Un mare di liquami anche nel porto di Alghero.


Alghero, Bastioni e centro storico

Alghero, Bastioni e centro storico

Alghero per il suo ambiente, la sua storia, la sua cultura è una delle mète turistiche più rinomate del Mediterraneo.

Veramente non ha bisogno di presentazioni.

E’ anche per questo che destano sconcerto ancor maggiore le segnalazioni che giungono riguardo i persistenti fenomeni di inquinamento marino da liquami, sia nel porto turistico e nelle aree adiacenti, sia   nel mare sotto i Bastioni, purtroppo.

Diportisti, genitori di piccoli velisti, residenti turisti, lo spettacolo è indecente, soprattutto nel pieno della stagione estiva.

Alghero, dune e spiaggia di Maria Pia

Alghero, dune e spiaggia di Maria Pia

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus aveva già inoltrato (13 agosto 2018) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di provvedimenti riguardo l’inquinamento marino sotto le fortificazioni storiche algheresi e ora (21 agosto 2018) ne inoltra una successiva riguardo il fenomeno inquinante segnalato al porto turistico e nelle acque vicine.

Si ricorda che gli scarichi non trattati nell’area portuale sono vietati (artt. 70 cod. nav. e 41 dell’ordinanza n. 21/2017, Regolamento del porto di Alghero), come esplicitato dalla direttiva Ministero Ambiente 29 luglio 2005.

Interessati il Ministero dell’ambiente, il Comune di Alghero, all’A.R.P.A.S., il locale Ufficio circondariale marittimo, i Carabinieri del N.O.E., informata nel contempo la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sassari.

L’auspicio è che si ponga fine, una buona volta, a un inquinamento marino devastante per l’ambiente, la salute e l’immagine turistica di Alghero.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Alghero, Bastioni, liquami (agosto 2018)

Alghero, liquami sotto i Bastioni (agosto 2018)

(foto da La Nuova Sardegna, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Ezio Tedoldi
    agosto 22, 2018 alle 9:21 am

    Esiste la soluzione per evitare che l liquami e acque reflue inquinino.
    Soluzione che ofre la possibilità di ricavarne energia !!!
    Le nuove tecnologie non si possono considerare solo come ” Futuro ” ma bensì devono diventare la soluzione del presente.
    E.T.

  2. agosto 22, 2018 alle 3:03 PM

    da Buongiorno Alghero, 21 agosto 2018
    Alghero: liquami anche in porto – Denuncia del Gruppo di Intervento Giuridico: https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/30/101375/alghero-liquami-anche-in-porto-denuncia-del-gruppo-di-intervento-giuridico

    ________________

    da Cagliaripad, 21 agosto 2018
    “Un mare di liquami anche nel porto di Alghero”: https://www.cagliaripad.it/330760/un-mare-liquami-anche-nel-porto-alghero

  3. luca
    settembre 1, 2018 alle 8:24 PM

    Salve, ma è possibile che non ci siano più ingressi per le spiagge, hanno recintato tutto e messo dei cancelli. dove puoi entrare e perche c’è un parcheggio a pagamento!!! ma la spiaggia e demaniale, cioè di tutti, ma se chiudono le strade come si fa ad andare sulla spiaggia? Grazie

    • settembre 1, 2018 alle 11:03 PM

      banalmente: chi, come, dove, quando, perché.
      Ancora alla decrittazione del pensiero non siamo giunti.
      A che si riferisce?

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: