Home > coste, difesa del territorio, mare, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale > Cala Sinzias, cemento a due passi dal mare.

Cala Sinzias, cemento a due passi dal mare.


Castiadas, Cala Sinzias, cantiere edilizio (lug. 2019)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (29 luglio 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo un cantiere edilizio a ridotta distanza dal mare per la realizzazione di una struttura turistico-ricettiva sulla costa di Cala Sinzias, in Comune di Castiadas (SU).

Già in passato, nel novembre 2017, il GrIG aveva presentato analoga istanza senza particolare esito se non quello del congelamento di fatto del cantiere.

Il cartello “inizio lavori” allora presente sul posto indicava il permesso di costruire n. 36 del 3 dicembre 2017 in favore della Cala Sinzias Resort s.r.l.

Castiadas, Cala Sinzias, cantiere edilizio, cartello “inizio lavori” (ott. 2017)

Coinvolti il Ministero per i beni e attività culturali, la Direzione generale pianificazione territoriale e vigilanza edilizia della Regione autonoma della Sardegna, la Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari, il Servizio tutela paesaggio e vigilanza edilizia di Cagliari della Regione autonoma della Sardegna, il Comune di Castiadas, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, i Carabinieri del Nucleo tutela beni culturali, informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

L’intera costa di Castiadas è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), la fascia costiera dei 300 metri dalla battigia marina anche con vincolo di conservazione integrale (art. 10 bis della legge regionale n. 45/1989 e s.m.i.), conseguentemente così classificata nel piano paesaggistico regionale (P.P.R. – 1° stralcio costiero).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus auspica un rapido intervento delle amministrazioni pubbliche competenti per appurare la legittimità o meno dei lavori in corso, che comunque costituiscono l’ennesimo consumo di territorio costiero a fini speculativi.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Castiadas, Cala Sinzias (da Google Earth)

(foto J.I., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. G.Maiuscolo
    luglio 30, 2019 alle 10:09 am

    (…)”L’intera costa di Castiadas è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), la fascia costiera dei 300 metri dalla battigia marina anche con vincolo di conservazione integrale (art. 10 bis della legge regionale n. 45/1989 e s.m.i.), conseguentemente così classificata nel piano paesaggistico regionale (P.P.R. – 1° stralcio costiero)”
    1° annotazione: “Deu… meda dispraxia po chini no olidi ( sono profondamente rammaricata per chi…non gradisce il vincolo…etc…) il “vincolo di conservazione integrale”. Propriu meda dispraxia… ( davvero, davvero molto rammaricata!)

    (…)”Già in passato, nel novembre 2017, il GrIG aveva presentato analoga istanza senza particolare esito se non quello del CONGELAMENTO di fatto del cantiere.(…)”L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus auspica un rapido intervento delle amministrazioni pubbliche competenti per appurare la legittimità o meno dei lavori in corso, che comunque costituiscono l’ennesimo consumo di territorio costiero a fini speculativi.”

    2°annotazione: Speriamo che dopo il congelamento, arrivi il Freddo che gela e che non scioglie più. AUSPICHIAMO tutti, ma in fretta.

    Bravi Dottori, BRAVI…
    🙂

  2. luglio 30, 2019 alle 3:05 PM

    da Sardinia Post, 29 luglio 2019
    Cantiere edilizio a ridosso dalla costa. Protesta del Grig per tutela del litorale: https://www.sardiniapost.it/ambiente/cantiere-edilizio-a-ridosso-dalla-costa-protesta-del-grig-per-tutela-del-litorale/

    _______

    da Cagliari online, 29 luglio 2019
    Cala Sinzias, la denuncia del Grig: “Cemento a due passi dal mare”: https://www.castedduonline.it/cala-sinzias-la-denuncia-del-grig-cemento-a-due-passi-dal-mare/

    ____________

    da Cagliari Oggi, 29 luglio 2019
    Già in passato, nel novembre 2017, il GrIG aveva presentato analoga istanza senza particolare esito se non quello del congelamento di fatto del cantiere.
    Cala Sinzias, cemento a due passi dal mare: http://www.cagliarioggi.it/notizie/n.php?id=143522

    __________________

    da Il Sarrabus News, 29 luglio 2019
    CASTIADAS, Ambientalisti sul piede di guerra: “Cemento a pochi passi dal mare a Cala Sinzias”: https://ilsarrabus.news/castiadas-ambientalisti-sul-piede-di-guerra-cemento-a-pochi-passi-dal-mare-a-cala-sinzias/

    ______________

    da Alghero Live, 29 luglio 2019
    Cala Sinzias, cemento a due passi dal mare: https://algherolive.it/2019/07/29/cala-sinzias-cemento-a-due-passi-dal-mare/

  3. Anobius Sardous
    luglio 30, 2019 alle 4:58 PM

    Mi chiedo chi sta dietro la Cala Sinzias Resort s.r.l.

  4. G.Maiuscolo
    luglio 31, 2019 alle 9:20 am

    Un sacco…di gente che s’interessa alle cose di Castiadas: “chi c’è dietro chi” e così via…
    La cosa più importante è che i cari Dottori riescano ad ottenere ciò che è giusto che venga RAGGIUNTO: ma non solo i cari Dottori, soprattutto i CITTADINI di Castiadas che pagano tasse ogni giorno di ogni anno. E pagano, punto! E che avrebbero, anzi che hanno il DIRITTO di sapere chi occuperà altro suolo sottratto al territorio.

    Il cittadini, in generale, hanno bisogno di difensori del territorio come il Gruppo di GRIG e siamo lieti che non si permetta a nessuno, dico a nessuno, di occupare altro suolo che, in tutta evidenza, viene sottratto al territorio e a chi ci abita.

    Ci si preoccupa un po’ troppo di …”chi c’è dietro chi” ma poi il sabato e la domenica, tanti
    paladini di uno splendido territorio, soprattutto chi viene dalla città o dai centri limitrofi e aggiungo che è cosa GIUSTA E BUONA che tutti godano del mare che è di TUTTI, dicevo…chi viene dalla città, pianta, spesso e volentieri nella sabbia tre ombrelloni tutti di fila, con copertine a…” sterri” ( a coprire) lo spazio, occupando…2/ 3 mq, impedendo, per esempio, ai residenti di piantare un SOLO ombrellone…
    Quando sono andata al mare a prendere un po’ di sole, arrivata in spiaggia, a voce chiara e suonante, ho rilevato ciò che ho scritto e nessuno ha risposto un solo bah…
    Il rispetto degli altri no…eh?

    “No mi da donghinti a mettadi”… ( traduz. molto libera…”Ho tutto pagato a saldo”, oppure “Non mi tolgano la patina dorata”; in realtà vorrebbe significare…”Chi se ne frega….”)

    Saluti e auguri tanti alla bella e sorridente Castiadas. Ne ha bisogno.
    A voi Dottori “toghi”, Grazie. Maiuscolo
    🙂

  5. settembre 26, 2019 alle 4:29 PM

    il Servizio Titela del Paesaggio e Vigilanza della Sardegna meridionale della Regione autonoma della Sardegna ha comunicato (nota prot. n. 35347 del 24 settembre 2019) che “da una prolungata ricerca effettuata nei nostri archivi e nei nostri registri sia digitali che cartacei, non risulta nessun atto riconducibile” al cantiere edilizio segnalato.

    Non esisterebbe, quindi, alcuna autorizzazione paesaggistica.

    Non è dato sapere se abbiano effettuato le conseguenti adozioni dei necessari provvedimenti amministrativi, ordini di ripristino ambientale innanzitutto…

  1. ottobre 8, 2019 alle 6:48 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: