelligente; perché sprecare cotanta virtù? Potremmo averne bisogno.
    Quanto alla polemica ( costruttiva non cretina)… fin sull’orlo del baratro… Sì…sì.

    PS. La metafora della settimana bianca mi era chiara. Eccome.
    Cordialità

    • M.
      marzo 13, 2020 alle 11:31 am

      😉

    • M.
      marzo 14, 2020 alle 8:06 am

      Le chiedo solo di non dimenticare che dietro parole, azioni e provvedimenti degli amministratori, in questo momento critico c’è il lavoro di decine di persone che stanno sputando sangue, che restano ferite e amareggiate da critiche e polemiche, probabilmente più degli stessi amministratori che in fin dei conti ci sono abituati

      • marzo 14, 2020 alle 8:40 am

        ..nessuno lo dimentica, anzi. Proprio per questo le parole di chi ci amministra dovrebbero essere ben pesate e gestite, con sobrietà e parsimonia. Non è tempo per teatrini e passerelle di ogni genere.

        Stefano Deliperi

      • G.Maiuscolo
        marzo 14, 2020 alle 10:17 am

        PER M.
        E chi se lo dimentica. Lo sappiamo bene ( almeno io ne ho contezza) che ci sono tante persone che lavorano per i cittadini; é il loro lavoro e tutti nella nostra vita abbiamo e ancora facciamo il nostro dovere.

        A tal proposito, gradisco spendere una parola e non è una parola in più, ma DOVEROSA, per tutti quegli operatori sanitari, medici ed infermieri che, a rischio della propria vita, si stanno adoperando per la salute di persone che neanche conoscono. Mi dica se questo non è…come definirlo…? Non è definibile, perché qualsiasi aggettivo o sostantivo si possa trovare, risulterebbe sempre inadeguato.

        Sa che cosa non capisco, gentile M. del suo atteggiamento? Questo suo bisogno di farci la lezioncina…
        No, no mi dica di che cosa si occupa…

        Cordialità

  10. marzo 13, 2020 alle 6:55 PM

    quotidiana Truzzu TV.

    da L’Unione Sarda, 13 marzo 2020
    CAGLIARI. Ira Truzzu: “State a casa”. E chiude i parchi e viale Trento. Le misure del sindaco vanno anche oltre quelle previste dal decreto: “Meno usciamo e prima ne usciamo”: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2020/03/12/truzzu-contro-gli-irresponsabili-state-a-casa-e-chiude-i-parchi-e-136-996814.html

    L’APPELLO DEL SINDACO (di Mariella Careddu):https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2020/03/12/truzzu-contro-gli-irresponsabili-state-a-casa-e-chiude-i-parchi-e-136-996814.html

  11. marzo 16, 2020 alle 6:06 PM

    anche oggi Truzzu TV. Non può esimersi.

    dal sito web istituzionale del Comune di Cagliari, 16 marzo 2020
    Messaggio del sindaco Paolo Truzzu: https://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/messaggio_del_sindaco_paolo_truzzu?contentId=NVT25884

    _____________

    da L’Unione Sarda, 16 marzo 2020
    IL SINDACO. Truzzu invoca Sant’Efisio: “Proteggi e difendi il tuo popolo cagliaritano”. VIDEO.
    “Ci saranno settimane difficili, ma uniti sapremo superarle”, l’appello ai cagliaritani: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2020/03/16/truzzu-invoca-sant-efisio-proteggi-e-difendi-il-tuo-popolo-caglia-136-998053.html

  12. marzo 19, 2020 alle 11:29 PM

    la consueta, rassicurante, necessaria e imperdibile Truzzu TV.

    Ancora. Purtroppo Cagliari, da anni, non ha Vespasiani pubblici da chiudere.

    dal sito web istituzionale del Comune di Cagliari, 19 marzo 2020
    Chiusura dei distributori automatici che distribuiscono alimenti e bevande confezionate.
    Il sindaco Truzzu ha adottato un’ordinanza. Previste sanzioni per i trasgressori: https://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/chiusura_dei_distributori_automatici_che_distribuiscono_alimenti_e_bevande_confezionate?contentId=NVT26106

    —————–

    20 marzo 2020
    “State a casa, non c’è da scherzare”: nuovo appello del Sindaco Paolo Truzzu.
    Il primo cittadino ha pubblicato un video messaggio per fare il punto sulla situazione di grave emergenza: https://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/state_a_casa_non_ce_da_scherzare_nuovo_appello_del_sindaco_paolo_truzzu?contentId=NVT26209

    • G.Maiuscolo
      marzo 20, 2020 alle 8:37 am

    • M.
      marzo 20, 2020 alle 10:04 am

      Minziga, proprio no ddu pois biere (non so se sia scritto giusto). E lasciatelo fare, magari qualcuno che non capisce altri messaggi lo raggiunge anche così, lo vedete, anche i sindaci non sanno cosa inventarsi se è pieno di stronzi che se ne fregano delle regole. G, non mi rimproveri !

      • marzo 20, 2020 alle 7:10 PM

        ..ma no, nessuno ce l’ha con lui 🙂 Piuttosto, sembra che lui ce l’abbia con i cagliaritani, con questi metodi – e con slogan contraddittori – non convince proprio nessuno.
        Non ho idea di chi sia lo “stratega” (!) della sua comunicazione, ma sarebbe bene che lo cambiasse 😉

        Stefano Deliperi

  13. marzo 20, 2020 alle 9:58 PM

    vogliamo parlare di comunicazione efficace? 🙂

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: