Home > aree urbane, difesa del territorio, giustizia, inquinamento, Italia, rifiuti, salute pubblica, società > Chi fa male la raccolta differenziata dei rifiuti paga di tasca.

Chi fa male la raccolta differenziata dei rifiuti paga di tasca.


cassonetti stracolmi di rifiuti

cassonetti stracolmi di rifiuti

La Sezione Giurisdizionale della Corte dei conti per la Campania, con la sentenza n. 1645 del 29 ottobre 2012, ha condannato tredici fra componenti del Consiglio di amministrazione e funzionari tecnici del Consorzio di bacino “Napoli 2” (poi confluito nel Consorzio unico ai sensi della legge n. 123/2008) a risarcire complessivamente euro 1.080.391,39 in favore del Consorzio di bacino + altri euro 60.000,00 in favore della Regione Campania + eventuali interessi nella misura legale per non aver condotto un’efficiente raccolta differenziata dei rifiuti urbani nel periodo 2003-2007 e aver provocato anche un danno d’immagine in occasione della ben nota emergenza rifiuti a Napoli e in Campania.

La sentenza integrale è in Lexambiente, rivista telematica di diritto ambientale: http://lexambiente.it/rifiuti/347-corte-dei-conti347/8787-rifiuti-danno-erariale-da-mancata-effettuazione-della-raccolta-differenziata.html .

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

(foto S.D., archivio GrIG)

  1. max
    dicembre 3, 2012 alle 7:19 am

    abito in uno dei comuni + ricicloni d’italia ; mi sono reso conto da subito che non esiste altra opportunita’ e che superate le prime difficolta’ di apprendimento ( oramai sono passati 10 anni) e le prime resistenze da parte dell’utenza poi tutto fila liscio.
    non sara’ facile estendere la cosa ad altri comuni dove la camorra e’ radicata e dove i sindaci non promuovono; strano che napoli sia una mega favelas e salerno una citta’ svizzera…

  2. icittadiniprimaditutto
    dicembre 3, 2012 alle 10:38 am

    Reblogged this on i cittadini prima di tutto.

  3. ottobre 13, 2013 alle 12:37 PM

    giurisprudenza costante.

    Corte dei conti, Sez. Giurisd. Liguria, 27 Maggio 2013, n. 83.
    RIFIUTI – Raccolta differenziata insufficiente – Oneri aggiuntivi per il conferimento in discarica – Pagamento degli oneri a carico dell’Ente – Artt. 205, c.1 e 300 D.Lgs. n. 152/2006.
    qui il testo: http://www.ambientediritto.it/home/giurisprudenza/corte-dei-conti-sez-giur-liguria-27-maggio-2013-sentenza-n-83?goback=.gde_1869527_member_250610724#!

  4. Maggio 29, 2014 alle 2:54 PM

    A.N.S.A., 29 maggio 2014
    Campania,Ganapini dovrà risarcire Erario. Con lui condannati due ex dirigenti della Regione. (http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2014/05/29/campaniaganapini-dovra-risarcire-erario_7480477f-9973-4a99-8b6e-6b09dbc9a323.html)

    NAPOLI, 29 MAG – L’ex assessore all’ambiente della Regione Campania, Walter Ganapini, è stato condannato dalla sezione giurisdizionale della Corte dei Conti al risarcimento di un danno erariale di 9 milioni e 81 mila euro. Con lui sono stati condannati due ex dirigenti della Regione Campania.
    Ganapini, 63 anni, è stato uno dei cofondatori di Legambiente, ed ex presidente di Greenpeace Italia. Ha ricoperto l’ incarico di assessore all’ambiente della Regione Campania nella giunta Bassolino, dal 2008 al 2010.

    ______________________________

    da Il Fatto Quotidiano, 29 maggio 2014
    Campania, fondatore di Legambiente ed ex assessore condannato da Corte dei Conti.
    Walter Ganapini, chiamato dall’ex governatore Antonio Bassolino alla guida dell’assessorato all’Ambiente, e due dirigenti della Regione dovranno risarcire un danno erariale di 9.081.087 euro. L’accusa è quella di non aver riscosso le multe per le violazioni al codice dell’ambiente. La sentenza è stata depositata il 5 maggio. (Vincenzo Iurillo): http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/29/ex-fondatore-di-legambiente-ed-ex-assessore-regionale-condannato-da-corte-dei-conti/1005597/

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: