Home > acqua, biodiversità, difesa del territorio, Europa, fondi comunitari, Italia, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale > Inno4Grass, un progetto europeo per migliorare pascoli e prati.

Inno4Grass, un progetto europeo per migliorare pascoli e prati.


Prato e Orchidee (archivio Benthos)

Inno4Grass è un progetto europeo nato per migliorare pascoli e prati nel Vecchio Continente, rendendoli più produttivi sul piano della sostenibilità ambientale.

Vi partecipa anche il C.N.R. – Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo di Sassari, insieme a decine di Istituti di ricerca e Associazioni di settore.

Un impulso per il miglioramento delle conoscenze sulla sostenibilità ambientale e la loro messa in pratica.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

Bosco, radura

Inno4Grass

Il progetto

Inno4Grass è l’acronimo del progetto europeo di tipo partecipativo che sintetizza il titolo esteso ‘Spazio di innovazione condivisa per la produttività sostenibile dei prati e pascoli in Europa’ che unisce importanti organizzazioni di agricoltori, servizi di assistenza tecnica in agricoltura, istituti di istruzione e di ricerca di otto paesi europei – Germania, Francia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia e Svezia – nei quali l’estensione delle aree naturali o coltivate ricoperte da specie foraggere rappresenta la maggiore percentuale dell’area agricola utilizzabile e dove gli allevamenti bovini ed ovini per la produzione di latte e carne rivestono una grande importanza.

Il contesto

In questi Stati, la collaborazione tra i conduttori di aziende, i consulenti e i ricercatori è al di sotto del livello desiderato. Per questa ragione, i risultati più recenti della ricerca non sono sufficientemente adottati nella pratica e le innovazioni sui prati e pascoli arrivano a conoscenza dei professionisti con grande ritardo. In aggiunta, le informazioni sulle novità esistenti a livello aziendale non sono diffuse in modo efficace al pubblico in tutti gli Stati Membri.

Il nostro obiettivo

L’obiettivo generale del progetto è quello di colmare il divario esistente tra ciò che viene messo in pratica e le scoperte del mondo scientifico per assicurare l’applicazione di sistemi innovativi sui sistemi foraggeri. Lo scopo di lungo termine del progetto è di incrementare la redditività delle aziende europee basate sull’uso dei foraggi preservandone i valori ambientali. L’obiettivo di Inno4Grass è pienamente allineato con le conclusioni a cui è giunto il gruppo di lavoro EIP-AGRI ‘Pascoli permanenti’ che ha identificato i fabbisogni di innovazione ed i possibili contributi dei sistemi foraggeri alla resa economica e alla sostenibilità della produzione bovina ed ovina di latte e carne in Europa.

Risultati attesi

Il progetto ha l’ambizione di contribuire in modo significativo alla diffusione delle conoscenze scientifiche e pratiche già esistenti e di stimolare lo scambio di informazioni tra regioni e Stati. Ciò potrà essere raggiunto attraverso:

  • La creazione della rete degli Agenti Facilitatori, che avranno il compito di rilevare le novità presenti nelle aziende innovative studiate attraverso 85 casi studio, che saranno oggetto di discussione e di sintesi su piattaforme elettroniche
  • L’organizzazione di incontri, interviste ed eventi faccia-a-faccia in tutti gli Stati partecipanti
  • La creazione di un sito WEB di progetto collegato al Gruppo EIP-AGRI ed il coinvolgimento dei membri del Consorzio a livello di punti di contatto nazionali (National Contact Points)
  • La preparazione di materiali per la disseminazione e la comunicazione sulle innovazioni (sintesi sulle innovazioni, video clip, opuscoli, compendi per gli studenti di agraria e i consulenti, etc.)
  • La realizzazione di corsi di formazione e di programmi di scambio negli Stati e tra gli Stati
  • L’arricchimento della Wikimedia nazionale ed europea e dell’Encyclopedia Pratensis
  • Lo sviluppo di sistemi decisionali di supporto innovativi e di un’agenda di ricerca imperniata sulla domanda

 

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 727368

 

 

 

fascia di Girasoli ai margini di un campo di Soia, utile per la presenza di insetti e avifauna selvatica

(foto Benthos, M.F., S.D., archivio GrIG)

  1. Al momento, non c'è nessun commento.
  1. gennaio 19, 2018 alle 3:41 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: