Operai forestali e bracconieri.

sequestro trofei e altri corpi di reato a bracconieri (aprile 2018, foto C.F.V.A.)
Importante operazione della Magistratura cagliaritana e del Corpo forestale e di vigilanza ambientale.
Secondo l’accusa, sarebbe stata scoperta una vera e propria accolita di operai dell’Agenzia regionale Forestas in attività nelle foreste demaniali del Sulcis dedita al bracconaggio e al commercio di carne di Cervo sardo e di Cinghiale.
Foreste demaniali come riserve di caccia private.
L’indagine penale è ancora in corso e si attendono sviluppi. Si sospettano forniture illecite a ristoranti del Cagliaritano.
Il nostro pieno sostegno a Magistratura e Corpo forestale e di vigilanza ambientale.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Lega per l’Abolizione della Caccia

Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)
A.N.S.A., 18 aprile 2018
Operai Forestas bracconieri nel parco.
Sette indagati, uccidevano cervi e cinghiali e rubavano legna.
CAGLIARI, 18 APR – Avevano il compito di vigilare, di controllare il perimetro del parco regionale di Gambarussa, nel territorio tra Capoterra e Assemini, per salvaguardare gli animali dai bracconieri e la vegetazione. Invece, secondo quanto accertato dagli uomini del Nucleo investigativo regionale del Corpo forestale, sette operai dell’agenzia Forestas praticavano il bracconaggio per poi rivendere al mercato nero la carne di daini, cervi e cinghiali.
Ma non solo. I sette avrebbero anche rubato della legna dal parco. Gli operai sono stati iscritti nel registro degli indagati con le accuse di furto, peculato e ricettazione.
Questa mattina circa cinquanta uomini del Nucleo investigativo del Corpo forestale regionale con l’aiuto dei colleghi delle Stazioni dell’ispettorato di Cagliari hanno perquisito nel dettaglio le abitazioni degli indagati, recuperando complessivamente 12 tra corna e teschi di cervo, ma anche un quintale di carne e numerose trappole, lacci, reti e tagliole utilizzate per uccidere le prede.
Le indagini del Corpo forestale non sono ancora concluse. Gli investigatori stanno lavorando per capire a chi veniva venduta la legna e soprattutto la selvaggina, se solo a privati o se finisse anche sui tavoli di qualche ristorante.

Cinghiali (Sus scrofa meridionalis)
da La Nuova Sardegna, 18 aprile 2018
Operai di Forestas bracconieri nel parco di Gutturu Mannu.
Dopo le indagini del Corpo forestale in sette accusati di furto, peculato e ricettazione.

trappola per ungulati
da L’Unione Sarda, 18 aprile 2018
Caccia di frodo e peculato: nei guai sette operai di Forestas. (Andrea Manunza)
Circa un quintale di carne di cinghiale e cervo sequestrato, sette persone alle quali la Procura potrebbe contestare la caccia di frodo, il peculato, il furto e la ricettazione: è l’esito dell’operazione cominciata questa mattina a Capoterra, e tutt’ora in corso, da parte del Nucleo investigativo regionale della Forestale con le stazioni dell’ispettorato di Cagliari per un’ampia compravendita di selvaggina cacciata abusivamente e rivenduta, con un apposito prezziario, a clienti del paese e del circondario.
I ranger, coordinati dal commissario Ugo Calledda, hanno eseguito numerose perquisizioni a carico di operai dell’agenzia Forestas e sequestrato lacci e tagliole, fil di ferro, carne, trofei di caccia (teste di cervo con le corna).
L’azione di bracconaggio, secondo la ricostruzione della Procura, avveniva all’interno del parco regionale di Gambarussa, ai margini di Monte Arcosu, nei territori di Capoterra e Assemini. Un’attività in corso da tempo durante la quale gli indagati, dei quali ancora non sono stati resi noti i nomi per via delle attività non ancora terminate, avrebbero anche rubato legna (ginepro compreso).
I dipendenti avrebbero avuto il compito di tutelare il patrimonio faunistico del parco e invece, in base alle attuali accuse, andavano a cacciare durante l’orario di lavoro.
Tra loro ci sarebbe anche un capo perimetro. La vicenda è seguita dal pm Alessandro Pili.

Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)
aggiornamento (21 aprile 2018): ecco chi sono gli indagati.

L’Unione Sarda, 21 aprile 2018
(foto C.F.V.A., J.I., S.D., archivio GrIG)
SCHIFOSI.
Condivido!
sarebbe ora.
da Sardinia Post, 20 aprile 2018
Operai Forestas e presunti bracconieri, la Regione: “Possibili licenziamenti”: http://www.sardiniapost.it/politica/operai-forestas-presunti-bracconieri-la-regione-possibili-licenziamenti/
Felicissima che abbiano scoperto questo traffico. E trovo vergognoso che persone con regolare contratto di lavoro si siano macchiate di bracconaggio invece di salvaguardare la fauna dei nostri territori. E spero che siano punita in modo esemplare .
da L’Unione Sarda, 29 maggio 2018
Sinnai, il ricordo dei forestali uccisi sui Sette Fratelli 115 anni fa. (Raffaele Serreli): http://www.unionesarda.it/articolo/cultura/2018/05/29/sinnai-il-ricordo-dei-forestali-uccisi-sui-sette-fratelli-115-ann-8-734064.html
A.N.S.A., 8 giugno 2018
Blitz contro bracconaggio, due arresti.
Operazione dei carabinieri, sequestrati fucile e munizioni: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2018/06/08/blitz-contro-bracconaggio-due-arresti_ec410460-09df-438c-94e9-983a13ce1624.html
da La Nuova Sardegna, 25 giugno 2018
Caccia di frodo al cinghiale nel parco dei Sette Fratelli, 59enne denunciato.
Gli agenti del Corpo forestale lo hanno sorpreso con un fucile e la torcia per abbagliare la preda. (Gian Carlo Bulla): http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2018/06/25/news/caccia-di-frodo-al-cinghiale-nel-parco-dei-sette-fratelli-59enne-denunciato-1.17000562?ref=hfnscaec-1
da L’Unione Sarda, 12 agosto 2018
Una testa di cervo appesa in casa: denunciato un bracconiere http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/08/12/una-testa-di-cervo-appesa-in-casa-denunciato-un-bracconiere-68-758266.html
da L’Unione Sarda, 30 agosto 2018
Capoterra, cinghiale ucciso dai bracconieri nell’ex comunità montana: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/08/30/capoterra-cinghiale-ucciso-dai-bracconieri-nell-ex-comunit-montan-68-764792.html
da L’Unione Sarda, 7 settembre 2018
Cacciavano cervi e cinghiali nell’oasi protetta: Capoterra, 7 forestali verso il processo: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/09/07/cacciavano-cervi-e-cinghiali-nell-oasi-protetta-capoterra-7-fores-68-768159.html
_______________________
da La Nuova Sardegna, 7 settembre 2018
Bracconaggio e furti, nei guai sette dipendenti Forestas.
Chiusa l’inchiesta della Procura della Repubblica di Cagliari per associazione a delinquere: http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2018/09/07/news/bracconaggio-e-furti-nei-guai-sette-dipendenti-forestas-1.17226294?ref=hfnscaec-9
ecco qui, coraggiosi cacciatori.
A.N.S.A., 12 settembre 2018
Piccolo avvoltoio in migrazione ucciso a fucilate a Mazara.
Era stato liberato a Matera perché andasse in Africa: http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/animali/2018/09/12/piccolo-avvoltoio-in-migrazione-ucciso-a-fucilate-a-mazara_d07cfebb-742f-47f5-9efa-a8a19d193eb2.html
Stavolta prendono il colpevole (con le tracce telefoniche non è troppo difficile) e mi auguro gli facciano un fondello così. Sono, anzi SIAMO, molto arrabbiati: hanno allevato, protetto e liberato questo piccolo animale con un benemerito progetto di reintroduzione, per vederlo abbattere da un imbecille vigliacco e ignorante.
brava gente.
A.N.S.A., 15 settembre 2018
Fucilate a cinghiali da auto.
Cacciatori di frodo denunciati da Corpo Forestale: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2018/09/15/fucilate-a-cinghiali-da-auto_ecb23059-f42c-4474-9ab8-53b288101e5f.html
da L’Unione Sarda, 18 settembre 2018
Gutturu Mannu, due cacciatori denunciati per bracconaggio: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/09/18/gutturu-mannu-due-cacciatori-denunciati-per-bracconaggio-68-772734.html
da L’Unione Sarda, 1 ottobre 2018
Abbattono un muflone e un cinghiale: Villagrande Strisaili, 9 cacciatori nei guai: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2018/10/01/abbattono-un-muflone-e-un-cinghiale-villagrande-strisaili-9-cacci-68-778604.html
brava gente.
da L’Unione Sarda, 17 novembre 2018
A IS CANNONERIS. Caccia ai due bracconieri che non hanno soccorso Paolo, il cercatore di funghi disperso.
Paolo Santoni, ritrovato dopo tre giorni trascorsi sui monti a mangiare bacche, aveva incontrato due cacciatori di frodo. Che appena lo hanno visto sono scappati: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2018/11/17/caccia-ai-due-bracconieri-che-non-hanno-soccorso-paolo-il-cercato-136-798169.html
da La Nuova Sardegna, 23 novembre 2018
Cacciano cinghiali con un fucile rubato e senza porto d’armi: arrestati.
Un allevatore e un pensionato sono stati intercettati dai forestali nelle campagne di Escalaplano. (Gian Carlo Bulla): http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2018/11/23/news/cacciano-cinghiali-con-un-fucile-rubato-e-senza-porto-d-armi-arrestati-1.17491410
______________________________
da L’Unione Sarda, 23 novembre 2018
NELLE CAMPAGNE. Appassionati di caccia, ma senza porto d’armi: arrestati a Escalaplano.
I due sono stati fermati in flagranza di reato: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/provincia-cagliari/2018/11/23/appassionati-di-caccia-ma-senza-porto-d-armi-arrestati-a-escalapl-136-800561.html
a Teulada.
da La Nuova Sardegna, 29 dicembre 2018
Arsenale dei bracconieri trovato nei monti di Teulada.
Diversi fucili e un centinaio di cartucce erano nascosti nella vegetazione: http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2018/12/29/news/arsenale-dei-bracconieri-trovato-nei-monti-di-teulada-1.17604352?ref=hfnscaec-5
a Montevarchi, nell’Aretino.
da La Stampa, 2 gennaio 2019
Uccidono un cinghiale con mazza e accetta, denunciati due bracconieri nell’Aretino: https://www.lastampa.it/2019/01/02/societa/uccidono-un-cinghiale-con-mazza-e-accetta-denunciati-due-bracconieri-nellaretino-Lg75rsziFCKR9XwQFbDwIM/pagina.html
Benissimo per la denuncia, ma poi la pena qual’é? Sospetto che sarà troppo lieve, in confronto all’agonia del povero cinghiale. E’ proprio di oggi la notizia di un incidente mortale causato da un branco di cinghiali che attraversavano la strada, nel lodigiano. Chissà se un giorno le associazioni venatorie faranno un pubblico MEA CULPA per aver stupidissimamente importato in Italia enormi cinghiali per divertirsi a sparacchiarli….
Adesso che “la situazione è diventata incontrollabile”, come dicono Sindaci di diverse Regioni, quei cosiddetti cacciatori non si sentono perfetti idioti?
da L’Unione Sarda, 1 marzo 2019
CORPO FORESTALE IN AZIONE. Operazione contro il bracconaggio nel Sud Sardegna, 4 le denunce.
Diverse le attività portate a termine tra Capoterra e Uta: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/provincia-cagliari/2019/03/01/operazione-contro-il-bracconaggio-nel-sud-sardegna-4-le-denunce-136-842005.html
da L’Unione Sarda, 16 marzo 2019
DENUNCIATO. Cavi d’acciaio per catturare cinghiali: 33enne nei guai a Siniscola.
I carabinieri lo hanno sorpreso mentre collocava trappole illegali vicino a un recinto: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/nuoro-provincia/2019/03/16/cavi-d-acciaio-per-catturare-cinghiali-33enne-nei-guai-a-siniscol-136-851045.html
e se venisse colpito un bambino?
da L’Unione Sarda, 22 agosto 2019
La trappola mortale. Sarroch, bimbo scopre tubo fucile nel bosco: caccia al proprietario.
Un’arma rudimentale destinata probabilmente ad uccidere cinghiali e cervi, capace di ospitare cartucce caricate a pallettonila trappola mortale: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/provincia-cagliari/2019/08/22/sarroch-bimbo-scopre-tubo-fucile-nel-bosco-caccia-al-proprietario-136-919234.html
bracconieri, brava gente.
A.N.S.A., 18 settembre 2019
Incendi: 3 arresti in Sardegna. Blitz Corpo Forestale nel Cagliaritano, decine di perquisizioni. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2019/09/18/incendi-3-arresti-in-sardegna_c3a12125-bbd9-4430-bfec-1678f9ed0647.html)
Tre persone arrestate, decine di perquisizioni alla ricerca di armi per la caccia di frodo e di materiale utilizzato per appiccare incendi nei boschi della Sardegna. Dalle prime ore di oggi è scattata una imponente operazione del Corpo forestale e di vigilanza ambientale nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Cagliari su una serie di roghi dolosi che questa estate, ma che anche nelle precedenti annate, hanno devastato centinaia di ettari in gran parte dell’Isola.
Nel mirino della Forestale sono finiti alcuni personaggi legati al mondo del bracconaggio, tutti residenti nell’area compresa tra Sarroch, Villa San Pietro e Pula, nel sud Sardegna. Secondo gli inquirenti sarebbero responsabili di diversi incendi appiccati in provincia di Cagliari.
VOLEVANO VENDICARSI DEI FORESTALI – Volevano vendicarsi degli agenti del Corpo forestale che stavano indagando su di loro, ed erano pronte anche ad attentati, due delle tre persone arrestate questa mattina nel sud Sardegna nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Cagliari su una serie di incendi dolosi in aree boschive. Il fascicolo è in mano al sostituto procuratore Alessandro Pili, e le ordinanze di custodia cautelare, una in carcere e due ai domiciliari, sono state firmate dal Gip Giuseppe Pintori.
I provvedimenti restrittivi sono stati richiesti con urgenza proprio nel timore che gli arrestati potessero mettere in atto i loro propositi contro gli agenti del Corpo forestale. Otto complessivamente le persone finite sotto inchiesta. Le indagini si sono concentrate su cinque incendi appiccati questa estate, ma anche nelle passate stagioni, nella zona di Pula, Sarroch e Villa San Pietro. Gli arrestati, tutti legati agli ambiente del bracconaggio, sono anche accusati di aver costruito armi illegali: micidiali tubi-fucile che vengono nascosti tra i cespugli per uccidere gli animali.
_____________________
da La Nuova Sardegna, 18 settembre 2019
Progettavano di uccidere i forestali che li avevano denunciati per bracconaggio.
L’indagine sui roghi appiccati in alcune località del sud Sardegna avrebbe svelato il movente agghiacciante che ha mosso due dei tre arrestati stamani 18 settembre: http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2019/09/18/news/progettavano-di-uccidere-i-forestali-che-li-avevano-denunciati-per-bracconaggio-1.17883367
_________________
da L’Unione Sarda, 18 settembre 2019
L’INDAGINE. Incendi e traffico d’armi: 3 arresti. Pronti a uccidere due forestali.
Nel mirino dei bracconieri, che operavano fra Sarroch, Pula e Villa San Pietro, anche un cittadino ritenuto – a torto – collaboratore degli investigatori: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2019/09/18/incendi-e-traffico-d-armi-3-arrestipronti-a-uccidere-due-forestal-136-929345.html