Buon lavoro, Presidente Pigliaru! Revoca le folli e illegittime delibere di Giunta di stravolgimento del Piano paesaggistico regionale!
Il prof. Francesco Pigliaru (Coalizione di centro-sinistra) è il nuovo Presidente della Regione autonoma della Sardegna.
L’affluenza, come previsto, è stata scarsa, solo il 52,23% degli aventi diritto ha votato, segno di un generale crollo di credibilità della classe politica isolana.
Il nuovo Presidente Francesco Pigliaru non difetta certo di carattere, capacità e autorevolezza, a lui vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro. Ne ha bisogno.
Noi siamo naturalmente disponibili a dare una mano nei nostri campi di attività, nel rispetto dei reciproci ruoli.
Ci sentiamo di fare fin da subito una richiesta pressante, che andremo a formalizzare quando vi sarà l’insediamento della nuova Giunta regionale: vengano adottati provvedimenti di revoca delle deliberazioni di Giunta regionale n. 45/2 del 25 ottobre 2013 di prima adozione e n. 6/18 del 14 febbraio 2014 di approvazione definitiva dello stravolgimento del piano paesaggistico regionale da parte dell’Amministrazione Cappellacci.
Uno stravolgimento del P.P.R. illegittimo, contro il quale lo stesso nuovo Presidente Pigliaru ha avuto parole durissime, preannunciando la difesa della pianificazione paesaggistica.
Ora la revoca è dovuta, necessaria, una scelta di buon senso.
Il primo bel segnale di legalità e di rispetto dell’ambiente.
Amici della Terra, Lega per l’Abolizione della Caccia, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Non trasformiamo Montiferru e Monte S. Antonio in una selva di pale eoliche! gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/01/30/non… 15 hours ago
- Chi causa davvero gli incidenti stradali in Italia, “No al Far West calibro 12 in Italia!” gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/01/29/chi… 1 day ago
- Non esistono concessioni demaniali eterne, prima si capisce e meglio è gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/01/28/non… 1 day ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.828.388 hits
Certo, secondo quanto spetta a una società civile che vorrebbe crescere, la revoca delle deliberazioni di Giunta regionale n. 45/2 del 25 ottobre 2013 di prima adozione e n. 6/18 del 14 febbraio 2014, sono un atto dovuto. Correnti permettendo. Oppure siamo punto e a capo.
auguri al presidente Pigliaru e elimini prima possibile il piano di Cappellacci!
“«vanno considerate lettera morta» le delibere prese negli ultimi giorni dalla giunta Cappellacci. A cominciare, ha rilevato il nuovo re di Sardegna, «dal Piano paesaggistico». «Un progetto di cartone»: così ha continuato a definirlo”……così ha detto il nuovo Presidente della Regione Francesco Pigliaru.
da La Nuova Sardegna, 18 febbraio 2014
Pigliaru si prende l’isola. Il neo-presidente: serietà premiata. E Renzi telefona: grande Francesco. (Pier Giorgio Pinna)
CAGLIARI. Scacco matto. In cinque mosse Pigliaru diventa re di Sardegna e sfila lo scettro a Cappellacci: 2,4 i punti percentuali di vantaggio e 36 i seggi conquistati grazie al premio di maggioranza. «Ha già chiamato Renzi e mi ha gridato al telefono “Grande, Francesco!”», ha spiegato d’un fiato il Professore, arrivato alle 17.20 nel quartier generale del centrosinistra. Via Bottego. Sotto la basilica di Bonaria. Traffico bloccato per lasciare spazio, in una giornata che sa di primavera, alla gioia dei sostenitori. Tra loro, due ex governatori: Soru e Palomba. «Ha vinto l’isola, ho comunque risposto a Matteo, e infatti da oggi sono impegnato a essere davvero il presidente di tutti i sardi, anche di quelli che alle urne non sono andati», ha aggiunto Pigliaru. Che neppure in quest’occasione ha perso il consueto aplomb. E solo agli hurrah d’incitamento dei suoi, tra gli applausi, si è tolto il maglione verde ed è rimasto con la camicia bianca alzando le mani al cielo in segno di trionfo. A due passi, il braccio destro di sempre Filippo Spanu e un raggiante Silvio Lai. Renzi era sbarcato in Sardegna 10 giorni fa per sostenere la candidatura del docente sassarese prestato alla politica. Il quale, con lo stesso fair play, sempre ieri ha detto di aver ricevuto un’altra telefonata. «Quella di Cappellacci: con cortesia si è voluto complimentare per il successo, l’ho ringraziato, ma naturalmente mi sento impegnato a far dimenticare i suoi cinque anni di governo», ha rimarcato Pigliaru. Manovre. E i criteri per la formazione della nuova giunta? «C’è ancora tempo: vedremo», ha risposto poi. Il Professore, in appena un mese e mezzo di campagna elettorale, ha avuto il merito di ottenere 13mila consensi più del governatore uscente. E allo stesso tempo di convincere chi è andato alle urne a non appoggiare Michela Murgia. Due mosse fatte in silenzio ma con la determinazione di un Cesare dei nostri tempi e la classe di un giocatore di razza. Fuga dalle urne. Certo, come dimostrano il pesante astensionismo e la diserzione di massa degli internauti del M5S, Pigliaru ha beneficiato dell’assenza di un movimento che alle ultime politiche aveva riscosso quasi il 30%. Ma la sua coalizione di centrosinistra è stata in grado di guadagnare terreno con un’altra mossa decisiva: «Quell’azione di squadra che adesso intendo trasferire in giunta. Come? Nella nostra opera per contrastare la disoccupazione, favorire il rientro dei cervelli e dei giovani emigrati, rilanciare iniziative per la cultura e l’istruzione, usare i fondi destinati agli alluvionati, dare risposte alle difficoltà nelle quali si trovano troppi sardi», ha aggiunto, chiarendo subito il programma dei primi cento giorni. Nessun effetto. Senza dimenticare che «vanno considerate lettera morta» le delibere prese negli ultimi giorni dalla giunta Cappellacci. A cominciare, ha rilevato il nuovo re di Sardegna, «dal Piano paesaggistico». «Un progetto di cartone»: così ha continuato a definirlo in serata mentre i fan gli riservavano l’ennesima standing ovation. Impegni. Per la restante parte del discorso, di fronte a una calca di giornalisti e operatori sbarcati da mezza Italia per il primo test con Renzi segretario-futuro premier, il Professore non ha tradito le attese. Sempre imperturbabile, perfino di fronte alle emozioni private. «Ho aspettato l’esito del voto a casa, poi ho fatto una passeggiata al Poetto», ha confidato. Toccato dall’exploit a Sassari? «Sicuramente, ma anche dai consensi ricevuti in tutte le altre parti dell’isola». Non ha fatto promesse. «La gente ci ha votato perché ha creduto alla serietà delle nostre proposte, adesso dobbiamo mettere in pratica le politiche che abbiamo annunciato per ridare fiato alle imprese, eliminare la mala burocrazia, far ripartire le leve economiche», ha incalzato. Unità. Rivelando così la sua quinta, ultima, e forse più azzeccata mossa sulla scacchiera elettorale: la ricomposizione tra le forze del centrosinistra che dovrà stare alla base della futura attività amministrativa. «La sfida sarà quella della società civile che si è riconosciuta nel nostro progetto», ha ribadito Pigliaru in tutte le interviste. Senza polemiche. Senza enfasi. Senza accuse. Evitando commenti «su quel che è successo in casa d’altri»: da Michela Murgia a Cappellacci sino ad arrivare a Mauro Pili. Guerra lampo. Insomma, per celebrare il vini-vidi-vici Pigliaru ha scelto come nel suo carattere toni soft. È un po’ come se avesse detto: «Mi avete fatto venire, ho visto il campo di battaglia e ho vinto». Ma per aggiungere, come sottinteso, un istante più tardi: «Ora però c’è la vera guerra, quella che ci deve vedere lottare insieme per dare un’alternativa reale a quest’isola». Speranze. Tant’è che il Professore tornato alla politica dopo l’esperienza nella giunta Soru come assessore alla Programmazione non ha esitato a delinare un passaggio cruciale: «Il nostro slogan è stato Cominciamo il domani. Da questo momento dobbiamo iniziare a eliminare i privilegi pensando al bene collettivo». «E come in vista del voto non abbiamo fatto calcoli e calcoletti elettorali – ha sostenuto – ora sta solo a noi del centrosinistra lasciare agli avversari i discorsi demagogici basati su ricette improbabili. E pensare immediatamente, come fosse il nostro primo tweet, al rilancio di tutta l’isola»
Sono molto incuriosito di vedere operare la società civile che si è riconosciuta nel progetto di pigliaru.La mia speranza è che oltre al lavoro si pensi anche alla salute e che il presidenta cominci a vedere con un occhio di riguardo le zone devastate dall’inquinamento dei metalli pesanti come le basi militari e i cadaveri industriali che il centro sinistra tiene in ibernazione da secoli.Lavoro dalla bonifica del territorio ,non assistenzialismo…Saluti
da L’Unione Sarda, 18 febbraio 2014
Gli ambientalisti al neo governatore: “Revochi subito il Pps di Cappellacci”: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2014/02/18/gli_ambientalisti_al_neo_governatore_revochi_subito_il_pps_di_cappellacci-6-354980.html
________________________________
da La Nuova Sardegna, 18 febbraio 2014
Pigliaru pensa alla giunta: «Cominciamo a lavorare». Cappellacci è già all’attacco: «Non è attrezzato».
Primo giorno da presidente della Regione con incontri, un tweet e una pioggia di inviti: assegni alle donne metà dei posti nell’esecutivo e revochi subito il Pps: http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2014/02/18/news/pigliaru-pensa-alla-giunta-cominciamo-a-lavorare-1.8694025
________________________
da Sardegna Oggi, 18 febbraio 2014
Nuovo Ppr, ambientalisti contro: “Delibera di Cappellacci da annullare subito”: http://www.sardegnaoggi.it/Politica/2014-02-18/24388/Nuovo_Ppr_ambientalisti_contro_Delibera_di_Cappellacci_da_annullare_subito.html
_________________________________
da Sardinia Post, 18 febbraio 2014
Gli ambientalisti a Pigliaru: “Revoca il Ppr di Cappellacci”: http://www.sardiniapost.it/politica/gli-ambientalisti-pigliaru-revoca-il-ppr-di-cappellacci/
__________________________
da Cagliari Globalist, 18 febbraio 2014
Ambientalisti: Pigliaru revochi le delibere illegittime sul Pps.
La scarsa affluenza segno di un generale crollo di credibilità della classe politica isolana: http://cagliari.globalist.it/Detail_News_Display?ID=97864&typeb=0&Ambientalisti-Pigliaru-revochi-le-delibere-illegittime-sul-Pps-
da Alguer.it, 19 febbraio 2014
L’opinione di Stefano Deliperi. Piano Paesaggistico di Cappellacci da revocare: http://notizie.alguer.it/n?id=68177
________________________
da L’Unione Sarda, 19 febbraio 2014
AMBIENTALISTI. Appello per la salvaguardia delle coste «Piano paesaggistico da revocare». (https://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_82_20140219085641.pdf)
Per il neo presidente della Regione, Francesco Pigliaru, la revisione del Piano paesaggistico regionale potrebbe essere una delle prime questioni da affrontare. Almeno stando alle richieste delle associazioni ambientaliste che a 24 ore dalla proclamazione del vincitore hanno subito inoltrato le loro richieste. Legambiente, Wwf, Italia Nostra, Fai e Inu chiedono che «Pigliaru revochi subito il Piano paesaggistico approvato della Giunta Cappellacci venerdì scorso, ad appena 48 ore dal giorno delle elezioni regionali». L’appello sottolinea che «la salvaguardia dei paesaggi delle coste e delle zone interne deve costituire la risorsa strategica per promuovere uno sviluppo sostenibile della Sardegna». Un messaggio a Pigliaru anche da Stefano Deliperi (Gruppo di intervento giuridico) che oltre a «mettersi a disposizione per dare una mano nei nostri campi di attività, nel rispetto dei reciproci ruoli», chiede che vengano presi provvedimenti contro «lo stravolgimento del Ppr illegittimo». Deliperi sottolinea che la «revoca è dovuta, necessaria e una scelta di buon senso».
____________________
da La Nuova Sardegna, 19 febbraio 2014
Nuovo Pps addio: la delibera contestata verrà ritirata subito. (Mauro Lissia) (http://www.consregsardegna.it/rassegnastampa/pdf/88958_Nuovo_Pps_addio_la_delibera_contestata_verra.pdf)
Nuovo Pps addio: la delibera contestata verrà ritirata subito. Richiesta delle associazioni ecologiste al nuovo presidente «Revocare anche la prima adozione del 25 ottobre 2013».
CAGLIARI. Il piano paesaggistico approvato nel 2006 è salvo. Il nuovo governatore Francesco Pigliaru ha confermato quanto già ieri aveva annunciato in sintonia col segretario del Pd Silvio Lai, anmnunciando l’immediata revoca della delibera approvata in fretta e furia dalla giunta Cappellacci a due giorni dalle elezioni e in assenza della valutazione ambientale strategica (Vas) obbligatoria per legge: «Il provvedimento approvato dalla giunta Cappellacci sarà ritirato e quindi neppure pubblicato – sono le sue parole, all’indomani della vittoria elettorale – stiamo già lavorando su questo punto sul piano tecnico per vedere poi come fare in concreto. E’ una questione che esaminerò di persona quando sarò ufficialmente governatore. A ogni modo – ha detto ancora Pigliaru – non mi pare che ci sia mai stata una vera approvazione. Credo sia stata grosso modo un’operazione realizzata soltanto per fini elettorali. La questione diversamente avrebbe richiesto procedure e metodologie ben più complesse». Scontate le reazioni positive da parte delle associazioni culturali ed ecologiste, che però chiedono a Pigliaru uno sforzo ulteriore, necessario sul piano giuridico: «Siamo felici che il nuovo presidente, cui vanno le congratulazioni di tutte le associazioni, abbia già chiarito che cosa farà per fermare quel piano devastante partorito dall’amministrazione Cappellacci – conferma Maria Paola Morittu di Italia Nostra – in questo momento ci preme però ricordargli che per cancellare definitivamente qualsiasi effetto di quel piano è indispensabile revocare anche la prima delibera firmata il 25 ottobre 2013, che riguarda l’atto di aggiornamento e revisione del Ppr del 2006». Facile prevedere che Pigliaru e la sua giunta si muoveranno in questa direzione, mentre i dettagli tecnici saranno affrontati non appena la giunta sarà costituita e operativa. D’altronde – a leggere la nota congiunta diffusa ieri da Italia Nostra, Legambiente, Fai Sardegna, Inu e Wwf coi loro rappresentanti Maria Paola Morittu, Vincenzo Tiana, Maria Grazia Piras, Enrico Corti e Nicoletta Selis – si tratta di due delibere illegittime che avevano «l’obiettivo di eliminare le tutele paesaggistiche disposte dal Ppr 2006 in coerenza coi principii costituzionali e del codice del paesaggio». Sulla stessa linea Stefano Deliperi in rappresentanza del Gruppo di Intervento giuridico, degli Amici della terra e della Lega per l’abolizione della caccia: «La delibera firmata in extremis dalla giunta Cappellacci non è che uno stravolgimento illegittimo del Ppr – è scritto in una nota – quindi la revoca è dovuta, necessaria ed è una scelta di buon senso, primo bel segnale di legalità e di rispetto dell’ambiente». Pigliaru incassa anche il plauso dei Verdi: «La vittoria in Sardegna – scrivono i portavoce Angelo Bonelli e Luana Zenella – dimostra che il contributo delle forze ecologiste e per la legalità sono fondamentali per un centrosinistra innovativo e vincente, che sappia parlare ai cittadini, e dimostra al Pd che alcune culture politiche, impropriamente definite partitini, sono una risorsa importante per vincere e governare. Una forte presenza ecologista e per la legalità non solo difenderà il territorio sardo dall’attacco della speculazione ma sarà un motore per riparare ai danni del governo di Cappellacci a cominciare dal piano paesaggistico».
Articolo degno di nota. Sul tema in di cui hai scritto dieci giorni fa se non
sbaglio ho letto parecchio, ma ritengo che ne valga la pena leggerne ancora.
ciao
la responsabilità è anche maggiore.
da Sardinia Post, 20 febbraio 2014
Pigliaru ha battuto tutti. Anche i sondaggi. (Alessandra Carta): http://www.sardiniapost.it/politica/pigliaru-ha-battuto-tutti-anche-sondaggi/
Da persona con idee di destra (non di centro-destra) , Spero che questa giunta che sta nascendo, permetta alla Sardegna di crescere, sul lavoro, sul piano energetico (non vedo l’ora che venga terminato il gasdotto che arriverà dall’Algeria) sull’istruzione ( a patto che si smetta di “faeddare in sardu” ) dato che il sardo non ci serve, la lingua Sarda va parlata con i propria dialetti senza che nessuno obblighi a parlare il dialetto di un’altra zona…. sarebbe più opportuno “speak English” dalle elementari.
Spero che non vengano mandati via i signori del Quatar – a patto che non gli si consenta di costruire le cattedrali che volevano -…difficile il loro compito….fatto sta che il non permettere nulla (sul campo edilizio, energetico, infrastrutturale) non darà i risultati che la gente si aspetta anche perchè non si vive solo di paesaggi …
Tengo a precisare che le buone idee non sono di dx o sx e starà all’intelligenza di chi siederà nei posti di comando di accorgersene.