Home > "altri" animali, biodiversità, Europa, Italia, società, sostenibilità ambientale > Cicogne ormai di casa nel bel mezzo del Mediterraneo.

Cicogne ormai di casa nel bel mezzo del Mediterraneo.


Chilivani, Cicogna e piccolo nel nido (foto Vistanet)

Atmosfera da favola, racconti da far la sera ai bambini davanti al camino scoppiettante.

Siamo abituati a immaginare i nidi delle Cicogne sui tetti dell’Europa centrale, da dove volano a svernare in Africa.

In realtà, le cose sono un po’ diverse: la Cicogna bianca o europea (Ciconia ciconia) è sì nidificante nell’Europa centrale e orientale, come in Spagna, in Turchia, nel Maghreb, nell’Asia centrale, e svernante nell’Africa sub-sahariana e in una zona dell’India, ma – da qualche decennio, un po’ alla volta – è ricomparsa come nidificante anche in Italia.

Alsazia, Cicogna sul nido

Nel Bel Paese nidificava sui tetti dell’antica Roma, sicuramente ampiamente presente nel medioevo, dal XVI secolo in poi andò rarefacendosi. 

Perdita degli ambienti naturali, ma soprattutto schioppettate.

Nel 1959, quasi per miracolo, ricomparve un nido di Cicogna nel Vercellese.

In Italia è tutelata quale specie particolarmente protetta dall’ art. 2 della legge n. 157/1992 e s.m.i. e dalla direttiva n. 09/147CE (Allegato I) sulla salvaguardia dell’avifauna selvatica, oltre che da leggi regionali.

Assemini, Cicogne sul nido

In questi ultimi anni la presenza come nidificante è aumentata e si è diffusa, attualmente sono presenti circa 160-170 coppie, con la colonia più numerosa nella Piana di Gela (38 coppie nidificanti e 38 pulcini nel 2012).

Addirittura è ricomparsa a Milano, da dove mancava dal ‘600, andando a realizzare un nido a pochi metri dal traffico caotico della tangenziale, presso San Giuliano Milanese.

Eppure, ancor oggi, accadono gravi atti di disturbo nei pochi siti di nidificazione delle Cicogne in Italia, nel 2012 vennero tagliati praticamente senza conseguenze numerosi alberi del bosco presso la Cascina Venara di Zerbolò (PV), nel  Parco naturale regionale del Ticino.

Zerbolò, Cicogne europee (Ciconia ciconia) sulla gru, dopo il taglio del bosco di Venara (2012)

In Sardegna capitava, molto raramente, solo di passo, ma da qualche anno sono comparsi i primi nidi nella Piana di Ozieri – Chilivani (Giave) e presso Assemini.

Anche quest’anno.

Non solo, sarebbero aumentati gli esemplari avvistati in migrazione, intorno a 5-600 esemplari.

Bentornata Cicogna, ormai sei di casa pure nel mezzo del Mediterraneo

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

Cicogna bianca o europea (Ciconia ciconia), areale. Ora sarà da includere anche l’Italia.
Chilivani, Cicogna nel nido (foto Vistanet)

(foto Vistanet, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Mara machtub
    Maggio 26, 2021 alle 8:30 am

    Bentornata cicogna, e portaci anche tanti bambini, prima che gli italiani si estinguano!

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: