Home > alberi, aree urbane, difesa del territorio, difesa del verde, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale, trasporti > Poggibonsi, l’alberatura storica del Viale Marconi è fondamentale per la città.

Poggibonsi, l’alberatura storica del Viale Marconi è fondamentale per la città.


Poggibonsi, manifesto per la salvaguardia degli alberi di Viale Marconi

In questi giorni Poggibonsi è tappezzata di manifesti per la difesa degli alberi di Viale Marconi.

L’Amministrazione comunale, con un poco sensato progetto di riqualificazione di un tratto di 175 metri del Viale (fra gli incroci con Via Marmolada e Via Borgaccio), prevede l’eliminazione degli esemplari adulti di Bagolaro (Celtis australis) e la conseguente sostituzione con altre specie arboree non conosciute.

Circa 125 mila euro di importo complessivo.

Il motivo?    Le radici degli alberi rovinano i marciapiedi.

Poggibonsi, Viale Marconi (anni ’50 del ‘900).

Oggi esistono tecnologie e tipologie realizzative dei marciapiedi che salvaguardano alberi e apparato radicale, basta avere un po’ di buona volontà e sono accessibili anche fondi statali e comunitari.

il Viale Marconi costituisce una vera e propria via alberata storica, con ben 71 esemplari di Bagolaro (Celtis australis), fondamentale polmone verde in una zona cittadina congestionata dal notevole traffico veicolare..

Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in proposito ha inoltrato (17 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti.

temperature in area urbana con o senza alberature (da Green Live)

Il Comune di Poggibonsi – Settore Gestione e Pianificazione del Territorio ha risposto (nota prot. n. 23176 del 28 giugno 2022) che “il progetto esecutivo è stato approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 85 del 19 aprile 2022” e che “il filare alberato interessato è composto unicamente da soggetti arborei messi a dimora all’incirca 20 anni orsono e tale tratto viario non riveste carattere storico o di interesse culturale”.

In realtà, si deve ricordare che il Viale Marconi di fatto è un tratto cittadino della storica Via Cassia: risalente nel tempo con la conformazione alberata fin dai primi decenni del ’90 ed, è qualificabile “bene culturale” (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), almeno fin quando non intervenga una specifica negativa verifica dell’interesse culturale da parte dei competenti Organi periferici del Ministero della Cultura, non da parte del Comune, privo di competenze in materia.

Poggibonsi, Viale Marconi con la sua alberata

E l’alberatura storica costituisce una fondamentale parte dell’identità del Viale e del centro abitato toscano.

Finora il Ministero della Cultura e la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Siena non si sono ancora espressi.

Recentemente sono stati sollecitati, insieme al Comune di Poggibonsi, da Comitato difensori della Toscana, Rete Toscana in Movimento Siena, GrIG Toscana, Rete Comitati ambientalisti Valdelsani, Comitato permanente per la salvaguardia della montagnola senese e delle aree boschive della provincia, Movimento per la terra, Coordinamento Merse, Comitato Elsaviva, Lista civica Noi ci siamo Casole.

Ora tutta la cittadinanza di Poggibonsi è informata.

Il GrIG auspica un po’ di sano buon senso per garantire sicurezza stradale, tutela dell’alberatura storica e dell’identità culturale di Poggibonsi.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Merlo (Turdus merula)

(immagine Green Live, foto D.M., S.D., archivio GrIG)

  1. Donatella Mercatelli
    agosto 7, 2022 alle 10:26 am

    Gli staremo col fiato sul collo, il Comune di certo taglierà i Bagolari, ma , ripeto, avrà sempre il nostro fiato sul collo, grazie da tutti noi, carissimo GrIG! Buona domenica!

  2. agosto 7, 2022 alle 5:04 PM

    Il brutto è che quel manifesto vale (valeva) anche per Cagliari…

  3. agosto 8, 2022 alle 7:52 am

    Il brutto che dice “BlackPanthe” è quell’insieme variegato, vociante egoista di persone che voterà anch’esso il 25 settembre …

  4. Donatella Mercatelli
  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: