Home > alberi, aree urbane, difesa del territorio, difesa del verde, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Cagliari, Via San Saturnino, fine di un povero albero.

Cagliari, Via San Saturnino, fine di un povero albero.


Cagliari, Via San Saturnino, taglio di un povero albero (febb. 2023)

A Cagliari, come purtroppo in molte altre città e paesi italiani, un povero albero ha un bel po’ di possibilità di finir male senza che se ne sappiano i motivi.

Da ossigeno e assorbe anidride carbonica, rinverdisce strade e piazze, attenua il caldo, è la casa per uccelli e tanti altri animali.  

albero in città

In poche parole, migliora la qualità della vita di tutti noi.

Ma non basta per esser lasciato vivere in pace.

Molto probabilmente è quello che è accaduto anche a un disgraziato albero ad alto fusto che viveva in Via San Saturnino, nel centro di Cagliari: nei giorni scorsi è stato fatto fuori senza alcuna spiegazione, fra la costernazione dei residenti.

L’area, facente parte del centro storico, è anche tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha, quindi, inoltrato (28 febbraio 2023) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti, coinvolgendo il Ministero della Cultura, il Comune di Cagliari, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, i Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale.

La politica del verde pubblico a Cagliari lascia molto a desiderare, con situazioni finite all’attenzione della magistratura, ed è il caso di conoscere le motivazioni di un taglio allo stato incomprensibile.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

albero solo

(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Raffaella Venturi
    marzo 3, 2023 alle 10:50 am

    È sempre più sconfortante, per noi cittadini, osservare la dissennata gestione del verde pubblico a Cagliari, senza un’adeguata comunicazione con la cittadinanza che dia contezza delle sorti di certi alberi, oltre che di certi improbabili giardinetti (sotto casa mia, un giorno ho ripreso un addetto che, nel tagliare l’erba, si concentrava a estirpare con le mani le piantine di margherite! Alla mia rimostranza, ha risposto che aveva ordini di togliere qualsiasi cosa potesse “disturbare il prato all’inglese”!). Dalle margheritine all’ultimo albero tagliato, di cui il nostro gruppo dà conto. Perché? Che danni causava? Che commissione di esperti decide di far estirpare le margherite spontanee o di far azionare le motoseghe? Che qualifiche hanno? Conoscono, hanno mai studiato, per caso, paesaggisti come Paolo Pejrone o Russel Page? Così, giusto per chiudere con una battuta!

  2. Donatella Mercatelli
    marzo 3, 2023 alle 10:16 PM

    Siamo tutti abbastanza demoralizzati e non sappiamo nemmeno da dove incominciare ad educare per le più semplici regole, dalle scuole ,famiglie, amministratori, operai delle ditte a cui i Comuni danno la gestione del Verde Pubblico. Sembra che venga considerato più verde una vernice verde che un filo di erba, non c’è verso di far invertire questa tendenza; eppure da qualche parte bisogna ricominciare, chi la pensa diversamente deve venir fuori ed unirsi contro i prati all’inglese al posto dei grandi Alberi in città! Non se ne può davvero più! Grazie!

  3. marzo 7, 2023 alle 2:46 PM

    a Cagliari se si pianta un albero è una notiziona!

    da L’Unione Sarda, 7 marzo 2023
    Cagliari, 24 nuovi alberi al posto di quelli crollati o rimossi.
    Addetti del Comune in azione anche per gli interventi contro punteruolo rosso, insetti e cocciniglia delle querce: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/cagliari/cagliari-24-nuovi-alberi-al-posto-di-quelli-crollati-o-rimossi-qkih97pb

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: