Home > biodiversità, coste, difesa del territorio, Italia, mare, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Scempi ambientali e bandiere blu sul Corriere della Sera.

Scempi ambientali e bandiere blu sul Corriere della Sera.


Teulada, Tuerredda, “bandiera blu” (agosto 2018)

Le bandiere blù assegnate ogni anno dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale (F.E.E.) spesso sono vere e proprie foglie di fico per tentare di nascondere veri e propri scempi ambientali.

Fra le “perle” litoranee dove sventolano le bandiere blù troviamo anche la spiaggia di Tuerredda, a Teulada (SU), nei mesi estivi letteralmente sempre più soffocata da chioschi, ombrelloni, parcheggi come una qualsiasi spiaggia della Riviera Romagnola, mentre dovrebbe esser  salvata da un rigido numero chiuso di auto e bagnanti, e quella di Pirrotto Li Frati-Baia delle Mimose, a Badesi (SS), invece soffocata dal cemento del complesso Baia delle Mimose, ormai colato fin sulle dune, nonostante numerose azioni legali ecologiste e di procedimenti penali per abusivismo edilizio.

Ecco che cosa ne pensa e ne scrive con la sua mirabile penna Gian Antonio Stella, per Il Corriere della Sera.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Badesi, dune, pubblicità immobiliare

da Il Corriere della Sera, 11 giugno 2019

Quelle bandiere blu tra gli ombrelloni. (Gian Antonio Stella)

Possibile che tra tutti questi criteri benemeriti della Ong internazionale non ci sia anche il rispetto, come in questo caso, per il paesaggio naturale asfissiato da un eccesso di turisti?

Quanti ombrelloni a metro quadro sono tollerati per avere la «bandiera blu»? Te lo chiedi guardando il sito degli ambientalisti del Grig, il gruppo d’intervento giuridico, su come sono state distribuiti dalla danese Fee (Foundation for Environmental Education) i premi alle «buone pratiche ambientali» delle nostre spiagge. Titolo della home page: «Bandiere blu orgogliose sventolano su scempi ambientali». Foto l’apertura: la spiaggia di Tuerredda, a Teulada. Stupenda, una volta. E nei mesi invernali. Ma infestata con l’arrivo dei primi caldi, specialmente fra luglio e agosto, da valanghe di turisti pronti a contendersi fazzoletti di sabbia dove posare l’asciugamano tra ombrelloni, chioschi, sedie a sdraio, musica, schiamazzi «come una qualsiasi spiaggia della Riviera Romagnola». Sono anni che le persone di buon senso (non occorre essere rancorosi nostalgici dei paesaggi antichi per inorridire davanti a uno stupro simile) suggeriscono di mettere un freno all’assalto introducendo il numero chiuso almeno nelle settimane più calde. Tutto inutile. «La ong ogni anno assegna le Bandiere Blu ai comuni italiani che si affacciano sul mare (ma anche sui laghi) sulla base di 32 criteri», spiega il Grig: «balneabilità delle acque (secondo i dati Arpa), depurazione, raccolta differenziata, aree pedonali, piste ciclabili, servizi in spiaggia, abbattimento delle barriere architettoniche, ricettività alberghiera, educazione ambientale e altro»…

Badesi, cantiere edilizio in area dunale (marzo 2013)

E questo è il punto: possibile che tra tutti questi criteri benemeriti della Ong internazionale non ci sia anche il rispetto, come in questo caso, per il paesaggio naturale asfissiato da un eccesso di turisti? Non fa parte anche questo dell’«educazione ambientale»? Per non dire di un’altra spiaggia sarda da tempo messa sotto accusa dagli ambientalisti. Quella di Badesi, sulla costa da Santa Teresa di Gallura a Castelsardo. Zona bellissima, di dune bianche. Al centro però, in anni recenti, di polemiche roventi per il tipo di insediamenti turistici. Dice tutto la pubblicità di un villaggio in costruzione su quelle dune: «Una casa davvero sulla spiaggia!». In alto, la scritta «129.000 euro» sbarrata da uno sconto: «meno 10%». Lo slogan: «In un posto così sono soldi spesi bene». Per capirci: 116.100 euro. Il prezzo di un appartamento al mare a Torre del Greco o Torvaianica. È quello il modello di turismo della Sardegna? Mah…

Teulada, spiaggia di Tuerredda “satura” (agosto 2018)

(immagine pubblicitaria, foto S.D., archivio GrIG)

  1. G.Maiuscolo
    giugno 16, 2019 alle 8:57 am

    Il gentile giornalista va sentitamente ringraziato per l’interesse e per la solidarietà espressa nei confronti dell’Isola e specie della sua, ancora intatta, bellezza.

    In questo particolare caso, con il suo articolo, G. A Stella e con la sua appartenenza al giornale autorevole che rappresenta, mostra all’opinione pubblica nazionale e non solo l’annoso problema delle “bandierine blu” su cui sorvolo perché già affrontato, ma soprattutto quello dell’annuale invasione di presenze in luoghi che hanno bisogno di respirare e di ossigeno… Intendo Luoghi con la elle maiuscola che vanno rispettati ed amati, con qualche sacrificio. Come?

    Devono essere gli amministratori a prendere iniziative, ancorché scomode ed impopolari, che limitino e che disciplinino gli ingressi, punto.

    Con molta onestà, dico che, a volte, mi sento anch’io invasa nella mia comunità, con tutto il rispetto per i gentili ospiti che onorano e che hanno cura del mio territorio bellissimo e che vorrei dire, lo amano; ma son del parere che regolamentare gli ingressi sia necessario per tutelarlo; i miei amministratori ( che non ho nemmeno votato ed eletto) hanno fatto il loro, da me apprezzato, dovere.
    Gli ospiti visitano le bellezze della nostra amata Isola, ma poi vanno e rientrano nel loro territorio. Tocca a noi Sardi, nel corso di tutto l’anno, tutelare non solo i nostri territori ma anche curarne la bellezza. Ed è faticoso.

    I miei sentiti ringraziamenti all’amato “Gruppo” che tanto fa per la tutela dell’ambiente, al Dott. Stella e ai tanti ed affezionati ospiti che visitano le nostre bellezze, con il mio personale invito a rispettarle, se vogliono ancora trovarle per gli anni futuri.

    Oggi è domenica: musica per tutti. Chi meglio del caro Francesco poteva rappresentare con le sue parole il problema di cui si parla: “Terra e acqua” ( giai e nudda… traduzione molto letterale, molto aulica: “già è niente…”! Traduzione libera firmata G. maiuscolo…”Chiamale quisquìlie…”

    🙂

  2. belinda
    giugno 16, 2019 alle 2:35 PM

    hai espresso perfettamente il concetto…concordo al 100% a tale riguardo pochi gg fa sono stata linciata verbalmente su FB in una pagina di turisti tedeschi e sardi, che vivono all estero o che affittano spesso a nero…le loro seconde case… dell’ambiente non fregava niente a nessuno 😦

  3. Porico
    giugno 16, 2019 alle 6:23 PM

    La spiegazione di queste assurdità è semplice : Follow the Money .

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: