Home > aree urbane, biodiversità, difesa del territorio, mare, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale > Annullate l’assegnazione del promontorio di Sa Testa al Consorzio industriale!

Annullate l’assegnazione del promontorio di Sa Testa al Consorzio industriale!


piano paesaggistico regionale (P.P.R.), Olbia, promontorio di Sa Testa, in arancione la zona di tutela integrale (“sistemi a baie e promontori, falesie e piccole isole”)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) odv ha inoltrato (12 maggio 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il preteso scambio virtuoso di terreni fra il Comune di Olbia – che “cede” 20 ettari del promontorio di Sa Testa, perché il locale consorzio industriale vi realizzi cantieri nautici, alberghi e ville – e il Consorzio, che “cede” 8 ettari di area ormai nel centro urbano (il quartiere di Tilibbas).

Coinvolti il Ministero della Cultura, la Direzione generale pianificazione territoriale e vigilanza edilizia della Regione autonoma della Sardegna, la Soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio di Sassari, il Comune di Olbia, i Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale, informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania.

Lo scambio di terreni fra il Comune di Olbia e il il locale consorzio industriale CIPNES (di cui fa parte anche il Comune di Olbia) è, in sostanza, un’operazione puramente speculativa, una riedizione, in scala minore, di analogo progetto del 2004.

Gallura, cantiere edile sulla costa

Insomma, affari immobiliari, tanto per cambiare, dalle parti di Olbia.

Solo un paio di mesi fa, il Consiglio comunale olbiese aveva inserito il promontorio in zona “H – conservazione” del piano urbanistico comunale (P.U.C.) in corso di approvazione definitiva, ma l’odore di mattoni non ha fatto capire più nulla.

L’area del promontorio di Sa Testa è ricca di macchia mediterranea, tutt’altro che zona degradata come qualche buontempone vorrebbe farla passare. Terreni sul mare, davanti al Faro dell’Isola della Bocca, dov’è l’edificio storico della vecchia Dogana.

Il CIPNES ha provveduto con deliberazione dell’Assemblea consortile n. 12 dell’1 aprile 2021, mentre il Comune di Olbia ha provveduto con deliberazione Giunta municipale n. 45 del 25 marzo 2021 “finalizzata alla revisione del perimetro territoriale oggetto del piano regolatore consortile della zona industriale di Olbia mediante lo stralcio di una porzione di mq 80.005 dell’area di interesse comunale costituente il 7 comparto edificatorio produttivo s* (Tilibas) e, contestualmente, procedere con l’ampliamento per cantieristica-nautica e attività produttive funzionalmente connesse al mare da includere nella perimetrazione territoriale del P.R.T. ASI consortile di Olbia per una superficie complessiva di 199.000 mq”, nella forma dell’accordo amministrativo ai sensi dell’art. 15 della legge n. 241/1990 e s.m.i.

In realtà, la “revisione del perimetro territoriale” rientrante nel piano consortile della zona industriale appartiene alla materia “piani territoriali ed urbanistici, programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione, eventuali deroghe ad essi, pareri da rendere per dette materie” di competenza del Consiglio comunale (art. 42, comma 2°, lettera b, del decreto legislativo n. 267/2000 e s.m.i.), per cui siamo davanti a un atto adottato da organo incompetente, per ciò stesso nullo (art. 21 opties della legge n. 241/1990 e s.m.i.).

Non solo.

L’area di Sa Testa è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), vincolo di conservazione integrale (art. 10 bis della legge regionale Sardegna n. 45/1989 e s.m.i.) e rientra in zona di tutela integrale (“sistemi a baie e promontori, falesie e piccole isole”) nonché in palese contrasto con la disciplina di piano paesaggistico, in quanto rientrante nella fascia costiera di cui agli artt. 19-20 delle norme tecniche di attuazione (N.T.A.) del P.P.R., dove in via generale “è precluso qualunque intervento di trasformazione nelle aree inedificate” (art. 20, comma 1°, lettera a, delle N.T.A. del P.P.R.), così come recentemente han ricordato Soprintendenza e Servizio regionale tutela paesaggistica in relazione a diversa proposta edilizia.

Il piano paesaggistico è strumento di pianificazione sovraordinato alla pianificazione urbanistica e a quella di settore (es. industriale), nonché immediatamente vincolante (art. 145, comma 3°, del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.

Il GrIG, nello specifico, ha chiesto l’annullamento in via di autotutela della deliberazione della Giunta comunale di Olbia n. 45 del 25 marzo 2021, in quanto adottata da organo palesemente incompetente.

Il cemento piace troppo a certi amministratori pubblici?

Bene, si mettano a dieta.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

Occhiate (Oblada melanura)

(stralcio P.P.R., foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

  1. Porico.
    Maggio 13, 2021 alle 11:19 am

    Uno scambio “virtuoso” con molti mc. da una parte e dall’altra. Si alzeranno alte le grida di dolore e di lesa maestà da parte di amministratori e loro sodali. Oramai è regola fissa: si conquistano gli scranni pubblici per fare affari che poi pubblici non sono .

  2. Maggio 13, 2021 alle 7:03 PM

    A.N.S.A., 12 maggio 2021
    Battaglia ambientalisti, giù le mani da promontorio Sa Testa.
    Grig, scambio terreni Comune-Cipnes solo speculazione edilizia: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2021/05/12/battaglia-ambientalisti-giu-le-mani-da-promontorio-sa-testa_198d19b6-e67b-4ad2-8668-3e187ee3696a.html

    ___________________

    da La Nuova Sardegna, 12 maggio 2021
    Olbia: terreni tutelati di Sa Testa al Cipnes, il Grig invia gli atti alla Procura. (Serena Lullia): https://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2021/05/12/news/olbia-terreni-tutelati-di-sa-testa-al-cipnes-il-grig-invia-gli-atti-alla-procura-1.40263839

    ______________________

    da L’Unione Sarda, 12 maggio 2021
    La battaglia degli ambientalisti: “Giù le mani dal promontorio di Sa Testa”.
    “L’area di Sa Testa è ricca di macchia mediterranea, tutt’altro che zona degradata”: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/gallura/la-battaglia-degli-ambientalisti-giu-le-mani-dal-promontorio-di-sa-testa-nmnqr194

    ____________________

    da Buongiorno Alghero, 12 maggio 2021
    CEMENTO DI GALLURA: GRIG CHIEDE L’ANNULLAMENTO DEL PASSAGGIO DI SA TESTA AL CONSORZIO: https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/11/174028/cemento-di-gallura-grig-chiede-l-annullamento-del-passaggio-di-sa-testa-al-consorzio

    _________________

    da Alghero Live, 12 maggio 2021
    “Annullate l’assegnazione del promontorio di Sa Testa al Consorzio industriale!”: http://algherolive.it/2021/05/12/annullate-lassegnazione-del-promontorio-di-sa-testa-al-consorzio-industriale/

    ________________________

    da Salviamo il Paesaggio, 13 maggio 2021
    Annullate l’assegnazione del promontorio di Sa Testa al Consorzio industriale!: http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2021/05/annullate-lassegnazione-del-promontorio-di-sa-testa-al-consorzio-industriale/

  3. Maggio 15, 2021 alle 12:54 PM

    casualità.

    da La Nuova Sardegna, 13 maggio 2021
    Golfo Aranci, il tribunale conferma lo sgombero della villa del sindaco di Olbia.
    Intanto a Roma la Cassazione ha rigettato il ricorso per il dissequestro dell’abitazione di Terrata: https://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2021/05/13/news/golfo-aranci-il-tribunale-conferma-lo-sgombero-della-villa-del-sindaco-di-olbia-1.40266940

  4. Maggio 16, 2021 alle 6:20 PM

    da Il Manifesto Sardo, n. 328, 16 maggio 2021
    Bulimia cementizia sulle coste galluresi: https://www.manifestosardo.org/bulimia-cementizia-sulle-coste-galluresi/

  5. Maggio 28, 2021 alle 10:18 PM

    altra casualità.

    da La Nuova Sardegna, 28 maggio 2021
    Olbia, crac del Geovillage: «Il direttore Carta regista occulto della turbativa». Per il Gip del tribunale di Tempio il dirigente del Cipnes avrebbe avuto un ruolo preminente volto ad avvantaggiare i Docche. (Tiziana Simula): https://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2021/05/28/news/olbia-crac-del-geovillage-il-direttore-carta-regista-occulto-della-turbativa-1.40326174

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: