Home > biodiversità, coste, difesa del territorio, mare, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Cala Sinzias, nessuna autorizzazione paesaggistica per il cantiere a due passi dal mare.

Cala Sinzias, nessuna autorizzazione paesaggistica per il cantiere a due passi dal mare.


Castiadas, Cala Sinzias (da Google Earth)

Il Servizio Tutela del Paesaggio e Vigilanza per la Sardegna meridionale della Regione autonoma della Sardegna ha comunicato (nota prot. n. 35347 del 24 settembre 2019) “che, da una prolungata ricerca effettuata nei nostri archivi e nei nostri registri sia digitali che cartacei, non risulta nessun atto riconducibile” al cantiere edilizio a ridotta distanza dal mare per la realizzazione di una struttura turistico-ricettiva sulla costa di Cala Sinzias, in Comune di Castiadas (SU), oggetto dell’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (29 luglio 2019)  dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.

In parole povere, non risulta alcuna autorizzazione paesaggistica.

Già in passato, nel novembre 2017, il GrIG aveva presentato analoga istanza senza particolare esito se non quello del congelamento di fatto del cantiere.

Castiadas, Cala Sinzias, cantiere edilizio (ott. 2017)

Il cartello “inizio lavori” allora presente sul posto indicava il permesso di costruire n. 36 del 3 dicembre 2017 in favore della Cala Sinzias Resort s.r.l.

Coinvolti il Ministero per i beni e attività culturali, la Direzione generale pianificazione territoriale e vigilanza edilizia della Regione autonoma della Sardegna, la Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari, il Servizio tutela paesaggio e vigilanza edilizia di Cagliaridella Regione autonoma della Sardegna, il Comune di Castiadas, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale,i Carabinieri del Nucleo tutela beni culturali, informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

Castiadas, Cala Sinzias, cantiere edilizio, cartello “inizio lavori” (ott. 2017)

L’intera costa di Castiadas è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), la fascia costiere dei 300 metri dalla battigia marina anche convincolo di conservazione integrale(art. 10 bis della legge regionale n. 45/1989 e s.m.i.), conseguentemente così classificata nel piano paesaggistico regionale (P.P.R. – 1° stralcio costiero).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus auspica un rapido intervento delle amministrazioni pubbliche competenti per appurare definitivamente la legittimità o meno dei lavori in corso, che comunque costituiscono l’ennesimo consumo di territorio costiero a fini speculativi.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Castiadas, Cala Sinzias, cantiere edilizio (lug. 2019)

(foto da Google Earth, J.I., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. capitonegatto
    ottobre 9, 2019 alle 9:47 am

    Spesso il paesaggio e gli affari non sono in sintonia, e in questi casi nessuno ne risponde Poi quando il cemento e’ indurito …la cosa e’ fatta !!

  2. Riccardo Pusceddu
    ottobre 9, 2019 alle 11:14 am

    State diventando sempre piu’ agguerriti perche’ come dice capitonegato e’ importantissimo fermare i lavori prima che siano terminati o in stato avanzato di realizzazione. Per 2 motivi. Il primo e il piu’ importante e’ che se ho ben capito, e’ relativamente facile bloccare i lavori ma demolire gli abusi e’ tutta un’altra musica. Il secondo motivo e’ che cosi si evitano i danni ambientali derivanti dall’uso dei materiali edili, in primo luogo il dannato cemento che come ormai e’ noto ai piu’, e’ quello fra essi che contribuisce alla percentuale piu’ alta di emissioni di CO2.
    Un grazie di cuore per quello che fate e speriamo che i responsabili vengano puniti anche solo per aver tentato di distruggere le nostre spiagge, visto che se nessuno viene punito per questo si finisce con l’incentivare il numero di chi ci prova.

  3. donatella
    ottobre 9, 2019 alle 11:55 am

    Grazie GrIG per la tua lotta dura contro tutti gli abusi , mi auguro che sia più dura e tenace dell’odioso cemento distruttore di suolo e di vita. Speriamo che sempre più persone si uniscano in questa durissima lotta.Grazie

  4. ottobre 9, 2019 alle 3:05 PM

    da La Nuova Sardegna, 8 ottobre 2019
    Lavori per un hotel a Cala Sinzias, il Grig: “Nessuna autorizzazione”.
    Dopo la risposta della Regione l’associazione incalza: subito i controlli: http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2019/10/08/news/lavori-per-un-hotel-a-cala-sinzias-il-grig-nessuna-autorizzazione-1.17893654

    _________________

    da Sardinia Post, 8 ottobre 2019
    Resort a Cala Sinzias, il Grig attacca: “Non c’è autorizzazione paesaggistica”: https://www.sardiniapost.it/ambiente/resort-a-cala-sinzias-il-grig-attacca-non-ce-autorizzazione-paesaggistica/

    _______________

    da Cagliaripad, 8 ottobre 2019
    Cala Sinzias, cantiere a due passi dal mare. Il Grig: “Nessuna autorizzazione paesaggistica”: https://www.cagliaripad.it/415048/cala-sinzias-cantiere-a-due-passi-dal-mare-il-grig-nessuna-autorizzazione-paesaggistica

    __________________

    da Cagliari online, 8 ottobre 2019
    Cala Sinzias, il Grig: “Nessuna autorizzazione paesaggistica per il cantiere a due passi dal mare”: https://www.castedduonline.it/cala-sinzias-il-grig-nessuna-autorizzazione-paesaggistica-per-il-cantiere-a-due-passi-dal-mare/

    _________

    da Alghero Live, 8 ottobre 2019
    Nessuna autorizzazione paesaggistica per il cantiere a due passi dal mare: http://algherolive.it/2019/10/08/nessuna-autorizzazione-paesaggistica-per-il-cantiere-a-due-passi-dal-mare/

    _____________________

    Agenzia Dire, 9 ottobre 2019
    In Sardegna resort in costruzione sul mare “senza nessuna autorizzazione” : https://www.dire.it/09-10-2019/375695-in-sardegna-resort-in-costruzione-sul-mare-senza-nessuna-autorizzazione/

    _______________

    da Il Punto Sociale, 9 ottobre 2019
    Castiadas. A Cala Sinzias nessuna autorizzazione paesaggistica per il cantiere a due passi dal mare: https://www.ilpuntosociale.it/index.php/attualita/item/5853-castiadas-a-cala-sinzias-nessuna-autorizzazione-paesaggistica-per-il-cantiere-a-due-passi-dal-mare

  5. Porico
    ottobre 9, 2019 alle 6:13 PM

    Le licenze comunali illegittime sono la nuova frontiera della criminalità evoluta. Sono l’eldorado che attira fatalmente i “desperados” privi di scrupoli ad occupare gli scranni pubblici .La cosa si sta estendendo a macchia d’olio. Saranno poi i sofismi giuridici a dichiarare l’innocenza e la buona fede dei mattonari. E’ storia recente quella delle ville faraoniche costruite in riva al mare in Costa Smeralda. Nessun fastidio per i beneficiari e trasferimento del giudice che indagava sui reati.

  6. G. Maiuscolo
    ottobre 10, 2019 alle 6:29 PM

    Evvai…GRIG!

  7. marzo 2, 2023 alle 7:52 PM

    discarica abusiva.

    da L’Unione Sarda, 2 marzo 2023
    A CALA SINZIAS. Castiadas, discarica a cielo aperto in area sottoposta a vincolo paesaggistico: una denuncia.
    Nei guai un 58enne del luogo: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/provincia-cagliari/castiadas-discarica-a-cielo-aperto-in-area-sottoposta-a-vincolo-paesaggistico-una-denuncia-sms3yoo1

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: