In difesa del Bel Paese!


Tortore dal collare (Streptopelia decaocto) fra i Girasoli

Si è svolto il 22 maggio 2024 l’evento di apertura degli Stati generali per un utilizzo razionale delle energie rinnovabili e contro l’eolico e il fotovoltaico a terra, promosso dalle associazioni ambientaliste facenti parte della #CoalizioneArt9.

Per il GrIG ha preso la parola il Socio romano Fabrizio Quaranta, ricercatore, con un intervento che ha riscosso forte consenso.

Ricordiamo che la petizione Si all’energia rinnovabile, no alla speculazione energetica! si firma qui.

Siamo ormai più di 6.500 ad aver aderito, forza e coraggio!

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Gli Stati generali contro l’eolico e il fotovoltaico a terra fanno il pieno di adesioni: “Non si può salvare il Pianeta danneggiando il Paesaggio e la Biodiversità”

Hanno avuto avvio il 22 maggio 2024 gli Stati Generali contro l’eolico ed il fotovoltaico a terra promossi dalle associazioni ambientaliste che fanno parte di #CoalizioneArt9. L’iniziativa ha avuto pieno successo considerando che, in appena 20 giorni sono state raccolte quasi 500 adesioni, di cui 90 tra sindaci e amministratori locali e 120 tra Comitati, Associazioni culturali, imprenditoriali e Aziende agricole.

Nel corso della mattinata, alla presenza di oltre 250 delegati, sono intervenuti sindaci e amministratori locali della Tuscia, del Beneventano, del Foggiano, del  Salento, della Sicilia con la provincia di Trapani in prima linea, della Sardegna, aggredita dSia ogni parte da gigantesche pale eoliche e da campi sterminati di pannelli solari, della Basilicata con tanti comuni che subiscono ormai il secondo assalto ai loro crinali, della Campania con l’Irpinia e il Beneventano, della Calabria con la provincia di Catanzaro e l’eolico off-shore, dell’Abbruzzo e del Molise, già coinvolto nei decenni passati e ora minacciato da ulteriore sviluppo di grandi impianti, della Tuscia, dell’Umbria e delle Marche, della Basilicata e, infine, dell’Appennino tosco emiliano con il Mugello, la  Valmarecchia e Montefeltro.

Appennino Umbro-Marchigiano, Monte dei Sospiri dopo la realizzazione della locale centrale eolica (2016)

Tutti gli intervenuti agli Stati Generali hanno concordato che, anche approfittando della campagna elettorale per le elezioni europee, sia giunto il momento di richiedere ai partiti una profonda revisione delle politiche per le fonti rinnovabili, abbandonando i progetti di espansione sul territorio degli impianti eolici e fotovoltaici a terra in assenza di qualsiasi pianificazione.  “Non si può salvare il Pianeta danneggiando il Paesaggio e la Biodiversità”. Questa la rivendicazione dei territori e le comunità aggredite, che denunciano i gravi danni economici, sociali e ambientali causati dalle speculazioni dei rinnovabilisti.

centrale eolica a mare

Pertanto, sono state ribadite le richieste:

1) che i pannelli fotovoltaici debbano essere installati solo sulle superfici edificate, sulle aree degradate o nelle aree di bonifica, al di fuori dei centri storici;

2) che debba essere cancellata ogni forma di incentivo e bandita ogni forma di speculazione a spese delle comunità locali;

3) che gli impianti energetici da fonti rinnovabili possano essere insediati solo ed esclusivamente nelle Aree Idonee definite dalle Regioni, in base a linee guida, senza produrre ulteriore consumo di suolo;

4) che nelle more dell’individuazione delle aree idonee si sospendano nuovi insediamenti;

5) che vengano abrogate le norme che consentono gli espropri di terreni agricoli per la realizzazione di progetti di rinnovabili.

Segreteria Stati Generali contro l’eolico e il fotovoltaico a terra

La Coalizione Articolo 9 è formata da numerose associazioni nazionali e comitati territoriali, in questa occasione da Italia Nostra, Amici della Terra, Mountain Wilderness, Ente Nazionale Protezione Animali, ProNatura, AssoTuscania, Altura, l’Altritalia Ambiente, Crinali Bene Comune, Rete Resistenza dei Crinali, Associazione Italiana Wilderness AIW, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, LIPU Puglia e Basilicata, Centro Parchi Internazionale, Salviamo il Paesaggio, GRIG – Gruppo Intervento Giuridico, Comitato per la Bellezza, Comitato per il Paesaggio, Emergenze Cultura e Appennino Sostenibile.

Per leggere il manifesto e l’allegato tecnico

https://drive.google.com/file/d/1pTQS6im5zDr9uOdpUb2MRHVF4ymQtfXg/view?usp=drive_link

Per vedere la registrazione dell’evento sul sito di Radio Radicale

https://www.radioradicale.it/scheda/729082/stati-generali-contro-leolico-e-il-fotovoltaico-a-terra-in-difesa-del-belpaese

 ADESIONI SINDACI, AMMINISTRATORI E RAPPRESENTANTI COMUNI ED ENTI LOCALI

  1. Paolo Pagliaro, Consigliere regionale Regione Puglia, Lecce, LE, Puglia
  2. Nazzareno Neri, Consigliere regionale Regione Lazio, Presidente XII CCP, Roma, RM, Lazio
  3. Sauro Basili, Sindaco Allerona, TR, Umbria
  4. Graziano Coscia, Sindaco Carlantino, FG, Puglia
  5. Mirco Ruggeri, Sindaco Carpegna, PU, Marche
  6. Daniele Longaroni, Sindaco Castel Viscardo, TR, Umbria
  7. Fabiano Tonielli, Sindaco Casteldelci, RN, Emilia-Romagna
  8. Massimo Venditti, Sindaco Celenza Valfortore, FG, Puglia
  9. Giuseppe Ciucci, Sindaco Farnese, VT, Lazio
  10. Luca Pilia, Sindaco Isili, CA, Sardegna
  11. Gianfranco Paolucci, Sindaco Macchia Valfortore, CB, Molise
  12. Giulia De Santis, Sindaca Montefiascone, VT, Lazio
  13. Giovanni Setaro, Sindaco Muro Lucano, PZ, Basilicata
  14. Veronica Magnani, Sindaca Piandimeleto, PU, Marche
  15. Emanuele Piani, Sindaco San Godenzo, FI, Toscana
  16. Francesca Oliva, Vicesindaca San Godenzo, FI, Toscana
  17. Luigi Piacquadio, Sindaco San Marco la Catola, FG, Puglia
  18. Marsilio Marinelli, Sindaco San Venanzo, TR, Umbria
  19. Stefania Russo, Sindaca Bovino, FG, Puglia
  20. Giuseppe D’Onofrio, Sindaco Serracapriola, FG, Puglia
  21. Davide Dessi, Sindaco Siamaggiore, OR, Sardegna
  22. Angelo Radica, Sindaco Tollo. CH, Abruzzo
  23. Stefania Sabba, Sindaca Verucchio, RN. Emilia-Romagna
  24. Christian Giordano, Sindaco Vietri di Potenza, PZ, Basilicata
  25. Claudio Pinna, Sindaco Zeddiani, OR, Sardegna
  26. Alice Parma, Sindaca Santarcangelo di Romagna, RN, Emilia-Romagna
  27. Francesco Petracca, Sindaco Castrignano del Capo, LE, Puglia
  28. Marco Mancini, Sindaco Lentella, CH, Abruzzo
  29. Michele Laurino, Sindaco Sant’Angelo le Fratte, PZ, Basilicata
  30. Gian Mario Tendas, Sindaco Solarussa, OR, Sardegna
  31. Maurizio Onnis, Sindaco Villanovaforru, SU, Sardegna
  32. Pietro Testa, Sindaco Riccia, CB, Molise
  33. Roberto Pellegrino, Vicesindaco Buseto Palizzolo, TP, Buseto Palizzolo
  34. Angelo Boccamazzo, Vicesindaco Celenza Valfortore, FG, Puglia
  35. Marco Longano, Assessore Celenza Valfortore, FG, Puglia
  36. Michele Ferro, Assessore Bovino, FG, Puglia
  37. Massimo Maiorino, Assessore San Marco la Catola, FG, Puglia
  38. Giacomo Bonciani, PA Bagno a Ripoli, FI, Toscana
  39. Sabrina Aguiari, Candidata europee, Lista Libertà, Bolsena, VT, Lazio
  40. Luca Raiteri, Candidato Lista Civica Firenze Rinasce, Firenze. FI, Toscana
  41. Saverlo Zeni, Candidato Sindaco, Dicomano, FI, Toscana
  42. Alessio Albertoni, Candidato Sindaco Lista Cambiamo Futuro, Campiglia Marittima, LI, Toscana
  43. Marco Croatti, Senatore, Movimento 5 stelle, Roma, RM, Lazio
  44. Giovanni Mancini, Regione Lazio, Caposegreteria Commissione Speciale, Roma, RM, Lazio
  45. Marco Cicchetti, Consigliere comunale, San Marco la Catola, FG, Puglia
  46. Flaviano Ieronimo, Consigliere comunale, San Marco la Catola, FG, Puglia
  47. Leonardo Romagnoli, Consigliere comunale, Borgo San Lorenzo, FI, Toscana
  48. Patrick Wild, Unione Comuni Valmarecchia Consigliere Comunale Santarcangelo di Romagna, RN, Emilia-Romagna
  49. Antonella Adragna, Consigliere comunale, Buseto Palizzolo, TP, Sicilia
  50. Tatiana Lombardo, Consigliere comunale, Buseto Palizzolo, TP, Sicilia
  51. Maria Simonte, Consigliere comunale, Buseto Palizzolo, TP, Sicilia
  52. Alessandro Ferlito, Consigliere comunale, Buseto Palizzolo, TP, Sicilia
  53. Giampio Ferrara, Consigliere comunale, San Marco La Catola, FG, Puglia
  54. Francesco Ambrosini, Consigliere comunale, Pescopagano, PZ, Basilicata
  55. Rodolfo Alfredo Spada, Coordinatore Ecomuseo della Val Sanagra, Grandola ed Uniti, CO, Lombardia
  56. Matteo Visceglia, Responsabile, Centro Recupero Animali Selvatici, Riserva Naturale San Giuliano, Miglionico, MT, Basilicata
  57. Sara Paraluppi, Direttore Coldiretti Lazio, Roma, RM, Lazio
  58. Maurizio Tondolo, Direttore Ecomuseo delle Acque del Gemonese, Gemona del Friuli, UD, Friuli-Venezia Giulia
  59. Eligio Seccia, Funzionario architetto MIC, Foggia, FG, Puglia
  60. Mario Di Giovanna, Consulente svariati comuni della valle del Belice, Ingegnere ambientale, Sciacca, AG, Sicilia
  61. Chiara Tiracorrendo, Presidente Ecomuseo del Paesaggio Orvietano, Fabro, TR, Umbria
  62. Rossana Giannarini, Project Manager Area Interna Alta Tuscia Antica Città di Castro, Tuscania, VT, Lazio
  63. Maria Maggio, Responsabile UTC Comune, Gambatesa, CB, Molise
  64. Riccardo Picciafuoco, Vicepresidente Ente Parco Regionale del Conero, Ancona, AN. Marche
  65. Margherita Eichberg, Soprintendente ABAP Etruria meridionale, Roma, RM, Lazio
Eboli, centrale fotovoltaica

 Oltre alle associazioni che aderiscono alla Coalizione Art. 9

L e seguenti ASSOCIAZIONI, COMITATI, FONDAZIONI E RETI hanno sottoscritto il

MANIFESTO STOP INVAZIONE EOLICO E FOTOVOLTAICO A TERRA

  1. “I cavalieri del tratturo” ASD, Macchia Valfortore, CB, Molise
  2. A.N.G.E.V. OdV, Viterbo, VT, Lazio
  3. AIAB Molise Aps, Montorio nei Frentani, CB, Molise
  4. Altro Modo Flegreo APS, Pozzuoli, NA, Campania
  5. ANPA Santeramo OdV, Santeremo in Colle, BA, Puglia
  6. Appennino Sostenibile, Badia Tedalda, AR, Toscana
  7. Archeoclub Jonata, Sant Andrea di Conza, AV, Campania
  8. Associazione SOS Savignano., Savignano Irpino, AV, Campania
  9. Associazione “D’La’ de’ Foss” APS, Pennabilli, RN, Emilia-Romagna
  10. Associazione Acanto – OdV, Castrovillari, CS, Calabria
  11. Associazione Ambientale Ehpa Basilicata, Oppido Lucano, PZ, Basilicata
  12. Associazione Ambientale Ehpa Grottole, Grottole, MT, Basilicata
  13. Associazione Be Like Your Place, Civitella d’Agliano, VT, Lazio
  14. Associazione Biodistretto Lago di Bolsena APS, Gradoli, VT, Lazio
  15. Associazione Biodistretto Monte Amiata, Cinigiano, GR, Toscana
  16. Associazione Culturale Caffè Menerva, Grotte di Castro, VT, Lazio
  17. Associazione Culturale PER GIOVE, Giove, TR, Umbria
  18. Associazione Epook Ecomuseo del Paesaggio Orvietano, Area Comuni Orvietano, TR, Umbria
  19. Associazione Forche Caudine, Roma, RM, Lazio
  20. Associazione Il Ginepro OdV, Allerona, TR, Umbria
  21. Associazione Lago di Bolsena OdV, Montefiascone, VT, Lazio
  22. Associazione Laverdevia, Gravina in Puglia, BA, Puglia
  23. Associazione Lucelibera, Santa Giuletta, PV, Lombardia
  24. Associazione Nazionale Guardie per l’Ambiente, nazionale, nazionale, nazionale
  25. Associazione Nuraghes, Cagliari, CA, Sardegna
  26. Associazione Ornicoltori pugliesi, Bari, BA, Puglia
  27. Associazione Piro ma Cogno, Negrar di Valpolicella, VR, Veneto
  28. Associazione Rinascita Valle Bormida OdV, Dego, SV, Liguria
  29. Associazione Tonino Guerra, Casteldelci, RN, Emilia-Romagna
  30. Associazione Tratturi e Transumanze, Foggia, FG, Puglia
  31. Atto Primo, Firenze, FI, Toscana
  32. Atto Primo Salute Ambiente Cultura OdV, Prato, PO, Toscana
  33. Aviomarine Corporation, Milano, MI, Lombardia
  34. Basilicata Sport & Adventure ASD, Pescopagano, PZ, Basilicata
  35. C.A.B.A., Gravina in Puglia, BA, Puglia
  36. Camminate Ecologiche, Catanzaro, CZ, Calabria
  37. Cara Catanzaro OdV, Catanzaro, CZ, Calabria
  38. CERM Centro Rapaci Minacciati OdV, Semproniano, GR, Toscana
  1. Chef del Mediterraneo, Foggia, FG, puglia
  2. Espropriati e asserviti per parchi eolici, Lucera, Stornarella, Orta Nova, Cerignola, Castelluccio dei Sauri, Ascoli Satriano, FG, Puglia
  3. Comitati Territoriali Riuniti, Sassoferrato, AN, Umbria
  4. Comitato “ConFine Naturale”, Celenza Valfortore, FG, Puglia
  5. Comitato “Un’altra idea per l’Appennino”, Nocera umbra, PG, Umbria
  6. Comitato Ambiente e Salute Tuscia, Ischia di Castro-Farnese, VT, Lazio
  7. Comitato Castelgiorgio in Massa contro la biomassa, Castelgiorgio, TR, Umbria
  8. Comitato contro la speculazione energetica, Orgosolo, NU, Sardegna
  9. Comitato di Scopo ” Un’altra idea per l’Appennino”, Nocera Umbra, PG, Umbria
  10. Comitato difesa Territorio di Lajatico, Lajatico, PI, Toscana
  11. Comitato Fuori dalle Pale di Guardia Lombardi, Guardia Lombardi, AV, Campania
  12. Comitato in difesa del paesaggio del Montefeltro, Carpegna, PU, Marche
  13. Comitato No eolico selvaggio di Bisaccia, Bisaccia, AV, Campania
  14. Comitato per il Parco Cederna, Monza, MB, Lombardia
  15. Comitato per il Territorio delle 4 Province, Gavi, AL, Piemonte
  16. Comitato Piani del Mattino contro eolico selvaggio, Potenza, PZ, basilicata
  17. Comitato Residenti Sassi, Matera, MT, Basilicata
  18. Comitato Sa Luxi, Cagliari, CA, Sardegna
  19. Comitato spontaneo Canino, Canino, VT, Lazio
  20. Comitato spontaneo tutela San Leonardo de Siete Fuentes, Oristano, OR, Sardegna
  21. Comitato Su Entu Nostu, Sanluri, SU, Sardegna
  22. Comitato territoriale salvaguardia territorio e attività produttive, Albenga, SV, Liguria
  23. Comitato Tutela Crinale Mugellano Crinali liberi, Firenze, FI, Toscana
  24. Comitato Tutela Paesaggio Ambiente Turismo Tradizioni rurali di Montefiascone COPATTRIM, Montefiascone, VT, Lazio
  25. Coordinamento Sardo contro la Speculazione Energetica, vari comuni, Tutte le Province, Sardegna
  26. Coordinamento Regionale Controvento, Soverato, CZ, Calabria
  27. Difesa Valle Ofanto, Candela, FG, Puglia
  28. Fondazione Focus, San Leo, RN, Emilia-Romagna
  29. Fondazione Marevivo ETS, Roma, RM, Italia
  30. Forum SentieriVivi4P, Crema, CR, Lombardia
  31. Francescani nel Mondo Aps, Roma, RM, Lazio
  32. FareRete InnovAzione BeneComune Aps, Roma, RM, Lazio
  33. Friday for Future Gravina, Gravina in Puglia, BA, Puglia
  34. Fronte Sannita per la Difesa della Montagna, Cerreto Sannita, BN, Campania
  35. Gente di montagna, Orvieto, TR, Umbria
  36. Gioconda Valmarecchia, Novafeltria, RN, Emilia-Romagna
  37. Gruppo Animatori Centro Storico Larino APS, Larino, CB, Molise
  38. Gruppo Contro l’Eolico Selvaggio, Enna, EN, Sicilia
  39. Gruppo Crinali Bene Comune, Rimini, RN, Emilia-Romagna
  40. Guide Ufficiali Parco nazionale dell’Alta Murgia APS, Altamura, BA, Puglia
  41. Il Globo, Larino, CB, Molise
  42. Le aquile di Corigliano, Corigliano rossano, CS, Calabria
  43. Comitato MaremmaViva, Capalbio, GR, Toscana
  44. Comitato Alberi, Empoli, FI, Toscana
  45. Movimento liberi pensatori a difesa della natura, Gualdo Tadino, PG, Umbria
  46. Noi Moderati Provincia di Viterbo, Montalto di Castro, VT, Lazio
  47. Numero 9, Acri, CS, Calabria
  48. Osservatorio Paesaggio La Prima Langa, Gottasecca, CN, piemonte
  49. Paesaggi Meridiani ETS, Potenza, PZ, Basilicata
  50. Parsifal Società Cooperativa, Mafalda, CB, Molise
  51. Punti di Vista APS, Bolsena, VT, Lazio
  52. Rete Interregionale Protezione Ambientale, Orvieto, TR, Umbria
  53. SIPBC onlus Molise, Campobasso, CB, Molise
  1. Slow Food Basso Molise Aps, Termoli, CB, Molise
  2. Umbria Equosolidale, Perugia, PG, Umbria
  3. UNSIC, Roma, RM, Lazio
  4. AZIENDE AGRICOLE ADERENTI
  1. Soc.Agricola Le Amantine, Tuscania, VT, Lazio
  2. Az Agricola, Crotone, KR, Calabria
  3. Az. Agr. Per l’Era di Michele, Vicchio, FI, Toscana
  4. Az. Agr. Valeria Cozza Caposavi, Bolsena, VT, Lazio
  5. Az. Agricola Madeo, Rovito, CS, Calabria
  6. Az. Agricola S. Prospero SAS., Grotte Di Castro, VT, Lazio
  7. Az. Agricola Santa Maria a Montegiusto, Verghereto, FC, Emilia-Romagna
  8. Az.Agricola Graziani, Roma, RM, Lazio
  9. Azienda agricola, Celleno, VT, Lazio
  10. Azienda agricola biologica MEG, Canino, VT, Lazio
  11. Azienda agricola Daniela Cetroni, Graffignano, VT, Lazio
  12. Azienda agricola Giuseppe Prosperi, Rimini, RN, Emilia-Romagna
  13. azienda agricola Minafra Angela, Ruvo di Puglia, BA, Puglia
  14. Azienda Agricola Montemurro, Grottole, MT, Basilicata
  15. Azienda Agricola Peruzzi Elisabetta, Montalto di Castro, VT, Lazio
  16. Azienda agricola Tuscania, Tuscania, VT, Lazio
  17. Azienda Agrituristica, Celenza Valfortore, FG, Puglia
  18. Cooperativa agricola La Pantana, Sassoferrato, AN, Marche
  19. Cooperativa La Fraternità, San Leo, RN, Emilia-Romagna
  20. Fattoria Ma’ Falda società agricola, San Venanzo, TR, Umbria
  21. Fattoria sociale il giardino dei ciliegi, Montemitro, CB, Molise
  22. Marina Colonna Soc. Agr. Srl, San Martino in Pensilis, CB, Molise
  23. Terre Sentinati azienda agricola, Sassoferrato, AN, Marche
  24. Monte Sambuco – Az. Agr. Ventura Angela, Motta Montecorvino, FG, Puglia
  25. Cascina Moro Bergamo, Peia o Ranzanico, BG, Lombardia
Portoscuso, centrale eolica

(foto da mailing list ambientalista, M.F., A.L.C., S.D., archivio GrIG)

  1. caiofabricius
    Maggio 24, 2024 alle 9:10 am

    Grazie Grig, grazie Italia Nostra e tanti altri Davide contro l’orribile Golia

    Grande, appassionata, qualificata e costruttiva partecipazione al Convegno, con la presenza di tanti sindaci, amministratori, soprintendenti e tante preparatissime associazioni legate al territorio.Se ne esce pero’ solo in piccola parte contenti. Certamente soddisfatti di sapere quante belle persone hanno a cuore il territorio e con quale competenza e fermezza cerchino di difenderlo, laicamente critici del dogma confessionale e simoniaco del rinnovabilismo senza se e senza ma. Nello stesso tempo avviliti, sconcertati e soprattutto disgustati dalle tante incredibili testimonianze di ormai irreversibili sconquassi economico-ambientali, abusi e sopraffazioni passate, presenti e soprattutto in progetti che nessuna istituzione riesce a frenare. Ne emerge chiaro che le prospettive per la salvaguardia delle nostre campagne, paesaggio identitario, servizi ecosistemici di un suolo sempre piu consumato, possibilita’ di frenare lo spopolamento delle aree interne con turismo enogastronomico lento siano pessime, visto l’attacco concentrico di speculatori selvaggi che hanno fatto in modo di sospendere i processi democratici di controllo e valutazione con la prezzolata connivenza omertosa della politica e dei media che vergognosamente (anche in occasione di questo affollato e rappresentativo convegno), volutamente ignorano e censurano un cosi’ grande grido di dolore delle comunita’ locali. Che schifo.

  2. Maggio 24, 2024 alle 10:04 PM

    da Roma, 24 maggio 2024

    Roma, Gli Stati generali contro l’eolico e il fotovoltaico a terra fanno il pieno di adesioni.

    La rivendicazione dei territori e le comunità aggredite,: “Non si può salvare il Pianeta danneggiando il Paesaggio e la Biodiversità”: https://www.ilroma.net/news/cronaca/roma-gli-stati-generali-contro-leolico-e-il-fotovoltaico-terra-fanno-il-pieno-di

    _______________________________

    da L’Unione Sarda, 24 maggio 2024

    Stati Generali contro l’eolico e il fotovoltaico: «Non si può salvare il pianeta danneggiando paesaggio e biodiversità».

    In prima linea tanti sindaci e amministratori locali della Sardegna, ribadito il “no” ai “rinnovabilisti”: https://www.unionesarda.it/news/italia/stati-generali-contro-leolico-e-il-fotovoltaico-non-si-puo-salvare-il-pianeta-danneggiando-paesaggio-e-biodiversita-wbuzlgph

    ______________________

    da Salviamo il Paesaggio, 24 maggio 2024

    Gli Stati generali contro l’eolico e il fotovoltaico a terra fanno il pieno di adesioni: “Non si può salvare il Pianeta danneggiando il Paesaggio e la Biodiversità”: https://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2024/05/gli-stati-generali-contro-leolico-e-il-fotovoltaico-a-terra-fanno-il-pieno-di-adesioni-non-si-puo-salvare-il-pianeta-danneggiando-il-paesaggio-e-la-biodiversita/

    ________________________

    AGEEI, 24 maggio 2024

    Rinnovabili, pieno di adesioni per gli Stati generali contro l’eolico e il fotovoltaico a terra: https://ageei.eu/rinnovabili-pieno-di-adesioni-per-gli-stati-generali-contro-leolico-e-il-fotovoltaico-a-terra/

    ______________________

    da Canale Energia, 24 maggio 2024

    Gli Stati Generali contro eolico e fotovoltaico a terra.

    “Non si può salvare il Pianeta danneggiando il paesaggio”: https://www.canaleenergia.com/rubriche/transizione-ecologica/gli-stati-generali-contro-eolico-e-fotovoltaico-a-terra/

  1. No trackbacks yet.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.