I Comuni proprietari dei Cavallini della Giara negano qualsiasi “strage” di Is Cuaddeddus.
In merito alle ripetute denunce di presunte “stragi” di is Cuaddeddus, abbiamo ricevuto dai Comuni proprietari dei Cavallini della Giara e pubblichiamo molto volentieri.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
La situazione riportata dai media nelle ultimi giorni relativamente alla consistenza numerica, alla gestione e cura dello stato fisico e di salute della popolazione dei cavallini della Giara non corrisponde alla realtà. Le notizie finora trapelate non hanno riportato in maniera esatta e completa la vera situazione gestionale e di consistenza numerica dei cavallini, che nel 2014 è aumentata, così come è assolutamente da precisare che le persone che si stanno occupando della cura dei cavallini non sono volontari ma dipendenti dell’operatore economico affidatario del servizio di gestione, salvaguardia e cura, pagato con fondi dei Comuni proprietari dei cavallini per il tramite dell’Unione
dei Comuni “Marmilla”, che da Marzo 2013 monitora e si occupa quotidianamente della cura dei cavallini provvedendo ad assicurare loro il foraggio (fornito prevalentemente da Agris e dai Comuni) nei periodi di magra e a soccorrere i cavallini che rimangono imprigionati nelle zone paludose ed in ogni altra difficoltà; le “stragi” presunte e sbandierate finora si riducono, considerando anche le morti naturali, a meno del 5% della popolazione attuale stimata nell’arco dell’anno in corso.
Tutto ciò per smentire categoricamente quanto finora pubblicizzato e per confermare l’impegno concreto che i Comuni proprietari dei cavallini e la Regione Autonoma della Sardegna, per il tramite dell’agenzia Agris, stanno profondendo per la causa.
A fronte del censimento effettuato nel 2013, di circa 700 esemplari, nel corso del 2014 sono state registrate circa 160 nuove nascite. Va puntualizzato che non tutte le fattrici sono state in grado di portare allo svezzamento i puledri così come avviene in un corretto ciclo di selezione naturale così come deve essere rimarcato il fatto che nel corso dell’anno, e non esclusivamente negli ultimi giorni, gli operatori incaricati hanno ritrovato e soccorso 41 esemplari in difficoltà di cui 10 aiutati in loco senza particolari problemi, 16 ricoverati nei locali del Comune di Setzu e 15 deceduti.
Si comunica altresì, che l’agenzia Agris, a seguito di sopralluogo straordinario effettuato in data 04/12/2014, conferma che il 75% della popolazione attuale dei cavallini della Giara presenta buone caratteristiche fisiche.
Inoltre, nell’interesse della salute pubblica, anche la ASL competente per territorio ha effettuato immediatamente un intervento, a seguito della segnalazione da parte degli Enti competenti (Agris e Forestale), che conferma l’assenza di situazioni sanitarie di emergenza.
Per quanto riguarda la notizia relativa alla presenza di un mezzo meccanico preposto alla realizzazione di “buche” per occultare i cavallini morti, si precisa, in maniera forte e categorica, che non è stato inviato, sopra l’altopiano, alcun mezzo meccanico per tale finalità. Tale notizia è assolutamente falsa e pretestuosa.
Si diffida chiunque strumentalizzi o diffonda informazioni tendenziose che generano il sospetto di situazioni di emergenza sanitaria e procurino allarmismi inesistenti che colpiscono l’immagine del territorio e dei Comuni proprietari dei Cavallini. I Comuni proprietari procederanno per vie legali contro chiunque voglia infangare le iniziative finora attivate per la salvaguardia, gestione e cura dei Cavallini della Giara.
Si invitano tutti coloro che ne abbiano interesse a verificare sul campo la reale situazione sanitaria della popolazione dei Cavallini.
Setzu, 04/12/2014
Il Sindaco del Comune di Gesturi – Gianluca Sedda
Il Sindaco del Comune di Tuili – Antonino Zonca
Il Sindaco del Comune di Setzu – Annarita Cotza
(foto Cristiana Verazza, S.D., archivio GrIG)
Ottimo. Adesso sarebbe ora di iniziare l’ iter internazionale per far riconoscere i cavallini come razza a se’ stante, unica e speciale. In modo da poterli inserire nella lista U.I.C.N. e proteggerli per sempre. Qualcuno ha idea di come si può cominciare?
e quali sarebbero i dati reali( ufficiali) e veri sul numero e la consistenza dei cavallini sulla giara?
da La Nuova Sardegna, 5 dicembre 2014
GIARA. I sindaci: «Strage di cavallini? L’onorevole Pili specula con le frottole».
I primi cittadini di Gesturi, Tuili e Setzu smentiscono il deputato di Unidos sulla moria di animali. E annunciano: «Denunceremo chi ci infanga». (Luciano Onnis): http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2014/12/05/news/i-sindaci-strage-di-cavallini-l-onorevole-pili-racconta-balle-1.10440162
_______________________________________
da CagliariPad, 5 dicembre 2014
Giara, i sindaci minacciano querele: “Ma quale strage? Pili mente”.
“E’ tutta una speculazione mediatica. Le presunte stragi presunte si riducono, considerando anche le morti naturali, a meno del 5% della popolazione attuale stimata nell’arco dell’anno in corso”: http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=13426
quindi nessun documento ufficiale che attesti un censimento e come al solito non si parla di pascolo abusivo da debellare
questo comunicato stampa è un “dato ufficiale”: parla testualmente di “censimento effettuato nel 2013, di circa 700 esemplari”.
Basta leggere.