Qual è l’origine del coronavirus COVID 19 e come si è diffuso? Non si deve sapere.
All’assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.), apertasi il 18 maggio 2020 a Ginevra, l’Unione Europea ha presentato una proposta sostenuta da ben 116 Stati per lo svolgimento di un’inchiesta internazionale indipendente sull’origine e lo svolgimento della tragica pandemia di coronavirus COVID 19.
Finora 4.589.529 casi confermati nel mondo dall’inizio dell’epidemia, 310.391 morti (ultimi dati OMS. Fonte: Health Emergency Dashboard, 18 Maggio 2020, ore 09.33 am), non accenna certo a finirla qui.
L’inchiesta internazionale indipendente sarebbe utilissima, fondamentale, per affrontarla risolutivamente e per poter essere in grado di affrontare analoghe pandemie.
Tutti dovrebbero essere d’accordo, l’interesse è comune.
Eppure no: la Cina non è d’accordo.
L’inchiesta – che dovrebbe svolgere solo l’O.M.S., sospettata di troppa accondiscendenza verso la Cina stessa – sarebbe comunque “prematura”.
Il governo cinese, al di là di tutti gli interessatissimi doni inviati a tanti Paesi afflitti dalla pandemia e di tutte le interessatissime assicurazioni sulla trasparenza, si rivela sempre più reticente e inaffidabile.
E pure il Presidente statunitense Donald Trump riesce ad aver ragione (qui la sua lettera all’O.M.S.), come il famoso orologio rotto che segna comunque l’ora giusta due volte al giorno.
Stefano Deliperi, Gruppo d’intervento Giuridico onlus

da Il Fatto Quotidiano, 18 maggio 2020
Al via l’assemblea Oms dove viene presentata la bozza Ue firmata da più di 100 Paesi. Pechino però si è detta disponibile solo ad un’inchiesta dell’agenzia Onu – accusata da Trump di essere filocinese – e a tempo debito, ovvero superata l’emergenza. Il direttore generale: “Indagine si farà al primo momento opportuno”. Usa: “Oms ha fallito”. Taiwan esclusa dai lavori: Pechino la ritiene parte del suo territorio destinato alla riunificazione anche con l’uso della forza.
La Russia di Putin, la Francia di Macron e il Regno Unito di Johnson. Ma non ci sono soltanto loro: almeno 116 Paesi nel mondo appoggiano la bozza di risoluzione proposta dall’Unione europea per un’inchiesta indipendente sulle origini del coronavirus, presentata durante la 73ma edizione dell’Assemblea mondiale della sanità, l’organo decisionale dell’agenzia Onu, che si tiene tra oggi e domani a Ginevra. A frenare però è la Cina – paese dove ha avuto origine la pandemia – che si è detta disponibile solo ad un’inchiesta dell’Oms e a tempo debito, ovvero superata l’emergenza. Pechino infatti ritiene “prematuro” allo stato l’avvio di un’indagine su origini e diffusione di Covid-19 che finora ha colpito più di 4,7 milioni di persone nel mondo, uccidendone oltre 315mila.
Favorevole alla linea attendista cinese il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, che non insiste sull’urgenza dell’avvio di un’inchiesta che, dice, “sarà fatta al primo momento opportuno per valutare l’esperienza e le lezioni imparate e per fare alcune raccomandazioni su come migliorare la preparazione nazionale e globale alla pandemia“. Al centro dell’assemblea anche il caso Taiwan, la “provincia ribelle” caso virtuoso nella gestione dell’epidemia che non è stata invitata dall’Oms dopo le pressioni della Cina. Per l’approvazione della risoluzione occorrono i due terzi della maggioranza: attualmente, scrive Reuters, il testo ha già il supporto di 116 Paesi – inclusi Russia, India, Giappone, Regno Unito, Canada, Indonesia e ovviamente i 27 Stati Ue – su un totale di 194 Stati membri.
LEGGI ANCHE
Coronavirus, Xi Jinping: “Se la Cina trova il vaccino sarà bene pubblico. Pechino trasparente, doniamo 2 miliardi all’Oms”
Lo schiaffo degli Stati Uniti – Ad attaccare l’Organizzazione intervengono di nuovo gli Stati Uniti: il ministro americano della Sanità Alex Azar, parlando all’assemblea, ribadisce le tesi di Trump secondo cui i vertici dell’organizzazione non sono stati tempestivi nel dare l’allarme a causa delle pressioni della Cina. Ha detto che l’agenzia Onu “ha fallito in modo clamoroso nel fornire le informazioni sulla pandemia, questo non può accadere di nuovo” e che quel fallimento “costa molte vite umane”. L’Oms, ha continuato, “deve cambiare e diventare più trasparente”, e ha annunciato il sostegno degli Usa ad “un’inchiesta indipendente sull’operato” dell’agenzia.
LEGGI ANCHE
Coronavirus, Wall Street Journal: “La Cina ostacola gli esperti che studiano l’origine del virus. Dati tenuti segreti”
Il caso Taiwan – Al centro dell’assemblea – dove il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres ha dichiarato in apertura che alcuni Paesi “hanno ignorato le indicazioni dell’Oms” sulla pandemia – il caso Taiwan, che non è stata invitata a partecipare nonostante le richieste e che la Cina considera una “provincia ribelle”. Gli Usa, che hanno congelato i pagamenti all’organizzazione di Ginevra definita tra l’altro da Donald Trump troppo fino-cinese, si sono scontrati con la Cina sul rifiuto opposto alla sua presenza, possibile secondo Pechino solo con il previo riconoscimento del principio della “Unica Cina”, ritenendo l’isola parte del suo territorio destinato alla riunificazione anche con l’uso della forza. Taiwan voleva condividere l’esperienza di successo nella lotta al coronavirus, avendo riportato solo 440 casi e 7 decessi grazie al lavoro di diagnosi e prevenzione. Sia l’Oms sia la Cina hanno ribadito che l’isola ha ricevuto aiuti e informazioni durante la pandemia: fatti che Taipei ha fortemente contestato. Taiwan ha avuto lo status di osservatore alle assemblee dal 2009 al 2016, ma è stata poi bloccata dal veto cinese dopo l’elezione alla presidenza dell’isola di Tsai Ing-wen, ritenuta una promotrice di politiche separatiste.

(foto S.D., archivio GrIG)
(…) “E pure il Presidente statunitense Donald Trump riesce ad aver ragione (qui la sua lettera all’O.M.S.), come il famoso orologio rotto che segna comunque l’ora giusta due volte al giorno.”
No, non ci credo!
Su Dottori… che irriverenza nei confronti dell’uomo più potente del mondo, paragonato ad un orologio rotto!
Lei non guarda proprio in faccia nessuno. Che Uomo!
Ahahahahahahah…GRANDE.
Sulla trasparenza della Cina…bah…
Quanto all’inchiesta ( indipendente) sulle origini del coronavirus che per taluni sarebbe “prematuro” fare, altro bah…
Aspettiamo che ne arrivi un’altra di pandemia… con comodo!
Cordialità
🙂
A.N.S.A., 20 maggio 2020
Coronavirus: nel mondo verso 5 milioni di contagi, 1.500 morti in Usa in 24 ore.
A metà giugno il totale potrebbe salire a quota 113.000. In Brasile 1.179 morti in un giorno: https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2020/05/20/virus-1.500-morti-in-usa-in-24-ore_20606950-49e0-4c57-a986-ca93c108a98b.html
——————
Coronavirus, contagi in altalena, il doppio di ieri. Risalgono anche le vittime.
Secondo i dati della Protezione civile sono 162 i morti in 24 ore, ieri erano stati 99. I malati sono oltre 65mila. Oltre 2mila i guariti: https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/05/19/coronavirus-contagi-in-altalena-il-doppio-di-ieri.-risalgono-anche-le-vittime_4a4e680c-0aae-4e7b-b248-06e4a0ec0b84.html
a Wuhan – non in tutta la Cina – viene adottata una parziale moratoria per 5 anni della caccia e del consumo alimentare di animali selvatici. Pangolini e Pipistrelli per un po’, forse, se la possono cavare. I bipedi umani difficilmente.
A.N.S.A., 21 maggio 2020
Indagati sei direttori delle Rsa di Genova. Per il reato di epidemia colposa: https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/05/21/sei-direttori-rsa-genova-indagati_5898171c-80cd-49f5-8a2d-1140398463d1.html
————————–
Wuhan opta per la svolta e vieta la caccia e il consumo di carne di animali selvatici per 5 anni.
Misure drastiche contro caccia, consumo e commercio illegale. (https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2020/05/21/wuhan-vieta-carne-selvaggina-per-5-anni_7c69b225-4480-4b50-8342-9203ff615e55.html)
Wuhan opta per la svolta e vieta la caccia e il consumo di carne di animali selvatici per 5 anni. In una nota postata sui social network, la città epicentro in Cina della pandemia del Covid-19 ha deciso la stretta che include anche il commercio illegale di animali selvatici. Le nuove norme, in vigore con effetto immediato e strutturate su 10 punti, mirano a rendere più difficile le licenza per chiunque punti ad allevare, cacciare o vendere animali selvatici. All’indomani dello scoppio della crisi, il governo decise un bando temporaneo al commercio di fauna selvatica nel mercato Huanan di Wuhan, sospettato di essere all’origine del contagio. La nuova disciplina, tra l’altro, tutela la fauna in via di estinzione, proibisce la caccia agli animali selvatici, vigila sugli allevamenti di animali selvatici e rafforza la pubblicità e l’educazione alla protezione della fauna selvatica. La Cina ha intensificato da febbraio la repressione su caccia illegale e sfruttamento della fauna selvatica, sotto la direzione della National Forestry and Grassland Administration.
A.N.S.A., 21 maggio 2020
Nel mondo 5 milioni di contagiati. Altre 1500 vittime negli Usa. Quasi 20mila nuovi positivi in Brasile nelle ultime 24 ore. (https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2020/05/21/-coronavirus-quasi-20-mila-contagi-oggi-in-brasile_694d0828-b66a-4b00-9e4f-799cd4a29d07.html)
Il numero delle persone nel mondo contagiate dal coronavirus ha raggiunto i cinque milioni, stando ai dati della Johns Hopkins University. Lo riferisce la Bbc. Il numero delle morti è al momento 328.172.
STATI UNITI – Torna a salire il numero delle vittime del coronavirus negli Stati Uniti, 1.561 nelle ultime 24 ore secondo i dati della Johns Hopkins University. In tutto i decessi in Usa dall’inizio della pandemia sono 93.416 e i casi di contagio 1.551.102.
BRASILE – Sono la cifra record di 19.951 i nuovi contagi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Brasile. Lo ha annunciato il ministero della Salute, precisando che il totale sale a 291.579 casi. Le vittime sono state oggi 888, che fanno così aumentare il bilancio totale a 18.859.
AMERICA LATINA – Sulla spinta decisa del Brasile, che si accinge a contendersi con la Russia il ruolo di secondo Paese per numero di contagi dopo gli Stati Uniti, la pandemia da coronavirus ha registrato oggi in America latina 606.271 contagiati, 33.386 dei quali deceduti a causa del coronavirus. E’ quanto emerge da una statistica elaborata dall’ANSA sulla base dei dati diffusi su 34 fra nazioni e territori latinoamericani. Con i quasi 20.000 nuovi casi dell’ultimo rapporto reso noto dalle autorità sanitarie, il Brasile registra attualmente 291.579 contagi, di cui 18.859 entrati nel computo dei morti. Seguono il Perù, che totalizza 104.020 contagiati e 3.024 morti, e poi il Messico (54.346 e 5.666). Nella classifica con più di 5.000 contagi si posizionano quindi Cile (53.617 e 544), Ecuador (34.854 e 2.888), Colombia (117.687 e 630), Repubblica Dominicana (13.477 e 446), Panama (9.867 e 281) e Argentina (8.809 e 394)
A.N.S.A., 22 maggio 2020
Rt sotto 1 in tutte le Regioni. 130 vittime nelle ultime 24 ore.
Casi in calo in tutta Italia. Il vaccino entro l’estate 2021: https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/05/22/iss-casi-in-calo-in-tutte-le-regioni-anche-lombardia_4d34f8dc-59a0-41c1-99d3-c739dff9a88c.html
————-
Negli Usa il numero dei morti potrebbe raddoppiare in 2 mesi.
Trump, bandiere a lutto per le vittime. In Brasile oltre 20 mila morti: https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2020/05/22/trump-bandiere-a-lutto-per-morti-virus_6b27cd26-4c10-45c7-9087-523dedf1ff5b.html
__________________________
da Il Fatto Quotidiano, 22 maggio 2020
Coronavirus, Iss: “Confermato il trend in calo in tutte le regioni, anche in Lombardia. Ma ci possono essere ancora oscillazioni”.
Lo ha spiegato il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, presentando il bollettino settimanale. Aumentati i casi asintomatici: “Grazie ad aumento di tamponi e contact tracing”. La regione più colpita passa, nonostante rimanga in osservazione, a un livello di rischio “basso”. L’indice Rt oscilla, ma dall’Iss spiegano che variazioni sono possibili, l’importante è avere la capacità di reagire prontamente: https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/05/22/coronavirus-iss-confermato-il-trend-in-calo-in-tutte-le-regioni-anche-in-lombardia-ma-ci-possono-essere-ancora-oscillazioni/5810198/
A.N.S.A., 23 maggio 2020
Coronavirus: 1,6 mln di casi negli Usa. In Africa oltre 100mila contagi.
Il Brasile secondo al mondo per numero di infetti confermati da Covid-19. (https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2020/05/23/coronavirus-16-mln-di-casi-negli-usa_f014dc0b-d3a5-4b0d-beed-5371b8b56959.html)
I morti per coronavirus negli Stati Uniti nelle ultime 24 ore sono stati 1.260. E’ quanto emerge dai dati della John Hopkins University. I casi negli Usa hanno ormai superato gli 1,6 milioni mentre i decessi totali si avviano verso la soglia dei 100.000 attestandosi a 95.921.
Africa – Il numero di casi accertati di coronavirus in Africa ha superato la soglia dei 100.000: lo riporta sul suo sito internet l’Organizzazione mondiale della sanità sottolineando che il virus ha raggiunto ogni Paese del continente da quando è stato registrato il primo contagio 14 settimane fa.
Brasile – Con 1.001 decessi registrati nelle ultime 24 ore, il Brasile ha superato la Russia per numero di infetti confermati da Covid-19, diventando il secondo Paese con più casi di coronavirus al mondo, dietro solo agli Usa: lo rendono noto i media locali, citando gli ultimi dati del ministero della Sanità, secondo cui il bilancio complessivo delle vittime è salito a 21.048 e quello dei contagi a 330.890.
Cina – La Cina ha annunciato di non avere registrato alcuna nuova infezione da coronavirus per la prima volta da quando ha iniziato a raccogliere i dati, a gennaio. L’annuncio giunge il giorno seguente all’apertura del Congresso del Popolo, in cui sono stati celebrati i “grandi successi” nella lotta contro il virus. Il bilancio ufficiale delle vittime del Covid-19 nel Paese è di 4.634, ben al di sotto del numero dichiarato da Paesi molto più piccoli. Dubbi sono stati espressi in questi mesi sull’affidabilità dei dati diffusi da Pechino.
——————————–
Coronavirus: Iss, contagi in calo ovunque ma Rt è il pomo della discordia.
Il vaccino entro l’estate 2021: https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/05/22/iss-casi-in-calo-in-tutte-le-regioni-anche-lombardia_4d34f8dc-59a0-41c1-99d3-c739dff9a88c.html
A.N.S.A., 23 maggio 2020
Coronavirus: dati positivi, calano le vittime Ma ancora casi in Lombardia.
In totale, in Italia, sono 669 i nuovi contagiati mentre i morti nel Paese sono stati 119 più di venerdì. In cinque Regioni nessun positivo .Il numero complessivo dei malati scende a 57.752: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/05/23/coronavirus-i-dati-aggioranti-di-contagi-malati-morti-e-guariti_fe94bd22-1a9e-408a-93d7-d021dd01fe03.html
———————-
Coronavirus: a Milano Fontana pronto a nuove restrizioni. Coprifuoco movida a Brescia.
Si teme un ‘liberi tutti’ per il primo fine settimana dopo il lockdown, aumentano i controlli. A Roma 1000 agenti schierati: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/05/22/si-teme-il-primo-fine-settimana-dopo-il-lockdown-aumentano-i-controlli_140d03bc-e29b-4d47-9307-8a7f6a104ca4.html
follia.
A.N.S.A., 24 maggio 2020
A Napoli lungomare bloccato fino alle 4, ‘una notte di follia’.
Traffico in tilt e assembramenti nel primo sabato post lockdown: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/05/24/a-napoli-lungomare-bloccato-fino-alle-4-una-notte-di-follia-_e3bcc103-2463-4101-93df-f8f42890f429.html
A.N.S.A., 25 maggio 2020
Boccia: ‘Se avanti così non riapriamo mobilità fra Regioni’: https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2020/05/25/boccia-se-avanti-cosi-non-riapriamo-mobilita-fra-regioni_b3ad8397-344c-4bee-867b-3f6d98c4fd09.html
—————
Coronavirus: calano malati e decessi, si verificano i dati in Lombardia.
Forse per un problema di trasmissione dati. I morti in Italia nelle ultime 24 ore sono 50: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/05/24/coronavirus-i-dati-aggiornati-di-contagi-malati-morti-e-guariti-al-24-maggio_b1164541-0106-481a-a685-80382d48315a.html
_____________________
Fontana,zero morti da prendere con pinze.
‘Mi rasserena che numero nuovi contagiati stia diminuendo’: https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/05/25/fontanazero-morti-da-prendere-con-pinze_0d9ddcd3-82d7-40e9-aa45-c65f6310c55d.html
A.N.S.A., 24 magio 2020
Coronavirus: calano malati e decessi, si verificano i dati in Lombardia.
Forse per un problema di trasmissione dati. I morti in Italia nelle ultime 24 ore sono 50: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/05/24/coronavirus-i-dati-aggiornati-di-contagi-malati-morti-e-guariti-al-24-maggio_b1164541-0106-481a-a685-80382d48315a.html
A.N.S.A., 25 maggio 2020
Coronavirus: 300 nuovi contagi, 92 morti in 24 ore, 34 in Lombardia.
E’ il dato più basso dall’inizio dell’emergenza il 29 febbraio. Quattro regioni, Umbria, Calabria, Molise e Basilicata e la provincia di Bolzano senza nuovi casi: https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/05/25/coronavirus-300-nuovi-contagi-92-morti-in-24-ore-34-in-lombardia_e845a3cb-cb5a-4ce4-a3d7-6c50b4015824.html
A.N.S.A., 25 maggio 2020
Coronavirus: Domani riapre la Basilica della Natività di Betlemme, Giappone fuori dall’emergenza.
Oltre 4mila morti in Svezia. Picco in America Latina. Superata la soglia dei 5,4 milioni di casi a livello mondiale, oltre 100mila ogni giorno. Dimesso dall’ospedale il portavoce di Putin: https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2020/05/24/coronavirus-picco-in-america-latina-quasi-40mila-morti_23ea4d7c-3ebe-458b-9ebf-5caedae9b87e.html
..ma chi l’avrebbe mai detto, esiste un giuda d’oriente…
da Il Fatto Quotidiano, 2 giugno 2020
Coronavirus, l’inchiesta della Associated Press: “La Cina ritardò informazioni, l’Oms elogiava Pechino solo per avere i dati”.
L’agenzia di stampa ha ricostruito i primi mesi della diffusione del virus attraverso le mail e le conversazioni dei dirigenti dell’Organizzazione mondiale della Sanità. I funzionari avrebbero lamentato il ritardo con cui la Repubblica popolare stava concedendo i dati. Mentre, al contrario, i pubblici elogi servivano come mezzo di scambio per ottenere più informazioni: https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/06/02/coronavirus-associated-press-la-cina-ritardo-informazioni-loms-elogio-autorita-di-pechino-per-avere-i-dati-sullepidemia/5822196/
bugiardi.
A.N.S.A., 9 giugno 2020
Il coronavirus circolava in Cina già da agosto, le immagini dai satelliti,
Lo rivelano le foto dei parcheggi degli ospedali e le ricerche sul web. Pechino: ‘studio ridicolo’: https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2020/06/09/il-coronavirus-circolava-in-cina-gia-da-agosto-le-immagini-dai-satelliti_dea6fabf-71da-4c2b-96ab-28e0e46226f4.html
________________________
da Il Fatto Quotidiano, 9 giugno 2020
Coronavirus, studio di Harvard: “A Wuhan ospedali già affollati a ottobre. Boom ricerche su Covid prima del 2020”.
L’analisi delle immagini satellitari di cinque su sei cliniche analizzate nella città focolaio suggeriscono che il virus circolasse mesi prima che le autorità sanitarie dessero l’allarme: https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/06/09/coronavirus-studio-di-harvard-a-wuhan-ospedali-gia-affollati-a-ottobre-boom-ricerche-su-covid-prima-del-2020/5828737/
da Il Fatto Quotidiano, 15 novembre 2020
“Il coronavirus circolava in Italia già a settembre 2019”. Lo studio italiano svela la “diffusione sottotraccia per mesi”.
Si tratta di risultati inattesi, pubblicati sulla rivista Tumori Journal, e nati da una ricerca che inizialmente aveva tutto un altro scopo. Il progetto ha portato all’arruolamento, da settembre 2019 a marzo 2020, di 959 volontari sani sottoposti a Tac spirale ai polmoni e analisi del sangue. Oltre 100 pazienti sono risultati positivi al test sierologico. (Valentina Arcovio): https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/11/15/covid-il-virus-circolava-in-italia-gia-a-settembre-2019-lo-studio-italiano-che-svela-diffusione-sotto-traccia-per-mesi/6004270/
la Cina si conferma per quel che è, un’oscena dittatura, pericolosa per la Terra.
da Il Fatto Quotidiano, 6 gennaio 2021
Covid, missione Oms in Cina. Ma Pechino non concede il permesso agli scienziati. L’agenzia Onu: “Delusione e frustazione”.
È stato il direttore generale dell’agenzia dell’Onu nel consueto briefing con la stampa sulla pandemia a rivelare una vicenda dai contorni ancora poco chiari: https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/05/covid-missione-oms-in-cina-ma-pechino-non-concede-il-permesso-agli-scienziati-lagenzia-onu-delusione-e-frustazione/6056636/
ma qualcuno pensa davvero che il governo cinese lasci una qualche libertà di ricerca sulle reali cause dell’avvìo della pandemia di coronavirus Covid-19?
A.N.S.A., 14 gennaio 2021
Covid: team dell’Oms a Wuhan, bloccati due membri positivi.
Per gli altri 15 componenti della delegazione due settimane di isolamento prima di avvio indagini: https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2021/01/14/covid-cina-team-esperti-oms-arrivato-a-wuhan_1ff74a07-9741-416b-a780-1b86d7e99d3d.html