Piccole Tartarughe marine nuotano a Cala Sinzias!

La notte fra il 19 e il 20 settembre 2019 Sono nate 74 piccole Tartarughe marine (Caretta caretta) nella spiaggia di Cala Sinzias, sulla costa di Castiadas (SU), ai confini dell’Area marina protetta di Capo Carbonara.
Bellissima notizia e non si tratta dell’unico caso di deposizione di uova da parte delle grandi Tartarughe marine sulle coste italiane, dall’Elba a Lampedusa, da Erice a Meta di Sorrento.
Spesso avviene sui litorali sardi: nel settembre 2018 sono nate ben 119 Tartarughine nella frequentatissima spiaggia cagliaritana del Poetto.

Ma bisogna lasciarle in pace ed evitare l’eccessiva curiosità, che disturba la deposizione delle uova.
I nostri mari ora sono più belli e ricchi di vita!
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
da Sardinia Post, 20 settembre 2019
Nate 74 tartarughe a Castiadas: la passeggiata notturna verso il mare.
“Lieto evento a Cala Sinzias. 74 piccoli di tartaruga Caretta caretta sono nati tra le 22.30 e le 24 circa del 19 settembre dal nido neo-identificato in una porzione di spiaggia dello stabilimento Lido Tamatete”. Lo scrivono sulla pagina Facebook dell’Area marina protetta di Capo Carbonara, annunciando con soddisfazione la nascita e l’allontanamento in mare delle tartarughine. Sul posto sono intervenuti lo staff dell’Amp Capo Carbonara, che ha seguito la nascita fin dalla segnalazione del primo piccolo emerso, insieme al personale della Capitaneria di porto di Villasimius e il Corpo forestale.

“Presenti alla nascita e alla marcia dei neonati sino all’acqua anche il titolare e lo staff dello stabilimento, che con il loro prezioso supporto hanno permesso anche l’identificazione della camera del nido – si legge ancora sul social network -. Il nido è stato messo in sicurezza e sarà monitorato per i prossimi giorni fino all’ispezione della camera”.
Nel lungo post il personale dell’Area marina ribadisce le istruzioni da seguire. “Resta fondamentale il rispetto delle disposizioni per la salvaguardia della fauna marina protetta – scrivono – chi avvista una tartaruga marina deve evitare di disturbare l’animale mantenendo il silenzio e una distanza di almeno quattro metri dall’esemplare, avendo cura di non posizionarsi mai di fronte per non scoraggiarlo nella scelta del sito. Occorre assolutamente evitare il contatto fisico e contenere il numero degli osservatori al minimo e comunque non superare il numero massimo di dieci osservatori alla distanza di quattro metri. Da evitare l’uso di flash e di sorgenti luminose che alterino le condizioni di luminosità esistenti. L’eventuale uso di torce è consentito solo al termine della fase di deposizione, preferibilmente schermandole con filtro rosso (o drappo di tessuto) ed esclusivamente per facilitare la corretta individuazione del nido per la successiva delimitazione a cura del personale del Corpo forestale regionale. La Rete regionale per la conservazione della fauna marina continua a monitorare i siti in attesa di eventuali nuove schiuse”.

(foto A.N.S.A., da mailing list ambientalista)
Lunga vita alle 74 neonate tartarughine sarde, emozionante vederle correre al mare! Viva la Vita! Bellissimo video ! Grazie!
Correte piccoline, correte…verso il vostro paradiso.
Love.
🙂
Il seminare bene può dare raccolti copiosi.
PORICO, proprio così…
🙂
La gente di Granada non ha solo la maestosa e bellissima “Alhambra” ( da visitare….); ha anche un gran cuore.
Guardate:
https://video.corriere.it/esteri/ciclisti-salvano-tirandolo-le-corna-cervo-che-stava-annegando/70c7820a-dd0e-11e9-9e55-749ce7111bc1
Poi, si sa… i cervi sono timidi: mica si fermano a ringraziare.
🙂
da Sardinia Post, 22 settembre 2019
Tartarughe a rischio per la mareggiata, nuovi piccoli spostati in cala riparata: https://www.sardiniapost.it/ambiente/tartarughe-a-rischio-per-la-mareggiata-nuovi-piccoli-spostati-in-cala-riparata/
(…)” Per questo motivo lo staff tecnico dell’Area marina protetta di Capo Carbonara assieme al centro di recupero del Cnr nel Sinis, sotto il coordinamento dell’assessorato regionale all’Ambiente, ha deciso di intervenire per metterle in salvo…”
Tutto uno staff tecnico, ci mancava solo il Segretariato dell’ONU…per decidere.
(…) “I tecnici hanno così portato i 18 piccoli sulla spiaggia della Fortezza vecchia, a Villasimius, a ridosso dal vento le tartarughine hanno potuto raggiungere il mare all’imbrunire. In attesa delle ultime nuove uova.”
A Castiadas non c’è una spiaggia protetta dal vento? Me lo chiedo. Perché portarle a “Fortezza vecchia” se sono nate in un luogo diverso?
E’ necessario essere tecnici per comprendere certe scelte, ahimè…
Bah…
a San Teodoro 🙂
da Sardinia Post, 22 ottobre 2019
Nidificazione in spiaggia a Lu Impostu: salvate tre tartarughine appena nate: https://www.sardiniapost.it/cronaca/nidificazione-in-spiaggia-a-lu-impostu-salvate-tre-tartarughine-appena-nate/
a Chia 🙂
da L’Unione Sarda, 20 settembre 2020
NELLA NOTTE. Domus de Maria, schiuse le uova di tartaruga depositate a Chia.
Le fototrappole hanno “avvisato” gli esperti: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/provincia-cagliari/2020/09/20/domus-de-maria-schiuse-le-uova-di-tartaruga-depositate-a-chia-136-1061426.html
a Costa Rei 🙂
da La Nuova Sardegna, 21 settembre 2020
Lo stupore della turista a Muravera: le tartarughine appena nate in viaggio verso il mare: https://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2020/09/21/news/lo-stupore-della-turista-a-muravera-le-tartarughine-appena-nate-in-viaggio-verso-il-mare-1.39333518
a Chia, ancora.
da Sardinia Post, 20 giugno 2021
A Chia il primo nido di Caretta caretta: controllo fino all’apertura delle uova: https://www.sardiniapost.it/ambiente/a-chia-il-primo-nido-di-caretta-caretta-controllo-fino-allapertura-delle-uova/
..purtroppo.
da L’Unione Sarda, 21 giugno 2021
Gonnesa, tartaruga morta sulla spiaggia di Porto Paglia.
Al momento non sono note le cause della morte, la tartaruga non presenta evidenti segni di ferite: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/sulcis-iglesiente/gonnesa-tartaruga-morta-nella-spiaggia-di-porto-paglia-judhuatc
a Orosei.
da La Nuova Sardegna, 27 giugno 2021
Orosei, un’altra caretta caretta trovata morta in spiaggia a Fuile ‘e Mare.
L’esemplare è stato notato sugli scogli da un turista: https://www.lanuovasardegna.it/nuoro/cronaca/2021/06/27/news/siniscola-un-altra-caretta-caretta-trovata-morta-in-spiaggia-a-capo-comino-1.40436015
ad Arborea 😀
da L’Unione Sarda, 27 giugno 2021
Ad Arborea una tartaruga Caretta caretta depone le uova.
Gli specialisti del CreS hanno recuperato le 90 uova, la zona è stata recintata: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/oristano-provincia/p-ad-arborea-una-tartaruga-caretta-caretta-depone-le-uova-p-io1txy1w
sulla spiaggia di Cea (Tortolì).
A.N.S.A., 20 luglio 2021
Tartaruga marina depone uova nella spiaggia di Cea.
Attivati i protocolli. Sindaco di Tortolì, bellissima notizia: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2021/07/20/tartaruga-marina-depone-uova-nella-spiaggia-di-cea_c897414d-db3e-41fa-82b2-d295aa09e1da.html
a Cala Catterina (Villasimius)!
da La Nuova Sardegna, 10 agosto 2021
Villasimius, schiusa di uova di caretta caretta in spiaggia a Cala Caterina: https://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2021/08/10/news/villasimius-schiusa-di-uova-di-caretta-caretta-in-spiaggia-a-cala-caterina-1.40587587