Sparare ai piccioni e andare a caccia a febbraio, ecco gli autentici problemi della Sardegna.
La realtà supera sempre la fantasia e il Consiglio regionale della Sardegna ce lo ricorda autorevolmente.
La pandemia di coronavirus Covid-19 sta causando centinaia e centinaia di contagiati e una lunga sequenza di lutti.
Sta portando al tracollo il sistema ospedaliero isolano e sta gettando nella disperazione migliaia di persone che han perso il lavoro o rischiano di perderlo.
Sta facendo scivolare nel progressivo disorientamento un’intera generazione di bambini e ragazzi.
La chiusura di scuole, teatri, cinema, palestre sta aggravando sempre più la già esistente crisi sociale ed economica a fronte di una palese inadeguatezza di chi sta amministrando la Regione autonoma della Sardegna.
Bazzecole, quisquilie, pinzellacchere, avrebbe detto il grande Totò, ci pensano i legislatori del Consiglio regionale isolano a riportarci alla realtà per affrontare energicamente i veri problemi della Sardegna.
I progetti di legge n. 98 e n. 102, aventi medesimo oggetto “Modifiche alla legge regionale 29 luglio 1998, n. 23 (Norme per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio della caccia in Sardegna)”, sono all’ordine del giorno della V Commissione consiliare permanente “Attività Produttive” per provare a introdurre nell’ordinamento regionale, a titolo d’esempio, la fondamentale caccia al piccione inselvatichito, l’irrinunciabile caccia alla Tortora dal collare orientale, l’immancabile chiusura della stagione venatoria al 28 febbraio, la necessaria quanto attesissima automatica individuazione del cacciatore quale attuatore dei piani di contenimento della fauna selvatica.
C’è da chiedersi davvero in quale realtà parallela vivano i legislatori regionali sardi.
In ogni caso, come richiesto, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inviato (2 novembre 2020) le proprie osservazioni alle citate proposte di legge, ricordando che l’elenco delle specie cacciabili e i termini temporali delle stagioni venatorie sono tassativamente previsti dalla legge n. 157/1992 e s.m.i. (art. 18), così come i soggetti abilitati ad attuare i piani di contenimento faunistici (art. 19).
Si tratta del nucleo minimo di tutela della fauna selvatica riconosciuto di competenza esclusiva statale per giurisprudenza costituzionale costante (Corte cost. n. 171 del 2019; Corte cost. n. 7 del 2019; Corte cost. n. 174 del 2017; Corte cost. n. 139 del 2017; Corte cost. n. 74 del 2017; Corte cost. n. 227 del 2003; Corte cost. n. 577 del 1990), così come di un elenco tassativo e inderogabile di soggetti autorizzati (vds. Corte cost. n. 44/2019; Corte cost. n. 217/2018; Corte cost. n. 174/2017; Corte cost. n. 139/2017), mentre, per giunta, è attualmente oggetto di contenzioso costituzionale la legge regionale Sardegna 27 febbraio 2020, n. 5 contenente disposizione con la medesima finalità.
Domanda tanto banale quanto spontanea: ma i nostri autorevoli legislatori regionali sardi non hanno altro di più urgente e rilevante di cui occuparsi?
E’ davvero troppo attendersi un sussulto di decenza?
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

(foto mailing list ambientalista, M.F., S.D., archivio GrIG)
Uccidere gli Altri Animali per proteggerli è la vecchia teoria,ora in Pandemia si aggiunge quella moderna di uccidere gli Altri Animali per proteggere l’animale Uomo dal Virus…
da Cagliari online, 2 novembre 2020
“Sparare ai piccioni e andare a caccia a febbraio, ecco gli autentici problemi della Sardegna”.
“La realtà supera sempre la fantasia e il Consiglio regionale della Sardegna ce lo ricorda autorevolmente. C’è da chiedersi davvero in quale realtà parallela vivano i legislatori regionali sardi”: https://www.castedduonline.it/sparare-ai-piccioni-e-andare-a-caccia-a-febbraio-ecco-gli-autentici-problemi-della-sardegna/
_______________
da Vistanet, 2 novembre 2020
Grig: «La Regione pensa alle leggi sulla caccia, in quale realtà parallela vivono i nostri legislatori?»: https://www.vistanet.it/cagliari/2020/11/02/grig-la-regione-pensa-alle-leggi-sulla-caccia-in-quale-realta-parallela-vivono-i-nostri-legislatori/
____________________
da Buongiorno Alghero, 3 novembre 2020
La Sardegna in ginocchio tranne che per i cacciatori di piccioni – GriG non molla la presa: https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/11/168866/la-sardegna-in-ginocchio-tranne-che-per-i-cacciatori-di-piccioni-grig-non-molla-la-presa
________________
da Alguer.it, 3 novembre 2020
Caccia: il Grig attacca la Regione.
«Sparare ai piccioni e andare a caccia a febbraio, ecco gli autentici problemi della Sardegna», sottolinea sarcasticamente Stefano Deliperi, a nome del Gruppo d’intervento giuridico onlus: https://www.alguer.it/notizie/n.php?id=154880
_____________________
da Porto Torres 24, 3 novembre 2020
Caccia: il Grig attacca la Regione.
«Sparare ai piccioni e andare a caccia a febbraio, ecco gli autentici problemi della Sardegna», sottolinea sarcasticamente Stefano Deliperi, a nome del Gruppo d’intervento giuridico onlus: https://www.portotorres24.it/notizie/n.php?id=154880
_________________
da Cagliari Oggi, 3 novembre 2020
Caccia: il Grig attacca la Regione.
«Sparare ai piccioni e andare a caccia a febbraio, ecco gli autentici problemi della Sardegna», sottolinea sarcasticamente Stefano Deliperi, a nome del Gruppo d’intervento giuridico onlus: https://www.cagliarioggi.it/notizie/n.php?id=154880
_________________
da Olbia 24, 3 novembre 2020
Caccia: il Grig attacca la Regione.
«Sparare ai piccioni e andare a caccia a febbraio, ecco gli autentici problemi della Sardegna», sottolinea sarcasticamente Stefano Deliperi, a nome del Gruppo d’intervento giuridico onlus: https://www.olbia24.it/notizie/n.php?id=154880
____________________
da Nuoro News, 3 novembre 2020
Caccia: il Grig attacca la Regione.
«Sparare ai piccioni e andare a caccia a febbraio, ecco gli autentici problemi della Sardegna», sottolinea sarcasticamente Stefano Deliperi, a nome del Gruppo d’intervento giuridico onlus: https://www.nuoronews.it/notizie/n.php?id=154880
_________________
da Oristano News, 3 novembre 2020
Caccia: il Grig attacca la Regione.
«Sparare ai piccioni e andare a caccia a febbraio, ecco gli autentici problemi della Sardegna», sottolinea sarcasticamente Stefano Deliperi, a nome del Gruppo d’intervento giuridico onlus: https://www.oristanonews.it/notizie/n.php?id=154880
___________________
da Alghero Live, 3 novembre 2020
Sparare ai piccioni e andare a caccia a febbraio, ecco gli autentici problemi della Sardegna: http://algherolive.it/2020/11/03/sparare-ai-piccioni-e-andare-a-caccia-a-febbraio-ecco-gli-autentici-problemi-della-sardegna/
Da cacciatore penso che chi propone la chiusura della caccia al 28 febbraio è ignorante in materia e non studia.
Certo il proponente (Lai) non è nuovo a queste sparate e ad altre proposte inserire nel suo disegno di legge di modifica della legge regionale 23/98.
da L’Unione Sarda, 26 novembre 2020
IN OSPEDALE. Azzannato da un cinghiale durante una battuta di caccia a Campeda.
Un cacciatore oristanese portato in elicottero a Sassari: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/sassari-provincia/2020/11/26/azzannato-da-un-cinghiale-durante-una-battuta-di-caccia-a-campeda-136-1087211.html
A.N.S.A., 12 dicembre 2020
Perse l’occhio per una fucilata a caccia, un denunciato.
45enne sparò per errore in campagne Villaputzu l’1 novembre. (https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/12/12/perse-locchio-per-una-fucilata-a-caccia-un-denunciato_e89da01c-843c-4c0c-bd99-5972dc885eee.html)
CAGLIARI, 12 DIC – Era stato centrato da una fucilata al volto perdendo un occhio, adesso i carabinieri hanno individuato il cacciatore che per errore aveva esploso il colpo di fucile. Denunciato un 45enne per lesioni personali gravissime.
L’episodio è avvenuto l’1 novembre scorso, nelle campagne di Villaputzu. Al Pronto soccorso del Policlinico di Monserrato era arrivato un 37enne di Villaputzu con una ferita al volto. Il personale medico si era accorto subito che si trattava di un incidente di caccia e ha avvertito i carabinieri.
I militari dell’Arma hanno così avviato gli accertamenti e sono riusciti a risalire al 45enne.
Inoltre, durante un dettagliato sopralluogo in località Baccu Maiori, luogo in cui è avvenuto l’incidente di caccia, è stato recuperato il bossolo della cartuccia, mentre il fucile, un Benelli calibro 12, è stato sequestrato.
Zoffili e Coldiretti ordinano e Solinas esegue… in piena emergenza pandemica apre agli spostamenti tra comuni ai cacciatori, mentre gli altri cittadini zitti muti a casa è proprio una barzelletta…. i sardoleghisti sono al soldo dei cacciatori…e ci prendono per i fondelli.
che schifezza!!
..gli indipendentisti calibro 12 d’obbedienza leghista avranno l’adeguata risposta 🦅